Le proprietà dell’eucalipto, i benefici, l’olio essenziale, la composizione, i principi attivi l’uso terapeutico di questo rimedio naturale.
Le proprietà dell’eucalipto possono essere utili per la salute delle vie respiratorie, in particolare per mal di gola, tosse e raffreddore.
I benefici dell’eucalipto possono aiutare anche per contrastare alcune infezioni, come la candida e la cistite.
L’olio essenziale di eucalipto contiene sostanze con attività antinfiammatoria e può essere utile per dolori articolari o muscolari.
Per beneficiare delle proprietà dell’eucalipto si possono preparare decotti, infusi e tisane con l’eucalipto. Oppure esistono rimedi naturali specifici come gocce e spray per il mal di gola o il raffreddore, caramelle balsamiche e sciroppi con eucalipto. L’olio essenziale può essere contenuto anche in pomate, gel e creme di eucalipto, da applicare sulla pelle.
Infine vedremo i possibili effetti collaterali e le controindicazioni dell’eucalipto e analizzeremo se l’eucalipto è tossico.
Scopriamo l’eucalipto come Miglior Medicamento…buona lettura!
Storia delle proprietà dell’eucalipto e uso terapeutico antico
Le proprietà dell’eucalipto erano conosciute già dagli aborigeni australiani, che ne masticavano le radici, ricche di acqua per dissetarsi.
Oggi conosciamo più di 700 specie di eucalipto, alcune con le foglie allungate e altre varietà di eucalipto con le foglie arrotondate.
La specie di eucalipto che solitamente viene utilizzato a scopo medicinale è l’Eucalyptus globosus.
La pianta di eucalipto è un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae, originario dell’Australia, ma coltivato oggi in tutte le zone subtropicali di Europa, Asia e Africa.
Per la proprietà delle radici di eucalipto di drenare grandi quantitativi di acqua, già fin dalla fine del 1700 venne importato in Italia per bonificare le zone paludose (per esempio l’Agro pontino) e combattere così le epidemie di malaria.
Si diffuse così il suo uso come rimedio naturale e anche oggi possiamo apprezzare le proprietà dell’eucalipto e del suo olio essenziale.
Quali sono le proprietà dell’eucalipto?
Le proprietà dell’eucalipto possono portare benefici alle vie respiratorie, alla pelle e alle vie urinarie. Le proprietà antinfiammatorie dell’eucalipto possono giovare alle articolazioni e ai muscoli dolenti. L’olio essenziale di eucalipto può essere d’aiuto anche per varie infezioni di batteri, funghi e virus e anche contro i parassiti come i pidocchi.
Le principali proprietà dell’eucalipto sono:
- Mucolitico ed espettorante: aiuta a sciogliere e a fluidificare il catarro nelle vie respiratorie.
- Balsamico: calma le irritazioni e le infiammazioni delle mucose delle vie respiratorie. Come potrai leggere in seguito, queste proprietà dell’eucalipto possono aiutare per raffreddore, mal di gola o tosse.
- Antisettico e antibatterico: previene e contrasta le infezioni di batteri e virus. In particolare l’olio essenziale di eucalipto è ricco di sostanze ad azione disinfettante e antibatterica. Antimicrobial activity of eucalyptus essential oil
- Antimicotico: l’eucalipto porta benefici anche contro le infezioni da funghi come la Candida
- Repellente di insetti e pidocchi
- Antinfiammatorio e antidolorifico: diminuisce l’infiammazione e il dolore ad esso associata.
- Antireumatico e decontratturante: utile contro i reumatismi e i dolori articolari. L’effetto antinfiammatorio e balsamico dell’eucalipto può alleviare il dolore in caso di contratture e dolori muscolari.
- Proprietà cosmetiche dell’eucalipto: purifica la pelle ed è utile, per questo, in caso di pelle grassa e acne
Principi attivi dell’eucalipto e composizione dell’olio essenziale di eucalipto
Le proprietà dell’eucalipto dipendono dai principi attivi in esso contenuti. Molti dei benefici dell’eucalipto derivano dal suo olio essenziale. La composizione dell’olio essenziale di eucalipto risulta infatti ricca di sostanza ad azione balsamica, antisettica e antinfiammatoria.
I principali componenti e principi attivi dell’eucalipto sono:
- Flavonoidi tra cui rutina, iperoside, quercetina. Questi principi attivi hanno azione antinfiammatoria e antiossidante.
- Polifenoli ad azione antiossidante
- Tannini con effetto antinfiammatorio
- Olio essenziale di eucalipto: ricco soprattutto di terpeni tra cui principalmente l’eucaliptolo (o 1,8-cineolo), con proprietà antisettiche, antibatteriche ed espettoranti.
Sono presenti anche altri terpeni come canfene, limonene e alfa-pinene ed alcoli terpenici come il geraniolo. Questi principi attivi dell’eucalipto hanno effetto antibatterico e antinfiammatorio.
Foglie, legno e miele dell’eucalipto

Per le proprietà dell’eucalipto a scopo farmacologico si utilizzano le foglie.
L’Eucalipto è un albero sempreverde, ma il periodo migliore per raccogliere le foglie è l’estate.
Le foglie di eucalipto possono essere utilizzate fresche o secche. L’essiccamento deve avvenire all’ombra e all’aria (meglio in corrente d’aria).
Con le foglie di eucalipto si possono preparare tisane, infusi e decotti e si può ottenere anche l’olio essenziale di eucalipto.
Prezioso per le proprietà terapeutiche c’è anche il miele di eucalipto. Il miele di eucalipto risulta avere le stesse proprietà balsamiche e antinfiammatorie della pianta.
La pianta e il legno di eucalipto possono essere usati anche a scopo ornamentale.
Decotti, infusi, tisane con l’eucalipto
Per beneficiare delle proprietà dell’eucalipto possiamo preparare vari rimedi naturali. Oltre ai decotti, agli infusi e alle tisane di eucalipto, possiamo preparare anche fumenti o suffumigi.
Infuso o tisana di eucalipto: in 250 ml di acqua bollente si pongono 5-7 g di foglie di eucalipto. Si lascia in infusione per 10 minuti e si può dolcifica con miele prima di gustarla.
Decotto di eucalipto: bollire per 10 minuti 100 ml di acqua e 6 g di foglie di eucalipto. Il decotto solitamente non si beve ma si applica sulla pelle e si può usare per lavaggi o impacchi.
Suffumigi o fumenti con l’eucalipto: per fumenti si possono aggiungere ad una pentola d’acqua bollente o un pugno di foglie secche o 4-6 gocce di olio essenziale di eucalipto.
A seconda delle proprie necessità e per potenziare le caratteristiche terapeutiche dei fumenti o delle tisane di eucalipto e possibile abbinare anche altre erbe e piante medicinali come per esempio: menta, basilico, lavanda, malva, grindelia, erisimo…
Rimedi naturali e olio essenziale di eucalipto
L’olio essenziale di eucalipto per le sue proprietà è presente in vari medicinali naturali e anche in alcuni farmaci.
Con l’olio essenziale di eucalipto possiamo trovare sciroppi, creme, cerotti antinfiammatori, gocce o spray per naso o gola e anche alcuni preparati per aereosol.
L’olio essenziale di eucalipto può essere applicato per reumatismi o dolori muscolari. Per questo esistono anche cerotti antinfiammatori o pomate e gel utili anche per massaggi.
In aromaterapia l’olio essenziale di eucalipto può essere utilizzato, oltre che per i disturbi delle vie respiratorie, anche per disinfettare e deodorare gli ambienti, per esempio se ci sono malati o influenzati. Alcuni studi sembrano dimostrare che l’olio essenziale di eucalipto in aromaterapia può avere un effetto defaticante, antiossidante e antinfiammatorio. Anti-Fatigue, Antioxidation, and Anti-Inflammatory Effects of Eucalyptus Oil Aromatherapy
Le foglie e soprattutto l’olio essenziale di eucalipto hanno un effetto repellente per insetti e zanzare.
Pastiglie o caramelle con eucalipto per mal di gola, raffreddore e tosse possono portare sollievo, diminuire l’infiammazione e liberare le vie respiratorie.
In commercio si possono trovare anche detersivi, saponi intimi o per il corpo, dentifrici o detergenti con eucalipto.
L’olio essenziale di eucalipto lo possiamo ritrovare anche in pomate, unguenti e creme.
L’eucalipto viene utilizzato anche nella medicina omeopatica sotto forma di granuli e gocce orali.
Dalle foglie di eucalipto, oltre all’olio essenziale si ricava anche la tintura madre di eucalipto, usata sia per affezioni delle vie respiratorie che dell’apparato urogenitale.
Eucalipto per la salute: uso terapeutico
Possiamo beneficiare delle proprietà dell’eucalipto utilizzando, a seconda delle necessità, rimedi naturali che contengono questa pianta balsamica.
Vediamo quindi nel dettaglio quando i rimedi naturali con l’eucalipto possono essere utili per la salute e per prevenire o curare disturbi e malanni.
Proprietà dell’eucalipto per mal di gola tosse e raffreddore
Grazie alle sue proprietà mucolitiche, balsamiche, espettoranti, antinfiammatorie e antisettiche l’uso delle foglie e dell’olio essenziale di eucalipto è ufficialmente approvato per mal di gola, raffreddore, tosse, bronchiti e affezioni catarrali delle vie respiratorie in generale.
A tal proposito ricordo che i rimedi naturali con l’eucalipto possono essere abbinati anche ad alcune terapie farmacologiche, in questo caso però è meglio sentire il parere di un esperto, medico o farmacista.
Le proprietà dell’eucalipto possono essere utili anche in caso di febbre, asma e sinusiti.
Per i rimedi naturali e i farmaci principali contro i disturbi delle vie respiratorie andate a leggere i seguenti articoli:
- Rimedi e farmaci per il mal di gola
- Rimedi per la tosse secca e grassa
- Farmaci e rimedi per il raffreddore
Proprietà dell’eucalipto per dolori muscolari e reumatismi
Le proprietà antinfiammatorie dell’eucalipto possono portare sollievo alle articolazioni e ai muscoli dolenti.
L’olio essenziale di eucalipto grazie all’azione balsamica è anche in grado di scaldare la parte dolorante portando sollievo in caso di dolore. Grazie all’unione dell’effetto antinfiammatorio e balsamico l’eucalipto può portare benefici in caso di contratture o dolori muscolari.
Sempre l’olio essenziale di eucalipto, per le sue proprietà antinfiammatorie e antisettiche, può essere applicato sulle articolazioni che soffrono di reumatismi.
In genere per i disturbi di muscoli e articolazioni si utilizza l’olio essenziale o pomate, gel e creme con l’eucalipto.
Proprietà dell’eucalipto per cistite e candida
Per le proprietà antisettiche, antibatteriche e antimicotiche l’eucalipto è indicato per il trattamento di affezioni dell’apparato urogenitale, come cistiti, leucorrea e candida.
Esistono infatti detergenti intimi con l’eucalipto e anche assumere tisane con l’eucalipto e/o altre erbe e piante medicinali può portare benefici in caso di cistiti o infezioni alle vie urinarie.
Se ti interessano i rimedi per la cistite ti suggerisco questo articolo di Miglior Medicamento: Rimedi per la cistite
Altre proprietà dell’eucalipto
Le proprietà dell’eucalipto sono utili per prevenire o curare anche altri disturbi.
L’olio essenziale di eucalipto per i pidocchi è considerato un antiparassitario.
Come insetticida l’eucalipto può servire per eliminare insetti e parassiti in genere.
Sulla pelle l’eucalipto ha un azione disinfettante e aiuta in caso di pelle grassa, brufoli e acne. Per questo oltre all’olio essenziale esistono pomate, gel, creme e detergenti con eucalipto specifici.
Sono a base di olio essenziale di eucalipto anche alcuni prodotti per la cura dei capelli grassi.
Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali dell’eucalipto

Dopo aver visto le proprietà dell’eucalipto, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute potrebbe causare effetti collaterali e interazioni con farmaci o avere controindicazioni.
Evitare l’assunzione di rimedi e medicinali con eucalipto in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti.
Un’assunzione prolungata di eucalipto, come effetto collaterale, può portare a irritazioni gastro-intestinali con comparsa di nausea, vomito, bruciore allo stomaco e diarrea.
Devono prestare particolare attenzione all’eucalipto le persone affette da reflusso gastroesofageo, coliti e malattie epatiche.
Un abuso dell’olio essenziale di eucalipto può provocare cefalea e anche crisi convulsive.
L’olio essenziale di eucalipto tra gli effetti collaterali può irritare la pelle e le mucose.
Le interazioni tra eucalipto e farmaci sono varie, le principali sono: con barbiturici, aminopirina, alcuni decongestionanti nasali e ipoglicemizzanti (farmaci per il diabete). L’eucalipto può interagire con i farmaci potenziandone o diminuendone gli effetti terapeutici.
Eucalipto in gravidanza o allattamento
L’eucalipto in gravidanza è controindicato come è sconsigliato anche durante l’allattamento e per bambini piccoli.
Scrivi un commento