Le proprietà dell’acerola, i benefici, le controindicazioni, i valori nutrizionali, la composizione, i principi attivi, e l’uso terapeutico di questo rimedio naturale ricco di vitamina C.

Le proprietà dell’acerola sono soprattutto legate al suo effetto antiossidante. I principi attivi e la vitamina C dell’acerola la rendono utile per rafforzare le difese immunitarie e per vari disturbi stagionali, come raffreddore, tosse e sintomi influenzali.
Possono trarre benefici dall’acerola anche la circolazione sanguigna, in particolare la microcircolazione, la pelle e la vista.

In farmacia o in erboristeria l’acerola può trovarsi come integratore alimentare. Da qualche anno anche il succo d’acerola si può trovare anche in Europa e in Italia. Il frutto dell’acerola, dal gusto acidulo e simile ad una ciliegia, si trova soprattutto in Sud America.

Scopriamo l’acerola come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà dell’acerola e uso terapeutico antico

L’acerola (Malpighia glabra L.) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Malpighiaceae.
È una pianta che cresce spontanea in America centrale e meridionale.
Nel centro e sud America le proprietà dell’acerola erano conosciute da millenni, invece solo alla fine dell’Ottocento, il frutto dell’acerola fu conosciuto dal resto del mondo.
Tra l’altro, inizialmente, fu apprezzata a scopo ornamentale e solo in seguito si iniziò ad usare la pianta dell’acerola come frutto alimentare.

Le proprietà dell’acerola vennero finalmente scoperte negli anni ’40 quando si scoprì che il frutto dell’acerola è ricco di vitamina C.
Oggi esistono anche coltivazioni d’acerola, soprattutto in Brasile, perché è richiesta per allestire integratori di acerola come fonte naturale di vitamina C.

acerola dove cresce
L’acerola cresce in centro e sud America, dove viene coltivata. In Europa e in Italia si può trovare il succo d’acerola, tisane, infusi e integratori alimentari

Quali sono le proprietà dell’acerola?

Le proprietà dell’acerola sono legate soprattutto alla vitamina C. Come vediamo spesso negli articoli di Miglior Medicamento, però, non è uguale assumere una pianta medicinale con vari principi attivi che agiscono sinergicamente (fitocomplesso) e un solo principio attivo.

Vediamo quindi quali sono le principali proprietà dell’acerola.

  • Immunostimolante: l’acerola rinforza il sistema immunitario e questo può essere utile sia per prevenire che per velocizzare la guarigione dei disturbi stagionali.
  • Antiossidante: vari principi attivi dell’acerola sono antiossidanti così contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. L’effetto antiossidante dell’acerola ha un’azione benefica nella prevenzione dei tumori.
  • Protegge i vasi sanguigni: in particolare alcuni dei principi attivi dell’acerola rinforzano i piccoli capillari e il microcircolo
  • Energizzante: la ricchezza in vitamine rende l’acerola utile in caso di fiacchezza fisica e durante gli sforzi fisici
  • Effetto anti-age: aiuta a salvaguardare la pelle dall’invecchiamento precoce
  • Protegge le cartilagini: previene reumatismi e dolori articolari

Composizione e principi attivi dell’acerola

Le proprietà del’acerola derivano dai principi attivi che contiene. Oltre alla vitamina C, l’acerola risulta ricca di vitamine, di sali minerali e di altri principi attivi ad azione antiossidante.

Ecco l’elenco dei principali principi attivi dell’acerola.

  • Vitamine dell’acerola: elevato quantitativo di vitamina C, 100 g di succo d’acerola contengono da 1,5 a 4,5 g di vitamina C. Acerola, an untapped functional superfruit
    Altre vitamine sono la provitamina A e le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6 e l’acido folico).
  • Sali minerali dell’acerola: soprattutto potassio, in più magnesio, calcio, fosforo, sodio e ferro.
  • Oligoelementi dell’acerola: zinco, rame, selenio
  • Carotenoidi: potenti antiossidanti, precursori della vitamina A, importanti per la vista
  • Flavonoidi: anche loro concorrono alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell’acerola
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti

Calorie e valori nutrizionali dell’acerola

Essendo un frutto, oltre che un rimedio naturale, tra le proprietà dell’acerola, possono essere interessanti da valutare anche le calorie e i valori nutrizionali.

Le calorie dell’acerola sono 32 Kcal per 100 g di prodotto, anche se ovviamente il potere energetico può variare leggermente in base alla dolcezza dei frutti.

I valori nutrizionali dell’acerola, sempre in 100 grammi sono:

  • Acqua 91 g
  • Grassi 0,3 g di cui 0 mg di Colesterolo
  • Carboidrati 8 g
  • Fibra alimentare 1,1 g
  • Proteine 0,4 g

Valutando i dati della tabella dei valori nutrizionali dell’acerola possiamo notare come i macronutrimenti che contiene la rendono un frutto salutare. Il basso contenuto di calorie nell’acerola, sommate alle sue proprietà antiossidanti possono rendere questo frutto indicato nelle diete ipocaloriche.
Il succo d’acerola può essere consigliato anche in alcuni regimi alimentari particolari; ad esempio il succo d’acerola può essere una fonte di vitamina C.

Il frutto dell’acerola, il succo e gli integratori di acerola

Per le proprietà dell’acerola (Malpighia glabra L.) si utilizza soprattutto il frutto, noto anche con il nome di “ciliegia di Barbados”.
Il frutto dell’acerola è rosso, succoso, grande 1–2 cm e assomiglia ad una ciliegia, ma presenta al suo interno degli spicchi, come un mandarino.

Il gusto dell’acerola, per la vitamina C, risulta essere acidulo e tendente all’aspro. La vitamina C nell’acerola è dalle 30 alle 50 volte superiore a quella contenuta nelle arance fresche.

Per beneficiare delle proprietà dell’acerola, nei paesi di origine, i frutti vengono consumati freschi o conservati sotto forma di confetture o marmellate.

Anche il succo d’acerola risulta essere salutare e negli ultimi anni è reperibile anche in Europa e in Italia.
Il succo d’acerola è stato studiato anche come fonte di vitamina C nei bambini intolleranti o allergici alle arance. Acerola juice source of Vitamin C

Tisane e integratori d’acerola

tisana all'acerola
Infusi e tisane d’acerola possono essere sorseggiate per le proprietà antiossidanti ed energetiche

Il frutto fresco di acerola non è facilmente reperibile in Europa. Per beneficiare delle proprietà dell’acerola è possibile trovare alcuni integratori alimentari, tisane o i frutti disidratati.

Gli integratori d’acerola si possono trovare in Farmacia o in erboristeria e possono essere consigliati come fonte di vitamina C naturale.

Tisane con acerola possono essere indicate per rafforzare le difese immunitarie, contro i disturbi delle prime vie respiratorie, per beneficiare dell’effetto antiossidante. Per prepararle si può utilizzare il frutto disidratato, la polvere d’acerola oppure si possono trovare alcune tisane che contengono questo rimedio naturale.

L’acerola nelle tisane può essere associata ad altre erbe o piante medicinali per potenziarne alcune caratteristiche terapeutiche:

Gli integratori di acerola contengono l’estratto secco dei frutti e, come ricordo spesso, in generale, i migliori sono titolati e standardizzati. Questo vuol dire che è controllata effettivamente la quantità di principio attivo. In questo caso nella tabella degli ingredienti dell’integratore alimentare sarà importante trovare la concentrazione della vitamina C nell’acerola dell’integratore alimentare.

Gli integratori di acerola si trovano comunemente sotto forma di capsule, opercoli o tavolette masticabili. In commercio si possono reperire anche i frutti di acerola disidratati.

Come beneficiare delle proprietà dell’acerola? uso terapeutico

Le proprietà dell’acerola dipendono soprattutto dall’effetto antiossidante dei suoi principi attivi.
I benefici dell’acerola possono riguardare soprattutto il sistema immunitario, la circolazione, la pelle e in gran parte dipendono dalla vitamina C.

Per approfondire le proprietà, le controindicazione e l’uso terapeutico della vitamina C nell’acerola andate a leggere questo articolo di Miglior Medicamento:
Proprietà della Vitamina C (acido ascorbico)

Proprietà dell’acerola per il sistema immunitario

Le proprietà dell’acerola sul sistema immunitario possono ricaricare le difese naturali e potenziare l’azione degli anticorpi e dei globuli bianchi. Come la vitamina C, l’acerola è in grado di prevenire raffreddori, influenze e malattie da raffreddamento.

Ho parlato in modo dettagliato degli alimenti e dei rimedi per aumentare le difese immunitarie in questo articolo: Rimedi per rafforzare le difese immunitarie

Proprietà dell’acerola per raffreddore, tosse e influenza

Le proprietà dell’acerola possono aiutare a prevenire o a curare le infezioni del tratto respiratorio. Alzando le difese immunitarie e grazie all’effetto antiossidante i principi attivi dell’acerola possono supportare l’organismo in caso di raffreddore, tosse e sintomi influenzali.

Tisane e integratori di acerola possono essere utili anche in presenza di terapie farmacologiche. In questo caso però è importante chiedere consiglio a un medico o un farmacista.

Per approfondire i rimedi per raffreddore, tosse e influenza andate a leggere gli articoli di Miglior Medicamento:

Proprietà dell’acerola per la stanchezza e gli sportivi

Le proprietà dell’acerola possono essere vantaggiose anche per astenia e durante le convalescenze o dopo l’influenza.

Grazie all’effetto reidratante e remineralizzante può alleviare sia la stanchezza fisica che mentale.
Per queste proprietà l’acerola può essere consigliata agli sportivi e in caso di intensa attività fisica.

Proprietà dell’acerola per la circolazione

Le proprietà antiossidanti dell’acerola la rendono preziosa anche per la circolazione del sangue. Oltre a proteggere i vasi sanguigni e in particolare la microcircolazione, l’acerola favorisce la produzione di colesterolo buono e abbasserebbe i livelli di trigliceridi nel sangue.

Proprietà dell’acerola anti-age

Le proprietà dell’acerola, antiossidanti e antidegenerative, possono proteggere la pelle dall’invecchiamento precoce.
La vitamina C, i flavonoidi e carotenoidi nell’acerola sono principi attivi che sulla pelle posso avere un effetto antinvecchiamento.

Altre proprietà dell’acerola

Anche la vista e in particolar modo la retina possono avere vantaggio dalle proprietà dell’acerola.

Sempre per le proprietà antiossidanti è in grado di proteggere il DNA dall’azione dei radicali liberi e può quindi aiutare a prevenire i tumori.

La ricchezza in vitamine possono rendere preziosa l’acerola in gravidanza, allattamento e nella prima infanzia.

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni dell’acerola

controindicazioni dell'acerola
Gli effetti collaterali e le controindicazioni dell’acerola possono aumentare con un consumo esagerato

Rimedio naturale non vuol dire senza effetti collatterali e controindicazioni!

Dopo aver visto le proprietà dell’acerola, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in essa contenute potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

In genere un normale uso dell’acerola, se non si superano le dosi consigliate, non genera effetti avversi, tranne in persone allergiche a qualcuno dei suoi principi attivi.

Gli effetti collaterali e le controindicazioni dell’acerola possono invece aumentare con un consumo eccessivo. Per un abuso di consumo del frutto sono stati descritti casi di diarrea, nausea e dolori addominali.

Attenzione all’acerola in caso di iperacidità gastrica o se si soffre di calcoli renali da eccesso di ossalati.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento