Le proprietà del basilico, i benefici, le varietà, le caratteristiche, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico e le controindicazioni di questa pianta aromatica tipica della cucina mediterranea.

Le proprietà del basilico possono essere utili per la salute e per prevenire o curare alcuni disturbi. Oltre ad utilizzare le foglie di basilico in cucina, si possono preparare anche decotti, infusi e tisane con il basilico.
L’olio essenziale di basilico trova impiego terapeutico ad uso cutaneo, per i capelli, per fumenti e nell’aromaterapia, ma non è da assumere per via orale.

Infine, dopo aver visto le principali varietà di basilico (basilico genovese, basilico thai, basilico greco, basilico porpora…), vedremo i possibili effetti collaterali e le controindicazioni del basilico e valuteremo se il basilico crudo fa male e se il basilico può essere cancerogeno.

Scopriamo le proprietà del basilico come Miglior Medicamento…buona lettura!

Storia delle proprietà del basilico e uso terapeutico antico

Le proprietà del basilico, erano conosciute e apprezzate fin dall’antichità da Egizi, Greci e Romani. Originario della regione indiana, il basilico è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Labiateae.

Il suo stesso nome scientifico, Ocimum basilicum, mette in evidenza le proprietà del basilico: significa infatti “pianta regale”.

Gli Egizi usavano le foglie di basilico per la produzione di balsami; Greci e Romani, da un lato consideravano il basilico una pianta magica, dall’altro lo usavano sia in cucina che per curare ferite.

Nel Medioevo i rimedi con il basilico erano usati per curare le ferite, oltre che per allontanare le pestilenze; ai benefici del basilico sulla salute si aggiungevano anche proprietà magiche, in particolare, forse per assonanza, per difendersi dal Basilisco, creatura mitologica malefica.

Quali sono le proprietà del basilico?

Dal punto di vista curativo le proprietà del basilico possono essere utili per alleviare varie affezioni, specialmente dell’apparato digerente; questa pianta è nota anche come antimicrobico e il basilico per le zanzare può essere un ottimo repellente, ma non solo…

Vediamo quindi quali sono le principali proprietà del basilico.

  • Tonico e digestivo: può essere utile in caso di cattiva digestione
  • Antispastico: contrasta le tensioni e gli spasmi addominali
  • Stomachico e carminativo: contrasta la produzione di gas a livello di stomaco e intestino e ne favorisce l’espulsione
  • Antinausea: contrasta nausea, vomito e mal d’auto o mal di mare (cinetosi)
  • Antireumatico: utile contro i reumatismi
  • Antinfiammatorio: diminuisce l’infiammazione
  • Antisettico e antibatterico: previene e contrasta le infezioni
  • Emmenagogo: favorisce le mestruazioni, distende la muscolatura uterina e riduce il dolore mestruale
  • Decongestionante: favorisce lo scioglimento del catarro nelle vie respiratorie
  • Tonico del sistema nervoso: è utile in caso di affaticamento, stress e insonnia
  • Cosmetico: mantiene la salute di pelle e capelli

I valori nutrizionali e le calorie del basilico

calorie del basilico
I valori nutrizionali e le calorie del basilico lo rendono un alimento salutare e ipocalorico

Alcune delle proprietà del basilico si possono individuare già dai suoi valori nutrizionali. Le calorie del basilico per 100 g sono 22 Kcal. Quindi essendo decisamente ipocalorico, il basilico può essere usato per insaporire i piatti anche nelle diete per perdere peso o in cui si deve controllare l’apporto di calorie.

I valori nutrizionali del basilico per 100 g di foglie sono:

  • acqua 92 g
  • proteine 3,2 g
  • carboidrati 2,7 g
  • fibra 1,6 g
  • grassi 0,6 g
  • colesterolo 0 g

Dai valori nutrizionali e dalle calorie possiamo evidenziare alcune caratteristiche del basilico: il basso contenuto di grassi, gli 0 g di colesterolo, il basso apporto calorico e la presenza di fibre, che aiutano la regolarità dell’intestino.

Quali sono i principi attivi del basilico?

Le proprietà del basilico derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
Vediamo in particolare quali sono le principali sostanze e i principi attivi del basilico.

  • Sali minerali: ricco di potassio, calcio, magnesio e fosforo presenta anche oltre a sodio e ferro, importanti oligo-elementi come manganese, zinco, rame e selenio.
  • Vitamine: in particolare vitamina A e vitamina C, ma sono presenti anche le vitamine del gruppo B oltre alle vitamine E e K
  • Carotenoidi: beta-carotene, criptoxantina, luteina, zeaxantina, precursori della vitamina A, importanti per la vista e come antiossidanti.
  • Fenilpropanoidi: in particolare i derivati dell’acido caffeico, con proprietà antiossidanti.
  • Flavonoidi: antiossidanti e antinfiammatori.
  • Olio essenziale: contenente estragolo, linalolo, ocimene, eugenolo, ad azione antisettica.

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico del basilico?

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà del basilico, sia in cucina che in preparazioni a scopo terapeutico, si usano le parti aeree della pianta in particolare le foglie.

Le foglie di basilico in estate si possono consumare fresche, oppure possono essere surgelate e seccate. In cucina le foglie di basilico possono essere anche conservate in olio o aceto.

Basilico varietà

Si conoscono circa 60 varietà di basilico, che differiscono per grandezza, colore e aroma delle foglie. Da ognuna di esse si possono ricavare le proprietà del basilico, anche se può variare di poco la composizione percentuale dell’olio essenziale di basilico, come evidenziato anche in questo articolo scientifico: Chemical composition and some biological activities of the essential oils from basil Ocimum different cultivars

Tra le principali varietà di basilico si possono ricordare:

  • Il basilico comune e quello con foglie grandi e dal caratteristico profumo intenso.
  • Il basilico genovese ha le foglie leggermente più piccole rispetto alla varietà di basilico comune e il gusto leggermente più forte. Questa varietà di basilico è il famoso ingrediente del pesto alla genovese.
  • Si contraddistingue invece per le foglie piccole e il profumo dolciastro il basilico greco.
  • Il Basilico thai, di origine thailandese ha un tipico profumo di liquirizia ed è usato in cucina perché risulta più dolce. Le proprietà del basilico thai sono simili a quelle delle altre varietà di basilico però è stato studiato perché ha dimostrato forte attività antimicrobica e antibiotica.
  • Esiste anche una varietà di basilico con le foglie rosso-violacee, il basilico porpora. In cucina il basilico porpora è utilizzato perché a differenza degli altri ha un aroma dolce e piccante.
  • Infine il basilico limone, che presenta foglie piccole e un profumo di limone.
basilico varietà
Si conoscono circa 60 varietà di basilico, tra queste le più comuni, oltre al basilico classico, sono: basilico genovese, basilico thai, basilico greco, basilico porpora e il basilico limone.

Infusi, decotti e preparazioni da cui ricavare le proprietà del basilico

In generale possiamo usufruire delle proprietà del basilico usandolo sia in cucina, prevalentemente come pianta aromatica, sia come medicamento ricorrendo ad alcune semplici preparazioni.

Per beneficiare delle proprietà del basilico possiamo anche ricorrere a tisane, infusi e decotti.

  • Infuso o tisana al basilico: si mettono in infusione per 10 minuti 5 g circa di basilico fresco in una tazza di acqua bollente. Si può aggiungere a seconda del gusto zucchero e limone
  • Infuso di basilico per capelli: si lascia in infusione per un quarto d’ora una manciata di foglie di basilico in una tazza d’acqua. Si lascia raffreddare e si usa per frizionare la cute; L’infuso di basilico può servire per prevenire la caduta dei capelli e rinforzarli se spenti e sciupati.
  • Decotto di basilico: far bollire per 10 minuti 50 g di foglie secche di basilico in ½ L di acqua. Si può usare come collutorio per infezioni del cavo orale.

Olio essenziale di basilico

Per beneficiare delle proprietà del basilico si può ricorrere anche all’olio essenziale di basilico.

  • Si possono aggiungere alcune gocce all’acqua della vasca per un bagno disinfettante ed energizzante.
  • L’olio essenziale di basilico addizionato all’olio di mandorle può essere utile per un massaggio per alleviare reumatismi, dolori articolari e allentare le tensioni muscolari di origine nervosa.
  • In caso di tosse, raffreddore o bronchite si possono fare fumenti con l’olio essenziale di basilico, aggiungendo qualche goccia all’acqua bollente.
  • Se si soffre di mal d’auto o mal di mare può essere di sollievo aspirare l’aroma di alcune gocce di olio essenziale di basilico versate su un fazzoletto o una garza.
  • Si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di basilico ad uno shampoo neutro per fortificare i capelli.

In farmacia si possono trovare anche come rimedi omeopatici granuli di Ocimum basilicum solitamente consigliati contro ansia, nausea, spasmi e tosse.

Uso terapeutico del basilico: quando possono essere utili le proprietà del basilico

Le proprietà del basilico e i principi attivi in esso contenuti lo rendono indicato per prevenire o curare varie affezioni.
Vediamo in particolare per quali problemi di salute può essere indicate le caratteristiche del basilico.

Proprietà del basilico: digestivo, antinausea, contro il gonfiore addominale

I principi attivi contenuti nel basilico lo rendono particolarmente utile per l’apparato digerente. Giova per migliorare la digestione ma anche per infiammazioni gastrointestinali. È un valido aiuto in caso di aerofagia e spasmi intestinali. Per questi malanni può essere utile sia il consumo alimentare di basilico che l’uso di infuso al basilico.

Come già ricordato, respirare vapori di olio essenziale o consumare l’infuso, può servire in caso di nausea, vomito e mal d’auto. Il masticare foglie di basilico o fare gargarismi con l’infuso può poi ovviare all’alitosi. Il decotto di basilico è utile per infiammazioni del cavo orale.

Basilico per lo stress e l’ansia

Anche il sistema nervoso trae beneficio dalle proprietà del basilico. Sorseggiare un infuso di basilico può essere un valido aiuto per casi di stress, ansia e insonnia.

Nell’aromaterapia qualche goccia nel diffusore può essere utile come rilassante e riequilibrante dell’umore. Non dimentichiamoci poi che può essere valido anche per allontanare le zanzare.

Basilico come antinfiammatorio

Le proprietà antinfiammatorie del basilico possono essere utili se si soffre di reumatismi, dolori articolari artrite reumatoide. In questi casi si può trovare giovamento nel massaggiare la parte dolente con olio essenziale di basilico diluito in olio di mandorle.

Un infuso al basilico può essere efficace anche per alleviare tensione e dolori mestruali.

Proprietà del basilico per le vie respiratorie

Come già ricordato le proprietà del basilico possono essere utili anche in caso di raffreddore, tosse, bronchiti. Fumenti con olio essenziale di basilico in acqua bollente, possono apportare un valido sollievo.

Per approfondire i rimedi per prevenire e curare il raffreddore e la tosse potete consultare questi articoli:

Proprietà del basilico per la pelle e i capelli

I benefici del basilico si possono notare anche dal suo uso sulla pelle. È utile sia per diminuire infiammazioni, usandolo localmente sulle aree arrossate o come disinfettante e tonico generale versando alcune gocce di olio essenziale nell’acqua della vasca o immergendo in essa un sacchetto di tela contenente foglie fresche di basilico.

L’infuso di basilico per capelli è utile per frizioni sul cuoio capelluto, per rinforzare i capelli e prevenire la loro caduta.

Basilico per le zanzare e per la casa

Tra le proprietà del basilico c’è anche l’azione antisettica; per questo viene sfruttato anche per la produzione di prodotti per l’igiene dentale e per detergenti per la casa.

Si può poi ricordare che il tenere in casa o sui balconi vasi con piante di basilico aiuta ad allontanare le zanzare. Infatti studiando le proprietà del basilico si è notato come estratti di basilico siano risultati tossici per questi insetti.

Per approfondire i rimedi per prevenire e trattare le punture di zanzara andate a leggere questo articolo sempre su Miglior Medicamento: Rimedi contro le zanzare efficaci: naturali o chimici

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni del basilico

Dopo aver visto le proprietà del basilico e i suoi benefici, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenuti potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

Le controindicazioni del basilico, a dosi normali, solitamente non risultano rilevanti, tranne per le persone allergiche alle sostanze o ai principi attivi che contiene. Come effetto collaterale del basilico ci può essere la difficoltà di digestione, solitamente però questo avviene nelle persone che non sono abituate a consumarlo.

Si deve prestare maggior cautela alle controindicazioni dell’olio essenziale di basilico. L’uso interno dell’olio essenziale di basilico è sconsigliato e potrebbe avere effetti narcotici.
Usato sulla pelle in modo esagerato, come effetto collaterale, l’olio essenziale di basilico può causare irritazioni e arrossamenti.

Il basilico è sconsigliato durante la gravidanza e l’allattamento. È meglio che se ne astengano anche i bambini.

Le ricerche scientifiche non hanno ancora dimostrato interazioni del basilico con farmaci e medicinali.

Il basilico crudo fa male? Il basilico può essere cancerogeno?

basilico crudo fa male
Ma il basilico crudo fa male? E il basilico può essere cancerogeno?

Sono stati condotti vari studi per valutare se il basilico crudo fa male. E la domanda principale è se il basilico è cancerogeno e cioè se contiene sostanze che possono aumentare il rischio di contrarre tumori.

Alcuni studi hanno infatti dimostrato che il metileugenolo, sostanza presente nell’olio essenziale di basilico, solo nelle piantine giovani, sotto i 10 cm, è cancerogeno per i topi. Methyleugenol hepatocellular cancer initiating effects in rat liver

Due le considerazioni che se ne posso trarre per capire se effettivamente il basilico crudo fa male:

  • La quantità presente di metileugenolo nelle foglie di basilico crudo è estremamente bassa.
  • Per produrre gli stessi effetti cancerogeni del basilico osservati nei topi, in un uomo adulto occorrerebbe un quantitativo molto elevato di questa sostanza e comunque maggiore di quella assunta da un grande consumatore di pesto.

Per essere comunque prudenti, quando si consuma il basilico crudo è meglio servirsi di piante più adulte e sviluppate, sopra i 10 cm, che sono prive di questa sostanza cancerogena.
Non dimentichiamoci poi, come già precisato, che per i bambini e le donne in gravidanza è meglio evitare sia il basilico crudo che l’olio essenziale di basilico.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento