I farmaci per il raffreddore o la rinite si dividono in rimedi naturali, omeopatici e principi attivi chimici.
Quali farmaci per il raffreddore e il naso chiuso esistono? Farmaci per influenza e raffreddore? I rimedi naturali per il raffreddore come la vitamina C? Tachipirina®, Aspirina® o l’Oki® per il raffreddore?
Quali sono i farmaci per il raffreddore nei bambini?

Le risposte a queste e ad altre domante sul raffreddore in questo articolo: stop al naso chiuso!
Scopriamo come curare il raffreddore velocemente con Miglior Medicamento…buona lettura!

Farmaci per il raffreddore o la rinite

I farmaci per il raffreddore si possono distinguere in:

  • Rimedi naturali
  • Rimedi omeopatici
  • Principi attivi chimici

Il raffreddore o rinite può avere differenti approcci terapeutici, oltre alla scelta tra naturale o chimico, i rimedi per il raffreddore possono avere meccanismi d’azione differente:

  • Antinfiammatorio
  • Decongestionante
  • Disinfettante, antisettico, antibiotico
  • Alzare le difese immunitarie

Secondo l’indicazione del proprio medico o farmacista si possono assumere medicinali con uno o più meccanismi d’azione.

Per scegliere i farmaci per il raffreddore più corretti si deve prestare attenzioni ai sintomi e distinguere tra:

  • Raffreddore e naso chiuso senza febbre
  • Raffreddore e mal di gola
  • Tosse e raffreddore
  • Influenza e raffreddore con febbre
  • Raffreddore ricorrente: sinusite
  • Raffreddore nei bambini

Se oltre al raffreddore avete anche il mal di gola leggete anche questo articolo: Farmaci per il mal di gola, rimedi naturali e omeopatia

Rimedi naturali per il raffreddore

I rimedi naturali per il raffreddore e la rinite rappresentano una cura utile per il raffreddore senza febbre. I rimedi naturali per il raffreddore possono essere utilizzati in supporto alle terapie farmacologiche.
Per beneficiare degli effetti curativi delle erbe e piante medicinali contro il raffreddore possiamo utilizzare:

  • Suffumigi e fumenti
  • Tisane, infusi e decotti
  • Oli essenziali e creme balsamiche
  • Spray nasali naturali
  • Vitamine e oligoelementi

I rimedi naturali per il raffreddore sono:

Vitamina C per il raffreddore

Tra i farmaci per il raffreddore la vitamina C, l’acido ascorbico, può essere assunto singolo o lo si può trovare tra i principi attivi di alcuni medicinali in farmacia (come l’aspirina C® o il Tachifludec®).

La vitamina C contro il raffreddore è un rimedio naturale che può essere assunto sia da adulti che da bambini. Le dosi giornaliere di vitamina C sono di 1 g per gli adulti e 500 mg per i bambini. Per i neonati è disponibile in gocce.

Per fare chiarezza sulle proprietà della vitamina C ho scritto questo articolo: Proprietà della Vitamina C (Acido Asscorbico)

Lavaggi nasali con acqua marina

I lavaggi nasali con acqua marina possono essere usati per il raffreddore di adulti e bambini, alcuni spray sono pensati anche per i neonati.
Solitamente per il raffreddore si usano degli spray con acqua ipertonica perché hanno un maggior potere decongestionante e risultano più efficaci per liberare il naso.

Rimedi omeopatici per il raffreddore

I rimedi omeopatici per il raffreddore sono adatti sia per adulti che per bambini. Per il raffreddore solitamente si assumono dei granuli omeopatici e le terapie, a seconda del tipo di raffreddore, possono essere con uno o più rimedi contemporaneamente.
L’omeopatia per alzare le difese immunitarie e contrastare i sintomi influenzali utilizza anche degli oligoelementi: oro, argento, zinco, manganese e rame.

  • Aconitus napellus: per il raffreddore da un colpo di freddo con brividi e violenti starnuti.
  • Allium cepa: per il raffreddore comune, quando si manifesta con secrezioni nasali acquose e abbondanti.
  • Kalium bichromicum: per il raffreddore con secrezioni mucose di origine batterica di colore giallo – verde.
  • Mercurius solubilis: per influenza e raffreddore anche con febbre. Indicato anche se si soffre di mal di gola.
  • Nux vomica: per raffreddore e mal di gola.
  • Camphora: per raffreddore e tosse.

Che tipi di farmaci per il raffreddore esistono?

I farmaci per il raffreddore che contengono principi attivi chimici solitamente sono medicinali “da banco” vendibili in farmacia senza l’obbligo di ricetta medica, anche se prima di assumerli è sempre bene sentire il parere di un medico o farmacista.
Per curare i sintomi del raffreddore, oltre hai rimedi naturali ed omeopatici, si ha a disposizione un ampia scelta: sia per il tipo di principio attivo (antinfiammatorio, decongestionante…) che per le modalità di utilizzo (spray nasali, buste, compresse, supposte).

Farmaci per il raffreddore antinfiammatori

Per alleviare i sintomi del raffreddore (mal di testa, mal di gola, dolori ossei) si possono utilizzare alcuni farmaci antinfiammatori.
I farmaci per il raffreddore antinfiammatori più comuni contengono:

  • Ibuprofene
  • Ac. acetilsalicilico (Aspirina®)
  • Ketoprofene (Oki®)

A seconda del dosaggio per alcuni di questi farmaci, detti FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) potrebbe volerci la ricetta medica. In ogni caso prima di assumerli è bene sentire sempre il parere di un medico. Attenzione sempre ai possibili effetti collaterali e alle interazioni con altri farmaci.
Ricordatevi che i FANS vanno sempre assunti a stomaco pieno.

Alcuni farmaci per il raffreddore oltre ad una molecola con proprietà antinfiammatorie possono contenere anche un altro principio attivo: decongestionante nasale, vitamina C, disinfettante del cavo orale.

Tachipirina e raffreddore: influenza e raffreddore

Il paracetamolo, cioè il principio attivo della Tachipirina® per il raffreddore può essere utilizzato come farmaco antinfiammatorio.

Il paracetamolo è indicato soprattutto per il raffreddore con la febbre sopra i 38°C, cosa che avviene soprattutto negli stati influenzali. In questo caso sentire un medico perché potrebbe volerci un antibiotico.

La Tachipirina con il raffreddore può essere assunta anche in alcuni casi in cui sono sconsigliati gli antinfiammatori qui sopra.

Decongestionanti nasali per il raffreddore

I farmaci per il raffreddore decongestionanti nasali sono utilizzati per liberare il naso e per combattere la sensazione di naso chiuso.

I decongestionanti nasali per il raffreddore si possono assumere in spray o in compresse o buste.
I principali farmaci decongestionanti nasali per il raffreddore contengono questi principi attivi:

  • Efedrina (Argotone®)
  • Fenilefrina (Tachifludec®): si può trovare come spray nasale o in medicinali in associazione ad un principio attivo antinfiammatorio
  • Nafazolina (Rinazina®): è un decongestionante nasale e oculare quindi si trova come spray nasale o come collirio
  • Xilometazolina (Actigrip nasale®, Otrivin®, Argotone decongestionante nasale®) è un principio attivo impiegato come decongestionante sia nasale che oculare.
  • Ossimetazolina (Actifed nasale®, Vicks Sinex®): in spray nasale

I farmaci che contengono questi principi attivi solitamente sono “da banco” e possono essere assunti senza l’obbligo di ricetta.
Attenzione, però, a non assumerli per lunghi periodi perché possono avere vari effetti collaterali e, soprattutto gli spray potrebbero compromettere la mucosa nasale.
Anche in questo caso per dubbi o domande sempre rivolgersi ad uno specialista della salute.

Farmaci per il raffreddore nei bambini

I farmaci per il raffreddore nei bambini non sono tanto diversi dai quelli per gli adulti. Solo dobbiamo sempre stare attenti ai dosaggi, che ovviamente saranno inferiori.

Attenzione a non trascurare i raffreddori nei neonati perché possono dare complicazioni più facilmente.

Un neonato non ha la capacità di soffiarsi il naso. Quindi per i neonati e i bambini con il raffreddore sono consigliati i lavaggi nasali con acqua marina per liberare il naso e per i più piccoli esistono degli aspiratori nasali manuali per togliere il muco. Ricordate prima si aspira il muco e poi si lava il nasino.

Per bambini sopra i 3 anni per curare il raffreddore possiamo utilizzare anche tutti i rimedi naturali e omeopatici sopra elencati.

Se in presenza di febbre o dei sintomi influenzali, oltre a sentire un pediatra, considerate che anche i bambini possono assumere il paracetamolo (la Tachipirina®) e l’ibuprofene, disponibile per loro anche in sciroppo.
Nei bambini è sconsigliato l’uso di decongestionanti nasali chimici.

Farmaci per il raffreddore: conclusioni

Abbiamo visto tutti i possibili farmaci per il raffreddore, naturali e non.
I rimedi naturali, nei casi meno gravi, possono essere un valido sostituto ai farmaci chimici. Mentre nei casi in cui si ricorre a dei medicinali da farmacia, possiamo utilizzare comunque alcuni rimedi naturali in appoggio alle terapie e per alleviare i sintomi del raffreddore.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!