La carenza di magnesio (Mg), le proprietà del magnesio, a cosa serve nell’organismo, in quali alimenti lo possiamo trovare, quali sono i sintomi di una sua carenza, quando ricorrere a integratori di magnesio e quali sono le sue controindicazioni. Insomma vedremo quanto e quando il magnesio è importante per la nostra salute.

Le proprietà del magnesio sono legate alle molte funzioni che questo minerale svolge nel nostro organismo. Mangiare alimenti con magnesio e un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenere i livelli di magnesio nel sangue e a rispettarne il fabbisogno giornaliero.

Gli integratori di magnesio possono essere utili quando si instaura una carenza di magnesio. A seconda del tipo di integratori e del sale di magnesio che contengono, possono essere consigliati, da un professionista della salute, per determinati disturbi o in situazioni di stress fisico o psicologico.

Prima di assumere integratori di magnesio è importante valutare se sono presenti i sintomi di una carenza di magnesio e analizzare le cause che hanno portato alla mancanza di magnesio. In ogni caso l’alimentazione può comunque essere un’ottima alleata.

Scopriamo quindi il magnesio come Miglior Medicamento… buona lettura!

Carenza e proprietà del magnesio (Mg)

Si può dedurre l’importanza delle proprietà del magnesio se consideriamo che è un costituente essenziale dell’organismo e uno tra i minerali più abbondanti del nostro corpo. Il magnesio nell’organismo è presente nella quantità di circa 24 g.

Il magnesio si trova per circa il 60% nello scheletro, per il 39% all’interno delle cellule e per circa 1% nel plasma.
La sua importanza nello scheletro è basilare, infatti è un costituente essenziale di ossa e denti, insieme al calcio e al fosforo.

Il magnesio però è essenziale per il buon funzionamento di tutto l’organismo. Entra infatti nella composizione di circa 300 enzimi e quindi partecipa a moltissime reazioni indispensabili per la nostra vita, una carenza di magnesio può portare, come vedremo vari sintomi caratteristici.

A cosa serve il Magnesio (Mg)?

Prima di vedere cosa può comportare una carenza di magnesio è interessante vedere dove e quando questo minerale è importante per la nostra salute.
Vediamo quindi nel dettaglio a cosa serve il magnesio nell’organismo.

  • Regola la contrazione muscolare sia dei muscoli scheletrici che del cuore proteggendolo da aritmie e palpitazioni.
  • Interviene nella trasmissione nervosa, ha un effetto distensivo e migliora la qualità del sonno.
  • È essenziale per il metabolismo di zuccheri grassi e proteine, intervenendo anche nella sintesi proteica.
  • È indispensabile per la produzione di energia e per la sintesi dell’ATP.
  • Interviene nella sintesi di DNA e RNA.
  • Controlla la glicemia e la pressione sanguigna.
  • Regola la divisione della cellula.

Recenti studi sembrerebbero dimostrare che il magnesio aiuta a prevenire anche alcune malattie cardiocircolatorie e il diabete di tipo 2, come riportato in questo articolo scientifico: Magnesium in Prevention and Therapy

Fabbisogno giornaliero di Magnesio (Mg)

Il magnesio assunto con gli alimenti è assorbito dall’intestino tenue. La quantità assorbita è influenzata dal paratormone e dalla presenza di vitamina D ed è in relazione con le necessità dell’organismo.

In genere solo il 30-40% del magnesio presente è assorbito dall’intestino, il resto è eliminato con le feci.
L’escrezione del magnesio avviene attraverso l’urina, ma anche il sudore concorre alla sua eliminazione.

Il fabbisogno giornaliero di magnesio è tra i 300 mg e i 400 mg per gli adulti. Questo quantitativo deve essere lievemente innalzato negli anziani, per una loro minor efficienza dell’assorbimento intestinale.

Magnesio alimenti

Un’alimentazione equilibrata e ricca di frutta e verdura solitamente è sufficiente per evitare una carenza di magnesio.
Possiamo beneficiare delle proprietà del magnesio mangiando in modo sano e corretto.

magnesio alimenti
Gli alimenti con il magnesio e un alimentazione equilibrata possono prevenire la carenza di magnesio

Quali sono gli alimenti con più magnesio?

Gli alimenti più ricchi di magnesio sono i vegetali in particolare gli ortaggi a foglia verde. La clorofilla infatti contiene magnesio.

Presentano molto magnesio anche i legumi, i semi oleosi e i cereali integrali.
Anche la frutta è ricca di magnesio soprattutto la frutta fresca e la frutta secca.

I principali alimenti con magnesio sono quindi:

Le cause della carenza di magnesio (Mg)

È bene assumere il magnesio se diventa carente nel nostro organismo.
Le cause principali di una carenza di magnesio sono dovute principalmente ad uno scarso assorbimento intestinale o ad un eccesso di escrezione.

Limitano l’assorbimento del magnesio malattie come coliti, celiachia, diarrea, ma anche una dieta iperproteica o ricca di antinutrienti, come gli ossalati.

Un eccesso di escrezione può essere dovuto a disfunzioni renali, uso di diuretici, sudorazione eccessiva. Devono quindi prestare particolare attenzione ad una carenza di magnesio gli sportivi, soprattutto nella stagione estiva.

Una carenza di magnesio può essere dovuta anche a disfunzioni ormonali alle paratiroidi e ai surreni.
Anche particolari periodi di stress fisico o psicologico possono portare ad una carenza di magnesio.

Da ricordare che, tra le cause che possono portare ad una carenza di magnesio, c’è anche l’alcolismo.

Carenza di magnesio sintomi

Come anticipato la carenza di magnesio porta dei sintomi caratteristici che sono correlati alle funzioni e alle proprietà del magnesio per la salute.

I principali sintomi di una carenza di magnesio sono: crampi, contrazioni muscolari,formicolii, aritmie, palpitazioni, debolezza, facile affaticamento, irritabilità, ansia o apatia, sonno disturbato da continui risvegli, mal di testa, bassi livelli di calcio e potassio nel sangue.

Per approfondire il calcio come minerale ed evitare o migliorare una carenza di calcio suggerisco questo articolo che ho scritto: Carenza di Calcio (Ca): sintomi, rimedi ed alimenti

Carenza di magnesio (Mg): esami del sangue

In presenza di sintomi da carenza di magnesio si può controllare la sua quantità nel sangue, attraverso un prelievo e un analisi del sangue. I valori normali di magnesio sono di 1,41-1,95 mEq/L

La stessa analisi è opportuna se si hanno sintomi da eccesso di magnesio.

Carenza di Magnesio: quando assumere magnesio o integratori di magnesio?

Quando si è in carenza di magnesio oltre alla dieta e agli alimenti si può ricorrere anche a degli integratori alimentari di magnesio.

Gli integratori di magnesio sono utili anche per la sindrome premestruale e per i sintomi della menopausa.

Potete leggere ed approfondire i rimedi e gli alimenti utili in menopausa in questo articolo: Rimedi in menopausa: cure e alimenti

Anche gli sportivi, come già accennato, soprattutto nei mesi estivi, possono ricorrere ad una integrazione di magnesio.

La carenza di magnesio, secondo vari studi scientifici, può portare ad un aumento dell’incidenza di alcune malattie cardiache, al diabete, alla depressione, all’osteoporosi e a malattie metaboliche. Per approfondire l’argomento: Magnesium in Prevention and Therapy

Per una cura più completa dei sintomi di carenza di magnesio è bene assumere insieme al magnesio anche sodio e potassio. Ecco perché d’estate si trovano una moltitudine infinita di integratori di magnesio e potassio.

Integratori di magnesio

integratori di magnesio
Gli integratori di magnesio possono aiutare in caso di carenza di magnesio

I principali integratori di magnesio contengono composti (sali) di questo minerale. In base al tipo di sale di magnesio possono cambiarne le caratteristiche e di conseguenza anche alcune delle proprietà del magnesio.

Vediamo quali sono i principali integratori di magnesio:

  • Ossido di magnesio: è quello che contiene il maggior quantitativo di magnesio, ma è anche quello in cui il magnesio è meno disponibile.
  • Magnesio citrato: è il magnesio Supremo®, formato da magnesio carbonato e acido citrico che in acqua reagiscono formando citrato di magnesio e anidride carbonica che rende l’acqua effervescente. È ben assorbibile, ed è utile anche per evitare i calcoli renali.
  • Magnesio pidolato: è il composto tra magnesio e acido pidolico o acido piroglutammico. È utile nella sindrome premestruale e in presenza di sintomi neurologici.
  • Magnesio cloruro: molto usato anche per il costo più contenuto. Presenta un buon assorbimento intestinale. È disponibile anche in compresse.
  • Magnesio idrossido: poco biodisponibile è usato come antiacido o lassativo.
  • Magnesio solfato: per via orale è poco assorbibile e usato col nome di sale inglese come lassativo. Richiama acqua nell’intestino.

Gli integratori di magnesio se in polvere si sciolgono in un bicchiere di acqua, meglio se tiepida e secondo indicazione medica si possono assumere 1 o 2 volte al giorno. Mattina o sera.

In farmacia il magnesio è presente anche in prodotti omeopatici: magnesia phosphorica, magnesia carbonica, e i sali di Schussler, adatti solitamente per carenza di magnesio nei bambini.

Magnesio controindicazioni

Dopo aver visto le proprietà del magnesio vediamo anche i suoi effetti collaterali e le sue controindicazioni. Attenzione anche ai sovradosaggi di magnesio.

Il magnesio è controindicato se si assumono integratori in presenza di insufficienza renale. Si può arrivare così ad un sovradosaggio con nausea,vomito, diarrea e letargia.

In casi gravi di sovradosaggio di magnesio può esserci anche ipotensione, aritmia, difficoltà respiratoria.
Si deve prestare attenzione all’uso di integratori di magnesio anche in presenza di patologie cardiache o disfunzioni ormonali alla tiroide e paratiroidi, nonché in caso di diabete.

Particolare attenzione si deve avere nell’uso concomitante di integratori di magnesio e antiacidi contenenti anch’essi magnesio, per evitare un sovradosaggio.
È controindicato l’uso contemporaneo di integratori di magnesio e farmaci per la tiroide e bifosfonati per l’osteoporosi.

L’uso di integratori al magnesio può ridurre l’assorbimento di alcuni farmaci, è bene quindi sentire sempre il parere di un esperto della salute, medico o farmacista.

Ma il magnesio è controindicato per l’ipertensione?

No, anzi, tra le proprietà del magnesio possiamo dire che c’è anche quella di aiutare a prevenire la pressione alta. Infatti il magnesio aiuta ad abbassare la pressione sanguigna e controlla l’ipertensione.

Il magnesio fa dimagrire?

Il magnesio non ha proprietà dimagranti però, indirettamente, può apportare benefici alla perdita di peso, perché ottimizza il metabolismo degli alimenti e facilita la produzione di energia.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento