Le proprietà dell’aglio, i benefici, le controindicazioni e l’uso terapeutico di questo alimento che possiamo considerare anche un rimedio naturale e una pianta medicinale a tutti gli effetti.

Le proprietà dell’aglio (Allium sativum L.) possono aiutare a prevenire o a curare vari disturbi.

I benefici dell’aglio sul cuore dipendono dai suoi effetti positivi sulla circolazione e il sangue. Oltre che per l’apparato cardiocircolatorio le proprietà dell’aglio sono utili a livello intestinale e per rinforzare il sistema immunitario.

Le proprietà dell’aglio rendono l’organismo più resistente e aiutano a prevenire le infezioni e i disturbi delle prime vie respiratorie, come raffreddore e tosse. Addirittura sembra che l’aglio porti benefici anche alla memoria, oltre a depurare il fegato e a favorire una corretta flora intestinale.

Come vedremo per beneficiare delle sue proprietà è possibile ricorrere a rimedi naturali o integratori alimentari. utili anche perché l’aglio può essere maleodorante e causare alitosi.

Scopriamo l’aglio come Miglior Medicamento…buona lettura!

Storia delle proprietà dell’aglio e uso terapeutico antico

Le proprietà dell’aglio erano già note nei tempi antichissimi, ai Sumeri e agli antichi Egizi. Per i suoi benefici l’aglio era somministrato anche agli schiavi per preservarli da malattie e ottenere una maggiore resistenza fisica.

Greci e Romani utilizzavano l’aglio per le proprietà terapeutiche e in cucina. I Romani lo diffusero in tutta Europa.

Anche nel Medioevo la cultura popolare continuò ad apprezzare i benefici dell’aglio, considerandolo utile anche contro le epidemie di peste. Addirittura furono attribuite all’aglio virtù magiche, contro streghe, vampiri, fantasmi e sortilegi.

Pasteur constatò l’efficacia e le proprietà dell’aglio contro le infezioni di tifo.

Le proprietà dell’aglio

aglio benefici
I benefici dell’aglio possono essere utili per prevenire e curare vari disturbi e malattie

Le proprietà dell’aglio possono essere utili per prevenire le malattie cardiovascolari, i tumori e il diabete. Rafforzando il sistema immunitario l’aglio è utile per raffreddore, tosse e influenza.

I benefici dell’aglio si possono riscontrare anche sul fegato con un’azione depurativa e all’intestino perché favorisce lo sviluppo di una corretta flora batterica intestinale. Garlic: a review of potential therapeutic effects

Analizziamo quali sono le principali proprietà dell’aglio e come esso può essere utile per la salute.

  • Antipertensivo: concorre a diminuire la pressione del sangue e può prevenire l’ipertensione
  • Stimola le difese immunitarie: aiuta e rende più forti le difese dell’organismo
  • Ipoglicemizzante: l’aglio ha un effetto positivo sulla glicemia e previene il diabete
  • Ipolipemizzante: abbassa i trigliceridi e previene le malattie aterosclerotiche come l’angina pectoris
  • Antisettico: ottimo disinfettante, ha attività antimicrobica e antibiotica, contrasta lo sviluppo e le infezioni di batteri e virus
  • Antimicotico: agisce contro i funghi
  • Vermifugo: favorisce l’espulsione dei vermi parassiti dell’intestino
  • Disinfettante dell’intestino: utilizzato nelle infezioni intestinali, preserva la flora intestinale
  • Depurativo: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori
  • Tonificante: ricostituente e fortificante per l’organismo
  • Antiaggregante piastrinico: fluidifica il sangue
  • Espettorante: favorisce le secrezioni bronchiali. Libera le vie respiratorie
  • Migliora la memoria: l’aglio ha un effetto neuroprotettivo e sembrerebbe prevenire la demenza senile e la malattia d’Alzheimer.

I principi attivi dell’aglio

Le proprietà dell’aglio derivano dai principi attivi e dalle sostanze che contiene. I principi attivi dell’aglio svolgono la loro azione soli o in associazione tra loro e possono cosi portare benefici all’organismo.

Alliina e il suo derivato allicina, amminoacido solforato dona all’aglio proprietà antibatteriche e antimicotiche
Garlicina: è un antibiotico naturale
Sali minerali: potassio, magnesio, calcio, manganese, selenio
Vitamine: A, B1, B2, PP e C

Da notare che l‘alliina, presente nel bulbo integro, si trasforma in allicina quando il bulbo e tagliato o schiacciato, perché si libera l’enzima allinasi, presente nei vacuoli delle cellule.

L’allicina viene eliminata dall’organismo per via aerea tramite la respirazione e per questo motivo l’aglio conferisce all’alito il suo odore persistente. Per contro l’allicina ha proprietà espettoranti sull’apparato respiratorio .

Preparazioni e rimedi naturali con l’aglio

aglio integratori
I rimedi naturali e gli integratori all’aglio per beneficiare delle sue proprietà

Per beneficiare delle proprietà dell’aglio, si possono preparare alcuni rimedi naturali ed è possibile trovarlo anche in alcuni integratori alimentari. Ovviamente i benefici dell’aglio si possono ritrovare anche quando è un ingrediente in cucina.

Per usufruire delle proprietà dell’aglio la parte usata è il bulbo, fresco o essiccato. Si raccoglie in settembre-ottobre, quando le foglie sono secche.

Anche se l’aglio crudo è più concentrato in principi attivi, il sapore può essere molto forte e, per causa dell’alitosi, può risultare “antisociale”.

Per limitare l’alitosi dell’aglio si possono masticare dei chicchi di caffè o delle foglie aromatiche come salvia, menta e prezzemolo oppure si possono mangiare alcuni spicchi di mela.

Integratori di aglio

Esistono anche degli integratori alimentari che permettono di usufruire di tutte le proprietà dell’aglio in modo pratico e rapido e senza il problema del gusto e dell’odore.

Gli integratori d’aglio possono contenere l’estratto secco e possono essere consigliati se non si digerisce l’aglio o se infastidisce l’odore.
Miglior Medicamento ha selezionato per i suoi lettori un buon integratore all’aglio ad un ottimo prezzo: Integratore di aglio di alta qualità

Rimedi naturali con l’aglio

Per gli amanti della fitoterapia e per usufruire delle proprietà dell’aglio è possibile preparare anche alcuni semplici rimedi naturali.

  • Unguento all’aglio: mescolare a mezzo bicchiere di olio di oliva una decina di spicchi d’aglio ridotti in poltiglia. In questo modo è possibile beneficiare delle proprietà dell’aglio sulla pelle.
  • Infuso all’aglio: versare dell’acqua bollente in una tazza dove si è sminuzzato uno spicchio d’aglio. L’infuso all’aglio si può insaporire con succo di limone e dolcificare con miele.
  • Decotto all’aglio: far bollire per 3 minuti 20 g di spicchi d’aglio pestati in 200 ml di acqua.
  • Decotto all’aglio con latte: far bollire per 5 minuti 4-5 spicchi di aglio pestati in ¼ di litro di latte. Si può dolcificare con miele.
  • Tintura di aglio: porre a macerare per 10 giorni 50 g di aglio pestato in 100 ml di alcool a 80-90 gradi. Filtrare su tela sottile. Si può consumare ponendone un cucchiaio in due dita d’acqua.
  • Clistere con aglio: anche se ormai è più di interesse storico perché diffuso in antichità. Si preparava emulsionando alcuni spicchi d’aglio pestati con olio d’oliva, fino a ricavare una crema. Poi si mescolava il preparato con acqua tiepida.

Uso terapeutico dell’aglio

Viste le proprietà dell’aglio e i suoi rimedi naturali adesso possiamo valutare quando è possibile beneficiare delle proprietà dell’aglio e quando questo rimedio naturale può aiutare a migliorare la nostra salute.

Benefici dell’aglio sul cuore

aglio benefici cuore
I benefici dell’aglio sul cuore possono essere utili per l’ipertensione, il colesterolo e il sangue

I benefici dell’aglio sul cuore dipendono dall’insieme delle sue proprietà infatti, come anticipato, l’aglio può essere un toccasana per l’apparato circolatorio:

  • Previene l’aterosclerosi
  • Abbassa il colesterolo
  • Fluidifica il sangue perché è un antiaggregante piastrinico
  • Abbassa la pressione sanguigna

Per prevenire i disturbi circolatori è possibile mangiare 2 spicchi d’aglio alla settimana. In caso di ipertensione sono consigliati 4 g di aglio al giorno, crudi o in tisane e decotti. I benefici dell’aglio sulla pressione alta sono stati valutati anche in questo articolo scientifico: Potential of Allium sativum in lowering high blood pressure

Proprietà dell’aglio per il sistema immunitario

Le proprietà dell’aglio e i suoi principi attivi possono rinforzare il sistema immunitario.

Utilizzando rimedi naturali con l’aglio o consumandolo in cucina con continuità, specialmente in autunno e inverno, può prevenire raffreddore, mal di gola, tosse ed è utile anche per l’influenza.

Per i disturbi alle prime vie aeree e i sintomi influenzali l’aglio si comporta da ottimo espettorante e antinfiammatorio.

Ho parlato dei rimedi e degli alimenti per il sistema immunitario in questo articolo: Aumentare le difese immunitarie: alimenti e rimedi

Le proprietà dell’aglio per l’intestino

L’azione antibatterica e antisettica è utile anche in caso di meteorismo, crampi addominali, dissenteria.

A differenza degli antibiotici di sintesi l’aglio esplica la sua funzione solo sugli agenti patogeni, rispettando la flora intestinale.
Per alleviare i disturbi intestinali si possono bere alcune tazze di decotto.

In presenza di parassiti intestinali si può utilizzare il decotto o il decotto all’aglio con latte, da bere prima di coricarsi.

Proprietà dell’aglio per il fegato

aglio proprietà fegato
Le proprietà dell’aglio sul fegato aiutano a depurare e a disintossicare l’organismo.

L’aglio è un ottimo disintossicante, aiuta a depurare il fegato e può prevenire gli avvelenamenti.
L’aglio può avere anche un’azione chelante sui metalli pesanti, come mercurio, piombo, cadmio e li rende così eliminabili dall’organismo.

Per approfondire i rimedi e gli alimenti per depurare il fegato potete consultare l’articolo di Miglior Medicamento: Depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane

Proprietà dell’aglio per la pelle

Le proprietà dell’aglio sulla pelle sono utili in caso di infezioni, specialmente per micosi o onicomicosi (infezione delle unghie dovuta a dei funghi). L’aglio oltre ad essere un ottimo antimicotico svolge un azione antinfiammatoria.

In questo caso oltre ad infusi all’aglio e a consumarlo nella dieta è possibile utilizzare anche l’unguento all’aglio.

Altre proprietà dell’aglio

Alcuni studi sembrerebbero dimostrare che le proprietà dell’aglio possono risultare utili anche per la memoria e per prevenire la demenza senile e la malattia d’Alzheimer. Neuroprotective Effects of Garlic

Le proprietà antinfiammatorie dell’aglio lo rendono utile anche contro dolori alle ossa e reumatismi. È possibile quindi massaggiare la parte dolente con l’unguento all’aglio.

Grazie alle proprietà antiossidanti l’aglio è un alleato nella prevenzione dei tumori. Alcuni studi sembrano dimostrare anche che l’estratto di aglio può diminuire la proliferazione delle cellule tumorali.
Anti-Cancer Potential of Garlic Extract

Controindicazioni ed effetti collaterali dell’aglio

Dopo aver visto le proprietà dell’aglio e il suo uso in medicina e in fitoterapia analizziamo le controindicazioni e i possibili effetti collaterali.

Come per tutte le sostanze, anche per l’aglio le controindicazioni e gli e ffetti collaterali possono aumentare con l’uso eccessivo.

Tra le controindicazioni dell’aglio, si sono verificati casi di nausea e vomito per ingestione eccessiva e reazioni allergiche per contatto frequente.

L’aglio è controindicato in caso di reflusso gastroesofageo, ulcera gastrica e duodenale.

Essendo un antiaggregante piastrinico, l’aglio è sconsigliato quando si utilizzano farmaci anticoagulanti, come il warfarin o l’aspirina perché, sommando il suo effetto, potrebbe aumentare il rischio di emorragie.
Il suo uso può potenziare l’azione di farmaci ipotensivi.

Aglio in gravidanza e allattamento

L’assunzione di aglio in gravidanza è sconsigliata; così come è sconsigliato l’aglio durante l’allattamento.

Habitat e descrizione botanica

Dopo aver visto le proprietà dell’aglio, il suo uso terapeutico e le controindicazioni vediamo adesso l’habitat dell’aglio e come è la sua descrizione botanica.

Habitat dell’aglio

L’aglio (Allium sativum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Alliaceae. Questa pianta è originaria dell’Asia ed, oggi, è una specie prevalentemente coltivata che cresce bene soprattutto nelle zone soleggiate.

Descrizione botanica dell’aglio

L’aglio è una pianta erbacea perenne allo stato selvatico, annuale se coltivata. Presenta una parte sotterranea e una parte aerea.
La parte sotterranea è formata dalle radici fascicolate e dal bulbo, suddiviso in bulbilli, gli spicchi, avvolti da membrane.

La parte aerea è formata da un fusto cilindrico, alto 50-70 cm, che si diparte dal bulbo.
Il fusto è rivestito dalle foglie. Le foglie d’aglio hanno una disposizione spiralata, di forma allungata e appuntita e colore verde brillante.

In giugno si sviluppa l’infiorescenza dell’aglio, sorretta da uno stelo rigido. È a forma di ombrella globulosa ed è protetta da una brattea. I fiori dell’aglio sono bianco-rosati e presentano 6 lobi.
Il frutto dell’aglio è una capsula a 3 logge.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!