Le proprietà del Cardo mariano (Silybum marianum), i benefici, i principi attivi, l’uso terapeutico, le controindicazioni e i rimedi naturali di questa pianta, che, come vedremo, può essere utile per la nostra salute.
Le proprietà disintossicanti ed epatoprotettive del Cardo mariano sono ormai note, però sempre più studi stanno dimostrano anche la sua l’efficacia per prevenire le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, come digestivo, come diuretico…ma non solo.
Scopriamo quindi le proprietà del Cardo mariano come Miglior Medicamento… buona lettura!
Storia delle proprietà del Cardo mariano e uso terapeutico antico
Prima di parlare delle proprietà del Cardo mariano vediamo quale è stata la sua storia e il suo uso terapeutico antico.
Le proprietà del Cardo mariano erano conosciute fin dall’antichità.
Greci e Romani lo consideravano utile per varie malattie e già Plinio e Galeno lo reputavano indicato per malattie epatiche e anche nel Medio Evo era ritenuto un toccasana per il fegato.
Sono note inoltre varie leggende legate a questa pianta, da una di queste dovrebbe derivare il nome “mariano”, da Maria, che si crede abbia sostato tra dei cardi mentre allattava Gesù, e il suo latte abbia macchiato le foglie di bianco. Ecco perché la tradizione affida al cardo poteri come galattogeno (stimola la produzione di latte).
Quali sono le proprietà del Cardo mariano?
Come anticipato, le proprietà del Cardo mariano, dal punto di vista terapeutico, possono essere utili per varie malattie, ma soprattutto per i disturbi epatici.
Vediamo quali sono le principali proprietà del Cardo mariano.
- Depurativo e disintossicante: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
- Epatoprotettore: protegge il fegato
- Colagogo: stimola la produzione e la secrezione della bile da parte del fegato
- Diuretico: facilita la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica
- Tonico e digestivo: ricco di sostanze amaro-toniche, favorisce la digestione
- Lassativo: le mucillagini, in esso presenti, agiscono come un debole lassativo
- Abbassa i livelli di trigliceridi e di colesterolo nel sangue, prevenendo così l’aterosclerosi e malattie cardiache come l’angina pectoris o l’infarto.
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori.
Quali sono i principi attivi del Cardo mariano?
Le proprietà del Cardo mariano derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
I principali componenti e principi attivi sono:
- Silimarina, insieme di flavolignani (tra cui silibina, silicristina, silidiamina, isosilibina), con proprietà depurative e protettive del fegato
- Flavonoli, (quercitina, kemferolo, taxifolina) dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
- Flavonoidi, (apigenina) ad azione antiossidante e antibatterica
- Fitosteroli, (sitosterolo, campesterolo), che abbassano il colesterolo e sono antinfiammatori
- Tannini, composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti
- Mucillagini, polisaccaridi dalle proprietà emollienti, utili per idratare, alleviare le infiammazioni e come lassativi
- Sostanze amare, stimolano l’appetito
- Amine, in particolare la tiramina, che tende ad alzare la pressione
- Vitamine, soprattutto vitamina C, E, K
- Acidi grassi, tra cui linoleico, oleico, arachidonico e palmitico
Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico del Cardo mariano?

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà del Cardo mariano solitamente si preparano rimedi naturali usando i frutti maturi, impropriamente chiamati semi, ma si possono usare anche le foglie e le radici essiccate.
Va ricordato che, per beneficiare delle proprietà del Cardo mariano, lo si può utilizzare anche in cucina per preparare piatti salutari; per prendere qualche idea su come cucinarlo vi rimando a questo articolo: il Cardo mariano in cucina
Infusi, decotti e rimedi naturali con il Cardo mariano
Per beneficiare delle proprietà del Cardo mariano possiamo preparare infusi o decotti con frutti o foglie e radici essiccati. In farmacia o in erboristeria si possono inoltre acquistare preparazioni a base di Cardo mariano.
- Decotto di semi di Cardo mariano: si fa bollire per un quarto d’ora un cucchiaio di semi in 250 ml di acqua. Si lascia riposare il decotto una decina di minuti, prima di filtrarlo.
- Decotto di foglie e radici di Cardo mariano: si pone un cucchiaio di foglie e radici seccate in 250 ml di acqua; si fa bollire per 3 minuti; si filtra il decotto ottenuto.
- Infuso in vino di Cardo mariano: si mette in infusione 20 g di radici frantumate in 1 l di vino bianco secco per 2-3 giorni. Se ne può prendere un bicchierino, prima dei pasti, contro l’inappetenza.
In commercio si possono trovare: i frutti secchi, l’estratto secco in capsule o vari integratori. Spesso viene consigliata la tintura madre di Cardo mariano, estratta dalla pianta fresca. Per uso esterno sono invece reperibili creme e olio essenziale di Cardo mariano.
Uso terapeutico del Cardo mariano
Le proprietà del Cardo mariano e i principi attivi in esso contenuti lo rendono utile per curare o per prevenire alcuni malanni.
Il Cardo mariano epatoprotettore e disintossicante
La proprietà principale del Cardo mariano è quella di depurare il nostro organismo dalle sostanze tossiche, migliorando la funzionalità epatica.
Le tossine derivate da alcol, fumo, farmaci, inquinanti, alimenti ecc., per azione della silimarina non penetrano all’interno del fegato, intossicandolo, ma vengono eliminate.
Il complesso della silimarina agisce anche rigenerando le cellule epatiche e quindi il Cardo mariano è utile per tutte le malattie epatiche croniche.
Cirrosi, fegato alterato dal consumo di alcol o droghe o dall’azione prolungata di farmaci, da cure chemioterapiche, trovano giovamento dall’impiego del Cardo mariano.
Le proprietà epatoprotettive sono state ampiamente dimostrate dalla comunità scientifica come riportato anche in questo articolo del World Journal of Hepatology: Hepatoprotective effect of silymarin
I rimedi naturali con il Cardo mariano possono essere utile anche in caso di epatiti virali. Addirittura, le cure contro l’avvelenamento da funghi, in particolare da Amanita falloide, possono essere coadiuvate dall’impiego di Cardo mariano.
Digestivo, per l’inappetenza e blando lassativo
Le sostanze amare presenti, l’azione stimolante la secrezione biliare rendono il Cardo mariano un ottimo digestivo. Le sue proprietà inoltre aiutano contro inappetenza, meteorismo, dispepsia, oltre ad agire come blando lassativo.
Il Cardo mariano per l’apparato cardocircolatorio
Anche il sistema circolatorio trae giovamento dal Cardo mariano. I flavolignani e i fitosteroli agiscono contro l’eccesso di colesterolo e trigliceridi, proteggendo dall’aterosclerosi.
La vitamina E salvaguardai vasi sanguigni e la vitamina K assicura la coagulazione del sangue in caso di emorragie.
La silimarina è studiata perché sembrerebbe diminuire i danni al cuore dopo un infarto e ha un effetto cardioprotettivo, come dimostrato da questo studio: Cardioprotective activity of silymarin in ischemia-reperfusion-induced myocardial infarction
E per la pressione sanguigna?
La presenza di tiramina, rende il Cardo mariano indicato in caso di ipotensione, ma sconsigliato in caso di pressione alta.
Diuretico e antiossidante
L’azione diuretica del Cardo mariano, in parte dovuta alla taxifolina, assicura l’eliminazione di tossine anche per via renale.
La presenza di flavonoidi e vitamina C, entrambi ad azione antiossidante, rendono il Cardo mariano utile contro i radicali liberi e per prevenire i tumori.
Il Cardo mariano può aiutare per la produzione di latte?
Fitosteroli e flavolignani, ad azione estrogenica, sembrano arrecare al Cardo mariano un’azione galattogena, come da tradizione, anche se questa proprietà non è stata del tutto provata.
Il Cardo mariano per la pelle
Il Cardo mariano e i principi attivi in esso contenuti sono utili anche per la pelle. In particolare si possono usare creme o olio essenziale contro l’invecchiamento cutaneo, eritemi, bruciature, dermatiti atopiche.
Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni del Cardo mariano
Dopo aver visto le proprietà del Cardo mariano non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.
- Devono astenersi dall’uso del Cardo mariano le persone allergiche ad uno dei componenti.
- In dosi eccessive può procurare problemi intestinali, per la sua azione lassativa, oltre ad irritabilità e mal di testa.
- Date le sue caratteristiche colagoghe non è adatto in caso di calcoli biliari.
- Poiché il Cardo mariano ha un’azione ipertensiva è sconsigliato a chi soffre di alta pressione.
- La presenza di vitamina K lo rende inadatto ai pazienti in cura con anticoagulanti.
Poiché il Cardo mariano agisce sulle cellule epatiche, può interagire col metabolismo di vari farmaci, per cui è bene informarsi da un esperto della salute, medico o farmacista, prima del suo uso, in caso di cure farmacologiche.
Come si presenta il Cardo mariano in natura?
In conclusione per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria o di botanica, dopo aver trattato delle proprietà del Cardo mariano, dei principi attivi, dell’uso terapeutico e delle preparazioni che possiamo approntare con esso, vediamo come si presenta il Cardo mariano in natura, quale è il suo habitat e come è dal punto di vista botanico.
Habitat
Il Cardo mariano è una pianta comune in tutto il bacino del Mediterraneo. Nel centro-sud Italia e nelle isole lo si può trovare ovunque, ai margini dei sentieri, nei campi incolti, nei pascoli, sia vicino al mare che nelle zone a ridosso delle montagne.
Descrizione botanica
Il Cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta biennale della famiglia delle Compositae.
La pianta, alta da 3 dm a 1,5 m, presenta una radice a fittone e un fusto eretto e ramificato.
Ha grandi foglie lobate in basso, intere e ovato-lanceolate in alto, dentate, spinose e macchiate di bianco.
I fiori sono rosso-violetti, tubolari, raccolti in capolini. Questi sono grandi da 4 a 8 cm, protetti da bratee con punte spinose e sorretti da lunghi peduncoli.
I frutti, provvisti di pappo (ciuffo di peli che favorisce la disseminazione), sono neri, macchiati di giallo.
Dopo aver letto tutte le proprietà del Cardo mariano potrebbe interessarti anche un’altra pianta simile e anch’essa depurativa e disintossicante, il carciofo. Per approfondite tutte le proprietà del Carciofo e il suo uso terapeutico ho scritto questo articolo: Le proprietà del Carciofo: rimedi ed uso terapeutico
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento