Scopriamo le proprietà del broccolo e come questa pianta può essere utile alla nostra salute. Capiamo i suoi effetti benefici, i valori nutrizionali e le controindicazioni.
Il broccolo non è solo un alimento, ma una pianta ricca di proprietà e di sostanze utili al nostro organismo.
Questa pianta, dietro all’odore pungente, nasconde vitamine, sali minerali e principi attivi.
Scopriamo come il broccolo può diventare il Miglior Medicamento…buona lettura!
Le proprietà del broccolo: la pianta
Il broccolo (Brassica oleracea var. botrytis subvar. cymosa oppure var. italica) è una pianta biennale della famiglia delle Cruciferae, così chiamata perché caratterizzate da un fiore formato da 4 petali disposti in croce.
Originaria delle zone mediterranee, è una varietà, utilizzata ad uso alimentare, appartenente alla famiglia dei cavoli della specie Brassica oleracea, specie selvatica poco comune e priva di importanza alimentare, ma da cui derivano tutti i cavoli che mangiamo.
Il broccolo era già noto ai Greci e ai Romani e Catone lo decanta per le sue proprietà terapeutiche, l’acqua in cui è cotto, secondo lo scrittore, guarirebbe da tanti mali.
Le proprietà del broccolo: descrizione botanica
La pianta presenta una radice a fittone e un fusto alto 50-80 cm.
Le foglie presentano una lamina molto incisa di colore verde-azzurro, e sono disposte a rosetta; sono presenti una o più infiorescenze che da giovani si presentano come masse globose, costituite da molti rametti e terminanti con i boccioli.
I fiori sono piccoli, gialli con 4 sepali e 4 petali.
Le diverse varietà di broccolo coltivate differiscono per la forma e il colore delle infiorescenze e delle foglie.
Per approfondire come si coltiva il broccolo ho trovato questo articolo: Broccolo
Le proprietà del broccolo: parti commestibili
Il broccolo è una pianta alimentare invernale; la parte commestibile è data dalle infiorescenze ancora in boccio; inoltre si possono mangiare anche le foglie, che possono costituire la base di ottime minestre.
Si consuma cotto, ma per non disperdere i suoi principi attivi è meglio bollirlo per breve tempo (10-15 minuti) in poca acqua bollente o meglio ancora a vapore.
Il cattivo odore che emana durante la cottura è dovuto alla presenza di zolfo; si può mitigare versando, sul coperchio della pentola di cottura, dell’aceto.
Le proprietà del broccolo: valori nutrizionali
Vediamo come i valori nutrizionali del broccoli possono rivelarsi utili, iniziamo a capire le proprietà del broccolo.
- Povero di calorie, quindi indicato nelle diete ipocaloriche, può essere utilizzato in ricette light.
- Contiene una discreta quantità di proteine, se paragonato ad altri ortaggi
- Contiene zuccheri, ma è privo di amido
- Non contiene grassi ed in particolare è privo di colesterolo
- Ricco di fibra per cui è utile in caso di stitichezza
Grazie a questi valori nutrizionali il broccolo può essere utilizzato come base di ottime ricette salutari. Inoltre consumando il broccolo, possiamo usufruire dei suoi effetti benefici e dei principi attivi in esso contenuti.
Le proprietà del broccolo: principi attivi
Le proprietà del broccolo dipendono dalle vitamine, dai sali minerali, dai principi attivi in esso contenuti.
Il broccolo contiene:
- Sali minerali: calcio, ferro, potassio, fosforo
- Vitamine: particolarmente abbondante di vitamina C, inoltre contiene B1, B2 e vitamina K
- Sulforafano: un isotiocianato a cui si devono tante delle proprietà dei broccoli, in particolare la sua azione antitumorale, antinfiammatoria, di controllo del metabolismo del glucosio e del colesterolo
- Flavoni: kempferolo, quercitina, antiossidanti, antinfiammatori, antiallergici
- Caroteni: precursori della vitamina A importanti per la vista e come antiossidanti
Le proprietà del broccolo
Le proprietà del broccolo dipendono dall’azione combinata delle sostanze e dei principi attivi in esso contenuti.
I broccoli sono un alimento prezioso e noi possiamo sfruttare i loro effetti positivi.
Le proprietà del broccolo sono:
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Proprietà antitumorali (contro il cancro).
- Diuretico e disintossicante: stimola la diuresi e aiuta i processi depurativi del fegato
- Ipoglicemizzante: contrasta il diabete
- Ipocolesterolemizzante: abbassa i livelli di colesterolo nel sangue
- Antiemorragiche: grazie alla presenza di vitamina K, che è implicata nella sintesi a livello epatico di alcuni fattori della coagulazione.
- Emollienti: protegge le mucose e calma l’infiammazione.
Inoltre contribuiscono a prevenire la cataratta e a combattere l’Helicobacter pylori.
Le proprietà del broccolo: benefici
Vediamo in che situazioni possiamo sfruttare le proprietà del broccolo, analizziamo come il broccolo può aiutarci a prevenire o curare certi disturbi o patologie.
- Combatte la stitichezza grazie alla ricchezza di fibre
- Disintossicante del fegato, diuretico: aiuta a depurare l’organismo
- Emolliente e antinfiammatorio delle vie respiratorie
- Utile per l’apparato cardiocircolatorio: protegge le arterie dalla formazione di placche aterosclerotiche
- Antiemorragico: grazie alla vitamina K
- Riduce l’assorbimento di colesterolo
- Riduce l’accumulo di trigliceridi
- Previene il diabete
- Rafforza le difese immunitarie dell’organismo
- Utile per combattere l’Helicobacter pylori: battere che può causare gastriti e ulcere gastriche.
- Protegge le ossa grazie alla vitamina K e al contenuto di calcio.
- Protegge la pelle dalle ossidazioni grazie alla particolare ricchezza in vitamina C
- Previene la formazione della cataratta
- Protegge la vista grazie alla presenza di caroteni
Le proprietà del broccolo: controindicazioni
Come tutte le erbe e le piante che contengono principi attivi, oltre alle proprietà positive, dobbiamo prestare attenzione anche alle controindicazioni e alle possibili interazioni.
Il broccolo aumenta il fabbisogno di iodio, quindi, mentre è indicato nell’ipertiroidismo, e sconsigliato se si soffre di ipotiroidismo.
La ricchezza in fibre potrebbe creare problemi a chi soffre di gastrite e colon irritabile.
La presenza di vitamina K potrebbe interagire negativamente con farmaci anticoagulanti.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento