Le proprietà degli spinaci, i benefici, i valori nutrizionali, l’uso terapeutico e i principi attivi di questa verdura che colora di verde i nostri piatti ed è un valido alleato per la nostra salute.

Le proprietà degli spinaci possono infatti essere utili per la regolarità intestinale, per l’apparato cardiocircolatorio, la carenza di ferro e vari altri disturbi o patologie.

Gli spinaci (Spinacea oleracea) sono inoltre ricchi di vitamine, di sali minerali e di omega-3 e possono contribuire al benessere generale dell’organismo ma, andiamo per gradi… scopriamo le proprietà degli spinaci e vediamo se è possibile trasformarsi in “Braccio di Ferro” con Miglior Medicamento…buona lettura!

Storia delle proprietà degli spinaci e uso terapeutico antico

Gli spinaci sono originari della Persia e gli Arabi, oltre a usarli come alimento, attribuirono loro anche proprietà mediche, ritenendoli utili per curare soprattutto malanni intestinali e tosse.

Furono probabilmente gli stessi Arabi a diffonderli in Europa, prima in Spagna e poi in Sicilia, durante la loro dominazione.
Si dice inoltre che Caterina de Medici fosse particolarmente golosa di spinaci e li divulgò in Francia.
È però soprattutto dal 19° secolo che gli spinaci hanno conquistato il mondo.

Quali sono le proprietà degli spinaci?

Le proprietà degli spinaci, possono essere utili anche dal punto di vista curativo per alcuni disturbi e malattie.
Vediamo in particolare quali sono le principali proprietà degli spinaci.

  • Digestivi: favoriscono la digestione stimolando le secrezioni di pancreas e bile
  • Lassativi: le fibre presenti li rendono adatti a regolarizzare l’intestino
  • Antipertensivi: possono essere indicati in caso di pressione alta e prevengono l’ipertensione
  • Antianemici: possono aiutare in caso di anemia perché contengono ferro.
  • Proteggono cuore e vasi sanguigni
  • Immunostimolanti: stimolano le difese immunitarie e aiutano a rendere più forti le difese dell’organismo
  • Antiossidanti: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuiscono così le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori
  • Multivitaminici: danno un notevole apporto vitaminico
  • Ricchi di sali minerali: concorrono a fornire un considerevole apporto di sali minerali, utili per l’organismo
  • Proteggono la pelle dall’invecchiamento cellulare

Per approfondire le proprietà terapeutiche degli spinaci potete anche consultare questo articolo scientifico pubblicato sulla rivista Food And Function: Functional properties of spinach (Spinacia oleraceaL.) phytochemicals and bioactives

Valori nutrizionali degli spinaci

Tra le proprietà degli spinaci si possono individuare anche i loro valori nutrizionali.
Il primo dato, subito identificabile, è il basso apporto calorico: solo 23 Kcal per 100 g di prodotto. Per questo gli spinaci sono utili nelle diete ipocaloriche.
Sempre in 100 g di spinaci sono presenti:

  • Acqua 90 g
  • Proteine 3,5 g
  • Carboidrati 3 g
  • Grassi 0,6 g
  • Fibre 2 g
  • Colesterolo 0 g

Da questi dati si può ravvisare il discreto apporto proteico e la bassissima percentuale di grassi, oltre all’assenza di colesterolo. Tra i pochi grassi presenti ci sono gli omega-3, importanti per la salute di cuore e arterie.
Completa il quadro dei componenti la presenza di fibre, che rendono gli spinaci adatti a regolarizzare l’intestino.

Quali sono i principi attivi degli spinaci?

Le proprietà degli spinaci derivano dai principi attivi in essi contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.

  • Sali minerali: come anticipato precedentemente, gli spinaci sono una ricca fonte di minerali e in particolare contengono potassio, sodio, calcio, fosforo, magnesio, ferro, ma anche zinco, rame e selenio
  • Vitamine: gli spinaci sono ricchi di vitamina C e acido folico, ma presentano anche vitamina A, tutto il gruppo B, vitamina E e vitamina K
  • Carotenoidi: precursori della vitamina A, sono importanti per la vista e come antiossidanti. Sono presenti in particolare beta-carotene, zeaxantina e luteina, importante per la protezione della retina
  • Flavonoidi: campferolo e quercitina, antiossidanti e antinfiammatori
  • Secretina: ormone peptidico che stimola la secrezione del pancreas e il flusso biliare
  • Clorofilla: con proprietà antiossidanti e antianemiche
  • Saponine: con effetti antinfiammatori
  • Acido ossalico: considerato un “antinutriente” purtroppo limita l’assorbimento di calcio e ferro

Quali sono le parti utilizzate degli spinaci?

Degli spinaci si consumano le foglie.

Se gli spinaci vengono mangiati crudi in insalata, si salvaguarda maggiormente l’apporto vitaminico, soprattutto per quel che riguarda la vitamina C, particolarmente termolabile.

Se gli spinaci vengono consumati cotti si scindono gli ossalati e quindi si garantiscono maggiormente i minerali ed in particolare il ferro. Per poterlo sfruttare appieno e bene inoltre condire gli spinaci cotti con succo di limone, che rende il ferro facile da assorbire.

Per quanto riguarda il ferro, ne ho parlato in modo approfondito in questo articolo: Carenza di ferro (Fe) e anemia: sintomi, rimedi ed alimenti

Gli spinaci è comunque bene non cuocerli a lungo, meglio a vapore o scottati senz’acqua, perché così mantengono maggiormente il loro contenuto in principi attivi. Del resto nella loro composizione è già presente molta acqua.

Per sfruttare le proprietà degli spinaci si possono preparare anche estratti o centrifugati e ricordatevi che l’acqua di cottura (se li avete scottati) può essere utilizzata come base per un brodo salutare.

Vi ricordo che se seguite e consultate le pagine social di Miglior Medicamento pubblico con una certa costanza ricette per rimedi salutari (estratti, tisane, infusi, sciroppi…)

Uso terapeutico degli spinaci: quando possono essere utili le proprietà degli spinaci

Vediamo adesso il possibile uso terapeutico degli spinaci. Le proprietà degli spinaci e i principi attivi in essi contenuti infatti li rendono adatti a curare o prevenire alcuni disturbi o malanni.

Proprietà degli spinaci per l’apparato digerente

L’apparato digerente è il primo a beneficiare degli spinaci. La secretina in essi presente ha un’azione positiva sulla digestione, stimolando la secrezione pancreatica e biliare. La ricchezza in fibra aiuta il transito intestinale, concorrendo alla regolarità dell’intestino.

Per il basso apporto calorico e la sensazione di sazietà dovuta alla presenza di fibre, gli spinaci sono indicati nelle diete ipocaloriche e dimagranti.

Proprietà degli spinaci per cuore, circolazione e sangue

Gli spinaci agiscono anche positivamente sul sistema cardio-circolatorio. Il potassio presente agisce come ipotensivo, gli omega-3 proteggono cuore e arterie, la vitamina K assicura la coagulazione del sangue in caso di emorragie, il ferro presente, unito alla vitamina C, ai folati e alla clorofilla assicura un buon livello di produzione di cellule del sangue.

Per approfondire i benefici degli spinaci a livello cardiocircolatorio potete consultare anche questo studio clinico: Effect of Spinach, on Arterial Stiffness and Related Hemodynamic Measures

Benefici dalle vitamine negli spinaci

Gli spinaci sono particolarmente importanti per la protezione dei nostri occhi. Non solo abbiamo i carotenoidi, precursori della vitamina A, ma soprattutto la presenza di luteina protegge la retina da degenerazioni che possono instaurarsi con l’età.

Vitamina C e le altre vitamine del gruppo B, assicurano protezione alla pelle e alle mucose.

Per approfondire le proprietà della vitamina C ti consiglio questo articolo: Proprietà della vitamina C (acido ascorbico)

La presenza di antiossidanti rende gli spinaci adatti a prevenire malattie degenerative o il cancro come dimostrato anche da questo studio: Antioxidant Effects of Spinach (Spinacia oleracea L.)

Gli spinaci in Gravidanza e allattamento

La ricchezza di acido folico rendono gli spinaci un cibo prezioso per le donne in gravidanza o che stanno allattando.
Per lo stesso motivo sono indicati anche come alimento dei bambini, che devono supportare una forte crescita cellulare, ecco perché il mito del buon vecchio “Braccio di Ferro”…

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali degli spinaci

Dopo aver visto le proprietà degli spinaci, non dobbiamo dimenticare che per i loro principi attivi e le sostanze in essi contenute, potrebbero causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

Le avvertenze nel consumo di spinaci riguardano soprattutto la presenza di acido ossalico. Per questo motivo è bene limitare il consumo di spinaci se si soffre di calcoli renali e iperuricemia (alta concentrazione di acido urico nel sangue).

Sempre per la presenza di acido ossalico, che può interferire nel metabolismo del calcio, è bene non esagerare nel consumo di spinaci se si soffre di osteoporosi o si hanno fratture che devono cicatrizzarsi.

La presenza di vitamina K rende gli spinaci controindicati a persone che assumono farmaci anticoagulanti (Cardioaspirina®, Cumadin®…)

Come si presentano gli spinaci in natura?

In conclusione, per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria o di botanica, dopo le proprietà degli spinaci, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico, vediamo come si presenta in natura la pianta di spinaci, quale è il suo habitat e come si presenta dal punto di vista botanico.

Habitat degli spinaci

Originari del Caucaso, gli spinaci sono oggi coltivati in tutto il mondo.
La pianta di spinacio prospera bene in terreni soffici e fertili e in climi freschi e umidi.

Descrizione botanica degli spinaci

Lo spinacio (Spinacea oleracea) è una pianta annuale, dioica (cioè con fiori maschili e femminili su piante diverse) della famiglia delle Chenopodiaceae.
In genere la pianta fogliosa è alta dai 30 agli 80 cm.
Le foglie che ricoprono il fusto sono più piccole di quelle basali, che si presentano picciolate, di forma triangolare o saettiforme, lisce o ricce, più o meno grandi a seconda delle diverse varietà.
Le infiorescenze maschili sono in spighe terminali, quelle femminili in glomeruli all’ascella delle foglie. Si presentano di colore verdastro.
I frutti sono indeiscenti e grigiastri.

Le foglie si raccolgono a fine inverno e in primavera.

Viste le proprietà degli spinaci potrebbero interessarti anche:

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!