Le proprietà del limone, i principi attivi, i valori nutrizionali, l’uso terapeutico e i rimedi naturali con questo frutto salutare…le proprietà del limone (io ne ho contate 20) possono essere utili per prevenire o per curare vari disturbi o malanni.

Il limone (Citrus limonum), che trova largo impiego anche in cucina, ha proprietà utili per la digestione, per depurare l’organismo, per l’apparato cardiocircolatorio, per le articolazioni (antireumatico) e come diuretico. Le proprietà immunostimolanti del limone e la sua ricchezza in vitamine possono inoltre salvaguardarci dai mali di stagione o dalle infezioni…Ma non sono solo queste le proprietà del limone, ce ne sono molte, molte altre (ripeto almeno 20!)

In questo articolo vedremo in modo completo come poter beneficiare delle proprietà del limone e come preparare dei rimedi naturali.

Scopriamo il limone come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà del limone e uso terapeutico antico

Il limone, originario del sud-est asiatico, è stato usato in India, Cina e Indonesia fin dall’antichità per le sue proprietà antisettiche e antireumatiche.

Il suo commercio si estese prima in Medio Oriente e poi in Grecia, dove veniva usato per il suo profumo e le proprietà disinfettanti per purificare gli abiti e preservarli dalle tarme. I Romani ne apprezzavano le proprietà antivenefiche (contro i veleni).

In Italia la coltivazione del limone iniziò in Sicilia durante la dominazione araba.

Parlando delle proprietà del limone non si può non ricordare come, dopo il 1747, quando il dottor Lind riconobbe le sue proprietà antiscorbutiche tutte le navi salpavano con un congruo carico di limoni.

Quali e quante sono le proprietà del limone?

Come anticipato, sono molte le proprietà del limone che possiamo sfruttare per la salute, sia in termini di prevenzione che dal punto di vista curativo. Per semplificare ho provato a raccoglierle in questo elenco.

Vediamo quali sono le 20 proprietà del limone:

  1. Antisettico e disinfettante: impedisce e rallenta lo sviluppo di microrganismi e ha un effetto antibatterico come dimostrato anche in questo articolo scientifico: Antibacterial activity of Citrus limonum fruit juice extract
  2. Antimicotico: il limone da vari studi si è dimostrato attivo contro le infezioni fungine come ad esempio la Candida
  3. Depurativo e disintossicante: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
  4. Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori
  5. Diuretico: stimola la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica
  6. Digestivo: favorisce la digestione
  7. Alcalinizzante: combatte l’eccessiva acidità di stomaco e l’acidosi metabolica
  8. Dissetante: toglie la sensazione di sete
  9. Antipertensivo: concorre ad abbassare la pressione sanguigna
  10. Ipocolesterolemizzante: controlla i livelli di colesterolo nel sangue
  11. Diminuisce l’acido urico nel sangue
  12. Vaso-protettore: protegge dall’aterosclerosi e rinforza i capillari
  13. Fluidificante del sangue: previene emboli e trombi pericolosi per la microcircolazione
  14. Contrasta l’anemia e la carenza di Ferro
  15. Antireumatico e anti-artritico: ha un effetto benefico su ossa e articolazioni; previene i reumatismi
  16. Immunostimolante: rinforza il sistema immunitario
  17. Vitaminizzante: da un notevole apporto vitaminico
  18. Antiscorbutico: previene le avitaminosi e protegge i tessuti connettivali
  19. Purifica e protegge la pelle
  20. Cicatrizzante: favorisce la cicatrizzazione della pelle

I valori nutrizionali del limone

Oltre alle 20 proprietà del limone, un altro aspetto da non sottovalutare sono i suoi valori nutrizionali e il basso apporto di calorie. Digestivo, depurativo e anche ipocalorico, vediamo nel dettaglio…100 g di prodotto danno un apporto calorico di 11 Kcal e contengono:

  • 89 g di acqua
  • 2,3 g di glucidi
  • 0,6 g di proteine
  • 0,1 g di grassi
  • 1,9 g di fibra
  • 0 g di colesterolo

Da questi valori nutrizionali si deduce che tra le proprietà del limone possiamo annoverare quelle di essere adatto nelle diete dimagranti e nei casi di ipercolesterolemia e di essere in grado di regolarizzare il transito intestinale, grazie alla presenza di fibre.

Quali sono i principi attivi del limone?

Le proprietà del limone derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.

I principali principi attivi sono:

  • Acidi organici: acido malico, ma soprattutto acido citrico, antiossidante, astringente, disinfettante. Dall’acido citrico derivano anche i suoi sali, citrato di potassio e citrato di calcio, a cui si devono le proprietà alcalinizzanti del limone.
  • Carotenoidi: precursori della vitamina A, importanti per la vista e come antiossidanti
  • Flavonoidi: in particolare esperidina, con proprietà antiossidanti e vasoprotettive, rutina, protettrice della vista e tangeritina, che concorre ad abbassare il colesterolo
  • Olio essenziale: ricco di monoterpeni in particolar modo di limonene, dalle proprietà antidepressive, immunostimolanti e anticancerogene. Sono però presenti anche l’aldeide monoterpenica citrale e gli alcoli geranolo e linalolo, antinfiammatori e antiossidanti e i pimeni dall’azione broncodilatatoria
  • Sali minerali: particolarmente ricco di potassio, il limone contiene anche calcio, fosforo e magnesio e in minor misura ferro, zinco, manganese e sodio

Quali sono le vitamine nel limone?

Il limone è ricchissimo vitamine ed in particolare di vitamina C, tanto che un solo limone copre il 71% del fabbisogno giornaliero di vitamina C di un adulto.

Nel limone però si possono trovare anche tutte le vitamine del gruppo B, in particolare

  • Tiamina (vitamina B1)
  • Riboflavina (vitamina B2)
  • Nicotinammide (vitamina PP)
  • Acido pantotenico (vitamina B5)
  • Piridossina (vitamina B6)
  • Acido folico (vitamina B9)

Per approfondire le proprietà della vitamina C e i suoi usi terapeutici ho scritto questo articolo dettagliato: Proprietà della Vitamina C (Acido Ascorbico)

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico del limone?

Solitamente, sia per scopi culinari che per preparati da cui ricavare i benefici dovuti alle proprietà del limone, si usa il succo di limone, da solo, su vari cibi o insalate o diluito in acqua o altre bevande.

Molto usata è anche la buccia del limone per tisane, decotti, canditi, per la preparazione di liquori, come il limoncello e per estrarne l’olio essenziale.

In fitoterapia si usano anche i fiori del limone, il cui olio essenziale è usato anche per cosmetici, e le foglie usate per decotti.

I semi di limone sono adoperati per estrarne un olio essenziale impiegato soprattutto nell’industria dei detersivi.

Ricette e preparazioni per le proprietà del limone

Per sfruttare appieno le proprietà del limone si può ricorrere a delle facili ricette o preparazioni.

Acqua tiepida e succo di limone: da bere a digiuno la mattina; è una semplice cura per beneficiare delle proprietà del limone. Il trattamento può essere praticato periodicamente e dura 4 settimane.
Si inizia con il succo di ½ limone diluito nell’acqua e si aumenta di ½ limone al giorno per 2 settimane. Si procede per altre 2 settimane scalando di ½ limone al giorno. Ha azione depurativa, antireumatica, anti-colesterolo.

Ricetta digestiva, il “Canarino” di limone: consigliato per una digestione difficile dopo un pranzo eccessivo. Prevede l’uso di buccia di limone non trattata a cui si aggiunge generalmente una foglia di alloro, che può essere sostituita anche da salvia o menta.
Il “canarino” può essere preparato come infuso o come decotto.
Come infuso si prepara mettendo nella tazza buccia di limone e foglia di alloro e versandovi sopra l’acqua bollente. Dopo 10 minuti si filtra.
Come decotto si mette a bollire tutto insieme, acqua, scorza di limone e alloro. Andrebbe bevuto non dolcificato, ma se non se ne sopporta il sapore si può aggiungere il miele.

Come digestivo, dopo un pranzo impegnativo si può sorseggiare anche del Limoncello, preparato mettendo in infusione le bucce di limone in alcol puro.

uso terapeutico del limone
Per beneficiare delle proprietà del limone si possono utilizzare il succo, la polpa, le foglie, i fiori, i semi e la buccia…e non dimentichiamo l’olio essenziale

L’olio essenziale di limone

Per avvalersi delle proprietà del limone si può usare anche il suo olio essenziale. Vediamo come poter usufruire delle proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di limone, solitamente sono sufficienti poche gocce:

  • In aromaterapia, qualche goccia di olio essenziale di limone nei diffusori ambientali o negli umidificatori dei caloriferi può dare un effetto rilassante, potenzia la concentrazione e può agevolare la respirazione
  • Mezzo bicchiere d’acqua e poche gocce di olio essenziale di limone sono utili per sciacqui o gargarismi in caso di infiammazioni alla bocca e alla gola
  • Olio di mandorle e qualche goccia di olio essenziale di limone sono ottimi per frizioni e massaggi anticellulite e per migliorare la circolazione. Questo preparato può essere usato anche per unghie fragili
  • Mettere qualche goccia in 1-2 cucchiai di yogurt per preparare una maschera per il viso depurativa, in caso di pelli grasse e brufoli.
  • Se l’olio essenziale è adatto all’alimentazione (ad uso alimentare) se ne possono usare poche gocce in un liquido per innalzare le difese immunitarie o su un cucchiaio di miele come antibatterico per tosse, raffreddore o mal di gola.

Per chi volesse approfondire la composizione chimica e gli usi terapeutici dell’olio essenziale di limone vi suggerisco questo articolo scientifico: Citrus lemon essential oil: chemical composition, antioxidant and antimicrobial activities

Uso terapeutico del limone: quando possono essere utili le sue proprietà?

Le proprietà del limone e i suoi principi attivi, come anticipato, possono essere sfruttati per curare o prevenire vari disturbi o malanni.

Proprietà digestive e antinausea del limone

Molti sono i benefici che il limone apporta all’apparato digerente. In particolare può essere usato per inappetenza o come antinausea; ci aiuta inoltre in caso di digestione difficile o contro l’acidità di stomaco. Che il limone, dal gusto acido, possa aiutare contro l’acidità di stomaco potrebbe sembrare un controsenso, dobbiamo invece ricordarci del suo effetto alcalinizzante (diminuisce l’acidità) proprio dovuto ai citrati di calcio o di potassio che contiene; quindi è indicato anche per questo disturbo.

Grazie all’effetto astringente il limone può essere anche consigliato in caso di diarrea, per chi volesse approfondire l’alimentazione e i rimedi per questo disturbo vi consiglio di leggere: Rimedi per la Diarrea

Il limone ha un effetto disintossicante, benefico per il fegato e le fibre in esso presenti aiutano l’intestino. Il limone è indicato anche in caso di diarrea.

Benefici del limone per il sistema cardiocircolatorio

Anche il sistema cardiocircolatorio beneficia delle proprietà del limone. In particolare protegge i vasi sanguigni e la microcircolazione, abbassa il colesterolo prevenendo così l’aterosclerosi e agisce positivamente sull’ipertensione. Ha anche un’azione antianemica. La vitamina C contenuta inoltre aumenta l’assorbimento del Ferro.

Il limone abbassa anche i livelli di acido urico nel sangue prevenendo così la gotta.

Proprietà del limone per mali stagionali o ricorrenti

La ricca presenza di vitamina C rende il limone immunostimolante e utile per prevenire influenza, tosse, raffreddore e mal di gola.

(Per approfondire influenza, tosse e raffreddore ho scritto un articolo per ognuno di questi disturbi, clicca sulla parola in verde per leggerlo)

L’uso del limone migliora la respirazione. In particolare il pimene, presente nell’olio essenziale, ha un effetto broncodilatatore e antinfiammatorio.

Per le sue proprietà antinfiammatorie il limone agisce anche in modo benefico sulle vie urinarie e l’olio essenziale di limone è attivo contro le infezioni da Candida come dimostrato anche in questo articolo scientifico: The Influence of Chemical Composition of Commercial Lemon Essential Oils on the Growth of Candida Strains

L’obesità e il sovrappeso sono disturbi ahimè comuni del mondo occidentale. Il limone, come abbiamo già visto, trova impiego nelle diete ipocaloriche e nelle cure dimagranti.

Limone per prevenzione e malattie croniche

La sua azione antiscorbutica protegge i tessuti connettivi e le proprietà del limone lo rendono utile in caso di reumatismi e artriti.

Il limone contiene grande quantità di acido citrico che agisce sciogliendo i calcoli sia renali che biliari e in generale il limone aiuta un fegato affaticato. Di seguito vi propongo un articolo che analizza questi effetti benefici sul fegato: Protective Effects of Lemon Juice on Alcohol-Induced Liver Injury in Mice

Come già detto, ma è bene evidenziarlo, la forte azione antiossidante del limone (come anche di altra frutta e verdura) può avere un’azione preventiva sui tumori e contro l’invecchiamento cellulare. Ecco un articolo scientifico che approfondisce l’utilità del limone nella prevenzione tumorale: Anticancer Potential of Citrus Juices and Their Extracts

Limone per pelle, impurità e brufoli

Sulla pelle il limone agisce come antisettico e cicatrizzante ed è quindi particolarmente utile in caso di brufoli e punture di insetto. Per le sue proprietà astringenti si usa anche per purificare le pelli grasse e chiudere i pori della pelle.

Limone per gravidanza e allattamento

Il suo alto contenuto vitaminico (vitamina C e acido folico) rendono il limone adatto in caso di gravidanza e nell’allattamento.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali del limone

Dopo aver visto i benefici e le proprietà del limone, è bene valutare anche se presenta controindicazioni o effetti indesiderati.

In genere il limone non presenta controindicazioni e sono rari anche i casi di allergie.

Si deve però avere particolare attenzione nel suo uso se si soffre di ulcera gastrica o reflusso gastroesofageo. In questi casi è sempre meglio assumerlo a stomaco pieno.

È meglio diluire il succo di limone in acqua se si soffre di infiammazioni gengivali, per evitare la sensazione di bruciore in bocca

L’olio essenziale di limone non deve essere usato dalle persone allergiche al limonene o ad un altro dei suoi componenti. Si deve inoltre ricordare che l’olio essenziale rende la pelle fotosensibile e quindi non ci si deve esporre al sole dopo un trattamento con esso.

Come si presenta il limone in natura?

In conclusione per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria o di botanica, dopo aver trattato delle proprietà del limone, dei principi attivi, dell’uso terapeutico e delle preparazioni che possiamo approntare con esso, vediamo come si presenta il limone in natura, quale è il suo habitat e come è dal punto di vista botanico.

Habitat del limone

La pianta di limone è originaria del sud-est asiatico e quindi è ben acclimatata in tutta la fascia subtropicale a clima caldo umido. Oggi è coltivato in tutto il mondo ed in particolare nei climi con estati asciutte, come nel bacino del Mediterraneo; anche se non dimentichiamoci che il limone cresce bene se sufficientemente irrigato.

Descrizione botanica del limone

Il limone (Citrus limonum) è un alberello della famiglia delle Rutaceae, che può raggiungere anche i 6 m di altezza.
L’albero si presenta un po’ spinoso, con foglie ovali-oblunghe, acute, seghettate e con picciolo un poco alato.
I fiori sono bianchi, esternamente porporini.
I frutti sono di forma ellissoidale con rigonfiamenti terminali.
La buccia, di colore giallo chiaro, aromatica, può essere liscia o ruvida.

La pianta fiorisce anche 2 volte all’anno e i frutti si possono raccogliere sia in inverno-primavera che in estate.

Dopo aver letto tutte le proprietà del limone potrebbero interessarti anche le proprietà delle arance, leggi questo articolo: Proprietà delle Arance per salute e prevenzione

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!