I farmaci antistaminici sono potenzialmente utili nelle allergie soprattutto nella rinite allergica stagionale (raffreddore da fieno), dovuta ai pollini, oppure nelle allergie più frequenti come quelle agli acari della polvere.
Sono tra i farmaci più utilizzati in primavera!
I farmaci antistaminici sono utilizzati anche per trattare l’orticaria e gli sfoghi cutanei, il prurito e le punture di insetto, inoltre possono aiutare nelle allergie alimentari o da farmaci.
Sotto stretto controllo medico o ad uso ospedaliero possono avere una certa efficacia nella prevenzione della nausea e del vomito o per l’insonnia occasionale.
Scopriamo i farmaci antistaminici con Miglior Medicamento, buona lettura!
Farmaci antistaminici: definizione e tipologie
Gli antistaminici sono farmaci che svolgono la loro azione contrastando l’istamina, una molecola prodotta dal nostro sistema immunitario per difesa in determinate situazioni.
Un eccesso di istamina può provocare sintomi come:
- Allergie
- Asma
- Rinite (raffreddore da fieno)
- Pruriti
- Congiuntiviti allergiche
- Gonfiori
A seconda dell’intensità e del tipo di disturbo o della zona colpita è preferibile scegliere una forma farmaceutica piuttosto che un’altra.
I farmaci antistaminici possono essere:
- Ad uso orale (antistaminici orali)
- Colliri per gli occhi
- Spray nasali
- Creme o gel per uso topico
I colliri antistaminici
I colliri antistaminici sono utilizzati solitamente per il trattamento dell’infiammazione e della congiuntivite allergica.
Si possono utilizzare solo all’occorrenza durante la fase acuta o si possono istillare nell’occhio 2 volte al giorno nel periodo in cui i pollini colpiscono maggiormente.
Solitamente si istillano 2-3 gocce per occhio; prima di somministrarli è consigliabile fare un lavaggio oculare con l’acqua o fare impacchi con tisane a base di erbe come la Malva, la Liquirizia e la Camomilla.
Spray nasali antistaminici
Gli spray nasali antistaminici si utilizzano per tenere sotto controllo una rinite allergica lieve. A volte vengono preferiti gli spray nasali con corticosteroidi (a base di cortisone).
I decongestionanti nasali, altra categoria spray per la mucosa nasale, invece hanno una validità dubbia.
Prima di utilizzare gli spray nasali è una buona regola fare un lavaggio nasale con acqua.
Farmaci antistaminici ad uso topico: creme o gel
Gli antistaminici ad uso topico, per la pelle, si possono utilizzare in caso di prurito cutaneo localizzato, rash cutanei o anche per le punture di insetto.
Il prurito può avere varia natura e gli antistaminici possono aiutare a calmare questo sintomo. Di base si dovrebbe sempre provare a capire e, se possibile, eliminare la causa che sta all’origine di questo disturbo.
Solitamente le creme o i gel antistaminici si spalmano sull’area coinvolta fino ad assorbimento, per 2 volte al giorno o solo al bisogno.
Attenzione alle reazioni di sensibilizzazione e di fotosensibilizzazione quindi vanno applicati solo per brevi periodi e MAI prima di esporsi al sole.
Farmaci antistaminici orali
I farmaci antistaminici orali si dividono tra quelli di vecchia generazione e quelli di nuova o ultima generazione.
Negli antistaminici di ultima generazione dovrebbe essere aumentata la durata d’azione e diminuiti gli effetti collaterali.
Questo vuol dire che, mentre molti antistaminici più vecchi hanno una breve durata d’azione, la maggior parte delle nuove molecole ha una durata d’azione lunga, tra 12 e 24 ore.
Tutti i vecchi antistaminici provocano sonnolenza, ma alcuni in misura maggiore (come la prometazina), tale attività sedativa è a volte utilizzata per alleviare il prurito associato a certe patologie.
Tra gli antistaminici di ultima generazione non ci sono prove convincenti della superiorità di un composto rispetto agli altri e comunque la risposta individuale è molto variabile.
I principi attivi di ultima generazione sono:
- Cetirizina
- Desloratadina
- Fexofenadina
- Levocetirizina
- Loratadina
Tra quelli di vecchia generazione ricordiamo:
- Clorfenamina
- Ciproeptadina cloridrato
- Prometazina
- Ketotiofene
I farmaci antistaminici orali vengono utilizzati per:
- Allergie nasali
- Orticaria e sfoghi cutanei
- Prurito intenso
- Punture di insetto
- Allergie da farmaci
- Allergie alimentari
- Dermatiti da contatto
Farmaci antistaminici: controindicazioni ed effetti collaterali
I farmaci antistaminici vanno utilizzati con prudenza nell’ipertrofia prostatica e nel glaucoma ad angolo chiuso.
Attenzione se si soffre di insufficienza epatica o renale.
I bambini e gli anziani hanno un rischio maggiore di effetti collaterali.
Gli effetti collaterali, che come già anticipato, dovrebbero riguardare principalmente i farmaci antistaminici di vecchia generazione, non vanno comunque sottovalutati neanche per gli antistaminici di ultima generazione.
La sonnolenza è l’effetto collaterale principale che possono causare i farmaci antistaminici, perciò attenzione se dobbiamo svolgere attività come la guida o lavori che richiedono attenzione e concentrazione.
Questo effetto dovrebbe comunque diminuire dopo la somministrazione consecutiva per qualche giorno.
Altri effetti collaterali possono essere:
- Cefalea e confusione
- Ritenzione urinaria
- Secchezza delle fauci
- Visione offuscata
- Disturbi gastrointestinali
Farmaci antistaminici: interazioni
Le interazioni principali dei farmaci antistaminici riguardano i farmaci che come effetto possono dare sonnolenza (per esempio sonniferi e antidepressivi).
ATTENZIONE all’uso concomitante con:
- Alcolici
- Anti-aritmici e betabloccanti (farmaci che agiscono sul cuore)
- Farmaci contro il reflusso gastroesofageo e antiacidi
- Antibiotici, antivirali, antimicotici
- Farmaci contro il diabete (metformina)
Ricordiamoci che anche se molti dei farmaci antistaminici sono farmaci da banco come visto possono presentare effetti collaterali, controindicazioni e interazioni, utilizzateli sempre e solo all’occorrenza e per ogni dubbio consultare un medico o un farmacista.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Mi scuso perché questa è piuttosto una domanda che un commento: esistono in Italia spray nasali con principio antistaminico di terza generazione, senza decongestionanti o stimolanti? E in caso no, ci sono con antistaminici di seconda generazione? (Credo che Rinazina Antiallergica di Glaxo sia uno.)
Buongiorno,
Al momento in Italia non ci sono spray antistaminici con solo principio attivo antistaminico di terza generazione. Di seconda generazione oltre a quello che nomini esistono altri spray con azelastina (Es. Allespray)