Le proprietà dell’alloro, i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico di questa pianta aromatica usata in cucina e come rimedio naturale ma anche come simbolo di gloria, di sapienza e della medicina.

Le proprietà dell’alloro possono aiutare a prevenire o a curare alcuni disturbi. Dalle foglie di alloro si possono preparare tisane, infusi e decotti. L’infuso di alloro fresco o secco e la tisana di alloro possono portare benefici sia applicati sulla pelle, per le proprietà cosmetiche dell’alloro, che assunti ad uso interno, per le proprietà antinfiammatorie, digestive, rilassanti ed emollienti.

Trovano impiego terapeutico anche l’olio di alloro, sia quello ricavato dalle bacche di alloro che quello ottenuto dalle foglie. Non dimentichiamoci poi dell’olio essenziale di alloro puro.

A volte si può confondere il Laurus nobilis con l’alloro lauroceraso…in questo articolo quindi, oltre a valutare le controindicazioni e gli effetti collaterali del “vero” alloro vedremo anche qual’è l’alloro tossico.

Le proprietà dell’alloro: storia e uso terapeutico antico

Le proprietà dell’alloro e in particolare le proprietà magiche dell’alloro erano conosciute e apprezzate fin dall’antichità da Greci e Romani, ma la sua fama si estende a tutto il Medioevo, fino ai giorni nostri.

L’alloro, nome scientifico Laurus nobilis, appartiene alla famiglia delle Lauraceae ed è un albero sempreverde, che cresce spontaneo nell’area mediterranea.

Consacrato al dio Apollo, era simbolo di gloria e per questo la corona d’alloro era usata dai Greci per incoronare i vincitori dei giochi; in epoca romana la corona d’alloro cingeva il capo di condottieri, consoli e poeti.
Lo stesso nome “laurea” deriva dalle corone d’alloro con cui venivano incoronati i neo dottori.

Per sfruttare le proprietà magiche dell’alloro le pizie erano solite masticare le sue foglie prima di profetizzare, mentre ancora nel Medioevo si mettevano sotto il cuscino per avere sogni profetici; le proprietà magiche dell’alloro servivano anche a portare abbondanza se era appeso all’interno della casa mentre un albero all’esterno delle case riparava dai fulmini.

Oltre alle proprietà magiche, i benefici dell’alloro riguardavano anche il campo medico, era infatti consacrato al figlio di Apollo Esculapio, dio della medicina. Per le sue proprietà l’alloro era usato contro varie affezioni come emicrania, gotta, asma e nel Medioevo anche contro la peste.

Fin dall’antichità erano conosciute anche le proprietà dell’alloro come repellente contro gli insetti e le sue foglie erano poste negli armadi come antitarme.

Quali sono le proprietà dell’alloro?

Da un punto di vista terapeutico le proprietà dell’alloro possono essere utili per prevenire o alleviare vari disturbi di salute. È possibile usufruire dei benefici dell’alloro sia in cucina che con rimedi naturali: infusi, tisane, olio di alloro e olio essenziale di alloro.

Vediamo quali sono le principali proprietà dell’alloro.

  • Digestivo: può essere utile in caso di inappetenza e cattiva digestione
  • Carminativo: contrasta la produzione di gas a livello di stomaco e intestino e ne favorisce l’espulsione
  • Emolliente: protegge le mucose e diminuisce l’infiammazione
  • Espettorante e mucolitico: aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie
  • Diuretico: diminuisce la ritenzione idrica
  • Antireumatico: utile contro i reumatismi
  • Antinfiammatorio: diminuisce l’infiammazione e il dolore ad essa abbinato
  • Rilassante: diminuisce la tensione nervosa
  • Alloro e diabete: l’alloro risulta esercitare un’azione preventiva sul diabete
  • Alloro e colesterolo: l’alloro sembra aiutare nella prevenzione del colesterolo
  • Antisettico e antibatterico: previene e contrasta le infezioni
  • Alloro e insetti: repellente per insetti e tarme.

Le proprietà dell’alloro: valori nutrizionali

Dopo aver visto le proprietà dell’alloro vediamo di valutare i suoi valori nutrizionali e le sue calorie. Prima, però, è giusto notare che le calorie e i valori nutrizionali dell’alloro non hanno molta importanza perché in genere si utilizzano solo poche foglie di alloro che pesano pochi grammi.

Comunque per 100 g le calorie dell’alloro sono 313 Kcal.
I macro-alimenti contenuti e i valori nutrizionali dell’alloro, sempre per 100 g, sono:

  • acqua 5,44g
  • proteine 7,61 g
  • grassi 8,36 g
  • carboidrati 74,97 g
  • fibra alimentare 26,3 g
  • colesterolo 0 g

Dai valori nutrizionali dell’alloro spiccano l’assenza di colesterolo e il buon contenuto di fibre, capaci di favorire la regolarità intestinale.
Anche se sono chiare le sue proprietà digestive, non sono ancora supportate da sufficienti prove scientifiche le proprietà dimagranti dell’alloro.

Quali sono i principi attivi dell’alloro?

Le proprietà dell’alloro derivano dall’azione dei principi attivi e delle sostanze in esso contenuto sul nostro organismo.

I principi attivi dell’alloro possono portare benefici grazie alla loro azione singola o in associazione tra loro. Infatti anche per i principi attivi dell’alloro, come per tutti i rimedi naturali, oltre al loro singolo effetto terapeutico, è importante valutare l’azione del fitocomplesso (insieme delle sostanze e dei principi attivi dell’alloro).

Vediamo quali sono i principali componenti e principi attivi dell’alloro.

  • Sali minerali: l’alloro è particolarmente ricco di sali minerali in particolare di calcio, fosforo e magnesio, fondamentali per la salute di ossa e denti. Contiene anche potassio, importante per il cuore, ferro e rame, essenziali per la produzione dei globuli rossi.
  • Vitamine: tra le vitamine spiccano la vitamina C e la vitamina A, ma sono presenti anche le vitamine del gruppo B e in particolare l’acido folico.
  • Olio essenziale d’alloro: contiene cineolo, dalle proprietà antisettiche, antibatteriche ed espettoranti. Per approfondire la composizione dell’olio essenziale di alloro potete consultare questo articolo scientifico: Laurus nobilis: Composition of Essential Oil
  • Lattoni sesquiterpenici: stimolano l’appetito ed hanno effetto digestivo
  • Alcaloidi isochinolici: ad effetto analgesico e rilassante
  • Acido laurico: acido dall’azione repellente sugli insetti

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico dell’alloro?

infuso di alloro
Con le foglie fresche o secche si possono preparare tisane o infusi d’alloro.

Si può beneficiare delle proprietà dell’alloro sia in cucina che nei rimedi naturali. Solitamente per i benefici dell’alloro si possono usare sia le foglie fresche che secche. Le foglie di alloro fresche possono essere essiccate in un ambiente asciutto e ben ventilato. Non dimentichiamoci poi che esistono anche le bacche di alloro…

Bacche di alloro

Anche le bacche di alloro possono essere adoperate sia come medicamento che in cucina. Le bacche di alloro si raccolgono tra fine ottobre e primi di novembre. Come per le foglie, anche le bacche di alloro possono essere utilizzate fresche o secche.

Rimedi naturali con l’alloro

Come anticipato possiamo usufruire delle proprietà dell’alloro con tisane, infusi e decotti. Esistono anche l’olio di alloro ricavato dalle foglie e l’olio di bacche di alloro. In farmacia o in erboristeria è possibile trovare anche la tintura madre d’alloro e l’olio essenziale d’alloro, da non confondere con l’olio di alloro ricavato dalle foglie o dalle bacche.

Infusi e tisane con l’alloro

  • Tisana di alloro fresco o secco: si versano 500 ml di acqua bollente su circa 5 g di foglie fresche, magari a pezzetti. Si lascia in infusione 10 minuti, prima di filtrare. La tisana di alloro fresco può essere assunta alla sera per l’insonnia o prima di un pasto per combattere l’inappetenza.
  • Infuso di alloro fresco o secco: si mettono in infusione per 10 minuti 15 g di foglie fresche o secche in 500 ml di acqua bollente. Per un effetto più intenso si possono anche aggiungere delle bacche di alloro mature. È utile sia per disturbi digestivi che per dolori mestruali.
  • Decotto di alloro fresco o secco: si fanno bollire per circa 10 minuti 150 g di foglie fresche o secche in 1 l di acqua.
    Il decotto di alloro è utile per pediluvi in caso di piedi stanchi o sudati e a seconda della stagione potrà essere preparato fresco o tiepido. Possiamo inoltre aggiungere il decotto di alloro fresco all’acqua della vasca per un bagno rinfrescante e rilassante.

Tra le tisane e gli infusi con l’alloro ricordo il famoso “canarino”, una preparazione con alloro e limone. Trovate tutti i dettagli sul “canarino” nell’articolo di Miglior Medicamento sulle proprietà del limone: Le 20 proprietà del Limone e il suo uso terapeutico

Olio di alloro con le foglie e con le bacche

L’olio di alloro si può ottenere dalle foglie o dalle bacche di alloro. Il vero olio di alloro sarebbe quello delle bacche, ottenuto per spremitura, mentre l’olio di alloro preparato con le foglie in realtà è un oleolito e cioè un olio in cui sono dispersi i principi attivi dell’alloro.

  • Olio di alloro con foglie: si può preparare anche in casa facendo macerare per 10 giorni al sole 30 g di foglie d’alloro fresche in 1 l di olio di oliva. Si può usare come lozione antireumatica e antinfiammatoria.
  • Olio di bacche d’alloro: dalle bacche d’alloro si estrae un olio utilizzato per massaggi in caso di dolori muscolari, lombaggini, sciatica, torcicollo. Ne è vietato l’uso come cosmetico perché se le bacche dell’alloro utilizzate per preparare l’olio contengono semi, sembrerebbe che l’olio d’alloro sia tossico.

Olio d’alloro e olio di oliva servono per la produzione del sapone di Aleppo, usato per pelli delicate o che soffrono di dermatiti.

Olio essenziale di alloro e tintura madre

In farmacia o in erboristeria si possono trovare anche la tintura madre e l’olio essenziale di alloro.

L’olio essenziale di alloro in aromaterapia può essere usato nei diffusori ambientali per disinfettare l’aria.
L’olio essenziale di alloro può anche essere unito all’olio di mandorle o all’olio canforato per massaggi.
Sempre per le sue proprietà rilassanti e disinfettanti alcune gocce di olio essenziale di alloro possono essere aggiunte anche all’acqua nella vasca o di un pediluvio.

La tintura madre di alloro può essere utilizzata ad uso interno per beneficiare delle proprietà digestive dell’alloro. La tintura madre di alloro non è indicata per bambini, ma può essere consigliata perché presenta meno controindicazioni dell’olio essenziale di alloro.

Alloro tossico, alloro lauroceraso

A volte mi capita di leggere o di sentire che l’alloro è tossico…cerchiamo di fare chiarezza.

L’alloro tossico non è il Laurus nobilis ma è l’alloro lauroceraso (Prunus laurocerasus) le cui foglie possono essere confuse con quelle dell’alloro.
L’alloro lauroceraso risulta tossico perché contiene acido cianidrico.

Attenzione quindi a non confondere queste 2 specie: l’alloro è diverso dall’alloro laureceraso! Le differenze principali stanno nel profumo, nelle foglie e nel frutto.

Uso terapeutico dell’alloro: quando possono essere utili le proprietà dell’alloro?

olio di alloro
Ad uso terapeutico possiamo beneficiare anche delle proprietà dell’olio di alloro che si può ottenere dalle fogli o dalle bacche

Le proprietà dell’alloro e i principi attivi in esso contenuti possono essere utili per curare o prevenire vari disturbi o malanni. L’alloro può portare benefici all’apparato digerente e a quello respiratorio, può inoltre essere efficace per disturbi muscolari o articolari. Vista l’importanza della prevenzione non dimentichiamo poi i benefici dell’alloro per il colesterolo e il diabete.

Alloro per indigestione, reflusso gastro-esofageo e gastriti

I benefici dell’alloro sono particolarmente evidenti nella cura di affezioni dell’apparato digerente. Le proprietà dell’alloro risultano utili in caso indigestione, reflusso gastroesofageo, gastriti e ulcera gastrica.

Su Miglior Medicamento potete trovare un articolo che parla dei rimedi naturali e dei farmaci per il reflusso gastroesofageo: Rimedi per il reflusso gastroesofageo

Per le proprietà antinfiammatorie e digestive è possibile ricorrere a tisane o infusi di alloro fresco o secco. I benefici dell’alloro si manifestano anche in caso di meteorismo. L’infuso di alloro facilita infatti l’eliminazione di gas intestinali.

Le proprietà dell’alloro per tosse, raffreddore e disturbi dell’apparato respiratorio.

Le proprietà dell’alloro e in particolare la sua azione mucolitica, espettorante ed emolliente lo rendono indicato nella cura di tosse, raffreddore, bronchiti e malattie influenzali a carico dell’apparato respiratorio.

I suffumigi e fumenti con l’alloro possono aiutare a liberare le vie respiratorie e hanno un azione antimicrobica.

Anche l’olio essenziale di alloro può essere utilizzato per i disturbi dell’apparato respiratorio. L’olio essenziale di alloro in aromaterapia è consigliato per disinfettare gli ambienti e per l’azione emolliente. Come con le foglie fresche o secche anche con qualche goccia di olio essenziale di alloro è possibile preparare suffumigi o fumenti.

Se volete approfondire i rimedi naturali e i medicinali che possono essere utili per i disturbi delle vie respiratorie andate a leggere gli articoli che ho scritto:

Alloro e diabete

Le proprietà dell’alloro sono utili nella prevenzione del diabete soprattutto per il diabete di tipo 2, perché sembrerebbe stimolare la formazione di insulina e per il suo effetto antiossidante.

Alloro benefici colesterolo

Oltre ad aiutare per la prevenzione del diabete, l’alloro sembra intervenire anche nei disturbi cardiovascolari e soprattutto per il colesterolo alto nel sangue. Gli studi sono ancora in fase iniziale però procedono nel confermare i possibili benefici dell’alloro sul colesterolo e trigliceridi nel sangue. Bay Leaves Improve Glucose and Lipid Profile of People with Type 2 Diabetes

Alloro per dormire, proprietà rilassanti

Tra le proprietà dell’alloro c’è anche quella rilassante dovuta soprattutto alla presenza tra i principi attivi dell’alloro degli alcaloidi isochinolici. Per questo è utile anche in caso di ansia, stress e insonnia.

Possiamo preparare una tisana o un infuso con l’alloro per dormire e per rilassarci dopo una giornata impegnativa o un periodo di stress.

Come già accennato, l’olio essenziale di alloro in aromaterapia, diffuso nell’ambiente, può avere un effetto rilassante.

Per chi soffre di insonnia o è in un periodo in cui fatica a prendere sonno e a riposarsi suggerisco di andare a leggere questo articolo su Miglior Medicamento: Rimedi per l’insonnia: dormire e riposarsi

Proprietà antinfiammatorie dell’alloro

Le proprietà antinfiammatorie dell’alloro possono aiutare anche in caso di problemi muscolari o articolari.
Ad esempio l’olio di alloro (ricavato dalle foglie) e l’olio essenziale di alloro sono indicati per massaggi in caso di reumatismi, distorsioni, contratture muscolari o altre affezioni a carico di muscoli e articolazioni. Evaluation of anti-inflammatory action of Laurus nobilis

Tisane e infusi di alloro fresco o secco possono essere efficace anche per dolori mestruali.

Proprietà cosmetiche dell’alloro

Le proprietà cosmetiche dell’alloro lo rendono vantaggioso per la protezione della pelle e dei capelli. I benefici dell’alloro si rendono evidenti in caso di micosi, foruncoli o dermatiti allergiche. Se si soffre di allergie e pelle delicata si può trarre giovamento anche dall’uso del sapone di Aleppo.

Per capelli deboli, caduta dei capelli e forfora si può ricorrere ad alcune gocce di olio essenziale di alloro, usate nell’ultimo risciacquo.
In questo caso l’olio essenziale di alloro può essere aggiunto anche ad un infuso di ortica o miscelato in rapporto 1:1 all’olio essenziale di rosmarino.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali dell’alloro

Dopo aver visto le proprietà dell’alloro, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.
Solitamente un normale uso dell’alloro non genera effetti avversi, tranne in persone allergiche a qualcuno dei principi attivi dell’alloro.

Come già affermato l’alloro tossico è l’alloro lauroceraso e non il “vero” alloro che è stato il protagonista di tutto questo articolo.

Tra le controindicazioni dell’alloro si può ricordare che, per i principi attivi in esso contenuti, può interferire con farmaci narcotici e sedativi (benzodiazepine, farmaci antidepressivi, antiepilettici…). Con questi tipi di farmaci è importante informarsi da un medico o un farmacista se ci possono essere interazioni con l’alloro.

In persone sensibili o leggermente intolleranti anche gli infusi o le tisane con l’alloro potrebbero causare dermatiti.

Maggiore attenzione si deve avere agli effetti collaterali dell’olio essenziale di alloro. Ad uso interno l’olio essenziale di alloro può provocare dolori gastrointestinali ed effetti narcolettici.

L’uso dell’olio essenziale di alloro è controindicato in gravidanza, allattamento e nella prima infanzia.