Le proprietà dei funghi, i benefici per la salute, le calorie, i valori nutrizionali, i principi attivi e l’uso terapeutico dei tipi di funghi che comunemente abitano i nostri boschi e i nostri piatti in cucina.

Come vedremo i funghi aiutano a prevenire o a mantenere la salute.
Le proprietà dei funghi possono essere utili per il sistema immunitario, l’intestino e contro lo stress.

Sempre più studi stanno dimostrando i benefici dei funghi nella prevenzione del diabete, delle malattie cardiovascolari, dei tumori o delle malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il Parkinson.

Anche nella medicina tradizionale cinese i funghi sono da sempre utilizzati in vari rimedi naturali.

Valutando le calorie dei funghi e i loro valori nutrizionali emerge il loro basso contenuto calorico e le loro qualità dal punto di vista nutrizionale. Analizzeremo anche quante calorie contengono i funghi champignon e quante calorie contengono i funghi porcini.

Dopo aver visto a cosa fanno bene i funghi, è sempre importante considerare i loro effetti collaterali e le controindicazioni dei funghi, anche perché non dobbiamo dimenticare che esistono alcuni tipi di funghi tossici.

Quindi che proprietà hanno i Funghi?
Scopriamolo con Miglior Medicamento…buona lettura!

Storia delle proprietà dei funghi e uso terapeutico antico

L’uso dei funghi è noto fin dalla preistoria. Gli uomini primitivi conoscevano già alcune delle proprietà dei funghi e venivano utilizzati anche come disinfettanti e antisettici. Nella storia inoltre avendo certi tipi di funghi proprietà allucinogene, sono stati utilizzati anche per riti magici e religiosi.

I faraoni egizi si cibavano di vari tipi di funghi pensando che donassero l’immortalità. Per i Greci i funghi erano simbolo di vita perché spuntavano all’improvviso dal terreno. Per i Romani invece erano simbolo di morte, perché, pur apprezzandoli come alimento, temevano i funghi tossici per le proprietà venefiche. Plinio però scrive che i funghi fanno bene e aiutano a eliminare le verruche e le lentiggini.

Le proprietà dei funghi erano apprezzate anche nella medicina orientale per scopi fitoterapici, oltre che che come nutrimento. Per la medicina tradizionale cinese sono importanti le proprietà dei funghi su fegato, reni, per mantenere l’equilibrio corporeo e per aumentare la longevità.

Non dimentichiamoci poi che appartengono al regno dei funghi anche microrganismi da sempre usati nell’alimentazione come i lieviti o di cui si sono scoperte le proprietà farmaceutiche come il Penicilium, da cui si estrae la penicilina.

Quali sono le proprietà dei funghi?

Vediamo adesso quali sono le effettive proprietà terapeutiche dei funghi e in che modo possono essere utili per la salute e la prevenzione.

I benefici dei funghi si manifestano a livello del sistema immunitario, sia attraverso un azione antimicrobica che alzando le difese immunitarie. I funghi aiutano a mantenere la salute intestinale e intervengono nella prevenzione di malattie croniche (diabete), malattie neurodegenerative (Alzheimer e Parkinson) e dei tumori. Edible Mushrooms: Improving Human Health and Promoting Quality Life

Ma vediamo in particolare quali sono le principali proprietà dei funghi.

  • Antiossidanti: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Le proprietà antiossidanti dei funghi possono diminuire le mutazioni a livello del DNA e aiutano nella prevenzione dei tumori.
  • Immunostimolanti: rinforzano il sistema immunitario, rendendo così più forti le difese dell’organismo. I funghi aiutano ad alzare le difese immunitarie.
  • Ipocalorici: sono adatti nelle diete dimagranti.
  • Funghi e diabete: i funghi sembrano esercitare un’azione preventiva sul diabete.
  • Abbassano il colesterolo e i trigliceridi nel sangue e da alcuni studi sembrerebbero aiutare nella prevenzione dell’ipertensione e delle malattie del cuore.
  • Funzione prebiotica: i funghi aiutano il corretto sviluppo della flora batterica naturalmente presente nel nostro intestino e favoriscono la regolarità intestinale.
  • Antisettici: hanno attività antimicrobica e agiscono contro batteri e virus. Le proprietà antibatteriche e disinfettanti dei funghi erano conosciute fin dall’antichità e dalla penicilina sono derivati molti degli antibiotici usati oggi.
  • Rilassanti: diminuiscono la tensione nervosa e lo stress.

I valori nutrizionali dei funghi: quante calorie hanno i funghi?

Dopo le principali proprietà dei funghi vediamo quali sono i loro valori nutrizionali e quante calorie hanno i funghi.

Le calorie dei funghi variano, anche se non di molto, dalle 20 alle 30 Kcal, a seconda del tipo di funghi.

Ad esempio le calorie dei funghi champignon sono 22Kcal per 100 g e le calorie dei funghi porcini sono 27 Kcal sempre per 100g. Quindi tra le proprietà dei funghi possiamo annoverare il loro basso contenuto calorico.

Per dimagrire risultano particolarmente indicati nella dieta i funghi champignon perché sono tra quelli che contengono meno calorie tra i funghi. Attenzione però alle ricette dei funghi, che in molti casi abbondano nei condimenti.

Di seguito riporto i valori nutrizionali dei funghi champignon e dei funghi porcini come esempio. Anche se va notato che i valori nutrizionali variano poco col tipo di funghi.

Valori nutrizionali dei funghi champignon per 100 g

  • acqua: 92 g
  • grassi: 0,1 g
  • colesterolo: 0 g
  • proteine: 2,5 g
  • carboidrati: 4,3 g
  • fibre: 0,6 g

Valori nutrizionali dei funghi porcini per 100 g

valori nutrizionali funghi porcini
Anche i valori nutrizionali dei funghi porcini e le loro calorie possono essere preziosi per la salute.
  • acqua: 92 g
  • grassi: 0,7 g
  • colesterolo: 0 g
  • proteine: 3,9 g
  • carboidrati: 1,4 g
  • fibre: 2,5 g

Analizzando i macro elementi, i valori nutrizionali e le calorie dei funghi emergono alcune delle loro proprietà.

Il colesterolo nei funghi è assente ed è molto basso il contenuto di grassi. Tra i grassi nei funghi è però presente l’acido linoleico, un omega 6, che agisce come antinfiammatorio, immunostimolante e favorisce la salute cardio-vascolare.

Le proteine dei funghi hanno un alto valore biologico e contengono amminoacidi come:

  • triptofano, precursore della serotonina che concilia il sonno
  • lisina, importante per lo sviluppo di cartilagine e ossa
  • ergotioneina e il tripeptide glutatione, entrambi antiossidanti

In fine c’è da ricordare la presenza di fibre, che regola la funzione intestinale e ha anche funzione prebiotica.

Ma quante calorie hanno i funghi sott’olio?

Chiaramente le calorie dei funghi sott’olio sono maggiori. Infatti mediamente i funghi sott’olio contengono 48 kcal ogni 100 g.

Non dimentichiamoci poi dei funghi secchi. Le calorie dei funghi secchi essendo disidratati potrebbero sembrare ancora maggiori. Infatti le calorie dei funghi secchi sono 316 Kcal per 100g.
Si deve però considerare che 100 g di funghi secchi corrispondono a circa 1 Kg di funghi freschi.

Quali sono i principi attivi dei funghi?

Le proprietà dei funghi derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
Tra i principali componenti e principi attivi dei funghi, abbiamo già ricordato l’acido linoleico, gli amminoacidi lisina, triptofano e ergotioneina e il tripeptide glutatione.

Vediamo adesso in particolare quali sono gli altri principali componenti e principi attivi dei funghi.

  • Sali minerali: sono particolarmente ricchi di sali minerali. Sono presenti calcio, fosforo, magnesio e silicio. Ecco perché le proprietà dei funghi possono essere utili per la salute di ossa e denti. Contengono anche potassio importante per il cuore e ferro essenziale per la produzione di globuli rossi
  • Oligoelementi: manganese e selenio. Gli oligoelementi nei funghi aiutano la formazione di enzimi antiossidanti.
  • Vitamine: tra le vitamine spiccano vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamine C, vidamina D e anche vitamina K e vitamina PP.
    I funghi sono tra i pochi alimenti che in natura contengono vitamina D e possono mangiarli anche i vegani.
    Per approfondire gli alimenti ricchi di vitamina D andate a leggere l’articolo su Miglior Medicamento: Vitamina D: proprietà, benefici, carenza e controindicazioni
  • Eritodenina: è una molecola studiata perché avrebbe funzione anti-colesterolo. È contenuta soprattutto nei funghi Shitake, considerati rimedi naturali per la medicina tradizionale cinese.

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico dei funghi?

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà dei funghi si usano in genere i corpi fruttiferi di vari tipi di funghi commestibili.

Vari sono i tipi di funghi commestibili che si prestano ad essere cucinati in diversi modi. Tipiche ricette con funghi sono presenti nella tradizione di varie regioni.

In cucina i funghi principalmente sono consumati cotti anche se, possono essere anche mangiati crudi, in insalate, soprattutto ovoli, funghi porcini e funghi champignon.
I funghi possono poi essere conservati: sottolio, surgelati o essiccati.

Per ricordare i nomi dei funghi commestibili possiamo citare anche: prataioli, spugnole, finferli, tartufi, chiodini, galletti e trombette.

Potete consultare la descrizione dei funghi commestibili cliccando QUI.

Ma i funghi sono verdure?

I funghi non sono verdure, decisamente no!
Anche se un tempo erano classificati tra i vegetali, i funghi appartengono ad un regno diverso, distinto da quello vegetale e animale.

Una classificazione alimentare dei funghi li considera però in genere come verdure, anche se sono migliori per qualità di proteine e di grassi. Comunque è meglio non considerare i funghi verdure ma piuttosto considerarli come si meritano: funghi.

I funghi tossici

funghi tossici
I funghi tossici e velenosi sono pericolosi per la salute e non sono sempre facilmente riconoscibili

C’è da tener presente che esistono anche i funghi tossici e velenosi, che spesso assomigliano a specie commestibili. Per questo, quando si raccolgono funghi nei boschi, è sempre bene farli controllare.

Ma gli champignon sono tossici?

No! I funghi champigon non sono tossici.

Per confermare, però, quanto detto sopra, esiste anche un fungo dello stesso genere dello champignon, l’Agaricus xanthoderma, che è tossico. Attenzione quindi a non confondersi.

Infine non si può non ricordare l’Amanita phalloides, famoso fungo velenoso simile all’ovulo!

Funghi della medicina tradizionale cinese

I funghi nella medicina cinese sono contenuti in molti rimedi e vengono spesso usati per riportare l’armonia nel corpo e nella mente, ad esempio come adattogeni nel cambio di stagione. Sempre per la medicina tradizionale cinese i benefici dei funghi possono essere legati al fegato e ai reni.

Alcuni funghi come il Shitake e il Reishi (Ganoderma Lucidum) si possono trovare anche da noi e possono essere contenuti anche in bevande o integratori alimentari.

È importante notare che le proprietà dei funghi della medicina tradizionale cinese non sono ancora state pienamente dimostrate e necessitano di studi più approfonditi. Quindi prestate attenzione quando vi spacciano questi funghi come elisir di lunga vita…

Tra i tipi di funghi più conosciuti nella medicina tradizionale cinese troviamo:

  • Reishi (Ganoderma Lucidum)
  • Shitake
  • Cordiceps Sinensis
  • Maitake
  • Poliporus Umbellatus
funghi medicina cinese
I funghi nella medicina cinese, come il Shitake e il Reishi, sono contenuti in molti rimedi naturali per la salute

Uso terapeutico dei funghi: quando possono essere utili le proprietà dei funghi?

Le proprietà dei funghi e i principi attivi in essi contenuti li rendono indicati per prevenire o per curare in caso di alcuni disturbi di salute.
Anche se principalmente sono un alimento, possiamo comunque usufruire dei benefici dei funghi anche perché, come abbiamo visto, contengono componenti e principi attivi utili per la salute.

Proprietà dei funghi per l’intestino

I funghi aiutano a favorire il benessere e la regolarità intestinale. Infatti oltre ad essere ricchi di fibre, i funghi svolgono un’azione prebiotica che facilita il corretto sviluppo della flora intestinale detta anche microbiota.

L’effetto prebiotico dei funghi sul microbiota e il loro utilizzo in caso di disbiosi, stitichezza o pigrizia intestinale, sono stati approfonditi anche in questo articolo scientifico: Review on Health Promoting Benefits of Edible Mushrooms through Gut Microbiota

Proprietà dei funghi sul fegato

I funghi e le proprietà sul fegato dei funghi sono un argomento dibattuto. Da un lato alcuni funghi della medicina tradizionale cinese sono utilizzati in caso di disturbi epatici. Dall’altro lato c’è da notare che vari funghi tossici colpiscono proprio il fegato e anche alcuni tipi di funghi commestibili potrebbero contenere sostanze o principi attivi tossici, anche se in bassissima quantità.

Prima di affermare che i funghi hanno proprietà sul fegato aspetterei quindi maggiori studi e approfondimenti scientifici. Per chi soffre di malattie epatiche per adesso è meglio consumarli con prudenza.

Per chi dovesse avere la necessità di depurare il fegato e l’organismo vi suggerisco questo articolo: Depurare il fegato: consigli rimedi alimenti e tisane

Benefici dei funghi sul sistema immunitario. I funghi alzano le difese immunitarie.

I funghi fanno bene al sistema immunitario: la presenza di molti minerali e vitamine, l’acido linoleico e altri principi attivi dei funghi favoriscono la stimolazione delle difese immunitarie.

Alzando le difese immunitarie i funghi rendendo l’organismo pronto ad affrontare i cambi di stagione, oltre a prevenire i malanni stagionali.

I funghi hanno anche proprietà antisettiche, antimicrobiche e sembrerebbero modulare i processi infiammatori durante le infezioni.

Proprietà antiossidanti dei funghi

Come abbiamo visto tra i principi attivi dei funghi compaiono vari antiossidanti ed oligoelementi. Grazie alle proprietà antiossidanti i funghi aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e sono studiati anche per la lotta contro i tumori. Potential of Mushrooms as Immunomodulators in Cancer Immunotherapy

Sempre per le proprietà antiossidanti i funghi sono studiati anche nella prevenzione della demenza senile e di malattie come l’Alzheimer o il Parkinson.

Proprietà dei funghi che meritano maggiori studi

Non possiamo ancora affermare che i funghi aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari perché non ci sono sufficienti prove scientifiche. Comunque tra i principi attivi dei funghi che sono stati studiati alcuni sembrerebbero agire contro l’ipertensione, mentre altri potrebbero essere utili per diminuire l’eccesso di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
I funghi aiutano a prevenire anche il diabete di tipo 2.

Come già ricordato, il triptofano, presente nelle proteine dei funghi, è un precursore della serotonina. Per questo motivo i funghi aiutano a rilassare il sistema nervoso e possono quindi conciliare anche il sonno.

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni dei funghi

Dopo aver visto le proprietà dei funghi e i loro benefici, non dobbiamo dimenticare che le sostanze e i principi attivi dei funghi potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

Tra le controindicazioni sui funghi c’è da tener presente che anche quelli commestibili possono causare, in persone sensibili, intolleranze alimentari o allergie.

Molta attenzione, come già ricordato, si deve prestare nel consumare funghi se non sono stati controllati. Eventuali funghi velenosi potrebbero causare intossicazioni molto serie e anche la morte.

Alcuni funghi contengono sostanze tossiche termolabili che si perdono con la cottura. I funghi chiodini per esempio si devono sempre consumare cotti.

Le pareti delle cellule fungine sono fatte da micosina, o chitina, la stessa sostanza dell’esoscheletro dei crostacei. Tale sostanza può essere di difficile digestione; per questo un assunzione di funghi eccessiva o troppo frequente può portare alcuni effetti collaterali.

Per usufruire delle proprietà dei funghi basta consumarli circa una volta alla settimana. Sempre per la difficoltà nella digestione è bene non abusare di funghi crudi.

In presenza di alcune patologie, in particolare le malattie cardiovascolari o del fegato i funghi sono controindicati. Così come sono sconsigliati se si soffre di gotta o calcoli renali.
Attenzione ai funghi anche in caso di colon irritabile, coliti e diarrea.

Non sono note interazioni tra funghi e farmaci; in caso di dubbio e sempre bene comunque informarsi da uno specialista della salute, medico o farmacista.

I funghi in gravidanza e allattamento

I funghi in gravidanza sono controindicati e non sono consigliati neanche durante l’allattamento. Tranne diversa indicazione medica i funghi sono da evitare nei bambini sotto i 3 anni.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento