Le proprietà del cioccolato, i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico e le controindicazioni di questo alimento che si ricava dai semi di cacao (Theobroma cacao).

Le proprietà del cioccolato, che derivano dalle proprietà terapeutiche del cacao, possono essere utili per prevenire o per curare alcuni disturbi, oltre che per preparare ricette e dolci squisiti.

Tra le proprietà del cioccolato va sicuramente sottolineato che il cioccolato fondente abbassa il colesterolo, è energetico e può aiutare la memoria e l’attenzione. Vedremo infatti che il cioccolato produce molte calorie, anche se un pezzettino di cioccolato fondente lo si può mangiare anche se si segue una dieta ipocalorica.

Oltre alle proprietà del cioccolato fondente vedremo inoltre le proprietà del cioccolato bianco e del cioccolato al latte.

Scopriamo quindi le proprietà del cioccolato come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà del cioccolato e uso terapeutico antico

Le proprietà del cioccolato vengono conosciute in Europa dopo il 1500. La pianta del cacao (Theobroma cacao) è infatti originaria delle zone tropicali americane e quindi arrivò da noi dopo la scoperta dell’America.

Il cioccolato, nei secoli successivi, venne associato spesso all’innamoramento e alla sensualità e per questo ritenuto afrodisiaco.

Nel ‘700 la teobromina, un principio attivo del cioccolato, venne considerata sostanza ad attività farmacologica, capace di stimolare il sistema nervoso e aumentare i riflessi.

Quali sono le proprietà del cioccolato?

Come anticipato, le proprietà del cioccolato, soprattutto quello fondente, dal punto di vista curativo, possono essere utili per alleviare vari disturbi. Il cioccolato è particolarmente utile a livello dell’apparato circolatorio e del sistema nervoso.
Ma vediamo con ordine quali sono le proprietà del cioccolato.

  • Antidepressivo: aiuta contro la depressione e fa bene all’umore
  • Energetico: migliora le prestazioni fisiche
  • Aumenta l’attenzione e la memoria
  • Abbassa i livelli di colesterolo nel sangue
  • Vasoprotettivo: protegge i vasi sanguigni
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori.
  • Antinfiammatorio: diminuisce l’infiammazione
  • Immunostimolante: rinforza il sistema immunitario
  • Dermoprotettivo: protegge la pelle dai raggi ultravioletti, responsabili delle scottature

I valori nutrizionali del cioccolato

Anche i valori nutrizionali concorrono a mettere in luce le proprietà del cioccolato.
Analizziamo quindi quali sono i valori nutrizionali del cioccolato.
Mediamente 100 g di cioccolato fondente producono 500 Kcal e contengono:

  • grassi 33 g
  • colesterolo 0 g
  • carboidrati 60 g
  • proteine 5 g

Da questi dati si evince che il cioccolato produce sì molte calorie, ma che un quadratino, circa 10 g, di cioccolato fondente, produce 50 Kcal e quindi, come premesso, lo si può consumare anche in una dieta ipocalorica. Il cioccolato può quindi aiutare l’umore e magari ci farà sentire meno tristi, perché siamo a dieta.
Possiamo inoltre notare dai dati dei valori nutrizionali del cioccolato fondente che il colesterolo è assente.

Quali sono i principi attivi del cioccolato?

Le proprietà del cioccolato derivano dai principi attivi in esso contenuti e dalla loro azione sinergica.
Vediamo nel dettaglio i principi attivi del cioccolato.

  • Flavonoidi: composti dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Tra i flavonoidi sono presenti soprattutto i flavanoli (catechine) potenti antiossidanti e le proantocianidine, utili per la circolazione sanguigna
  • Alcaloidi xantinici: ad azione sul sistema nervoso; è presente in particolare la teobromina (800 mg su 100 g), ma, anche se in minor misura, la caffeina (80 mg)
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti
  • Amandamide: un cannabinoide, presente anche nel nostro cervello, che produce sensazione di benessere
  • Vitamine: sono presenti la vitamina A, le vitamine del gruppo B, le vitamine E e K
  • Sali minerali: il cioccolato contiene fosforo, magnesio, potassio, calcio e anche ferro e rame

Le proprietà del cioccolato: cioccolato fondente, cioccolato al latte, cioccolato bianco

Le proprietà del cioccolato variano a seconda del tipo di cioccolato.
Nel cioccolato fondente è presente solo il cacao, derivato dai semi della pianta del cacao e il burro di cacao, il grasso estratto dai semi stessi.

In commercio si trovano vari tipi di cioccolato fondente, a seconda della percentuale di cacao. Più è alta la percentuale di cacao, più elevata è la presenza dei principi attivi del cioccolato, ma il sapore diventa più amaro.

Nel cioccolato al latte, come facilmente intuibile, viene addizionato del latte al cacao. È più calorico perché contiene anche i grassi e le sostanze del latte.

Il cioccolato bianco è ancora più calorico, non presenta cacao ed è fabbricato con burro di cacao e latte.

Il cioccolato puro non deve contenere grassi vegetali aggiunti, ma solo burro di cacao.

C’è da notare che il cioccolato al latte contiene colesterolo e quindi non è adatto a chi soffre di ipercolesterolemia. In compenso apporta un quantitativo maggiore di calcio, fosforo e vitamina A; essendo anche più dolce è più adatto ai bambini.
In questo articolo scientifico vengono analizzate le differenze tra le proprietà del cioccolato fondente e di quello al latte: Effects of Milk vs Dark Chocolate Consumption

Il cioccolato bianco, non contenendo cacao, è privo di caffeina e quindi è adatto ai bimbi e alle persone che non sopportano la caffeina. Anche nel cioccolato bianco è presente il colesterolo.
Come già premesso, il cioccolato può essere consumato così come è oppure si possono trovare anche varie ricette col cioccolato.

Cioccolato fondente quanto mangiarne?

cioccolato fondente quanto mangiarne
Il cioccolato ha notevoli proprietà terapeutiche ma è bene non abusarne

Nonostante le proprietà del cioccolato siano per molti aspetti positive, è meglio non abusarne, sia per il suo apporto calorico che per la presenza di caffeina.
10-15 g al giorno sono ben tollerati anche nelle diete ipocaloriche, ma un quantitativo maggiore può essere concesso solo una volta ogni tanto.

Uso terapeutico del cioccolato: quando possono essere utili le proprietà del cioccolato?

Le proprietà del cioccolato e i principi attivi in esso contenuti possono essere utili per prevenire alcuni disturbi o malanni.

Cioccolato fondente e colesterolo

Come già anticipato, il cioccolato fondente abbassa il colesterolo cattivo e quindi concorre a prevenire l’aterosclerosi e l’angina pectoris; i principi attivi del cioccolato inoltre proteggono l’endotelio dei vasi sanguigni rendendo le arterie più elastiche.

Sempre per i suoi principi attivi il cioccolato fondente è utile a tutto il sistema cardio-circolatorio. Alcuni studi indicherebbero che serve a proteggere da infarto e ictus. Ho trovato un interessante articolo scientifico che parla proprio di tutti questi temi: Impact of chocolate on the cardiovascular health

La teobromina e la caffeina agiscono come tonici del cuore e la presenza di ferro rende il cioccolato fondente anche un alimento adatto in caso di anemia.

Ho parlato della carenza di ferro e dei possibili rimedi e alimenti in questo articolo: Carenza di ferro (Fe) sintomi, rimedi e alimenti

Proprietà del cioccolato sul sistema nervoso

Il cioccolato ha un’azione positiva anche sul sistema nervoso. I principi attivi del cioccolato migliorano la memoria e le funzioni intellettive.

Soprattutto il cioccolato è stato definito “elisir della felicità” per le sue proprietà antidepressive: dà buon umore e senso di benessere.
Per questo motivo il cioccolato può anche conciliare il sonno, stando però attenti a non abusarne, altrimenti si rendono evidenti gli effetti eccitatori della caffeina.

Il cioccolato è antinfiammatorio

Il cioccolato agisce stimolando il sistema immunitario ed è quindi indicato anche in presenza di infiammazioni o malattie degenerative. I suoi principi attivi sono in grado di agire da antinfiammatori, ma senza deprimere la risposta immunitaria

Le proprietà del cioccolato per gli sportivi

Le calorie del cioccolato e i suoi principi attivi lo rendono indicato per gli atleti. Il cioccolato è infatti energetico e migliora le prestazioni sportive. Aiuta inoltre la respirazione perché agisce da bronco-dilatatore. Per questa proprietà, oltre che nelle attività sportive è utile anche in caso di tosse.

Cioccolato e pelle

Anche la pelle trae vantaggio dal cioccolato. Tra le proprietà del cioccolato c’è infatti anche quella di proteggere l’epidermide dai raggi ultravioletti e quindi è utile anche in caso di esposizione al sole.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali del cioccolato

Dopo aver visto le proprietà del cioccolato, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute, potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

Come prima avvertenza si deve considerare che il cioccolato potrebbe causare allergie o intolleranza alimentare. In questi casi è meglio astenersi dal suo consumo.
I principi attivi del cioccolato lo rendono controindicato anche in caso di gastrite, colon irritabile e soprattutto in caso di reflusso gastroesofageo, del quale potrebbe acuire i sintomi.

Il cioccolato è anche controindicato in caso di tachicardia e aritmie.
Tra gli effetti collaterali del cioccolato c’è anche quello di poter provocare mal di testa, particolarmente a persone che soffrono di emicrania.

Anche se in piccole quantità il cioccolato contiene pur sempre caffeina, quindi non è adatto a persone particolarmente ansiose.

Non dobbiamo poi dimenticare che le calorie del cioccolato potrebbero portare, per un suo abuso ad un aumento di peso e comunque se ne dovrebbero astenere le persone obese.

Cioccolato in gravidanza o allattamento

Non si deve abusare del cioccolato durante la gravidanza e l’allattamento, soprattutto perché contiene caffeina.

Per lo stesso motivo è bene non dare il cioccolato, soprattutto fondente, a bambini sotto i 3 anni. Un suo abuso potrebbe portare a ipereccitabilità e disturbi del sonno. Come già detto, per i bambini può essere più adatto il cioccolato bianco.

Cioccolato e animali

Un’ultima avvertenza: tra le controindicazioni del cioccolato possiamo ricordare che è tossico per i nostri amici cani e gatti. Meglio non offrire loro un dolcetto o un “premio” di cioccolato.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento