Le proprietà dell’anguria o del cocomero, i benefici, le calorie, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico di questo frutto dissetante e utile per la nostra salute.
Cosa contiene l’anguria e quali sono i suoi benefici per la salute?
L’anguria fa ingrassare o l’anguria fa bene nelle diete per dimagrire?
Sono vere le proprietà dell’anguria come viagra?
In questo articolo vediamo quali sono le proprietà dell’anguria che possono essere utili per la salute cercando comunque di non perdere di vista i possibili effetti collaterali e le controindicazioni dell’anguria.
Oltre ai benefici dell’anguria, analizzeremo cosa contiene l’anguria come principi attivi e valuteremo anche le calorie dell’anguria, gli zuccheri e la sua composizione generale. L’obiettivo come sempre rimane quello di fare chiarezza sulle vere proprietà dell’anguria per capire quando e se possiamo beneficiarne.
Scopriamo quindi le proprietà del cocomero come Miglior Medicamento… buona lettura!
Proprietà dell’anguria: storia e uso terapeutico antico
Le proprietà dell’anguria sono conosciute e apprezzate fin dall’antichità.
L’anguria, Citrullus lanatus o Cucumis citrullus, è una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae, originaria dell’Africa meridionale, usata da sempre nel deserto del Kalahari come sorgente di acqua e di cibo.
Le virtù dell’anguria erano conosciute dagli Egizi, fin da 5000 anni fa; veniva posta nelle tombe per sostenere il viaggio del defunto nell’aldilà, ma anche offerta agli ospiti per sollevarli dalla fatica e dalla sete.
In Europa si diffuse intorno al 1300 per opera degli Arabi.
In Italia i nomi più diffusi sono anguria o cocomero e poiché si riferiscono alle stessa pianta in questo articolo parleremo indistintamente di proprietà del cocomero e dell’anguria.
Quali sono le proprietà dell’anguria?
Le proprietà del cocomero sono un vero toccasana per l’organismo soprattutto se necessita di essere idratato dal caldo o da uno sforzo fisico. Comunque, in generale, gli effetti benefici dell’anguria possono riguardare molti organi del nostro corpo.
Vediamo in particolare le principali proprietà dell’anguria.
- Idratante: ricchissima di acqua, contrasta la disidratazione
- Diuretica: stimola la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica
- Depurativa: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori
- Antinfiammatoria: concorre a diminuire le infiammazioni
- Antipertensiva: può migliorare la pressione del sangue e aiuta a prevenire l’ipertensione
- Vasoprotettrice: aiuta la circolazione dilatando i vasi sanguigni
- Dermoprotettiva: protegge la pelle dall’invecchiamento cellulare
- Studiata per l’impotenza e la disfunzione erettile, come vedremo contiene un principio attivo, la citrullina, che aiuta la funzionalità dell’apparato riproduttore maschile.
Oltre a contrastare la disidratazione e la perdita di sali minerali, le proprietà del cocomero possono quindi aiutare anche l’apparato cardiocircolatorio, i reni e l’apparato riproduttore maschile.
Proprietà dell’anguria: calorie e valori nutrizionali
Alcune delle proprietà dell’anguria si possono individuare già dai suoi valori nutrizionali.
La produzione di calorie dell’anguria è tra le 16 e le 30 Kcal per 100 g di prodotto, in relazione al contenuto di zuccheri nell’anguria.
Comunque ha un valore molto basso di calorie e quindi non si può dire che l’anguria fa ingrassare.
Ma vediamo in particolare i valori nutrizionali dell’anguria, sempre per 100 g di frutto.
- Acqua: 90-95 g
- Carboidrati: 3,5-8 g
- Proteine: 0,5 g
- Grassi: 0,2 g
- Fibra: 0,3 g
- Colesterolo: 0 g
Dai valori nutrizionali dell’anguria è facile notare la sua grande ricchezza d’acqua. Questo spiega l’effetto dissetante e reidratante che, come abbiamo detto è una delle principali proprietà del cocomero. Si può inoltre notare come gli zuccheri dell’anguria siano i soli responsabili della produzione di energia, perché proteine e grassi sono solo in tracce.

Cosa contiene l’anguria? Quali sono i principi attivi dell’anguria e del cocomero?
Le proprietà dell’anguria derivano dai principi attivi in essa contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
Vediamo adesso cosa contiene l’anguria e quali sono i suoi principali componenti e principi attivi.
- Sali minerali: ricca di potassio, calcio e fosforo, ma anche di magnesio e in minor misura di sodio e ferro. Ecco perchè si dice che l’anguria fa bene e ridona energia
- Vitamine: in particolare vitamina C e vitamina A, ma sono presenti anche vitamine del gruppo B
- Carotenoidi: soprattutto beta-carotene e licopene, a cui si deve il colore rosso. Dal carotene derivano le proprietà del cocomero antiossidanti, antinfiammatorie e protettive della vista.
- Citrullina: un amminoacido responsabile della vasodilatazione, in grado di prevenire l’ipertensione. La citrullina favorisce anche l’erezione del pene durante i rapporti sessuali. Ecco perché si sente dire che le proprietà dell’anguria sono come il viagra. Successivamente affronteremo meglio questo punto.
- Flavonoidi: dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
- Triterpenoidi: ad azione antinfiammatoria
- Composti fenolici: in particolare salicilati, antinfiammatori
Quali sono le parti utilizzate per le proprietà dell’anguria?
Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà dell’anguria si usa in genere consumarla a fette o tagliarla a spicchi o a palline o in altri modi dettati dalla nostra fantasia… Si può assumere come dolce, come merenda o come ingrediente di fresche insalate estive.
Per beneficiare delle proprietà del cocomero possiamo anche preparare frullati, centrifugati o estratti.
Il consumo del succo d’anguria è molto indicato per gli atleti, sia per reintegrare l’acqua e i sali minerali, sia per ridurre la rigidità e i crampi muscolari dopo uno sforzo intenso.
Per non sprecare nulla, e sfruttare tutte le proprietà dell’anguria si può utilizzare anche la parte bianca dell’anguria, per preparare insalate, marmellate o sottaceti.
Semi di anguria, proprietà e benefici
Anche i semi dell’anguria possono apportare benefici al nostro organismo, anche se per alcuni risultano di difficile digestione.
Contenendo fibre hanno azione lassativa, ma i benefici dei semi di anguria sono legati soprattutto al loro contenuto in vitamine, sali minerali, tra cui ferro e magnesio, e alla presenza di acidi grassi insaturi.
Anche se spesso vengono sottovalutate, tra le proprietà dell’anguria è giusto considerare anche quelle dei suoi semi.
I semi dell’anguria sono invece sconsigliati alle persone che soffrono di diverticolite o di diverticolosi.
Uso terapeutico dell’anguria: quando possono essere utili le proprietà dell’anguria
Vari sono gli apparati del nostro organismo che possono beneficiare delle proprietà dell’anguria.
Le virtù dell’anguria iniziano dall’azione depuratrice sul fegato e da quella diuretica sui reni.
La ricchezza d’acqua e i suoi principi attivi combattono la ritenzione idrica, prevengono i calcoli renali e le infiammazioni alla vescica.
Anche le vie respiratorie traggono vantaggio dalle proprietà dell’anguria, in particolare sono soprattutto le qualità antiossidanti di vari suoi componenti, ed in particolare del licopene, che giovano alla respirazione e per alcune forme asmatiche.
Sempre per le proprietà dell’anguria antiossidanti e antinfiammatorie si devono i benefici dell’anguria sulla pelle. Protegge dall’invecchiamento, dalla cellulite e dai raggi ultravioletti.
Migliorando la circolazione sanguigna, l’anguria fa bene anche ai muscoli, contribuendo, come già accennato, a ridurre i dolori muscolari, specialmente dopo uno sforzo intenso, inoltre la presenza di acqua e sali minerali è indicata dopo un’eccessiva sudorazione.
La vista trae beneficio dalla presenza di vitamina A e beta-carotene
Anguria e cuore
L’anguria fa bene al sistema cardiovascolare. La citrullina in essa presente, producendo ossido di azoto, è in grado di dilatare i vasi sanguigni, li tiene puliti da placche aterosclerotiche e previene quindi l’eccesso di colesterolo e l’ipertensione.
Proprietà anguria come viagra?

La presenza di citrullina dalle proprietà vasodilatatrici ha fatto definire “l’anguria come viagra naturale”. Vediamo di chiarire meglio il problema.
L’azione vasodilatante della citrullina ha senz’altro un effetto benefico su tutti i vasi sanguigni e quindi anche su quelli del pene. Si deve però considerare quanta anguria si dovrebbe assumere per avere un quantitativo adatto a questo scopo specifico. In più dobbiamo valutare anche il fatto che la maggior parte di citrullina è contenuta nella parte bianca, che solitamente viene scartata.
Piuttosto per gli uomini che soffrono di disfunzione erettile e/o impotenza esistono integratori di citrullina, che, secondo il mio parere, meritano di essere provati, prima di ricorrere a delle cure farmacologiche a base di sildenafil (viagra ®) o di tadalafil (Cialis ®).
Ovviamente prima di assumere integratori di citrullina è importante sentire il parere di un professionista della salute, medico o farmacista. Comunque potete trovare un approfondimento in quest’articolo scientifico: L-citrulline improves erection hardness in men with erectile dysfunction.
L’anguria fa ingrassare?
Una domanda che mi viene posta di frequente è se l’anguria fa ingrassare.
No, senz’altro no!
Le proprietà dell’anguria la rendono anzi indicata anche nelle diete ipocaloriche. Poche sono le calorie dell’anguria ed inoltre la sua ricca presenza d’acqua contribuisce a dare senso di sazietà, facilitando quindi il minor consumo di alimenti.
Nello studio scientifico riportato qui sotto, viene dimostrato come le proprietà del cocomero possono essere utili per dimagrire soprattutto per sostituire gli snack fuori dai pasti. Nelle diete per dimagrire l’anguria fa bene anche perché ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, diminuisce il rischio di problemi cardiaci e migliora la funzionalità del fegato. Effects of Watermelon in Overweight and Obese Adults
Quindi è sbagliato dire che l’anguria fa ingrassare, ma al contrario può essere consigliata nelle diete per perdere peso. Per scoprire i rimedi e gli alimenti per dimagrire e fare chiarezza sulle diete dimagrati leggete questo articolo: Rimedi per dimagrire: dieta, cibi, erbe e piante
Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali dell’anguria
Dopo aver visto le proprietà dell’anguria, non dobbiamo dimenticare i possibili effetti collaterali e le controindicazioni. Proprietà e controindicazioni dell’anguria derivano dai suoi principi attivi e dalle sostanze in essa contenuti.
Vediamo quindi quali sono le principali controindicazioni dell’anguria e quali reazioni avverse o effetti indesiderati potrebbe causare.
Per alcune persone l’anguria risulta di difficile digestione, soprattutto per la ricchezza di acqua che può dilavare i succhi gastrici. In questi casi è consigliabile non consumare l’anguria a fine pranzo.
Devono avere soprattutto prudenza le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo, gastrite o colite.
Particolare attenzione devono avere i diabetici, perché, anche se non in quantità elevatissime, l’anguria contiene zuccheri.
Anche le persone allergiche all’aspirina devono prestare attenzione alle controindicazioni dell’anguria, perché contiene salicilati.
Le persone allergiche a pollini e graminacee potrebbero soffrire di allergia crociata dopo il consumo di anguria, perché attiva l’istamina, anche se il licopene favorisce la respirazione nelle forme asmatiche. Purtroppo le reazioni allergiche crociate sono soggettive.
Per approfondire i rimedi per le allergie e gli alimenti da preferire o da evitare durante le reazioni allergiche andate a leggere questo articolo: Rimedi naturali per le allergie: prevenire e curare
Anguria e diarrea
Quando si soffre di diarrea, l’anguria è meglio evitarla o limitarla notevolmente.
Le persone che soffrono di diarrea devono evitare il consumo di anguria e in particolare dei suoi semi.
Meglio beneficiare delle proprietà reidratanti dell’anguria una volta risolta la fase acuta di diarrea.
Per approfondire i rimedi e gli alimenti da preferire in caso di diarrea potete consultare questo articolo: Rimedi per la diarrea
Anguria in gravidanza e allattamento
L’anguria in gravidanza e allattamento non ha controindicazioni.
L’anguria in gravidanza non è consigliata solo quando si soffre di mal di pancia. Non si hanno problemi con l’anguria durante l’allattamento.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Scrivi un commento