Gli integratori per la cistite contengono cranberry, D-mannosio, fermenti lattici e anche altre sostanze biologicamente attive di origine naturale. L’obiettivo degli integratori per la cistite è calmare i sintomi acuti o evitare la cistite recidivante.

In questo articolo vedremo quali possono essere gli integratori alimentari che per Miglior Medicamento possono rappresentare una soluzione per trattare i sintomi della cistite o supportare le terapie con farmaci e antibiotici per la cistite.

Gli integratori per la cistite possono essere utilizzati soli o in associazione con i corretti farmaci, in base alla gravità della malattia e dei sintomi. Prima di assumerli è bene informarsi da un medico o farmacista.

Anche se gli integratori contengono sostanze naturali per la cistite non vuol dire che siano privi di effetti collaterali o controindicazioni.

Cos’è la cistite?

La cistite è un infezione della vescica, solitamente di origine batterica, che colpisce principalmente le donne, perché hanno il tratto dell’uretra più corto.

I sintomi della cistite sono fastidio o dolore al basso ventre, bruciore quando si fa pipì o continuo stimolo alla minzione. Nei casi più gravi per cui è urgente contattare un medico può verificarsi ematuria (sangue nelle urine) o febbre.

Per approfondire cos’è la cistite, i suoi sintomi, i rimedi naturali, i farmaci e l’alimentazione per questo disturbo, vai a leggere questo articolo su Miglior medicamento: Rimedi per la cistite

integratori d-mannosio cistite
Integratori con d-mannosio, cranberry e fermenti lattici per i sintomi della cistite

I migliori integratori per la cistite

I migliori integratori per la cistite possono diminuire i sintomi e l’infezione oppure cercano di ripristinare le normali condizioni fisiologiche, per evitare la cistite recidivante.
In commercio si trovano moltissimi integratori e il consiglio è di comprarli sempre attraverso canali sicuri e sotto il consiglio di un medico o farmacista.

Gli integratori per la cistite sono da assumere solo se strettamente necessario e a seconda della gravità possono essere utilizzati soli o in associazione con i corretti farmaci per la cistite.

È importante notare che non esiste il miglior integratore per la cistite in assoluto, ma piuttosto è importante scegliere l’integratore alimentare che contiene le sostanze naturali più indicate per quella situazione specifica.

I principali integratori per la cistite contengono, Cranberry, D-mannosio, fermenti lattici o altre sostanze che possono diminuire l’infezione o l’infiammazione presente a livello della vescica.

Integratori con Cranberry

Il Cranberry o mirtillo rosso americano ha dimostrato di essere efficace per diminuire le infezioni a livello urinario. Gli integratori con cranberry possono essere utili sia quando la cistite presenta sintomi lievi sia per prevenire possibili infezioni quando si soffre di cistite ricorrente.

Il cranberry per la cistite può essere utile anche in associazione alle terapie farmacologiche con antibiotico. Questo soprattutto se l’antibiotico è prescritto per 2 o 3 giorni, come nel caso del Monuril o fosfomicina o del Ciproxin 500 a rilascio modificato.
Molto spesso gli integratori con Cranberry per la cistite contengono anche D – mannosio, che da vari studi sembra diminuire il rischio della cistite recidivante.

Ho parlato delle proprietà del mirtillo rosso europeo, delle proprietà del cranberry (mirtillo rosso americano) e delle loro differenze, in questo articolo: Proprietà del mirtillo rosso e del cranberry

Integratori con D-mannosio per la cistite

Il D-Mannosio è uno zucchero semplice presente in natura. Gli integratori con il D-mannosio sono risultati essere efficaci nel diminuire l’adesione alla vescica dei batteri responsabili della cistite.

Il D-mannosio infatti è legato dai batteri della cistite che, invece di rimanere attaccati alle pareti della vescica, vengono eliminati con le urine. Inoltre il D-mannosio svolge anche un’azione prebiotica e cioè favorisce lo sviluppo di una corretta flora intestinale. Utile perché la cistite in certi casi può derivare da disbiosi o da disturbi intestinali (D-mannose for Acute Urinary Tract Infections in Women).

Gli integratori con il D-mannosio possono essere utili per le cistiti recidivanti oppure nella cistite acuta, ma in quest’ultimo caso solitamente il D-mannosio è associato al cranberry o ad altre sostanze naturali.

Integratori con Cranberry e D-mannosio

integratori cranberry per cistite
Integratori di cranberry e D-mannosio per la cistite, la cistite recidivante e la prevenzione.

Gli integratori con cranberry e D-mannosio per la cistite possono essere assunti soli o in associazione con antibiotici o farmaci specifici.

Gli integratori con cranberry e D-mannosio uniscono l’effetto disinfettante e antimicrobico del mirtillo rosso americano con la capacità del D-mannosio di evitare che i batteri si leghino alle pareti della vescica.

Questi integratori possono contenere anche altre sostanze che potenziano l’effetto antibatterico, riducono l’infiammazione presente o ristabiliscono il corretto ph urinario.

Solitamente gli integratori con cranberry e D-mannosio sono suggeriti per sintomi lievi o iniziali, come leggero bruciore o cattivo odore alla minzione. Oppure si possono abbinare alle terapie convenzionali per velocizzare la guarigione o evitare ricadute.

Integratori con Fermenti Lattici per la cistite

I fermenti lattici o probiotici favoriscono l’equilibrio intestinale e combattono le infezioni intestinali come per esempio quelle dovute al battere E. coli.

I batteri patogeni dell’intestino possono raggiungere anche il tratto urinario e se le difese immunitarie sono basse possono raggiungere la vescica, scatenando la cistite.

Assumere fermenti lattici può aiutare a ristabilire l’equilibrio intestinale e può influire sul decorso della cistite. I fermenti lattici possono essere assunti con Cranberry e D-mannosio e sono utili anche se il medico prescrive degli antibiotici per la cistite.

Se non ti è chiara la differenza tra fermenti lattici, probiotici e prebiotici, prova a leggere questo articolo: Fermenti lattici, probiotici e prebiotici