Le proprietà del cetriolo, i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico, le controindicazioni e i possibili rimedi naturali di questo ortaggio estivo alleato della dieta, perché povero di calorie, ma ricco di benefici per la pelle e non solo.
Le proprietà del cetriolo possono essere utili anche per depurare il fegato e l’organismo, il cetriolo contrasta inoltre i radicali liberi e ha un’azione antinfiammatoria generale.
In questo articolo, oltre ai benefici del cetriolo vedremo anche le sue controindicazioni e i valori nutrizionali dei cetrioli. Analizzeremo anche se la buccia del cetriolo fa male e quando e se è meglio eliminarla.
Scopriamo le proprietà del cetriolo come Miglior Medicamento… buona lettura!
Storia delle proprietà del cetriolo e uso terapeutico antico
Prima di parlare delle proprietà del cetriolo vediamo quale è stata la sua storia e il suo uso terapeutico antico.
Le proprietà del cetriolo e i suoi benefici erano noti fin dall’antichità.
Il cetriolo, Cucumis sativus, è una pianta della famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell’India, nella zona ai piedi dell’Himalaya, ma già noto e apprezzato nel bacino del Mediterraneo sia dagli Egizi che dai Greci e Romani.
Il suo uso decadde con la caduta dell’impero romano per poi ricomparire nell’ottavo secolo. Nel 1500 il medico umanista Pietro Andrea Mattioli nomina il suo uso come curativo per la pelle. Era però noto anche come medicamento per la febbre e come vermifugo.
Quali sono le proprietà del cetriolo?
Le proprietà del cetriolo, come già accennato, sono utili sia nelle diete che per la salute. I benefici del cetriolo infatti sono vantaggiosi per il buon funzionamento di tutto l’organismo.
I cetrioli hanno un’azione depurativa e antiossidante e oltre che essere un alleato nella cura della pelle agiscono contro i radicali liberi e sono antinfiammatori.
Vediamo in particolare quali sono le proprietà del cetriolo.
- Rinfrescante e depurativo: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
- Diuretico: stimola il ricambio dei liquidi e diminuisce la ritenzione idrica
- Dimagrante: povero di calorie, può aiutare a perdere peso ed è perciò indicato nelle diete dimagranti.
- Favorisce la salute della pelle: emolliente ed antinfiammatorio diminuisce rossori e gonfiori e rende la pelle morbida ed elastica.
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori, come analizzato anche in questo articolo scientifico: Free Radical Scavenging and Analgesic Activities of Cucumis sativus L.
- Abbassa i livelli di colesterolo nel sangue e favorisce la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie.
- Ipoglicemizzante: povero di zuccheri, è indicato ai diabetici
- Abbassa gli acidi urici nel sangue prevenendo la gotta
- Vermifugo: favorisce l’espulsione dei parassiti dell’intestino e particolarmente la tenia.
Valori nutrizionali e calorie (Kcal) del cetriolo

Alcune proprietà del cetriolo si possono individuare anche osservando i suoi valori nutrizionali.
100 g di cetriolo sviluppano 14 Kcal e contengono:
- acqua 96 g
- carboidrati 2 g
- fibra 0,6 g
- proteine 0,7 g
- grassi 0,5 g
- colesterolo 0 g
Da questi dati si evince il bassissimo apporto calorico dei cetrioli, che li rende indicati nelle diete ipocaloriche. Lo 0 contenuto in colesterolo e l’esiguo contenuto in zuccheri fanno sì che il cetriolo possa essere consumato da persone con alto valore di colesterolo e da diabetici.
La presenza di fibra assicura un efficiente transito intestinale.
Quali sono i principi attivi del cetriolo?
Le proprietà del cetriolo derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
Vediamo quindi quali sono i principali principi attivi del cetriolo.
- Sali minerali: i cetrioli sono ricchissimi di sali minerali. L’elemento più abbondante è il potassio, ma si trovano anche fosforo, calcio e magnesio mentre scarso è il sodio. Sono pure presenti ferro e oligoelementi come zinco, rame, manganese, selenio e fluoro.
- Vitamine: la più abbondante è la vitamina C, anche se contiene anche le vitamine del gruppo B. La buccia è particolarmente ricca di vitamina K.
- Acido tartarico: è un alfa-idrossiacido dall’azione antiossidante. La sua presenza limita l’assorbimento di carboidrati da parte dell’intestino.
- Azulene: un composto presente in maggior misura nella camomilla, dall’azione lenitiva e decongestionante.
Le proprietà del cetriolo in cucina
Il cetriolo è un frutto di aspetto simile alla zucchina e, come anche i meloni e le angurie, è della famiglia Cucurbitaceae.
La stagione del cetriolo è l’estate e, date le sue proprietà, si presta molto alla preparazione di gustose insalate estive. È bene comprarlo e consumarlo fresco, quando si presenta bello sodo, lucido e di grandezza media.
I cetrioli più piccoli, raccolti prematuramente, si usano per la conservazione in aceto.
Cetriolo ricette salutari
Per beneficiare delle proprietà del cetriolo possiamo preparare gustose ricette sia cotte che crude.
Il cetriolo cotto si presta alla preparazione di zuppe o creme, mentre crudo è un fresco ingrediente di numerose insalate, frullati estratti o centrifugati. Così si assicura un buon apporto di vitamina C che si perde con la cottura.
Famosa è la salsa greca tzatziki, a base di cetrioli, aglio e yogurt greco, molto usata come condimento.

Ma la buccia del cetriolo fa male?
Una domanda che mi viene posta spesso e se la buccia di cetriolo fa male. Vediamo di rispondere, perché, come sapete, gli estremi e le verità assolute non mi piacciono. Piuttosto si deve sempre contestualizzare partendo dal presupposto che non siamo tutti uguali e le esigenze sono diverse.
In genere la buccia del cetriolo è salutare, contiene fibra e vitamina K e, se non è troppo spessa, è meglio non eliminarla.
La buccia del cetriolo a volte può risultare difficile da digerire, in questo caso una soluzione può essere quella di eliminare la buccia.
La buccia del cetriolo fa male ed è quindi sconsigliata nelle persone che assumono farmaci anticoagulanti per i quali è meglio eliminare l’apporto di vitamina K presente, come detto, soprattutto nella buccia.
Centrifugato, estratto o frullato di cetrioli
I cetrioli possono essere consumati anche frullati, centrifugati o passati con l’estrattore.
Il cetriolo, come già accennato, è prezioso anche per la cura della pelle.
In questo caso, a seconda dell’uso, si possono applicare sulla pelle direttamente delle fettine di cetriolo oppure dei frullati, ottenendo un composto simile ad una crema.
Uso terapeutico del cetriolo: quando possono essere utili le proprietà del cetriolo?
Le proprietà del cetriolo e i principi attivi in esso contenuti possono essere utili per curare o prevenire alcuni disturbi o malanni.
Un’alimentazione corretta è la base per raggiungere o mantenere la salute. Gli alimenti e i rimedi naturali possono essere anche un supporto alle terapie farmacologiche o ai medicinali tradizionali. Questi due mondi, naturale e medicina tradizionale, non vanno per forza visti in contrapposizione ma anzi, a volte, possono coesistere.
Sicuramente prima di assumere un rimedio, naturale o chimico, è importante sentire il parere di un esperto della salute. Lo stesso vale quando si parla di alimentazione o diete personalizzate.
Vediamo adesso quando può essere indicato il consumo di cetrioli.
Dimagrire col cetriolo
Come già detto, le proprietà del cetriolo lo rendono molto indicato nelle diete ipocaloriche.
Le ricette con i cetrioli infatti forniscono un apporto calorico estremamente ridotto. I cetrioli inoltre, per la presenza di acqua e fibra, contribuiscono a ridurre il senso di fame. Sempre la presenza di fibra, oltre che di acido tartarico, limita anche l’assorbimento di carboidrati ingeriti nel medesimo pasto.
Per questi motivi il cetriolo è presente nelle diete dimagranti. Mentre le “diete del cetriolo fai da te” per perdere peso sono da guardare con scetticismo.
Per approfondire gli alimenti e i rimedi per dimagrire e farvi un idea sulle diete dimagranti andate a leggere questo articolo: Rimedi per dimagrire: dieta, cibi, erbe e piante.
Cetriolo benefici per la pelle
Il cetriolo, grazie alle sue proprietà, è un toccasana per la pelle. Per la sua azione emolliente ed antinfiammatoria può essere indicato anche per irritazioni e scottature solari. In questi casi alcuni “rimedi fai da te” suggeriscono di applicare sulla pelle succo o frullato di cetriolo… se la cute è lesa, meglio utilizzarlo nella dieta per le proprietà antiossidanti contro i danni dei radicali liberi.
Se siete interessati ai rimedi per le scottature solari andate a leggere questo articolo: Rimedi per le scottature solari: naturali e farmaci.
Il cetriolo è utile anche per pelle secca, rughe e impurità. La pelle del viso risulta più pulita ed elastica se si applicano su di esso fettine di cetriolo per un certo periodo di tempo.
Anche gli occhi gonfi trovano giovamento dall’applicazione sopra le palpebre di fettine di cetriolo.
Le proprietà del cetriolo per l’intestino
Il cetriolo, sempre per la presenza di fibra, contribuisce ad un buon funzionamento dell’intestino, ha un’azione leggermente lassativa e riduce il rischio di cancro al colon.
Cetriolo per depurare il fegato e l’organismo
Tra le sue proprietà, il cetriolo è utile anche per depurare il fegato e l’organismo.
Per la presenza di acqua e potassio aiuta i reni ad eliminare i liquidi in eccesso, contribuisce inoltre al buon funzionamento del fegato ed all’eliminazione delle tossine.
In generale il buon apporto di minerali ha un effetto ricostituente sull’organismo.
Per approfondire i rimedi e gli alimenti per depurare il fegato e l’organismo vi consiglio di leggere questo articolo: Depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane.
Altri usi terapeutici e proprietà del cetriolo
Il cetriolo è indicato per evitare l’instaurarsi di varie malattie metaboliche. È in grado di abbassare il colesterolo, previene il diabete, diminuisce gli acidi urici e quindi il rischio di gotta. Per il suo effetto diuretico evita la formazione di calcoli renali. Protegge anche il sistema cardiocircolatorio contribuendo ad abbassare la pressione.
Tra le proprietà del cetriolo non si devono poi dimenticare quelle che lo hanno reso famoso fin dall’antichità e cioè la sua azione contro la tenia e il migliorare la salute negli stati febbrili.
È possibile approfondire le proprietà del cetriolo e le sue potenzialità terapeutiche anche in questo articolo scientifico: Phytochemical and therapeutic potential of cucumber
Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali del cetriolo
Dopo aver visto le proprietà del cetriolo, i valori nutrizionali e le proprietà terapeutiche, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute potrebbe causare reazioni avverse o effetti indesiderati.
Particolare attenzione devono usare le persone in cura con farmaci diuretici e anticoagulanti.
Nel caso di anticoagulanti, come già detto, la buccia del cetriolo fa male, per la presenza di vitamina K, ed è quindi bene, se si vuole consumarli, togliere la buccia.
Non si conoscono controindicazioni al consumo di cetrioli in gravidanza, mentre è bene astenersene durante l’allattamento, perché potrebbero conferire un sapore amaro al latte.
Va sempre ricordato che il consumo di cetrioli è controindicato per le persone allergiche a qualcuno dei suoi componenti.
Cetrioli e digestione
Come abbiamo già detto la digestione del cetriolo risulta difficoltosa per alcune persone. Se però un intestino sano può abituarsi al consumo di cetrioli, è meglio evitarli se si soffre di colon irritabile o colite.
Ad alcuni risulta difficile la digestione dei cetrioli. Probabilmente i cetrioli non si digeriscono per la ricchezza in fibre insolubili.
Per rendere i cetrioli più digeribili si può, come detto, sbucciarli, per diminuire l’apporto di fibre. Secondo alcuni i cetrioli risultano più digeribili anche se si tagliano a fettine e si lasciano per un po’ di tempo in un colino con un pizzico di sale.
Se uno ha difficoltà di digestione potrebbe cominciare a mangiarne poche fettine per poi accrescere man mano il quantitativo.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Scrivi un commento