Le proprietà dei kiwi, i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico, le controindicazioni e le diverse varietà: il kiwi verde, il kiwi gold e il kiwi mini.

Il frutto del kiwi può portare benefici alla salute e all’organismo. Le proprietà del kiwi possono essere utili per l’apparato digerente, il cuore e la circolazione. Il kiwi favorisce anche la depurazione perché ha proprietà diuretiche e detossificanti. Grazie all’alto contenuto di vitamina C e di sostanze antiossidanti il kiwi rafforza il sistema immunitario.

Oltre alle proprietà del kiwi valuteremo anche le differenze tra kiwi verde, il kiwi gold e le altre varietà di kiwi.

Siccome mi piace vedere anche gli alimenti come dei rimedi naturali, infine vedremo quali sono i principali effetti collaterali e le controindicazioni dei kiwi.

Scopriamo i kiwi come Miglior Medicamento…buona lettura!

L’origine dei kiwi e la storia delle proprietà del Kiwi

L’origine dei kiwi è asiatica e la pianta è originaria della Cina dove le proprietà dei kiwi sono conosciute e apprezzate da circa 700 anni.
La pianta del kiwi è un tipo di liana del genere Actinidia. Le specie di kiwi comunemente utilizzate sono l’Actinidia deliciosa o Actinidia chinensis famiglia Actinidiaceae.

Solo nel Novecento iniziano le prime coltivazioni di kiwi in Nuova Zelanda, dove prende origine il nome di kiwi, un uccello tipico neozelandese.

Alla fine del Novecento le piante di kiwi arrivano in Europa. Le proprietà dei kiwi sono sempre più state apprezzate sia in cucina che per la salute e oggi l’Italia è il secondo produttore di kiwi, dopo la Cina.

Quali sono le proprietà dei kiwi?

Il frutto del kiwi è salutare e può essere utile per la salute. Le proprietà dei kiwi possono favorire la regolarità intestinale e portare benefici al cuore e alla circolazione, al fegato e alla pelle. Grazie alle proprietà antiossidanti i kiwi sono indicati per rafforzare il sistema immunitario e possono aiutare a prevenire i tumori.

Le principali proprietà dei kiwi sono:

  • Favoriscono la regolarità intestinale: le fibre dei kiwi aiutano in caso di stitichezza e hanno un moderato effetto lassativo
  • Diuretiche: i kiwi stimolano il ricambio dei liquidi e diminuiscono la ritenzione idrica
  • Depurative: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine.
  • Antiossidanti: contrastano la formazione di radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuiscono così le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori. Le proprietà antiossidanti dei kiwi sono state approfondite anche in questo articolo scientifico: Anti-oxidant effects of kiwi fruit
  • Immunostimolanti: rinforzano e ricaricano il sistema immunitario, i kiwi sono indicati anche nella prevenzione dei sintomi influenzali.
  • Kiwi e cuore: aiutano a controllare la pressione sanguigna e aiutano a prevenire l’ipertensione.
  • Kiwi e colesterolo: i kiwi sembrano aiutare a diminuire il colesterolo
  • Vasoprotettrici: aiutano la circolazione dilatando i vasi sanguigni
  • Rilassanti: diminuiscono la tensione nervosa e lo stress
  • Anti-aging: proteggono la pelle dall’invecchiamento

Valori nutrizionali del kiwi. Quante sono le calorie dei kiwi?

valori nutrizionali e calorie dei kiwi
Tra le proprietà dei kiwi ci sono le loro calorie e i valori nutrizionali

Insieme alle proprietà dei kiwi è giusto analizzare anche le loro calorie e i loro valori nutrizionali.

Le calorie del kiwi mediamente sono comprese tra i 44 e le 61 kcal per 100g.

Il valore delle calorie dei kiwi può variare a seconda della quantità di zuccheri che contengono. Anche se in generale, viste le calorie, possiamo considerare i kiwi ipocalorici e indicati nelle diete dimagranti.

I valori nutrizionali dei kiwi, sempre per 100 g, sono:

  • Acqua 83 g
  • Carboidrati 14 g prevalentemente zuccheri semplici 9 g
  • Proteine 1,2
  • Fibre 2-3
  • Grassi 0,6

Dai valori nutrizionali dei kiwi si può notare come possano dare un buon apporto di acqua e fibre. Gli zuccheri dei kiwi sono soprattutto quelli semplici che possono essere subito disponibili, e per questo per gli sportivi i kiwi possono essere consigliati.

I pochi grassi presenti nei kiwi sono insaturi e le fibre possono dare senso di sazietà. Altro motivo per cui possono essere suggeriti nelle diete dimagranti.
Per le diete dimagranti e gli alimenti e i rimedi naturali per perdere peso potete leggere questo articolo: Rimedi per dimagrire dieta, cibi, erbe e piante

Le proteine dei kiwi sono ricche dell’amminoacido arginina con proprietà vasodilatanti.

I kiwi sono adatti anche alla dieta dello sportivo. Gli zuccheri semplici dei kiwi sono energizzanti, l’acqua presente reintegra le perdite, la ricchezza in potassio e la povertà in sodio può essere utile per prevenire i crampi muscolari.

Cosa contengono e quali sono i principi attivi dei kiwi?

Le proprietà dei kiwi e i loro benefici sulla salute derivano dai principi attivi che contengono e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione.
Le principali sostanze e i principi attivi dei kiwi sono:

  • Sali minerali: i kiwi sono ricchi di potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, rame, manganese, mentre hanno uno scarso contenuto di sodio.
  • Flavonoidi: tra cui la quercitina e la luteolina, che concorrono alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei kiwi;
  • Carotenoidi: anche loro sono potenti antiossidanti e il beta-carotene è precursore della vitamina A;
  • Actinidina: è un enzima che facilita la digestione delle proteine, ma può essere il responsabile di alcune delle controindicazioni dei kiwi, perché ad alcuni può provocare reazioni allergiche.

In questo articolo scientifico è possibile approfondire i principi attivi dei kiwi e i loro benefici: The nutritional and health attributes of kiwifruit

Quali vitamine ci sono nei kiwi?

Le vitamine dei kiwi sono sicuramente molte ma su tutte prevale la vitamina C.
Il kiwi infatti risulta essere tra i frutti con più vitamina C, insieme ai limoni, le arance e le fragole.

Per approfondire le proprietà della vitamina C andate a leggere l’articolo su Miglior Medicamento: Le proprietà della vitamina C (acido ascorbico)

Le altre vitamine dei kiwi sono la E, la K e le vitamine del gruppo B, B1, B2, PP, l’acido folico e l’inositolo detto anche vitamina B7.

Varietà di kiwi: il kiwi verde, il kiwi gold o giallo e il kiwi mini

Le varietà di kiwi conosciute e ormai selezionate al mondo possono avere più tonalità di colori e differenti dimensioni. A seconda della varietà possono cambiare anche leggermente il gusto ma le proprietà terapeutiche dei kiwi rimangono pressoché invariate.

I tipi di kiwi più conosciuti sono il kiwi verde e il kiwi giallo o kiwi gold, e di questi ne esistono alcune varietà a frutto grosso o piccolo. Esistono anche varietà di kiwi rosso e di kiwi mini.

differenze tra kiwi verde e kiwi gold
Le varietà di kiwi più conosciute sono il kiwi verde e il kiwi gold (qui sopra) esistono però anche altre varietà come il kiwi mini e il kiwi rosso

Differenze tra kiwi giallo e kiwi verde

Mentre le proprietà dei kiwi non variano di molto a seconda della varietà, possono invece esserci delle differenze nel gusto e nel sapore. Comunque tutte le varietà di kiwi si possono consumare come frutto, ma può accompagnare anche pietanze di carne, salumi o formaggi.

Kiwi verde

La polpa del kiwi verde (Actinidia deliciosa) è descritta come una combinazione di sapori agrodolce e piccante mentre il kiwi giallo ha un sapore più dolce e tropicale

Kiwi gold

Come esempio di kiwi gold esiste la varietà Zespri® Sungold (Actinidia chinensis spp.) hanno una polpa giallo brillante circondata da una pelle liscia, senza peli, color bronzo e, a differenza del kiwi verde, il kiwi giallo ha un sapore più dolce e meno aspro.

Kiwi rosso

Il kiwi rosso non esiste in natura ma è ottenuto da incroci e può assumere tonalità di colore verde-rosso o giallo-rosso. Il kiwi rosso ha un sapore fresco ed esotico.

Kiwi mini

Esiste anche il Kiwi mini proviene da Actinidia arguta, grande come un acino d’uva, dalla buccia liscia e senza semi. Il kiwi mini è particolarmente ricco di vitamina C.

Le proprietà dei kiwi ad uso terapeutico

Vediamo come poter beneficiare delle proprietà dei kiwi e quando si può utilizzare questo frutto, non solo come alimento, ma anche come rimedio naturale. Considerando gli effetti benefici dei kiwi constatiamo che possono aiutarci a prevenire o curare vari disturbi o malanni.

I benefici dei kiwi possono essere utili per l’apparato digerente e quello cardiovascolare, per il fegato, per la pelle, rafforzano il sistema immunitario e possono anche avere proprietà rilassanti e favorire il sonno.

Le proprietà dei kiwi sull’apparato digerente

Le proprietà dei kiwi sull’apparato digerente dipendono dall’actinidia che facilita la digestione delle proteine e dalle fibre che assicurano una buona motilità intestinale.
I kiwi grazie ad un blando effetto lassativo favoriscono l’equilibrio intestinale e possono aiutare a combattere la stipsi.

Il kiwi fa bene al fegato?

Le proprietà diuretiche e depurative dei kiwi aiutano il fegato ad eliminare le tossine. L’inositolo inoltre può prevenire la steatosi del fegato.

Per conoscere i rimedi naturali e gli alimenti per depurare il fegato consiglio l’articolo di Miglior Medicamento: Depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane

Proprietà dei kiwi per l’apparato cardiocircolatorio

Le proprietà dei kiwi sono utili al cuore e alla circolazione questo grazie alla presenza di vitamina C, di flavonoidi e di potassio.

La vitamina C insieme alla pectina nella frazione di fibre e all’inositolo aiutano ad abbassare il colesterolo. Dalla presenza di potassio derivano i benefici dei kiwi contro l’ipertensione, tenendo presente che i kiwi possono avere anche un effetto vasodilatante.

Le proprietà dei kiwi per il sistema immunitario

Le proprietà dei kiwi per rafforzare il sistema immunitario dipendono dalla ricchezza di vitamina C e dalle altre sostanze antiossidanti.
I kiwi possono quindi aiutare a prevenire i malanni stagionali e possono essere utili anche in caso di raffreddore, tosse e mal di gola.

Le proprietà dei kiwi sul sonno e lo stress. I kiwi alla sera fanno bene?

Può essere indicato mangiare kiwi alla sera dopo cena per beneficiare delle loro proprietà rilassanti. I kiwi infatti possono aiutare a conciliare il sonno.

Possono inoltre essere consumati alla sera per beneficiare delle proprietà lassative dei kiwi e per favorire la regolarità intestinale.

Le proprietà dei kiwi sul sonno e lo stress sono state valutate anche in questo articolo scientifico: Effect of kiwifruit on sleep quality

Per chi soffre di insonnia o di problemi legati al sonno o fatica a prendere sonno, suggerisco questo articolo: Rimedi per l’insonnia: dormire e riposarsi

Altre proprietà dei kiwi

La ricchezza in vitamine, soprattutto C ed E oltre agli altri principi attivi antiossidanti, concorrono alle proprietà anti-aging per la pelle. Tra i benefici dei kiwi possono anche aiutare a mantenere la pelle elastica e a prevenire le rughe.

Le proprietà antiossidanti dei kiwi, come anticipato, possono aiutare nella prevenzione dei tumori.

Si possono consumare i kiwi in gravidanza considerando che contengono anche acido folico.

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni dei kiwi

controindicazioni dei kiwi
Dopo le proprietà e i benefici è importante valutare anche gli effetti collaterali e le controindicazioni dei kiwi

Dopo aver visto le proprietà dei kiwi e i loro benefici, non dobbiamo dimenticare che per i loro principi attivi e le sostanze in essi contenuti potrebbero causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati e controindicazioni.

L’actinidia può causare allergie in persone sensibili ed è responsabile di alcune reazioni allergiche dei kiwi. Devono prestare attenzione soprattutto le persone allergiche al lattice.

I kiwi possono portare irritazioni in bocca per la presenza di cristalli aghiformi di ossalato di calcio.
Sempre per la presenza di ossalato di calcio i kiwi sono controindicati alle persone che soffrono di calcoli ai reni o alla cistifellea.

Tra le controindicazioni dei kiwi, avendo proprietà lassative, sono da evitare quando si soffre di coliti, colon irritabile e diarrea. Per la presenza dei semi, i kiwi sono sconsigliati in caso di diverticoli.

Possono esserci interazioni dei kiwi con i farmaci. In particolare tra i farmaci che possono interagire con i kiwi ci sono quelli per la pressione alta e gli anticoagulanti e gli antiaggreganti.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento