I farmaci per il mal di gola possono essere rimedi naturali o principi attivi chimici.
I farmaci per il mal di gola possono essere utili per tutto l’anno. Il mal di gola è uno dei malanni più diffusi insieme al raffreddore e alla tosse.
Come curare il mal di gola in gravidanza? Il mal di gola nei bambini?
Zenzero, limone, miele e propoli per il mal di gola possono essere validi alleati? Posso usare la Tachipirina® con il mal di gola e la febbre? E mal di gola e Oki®?
Esistono anche alcuni rimedi omeopatici per il mal di gola?
La risposta a queste e ad altre domande sui farmaci per il mal di gola le troverai in questo articolo.
Scopriamo con Miglior Medicamento i farmaci per il mal di gola…buona lettura!
Quali farmaci assumere con il mal di gola?
Il mal di gola è un infiammazione della faringe, della laringe o delle tonsille.
L’infiammazione della gola provoca dolore e bruciore. Il bruciore di gola può essere solo alla deglutizione o costante e si può avere la sensazione di un corpo estraneo in gola.
Oltre che arrossata la gola può apparire gonfia o con placche batteriche.
I farmaci per il mal di gola contrastano i sintomi e le cause del mal di gola
Per curare il mal di gola, secondo le esigenze e la gravità, si possono utilizzare medicinali naturali che contengono erbe o piante, rimedi omeopatici o principi attivi chimici.
I farmaci per il mal di gola, naturali e non, si possono trovare sotto forma di:
- Gocce
- Spray
- Collutori
- Sciroppi
- Caramelle
- Compresse
- Buste
Un buon approccio terapeutico per il mal di gola prevede di calmare da un lato l’infiammazione e il dolore, e dall’altro combattere la possibile infezione.
Mal di gola e febbre
Cosa fare quando si ha mal di gola e febbre?
Ecco una domanda che viene posta spesso a Miglior Medicamento. Mal di gola e febbre sono classici sintomi influenzali.
Quando siamo in presenza di febbre alta e mal di gola è bene sentire il parere di un medico perché potrebbe volerci un antibiotico.
In generale per abbassare la febbre si può ricorrere al paracetamolo (la Tachipirina®).
La Tachipirina® con il mal di gola è utile quando si ha la febbre o se non si possono utilizzare altri antinfiammatori.
Per il mal di gola si possono invece utilizzare i rimedi naturali e i farmaci che vedremo qui sotto.
Rimedi naturali per il mal di gola
Tra i farmaci per il mal di gola i rimedi naturali possono essere una valida cura.
I rimedi naturali per il mal di gola sono:
- Miele
- Zenzero
- Malva
- Menta
- Liquirizia
- Limone
Il miele per il mal di gola ha un effetto emolliente, antinfiammatorio e contiene alcuni principi attivi che hanno attività antibiotica.
Il miele può addolcire infusi, decotti e tisane per il mal di gola.
Durante la giornata per calmare il bruciore possiamo sorseggiare o fare dei gargarismi con infusi, decotti e tisane con malva, menta, zenzero e liquirizia. (evitare la liquirizia se si soffre di pressione alta) con effetto antinfiammatorio e analgesico. Utile può essere anche la camomilla.
Tra i rimedi della nonna per il mal di gola può essere valido lo sciroppo di zenzero, miele e limone.
Per preparare lo sciroppo di zenzero, miele e limone per il mal di gola:
- Tagliare a fette 250 g di zenzero
- Raccogliere il succo di 2-3 limoni
- Mettere le fette di zenzero e il succo di limone in un barattolo con chiusura ermetica
- Aggiungere miele biologico fino a ricoprire il tutto
Tutti i rimedi naturali sopra elencati si possono abbinare anche alla propoli o ai farmaci per il mal di gola chimici.
La propoli per il mal di gola
Un rimedio naturale efficace contro il mal di gola è la propoli.
La propoli può trovarsi in gocce, spray e caramelle. La propoli è un rimedio per il mal di gola perché ha un azione antibiotica. Le gocce di propoli sono efficaci anche contro lo Streptococcus pyogenes come dimostrato in questo articolo: In vitro activity of propolis against Streptococcus pyogenes
La propoli può essere utile per adulti e bambini. Quando i rimedi naturali con la propoli contengono alcool non sono indicati per i bambini.
Le gocce o gli spray di propoli, per il mal di gola solitamente si assumono 2-3 volte al giorno. Lo spray si spruzza direttamente in gola. La tintura madre di propoli in gocce invece può essere presa diluita in acqua o anch’essa messa direttamente in gola.
Le caramelle di propoli solitamente sono meno concentrate e si possono prendere fino ad un massimo di 6-8 caramelle al giorno per gli adulti. Per i bambini l’esatta metà, 3-4 caramelle di propoli al giorno.
Quando si ha un forte mal di gola la propoli può essere abbinata con farmaci antinfiammatori.
Farmaci per il mal di gola
I farmaci per il mal di gola contengono uno o più principi attivi e sono utili per contrastare i sintomi e curare l’infiammazione e la possibile infezione.
In generale si dividono in 3 categorie in base all’effetto:
- Disinfettanti
- Antinfiammatori o analgesici
- Antibiotici
I farmaci antinfiammatori o analgesici per il mal di gola calmano il bruciore e il dolore.
I farmaci ad azione disinfettante o antibiotica contrastano l’infezione.
Disinfettanti del cavo orale per il mal di gola
I disinfettanti per il mal di gola sono consigliati soprattutto quando il mal di gola non è intenso e si sente solo “pizzicare la gola”. In farmacia si possono trovare farmaci che li contengono soli o in associazione con un antinfiammatorio.
I principi attivi con effetto disinfettante più comuni nei farmaci per il mal di gola sono:
- Cetilpiridinio
- Diclorofenilcarbinolo
- Amilmetacresolo
Farmaci antinfiammatori per il mal di gola
Tra i farmaci per il mal di gola che si possono assumere, ci sono sicuramente gli antinfiammatori. I farmaci antinfiammatori per il mal di gola servono per calmare il bruciore e il dolore.
- Flurbiprofene
- Ibuprofene
- Ketoprofene (Oki®)
- Benzidamina
I farmaci antinfiammatori per il mal di gola sono da assumere con attenzione per i possibili effetti collaterali, soprattutto per le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo o gastrite.
Gli antinfiammatori sopra elencati è meglio evitarli se si assumono terapie con farmaci anticoagulanti o se si assumono altri farmaci antinfiammatori per altre patologie.
Le persone che non possono assumere FANS (f. antinfiammatori) per il mal di gola possono ricorrere al paracetamolo (Tachipirina®)
Antibiotici per il mal di gola
Una delle maggiori cause può essere l’infezione da parte di batteri e per questo a volte si è costretti a ricorrere a degli antibiotici per il mal di gola; soprattutto se in presenza di placche sulle tonsille.
Prima di assumere un antibiotico sentire sempre il parere di un medico o di un farmacista. Per comprare un antibiotico in farmacia è necessaria la ricetta di un medico e a seconda dei casi può essere mutuabile.
Utilizzare frequentemente antibiotici non è consigliabile per il discorso dell’antibiotico-resistenza.
L’antibiotico per il mal di gola più comunemente prescritto dai dottori è l’amoxicillina sola o con acido clavulanico (Augmentin®)
Mal di gola in gravidanza e allattamento
Il mal di gola in gravidanza e allattamento non deve spaventare. Si può affrontare con i rimedi naturali.
Se necessario come farmaci per il mal di gola in gravidanza e durante l’allattamento si può assumere come antinfiammatorio e antidolorifico il paracetamolo (la Tachipirina®). Mentre come antibiotico solitamente i medici prescrivono l’amoxicillina.
Quando si assumono antibiotici e altri farmaci è bene sospendere l’allattamento.
Farmaci per il mal di gola per bambini
Tutti i rimedi naturali per il mal di gola sopra elencati si possono utilizzare anche per i bambini. Attenzione solo che le gocce e gli spray per il mal di gola non contengano alcool.
I farmaci per il mal di gola per bambini sono uguali a quelli degli adulti ma ovviamente hanno dosaggi differenti. Per qualsiasi dubbio chiedere ad un medico o ad un farmacista.
Omeopatia per il mal di gola: quali sono le cure omeopatiche?
Vediamo ora quali possono essere i possibili rimedi omeopatici per il mal di gola. I rimedi omeopatici possono essere utilizzati in gravidanza e allattamento e possono essere assunti da bambini.
I farmaci omeopatici in commercio per il mal di gola possono contenere un singolo rimedio o essere un associazione di più componenti.
- Belladonna
- Phytolacca decandra
- Aconitum napellus
- Arum triphyllum
- Mercurius solubilis
L’omeopatia si avvale anche delle proprietà curative di alcuni minerali per rinforzare il sistema immunitario
- zinco
- oro
- manganese
- rame
- argento
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento