Gli integratori per le difese immunitarie hanno il compito di rafforzare il sistema immunitario o di ricaricarlo prima, dopo o durante i periodi di influenza o malattia.
Gli integratori per rafforzare il sistema immunitario possono contenere estratti naturali, vitamine e sostanze biologicamente attive.
Per scegliere il miglior integratore per le difese immunitarie è importante valutare il proprio stato fisico e se possono essere presenti lievi carenze
Scopriamo quindi gli integratori per il sistema immunitario con Miglior Medicamento…buona lettura!
- Quando assumere integratori per le difese immunitarie?
- Quali sono i migliori integratori per le difese immunitarie?
- Integratori con vitamine (B, C e D) per il sistema immunitario
- Gli integratori con Echinacea per le difese immunitarie
- Integratori per le difese immunitarie per bambini
- Effetti collaterali e controindicazioni degli integratori per il sistema immunitario
Quando assumere integratori per le difese immunitarie?
Prima di assumere integratori per le difese immunitarie è importante valutare se il fisico ha effettivamente bisogno di un supporto. Infatti nelle normali condizioni fisiche una dieta varia ed equilibrata è in grado di sostenere le naturali difese dell’organismo.
Ci sono però situazioni, da valutare con un medico o un farmacista, in cui può essere utile sostenere o rafforzare il sistema immunitario.
I periodi in cui solitamente si può valutare di assumere un integratore per le difese immunitarie sono:
- Durante il cambio di stagione, se particolarmente debilitati fisicamente o si attraversano periodi di stress.
- Nei soggetti immunodepressi, con basse difese immunitarie, prima e durante il periodo in cui circolano l’influenza o malattie infettive, che potrebbero comprometterne l’attività e le condizioni fisiche.
- Quando si è colpiti dall’influenza, tosse, raffreddore o da malattie infettive causate da batteri, virus e funghi.
- Dopo periodi di influenza e malattia o dopo operazioni chirurgiche in cui il fisico richiede un supporto perché spossato e con le difese immunitarie basse.
Quali sono i migliori integratori per le difese immunitarie?

Non esiste il miglior integratore per le difese immunitarie in assoluto, ma piuttosto esisteste l’integratore che contiene la composizione più indicata per le esigenze personali di ognuno. Non siamo tutti uguali, non abbiamo tutti gli stessi problemi e non mangiamo le stesse cose.
Ecco perché è importante valutare con attenzione anche quale integratore assumere per rafforzare il sistema immunitario.
Nella composizione degli integratori per le difese immunitarie possiamo avere: estratti vegetali, vitamine, oligolelementi e sostanze biologiacamente attive. I principi attivi e gli estratti vegetali possono essere soli o in associazione.
A questo punto è facile intuire che assumere un integratore con una sola vitamina, ad esempio la vitamina C o assumere un integratore che contiene un mix di sostanze attive tra cui la vitamina C, non è la stessa cosa.
In generale, tranne carenze particolari o se con particolari sintomi, solitamente si scelgono integratori con più sostanze attive al loro interno, ma con concentrazioni di ognuna più basse. Questo per meglio coprire le esigenze di un fisico con le difese immunitarie basse.
Per avere un quadro completo della situazione ti consiglio di leggere l’articolo che ho scritto sui rimedi naturali, gli alimenti e i farmaci per il sistema immunitario:
Aumentare le difese immunitarie, alimenti e rimedi
Integratori con vitamine (B, C e D) per il sistema immunitario
Le vitamine per il sistema immunitario concorrono a rafforzarlo poiché sono implicate in alcuni processi cellulari. Gli integratori con vitamine o multivitaminici sono da prendere in considerazione nel caso non si riesca ad assumere le giuste quantità di vitamine con la dieta e l’alimentazione.
In alcuni casi particolari, come sportivi o persone sottoposte a stress fisico possono essere presi in considerazione per alzare le difese immunitarie anche durante il cambio di stagione.
- La vitamina C per il sistema immunitario ha un forte effetto antiossidante e questo può aiutare a ricaricare le difese immunitarie. Trovi proprietà e controindicazioni in questo articolo:
Vitamina C (acido ascorbico) - Le vitamine del gruppo B aiutano in caso di stanchezza fisica, e tonificano un fisico stanco e spossato. Si possono assumere anche nei casi in cui si perde molto peso e si vuole stimolare l’appetito.
- La vitamina D sul sistema immunitario ha un effetto immunostimolante e, una sua diminuzione in inverno per mancanza di sole, potrebbe aumentare l’incidenza di alcune patologie.
Per approfondire vai a leggere: Vitamina D: proprietà, benefici, carenza e funzioni
Gli integratori per le difese immunitarie possono contenere più vitamine associate, integratori multivitaminici, e in alcuni casi sono presenti anche oligoelementi come rame, zinco e selenio.
La vitamina C negli integratori per rafforzare il sistema immunitario può essere ottenuta anche dall’Acerola o dalla Rosa canina
Per approfondire il ruolo delle vitamine per le difese immunitarie puoi consultare questo articolo scientifico, dove, oltre alle vitamine vengono trattati anche oligoelementi come zinco, rame e selenio:
Immune Function and Micronutrient
Gli integratori con Echinacea per le difese immunitarie
Gli integratori con echinacea per le difese immunitarie si dividono sostanzialmente in 3 tipologie:
- Integratori di Echinacea
- Integratori con Echinacea e altre piante o estratti vegetali
- Gli integratori che contengono Echinacea e altre sostanze biologicamente attive come vitamine o oligoelementi.
L’echinacea può aiutare sia nella prevenzione che per velocizzare la guarigione di raffreddore, tosse e influenza. Infatti svolge un’azione antibatterica e antivirale.
Trovi tutte le proprietà e le controindicazioni dell’echinacea nell’articolo che le ho dedicato su Miglior Medicamento:
Proprietà dell’Echinacea, benefici e controindicazioni
Se stai cercando integratori con Echinacea per rafforzare il sistema immunitario puoi valutare ImmunoMix dell’Aboca con echinacea, sanbuco e uncaria oppure l’Immunilflor della Esi con echinacea, uncaria, zinco e vitamina C (cliccando sui nomi verdi si aprirà una nuova pagina).
Integratori per le difese immunitarie per bambini

Gli integratori per le difese immunitarie nei bambini seguono gli stessi principi di quanto detto per gli integratori per adulti.
Prima di dare un integratore per rafforzare le difese immunitarie di un bambino è ancora più importante valutare se effettivamente può essere indicato. Se pensi che il tuo bambino abbia le difese immunitarie basse, ascolta un pediatra o prova a sentire il parere di un farmacista. Non costa nulla!
Tenendo conto delle condizioni fisiche e dell’età, anche negli integratori per aumentare le difese immunitarie nei bambini possiamo scegliere tra varie formulazioni in commercio.
Solitamente gli integratori con rimedi naturali per il sistema immunitario non sono consigliati per bambini al di sotto dei 3 anni. Quando un bambino piccolo è molto debilitato esistono integratori vitaminici indicati.
Anche gli integratori per aumentare naturalmente le difese immunitarie nei bambini possono contenere vitamina C, vitamine del gruppo B, echinacea e ricordo che possono essere efficaci anche rimedi con la pappa reale o la propoli.
Solitamente gli integratori per bambini sono in gocce, sciroppo o buste per favorire l’assunzione.
Effetti collaterali e controindicazioni degli integratori per il sistema immunitario
Gli effetti collaterali degli integratori per le difese immunitarie possono aumentare se presi quando non sono necessari o se assunti per lunghi periodi.
Gli integratori per rafforzare il sistema immunitario sono da assumere solo se strettamente necessario, tenendo presente che, anche se contengono sostanze naturali, non vuol dire che siano privi di effetti collaterali o controindicazioni.
Le principali controindicazioni degli integratori per le difese immunitarie riguardano le persone che hanno disturbi epatici o renali. Infatti le vitamine e gli oligoelementi che possono contenere questi integratori potrebbero affaticare sia il fegato che i reni.
Gli integratori per aumentare le difese immunitarie non sono da assumere per lunghi periodi sia perché potrebbero aumentare gli effetti collaterali su fegato e reni sia perché con il tempo perdono di efficacia. Il fisico si abitua a questo supporto.
Va ricordato che stiamo comunque parlando di rimedi naturali e integratori alimentari, che non sono dei vaccini e quindi non ci rendono completamente immuni dalle infezioni, anche se possono rafforzare il sistema immunitario.
Miglior Medicamento
Scrivi un commento