Le proprietà del melograno sono efficaci per l’apparato cardiocircolatorio e per prevenire i tumori. Inoltre la corteccia delle radici del melograno è un potente vermifugo.
Tra le proprietà del melograno non possiamo dimenticare che è un ottimo gastroprotettore e protegge la pelle. Inoltre la melagrana ha un azione drenante, diuretica e antibiotica.
Queste sono solo alcune delle proprietà del melograno. In questo articolo vediamo come il melograno può essere utile per la nostra salute.
Scopriamo il melograno come Miglior Medicamento…buona lettura!
Le proprietà del melograno: storia
Alcune delle proprietà del melograno sono conosciute sin dall’antichità.
I Fenici lo diffusero in tutto il Mediterraneo e da loro deriva il nome “Punica” dato alla pianta dai Romani. Attualmente è diffuso in tutti i continenti.
Per gli antichi le proprietà del melograno erano legate alla fertilità e alla fecondità, fino ad esserne un simbolo.
Il melograno è stato anche ritrovato nelle tombe Egizie come nutrimento per i defunti.
Il melograno (Punica granatum) è una pianta perenne della famiglia delle Punicaceae. Originaria dell’Asia occidentale, è da tempo immemorabile presente nel Caucaso.
Oggi è coltivata sia per i sui frutti che come pianta ornamentale, ma può crescere anche selvatica in zone pianeggianti o submontane a clima prevalentemente asciutto.
Le proprietà del melograno: descrizione botanica
Il melograno è un alberello o un arbusto alto 2-5 m, con corteccia grigia e rami giovani rossastri.
Le foglie, caduche, di colore verde vivo, sono lanceolate, a margine intero o lievemente ondulato.
I fiori, solitari o riuniti in gruppi di 2 o 3 elementi, sono formati da calice e corolla di 5-7 elementi entrambi di colore rosso.
Il frutto, la melagrana, è una speciale bacca, detta balaustio, di colore rosso-aranciato. Ha forma tondeggiante con una corona, residuo del calice, dalla parte opposta al picciolo. Presenta una buccia coriacea ed è internamente suddivisa in logge, contenenti molti semi, irregolarmente sfaccettati, rossi gelatinosi all’esterno e legnosi all’interno.
Fiorisce in giugno-luglio e fruttifica in autunno.
Per beneficiare delle proprietà del melograno si utilizzano: i frutti, i fiori e la corteccia della radice.
I frutti si consumano freschi o in succhi.
I fiori, raccolti prima della completa fioritura, e la corteccia delle radici vengono essiccati.
Le proprietà del melograno:valori nutrizionali
Grazie alle proprietà del melograno è raccomandato come alimento e risulta ottimo come frutto nelle diete. Eccellenti risultano essere i valori nutrizionali della melograna: ipocalorica e povera di grassi.
La melagrana ha un apporto calorico di circa 70 Kcal per 100 g di prodotto ed è composta da:
- 80% di acqua
- 15% di zuccheri
- circa l’1,5% di proteine
- 3-4% di fibre
- circa l’1% di grassi
Le proprietà del melograno: principi attivi
Le proprietà del melograno derivano dai principi attivi contenuti rispettivamente nel frutto, nei fiori e nella corteccia delle radici.
- Vitamine: è presente soprattutto la vitamina C, ma sono presenti anche le vitamine A, K, E ed in minor misura le vitamine del gruppo B
- Sali minerali: è ricca di potassio e fosforo ma anche sodio, magnesio e ferro; non mancano gli oligo-elementi come zinco, manganese e rame
- Tannini: dalle proprietà astringenti, batteriostatiche e antinfiammatorie; sono particolarmente abbondanti gli ellagitannini, che idrolizzandosi a livello intestinale generano acido ellagico un acido fenolico potente antiossidante e antitumorale
- Flavanoli: antiossidanti
- Antocianidine: migliorano l’integrità vascolare e linfatica
- Acidi organici: in particolare l’acido punicico, un acido grasso polinsaturo anticolesterolo.
La corteccia della radice di melograno è ricca di tannini e contiene la pelletierina e suoi derivati: alcaloidi che provocano la paralisi della tenia.
Le proprietà del melograno
Le proprietà del melograno possono essere utili per prevenire o curare alcune malattie. Il melograno è una pianta che può essere un ottimo alleato per la nostra salute.
- Antiossidante e antitumorale per l’azione combinata dei polifenoli, flavonoidi e vitamina C. Essi diminuiscono i radicali liberi e le mutazioni a livello del DNA che possono a causare tumori
- Antimicrobiche, antibatteriche: ottimo disinfettante, ha attività antimicrobica e antibiotica, contrasta lo sviluppo e le infezioni di batteri e virus.
- Antinfiammatorio: diminuisce il dolore e l’infiammazione
- Gastroprotettivo: protegge lo stomaco e può essere utile in caso di gastrite o reflusso gastroesofageo
- Idratante: è molto ricco di acqua
- Diuretico: stimola leggermente la diuresi per la presenza di acqua e potassio
- Vermifuga ed antielmintica: combatte la presenza di vermi a livello intestinale
- Vasoprotettrice: protegge e rinforza i vasi sanguigni
- Dermoprotettiva: protegge la pelle dall’invecchiamento cellulare e previene i tumori alla pelle
Preparazioni e rimedi naturali con il melograno
Per sfruttare le proprietà del melograno possiamo preparare alcuni rimedi naturali o ricorrere ad alcuni integratori alimentari.
I semi della melagrana inoltre possono essere consumati come frutta fresca o essere impiegati in varie ricette sia dolci che salate.
- Succo di melagrana: si può trovare in commercio o preparare in casa spremendo la melagrana con uno spremiagrumi, dopo averla divisa in due parti incidendo a metà il frutto, ma senza intaccare i semi.
- Infuso di fiori di melograno: si mette in acqua bollente una manciata di fiori secchi, si fa intiepidire e si filtra.
- Decotto di corteccia di radice di melograno: si fa macerare circa 80 g di corteccia in 200 ml di acqua e la si fa bollire fino a ridurre il liquido di circa la metà. Il decotto ha un sapore sgradevole e, per migliorarlo, lo si può aromatizzare con menta.
- Olio di semi di melagrana: lo si trova in commercio ed è ottenuto per spremitura a freddo dei semi interni. È usato anche in prodotti cosmetici.
Per usufruire delle proprietà del melograno e soprattutto per i benefici che può averne l’apparato circolatorio esistono degli integratori alimentari.
Miglior Medicamento ha selezionato per i suoi lettori un integratore a base di melograno e di riso rosso. Esso è utile per l’apparato cardiocircolatorio e per abbassare i livelli di colesterolo: Integratore a base di melograno di alta qualità
Le proprietà del melograno: uso terapeutico
Vediamo come possiamo utilizzare le proprietà del melograno e quali preparazioni utilizzare a seconda del disturbo o dell’effetto desiderato per la nostra salute.
Sia la melagrana che il suo succo proteggono lo stomaco. Agiscono da gastroprotettore naturale.
Il melograno ha un effetto antidiarroico. In caso di diarrea può essere utile assumere melagrana o il suo succo.
Il melograno è un ottimo antitumorale soprattutto a livello di seno, prostata e pelle. L’acido ellagico, prodotto a livello intestinale dalla scissione degli ellagitannini, svolge una potente azione antiossidante proteggendo dallo sviluppo di cellule tumorali.
L’acido ellagico svolgerebbe anche un’azione protettrice riguardo il morbo di Alzheimer.
Il melograno protegge l’apparato cardiovascolare. La melagrana contiene acido punicico e altri acidi polinsaturi che proteggono le arterie dalle placche aterosclerotiche e abbassano il livello di colesterolo.
È utile per prevenire aterosclerosi e l’angina pectoris.
Tra le proprietà del melograno è giusto ricordare anche l’azione rivitalizzante della pelle, dovuta all’azione combinata di acido ellagico e punicico. Essi, oltre a rigenerare la cute, favoriscono anche il mantenimento della sua elasticità . È utile applicare sulla pelle l’olio di melograno.
Il melograno è anche utile per la salute del cavo orale e contro le gengiviti.
Le infiammazioni delle gengive trovano giovamento da sciacqui con infuso di fiori. L’azione antibatterica protegge anche i denti dalla carie.
Come accennato tra le proprietà del melograno c’è anche l’azione contro la tenia. Per questa è utile assumere il decotto di melograno, seguito da un potente purgante.
Questo metodo è meglio però usarlo solo dopo il fallimento di altri prodotti, perché i tannini e gli alcaloidi in esso contenuti possono essere dannosi. Infatti, oltre che provocare irritazioni gastriche, se in dosi eccessive, danno sintomi di avvelenamento, perché bloccano la trasmissione degli impulsi nervosi (effetto simile ad avvelenamento da nicotina).
Controindicazioni ed effetti collaterali del melograno
Dopo aver parlato delle proprietà del melograno analizziamo i possibili effetti collaterali e le controindicazioni.
Per quanto riguarda la melagrana e il suo succo non si conoscono controindicazioni se non per persone allergiche ad uno dei componenti.
Per quanto invece riguarda l’uso della corteccia di radice, come già precisato, si deve agire con molta prudenza per l’effetto irritante e perché dosi eccessive possono essere velenose.
Comunque il melograno generalmente è considerata una pianta piuttosto sicura.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento