Le proprietà del miele possono essere sfruttate per la salute.
Il miele ha proprietà emollienti, antinfiammatorie, diuretiche ed antibiotiche e risulta efficace nelle patologie del cavo orale, per l’intestino e la pelle.
Il miele è una sostanza energizzante utile per sportivi e persone debilitate.
Vediamo come le proprietà del miele lo rendono un Miglior Medicamento…buona lettura!
Proprietà del miele: definizioni
Prima di parlare delle proprietà del miele vediamo di capire cos’è il miele.
Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api a partire dal nettare dei fiori o dalla melata.
L’ape (Apis mellifera) è un insetto sociale appartenente all’ordine degli Imenotteri, famiglia Apidae. In un alveare c’è un’unica femmina fertile, l’ape regina, qualche centinaio di maschi, i fuchi, e migliaia di femmine sterili, le operaie.
Cos’è il nettare?
Il nettare dei fiori è una soluzione zuccherina prodotta dai nettari dei fiori con lo scopo di richiamare gli insetti pronubi, che cibandosi di nettare, trasportano il polline di fiore in fiore.
Cos’è la melata?
La melata è una secrezione zuccherina che si trova sulle foglie di varie piante di bosco, conifere, ma anche querce, tigli, aceri, infestate da insetti parassiti come gli afidi e le cocciniglie.
Questi insetti, pungono le foglie per succhiane la linfa elaborata, molto zuccherina, ma povera di amminoacidi. Gli insetti quindi ne assumono grandi quantità per trattenere le sostanze azotate ed eliminano la soluzione zuccherina in eccesso sotto forma di goccioline appiccicose.
A seconda della sua origine il miele si divide in miele da nettare dei fiori o in miele di melata, detto anche di bosco. A sua volta il miele da nettare può essere polifloreale, il miele millefiori, o monofloreale, cioè derivato dal nettare di un’unica specie di fiori.
Cos’è la pappa reale?
Ho parlato delle proprietà della pappa reale e del suo effetto benefico sulla nostra salute in questo articolo: Proprietà della pappa reale: uso terapeutico
Proprietà del miele: storia
La conoscenza sulle proprietà del miele e il suo uso terapeutico da parte dell’uomo è antichissimo.
Una pittura rupestre nei pressi di Valencia, in Spagna, risalente a 10.000 anni fa, mostra un uomo nell’atto di sottrarre alle api un favo, usando del fumo per allontanarle.
Un’altra pittura egizia, risalente al 2400 a. C. mostra invece come già le api fossero allevate per ricavarne il miele. Dell’apicultura e del miele parlano poi molti scrittori antichi come Aristotele, Virgilio, Plinio.
Nel Medio Evo gli Arabi introducono in Europa lo zucchero e poco per volta il miele e l’apicultura perdono importanza. Solo in epoca recente il miele è stato rivalutato sia come alimento, sia per le sue proprietà medicinali.
Produzione del miele
Per capire quanto è prezioso e da dove derivano le proprietà del miele vediamo come si produce il miele.
Nella grande famiglia delle api sono le api operaie che producono il miele. Queste api, dalla vita breve, 5-6 settimane, cambiano “mestiere” con l’età. Dapprima sono nutrici, poi magazziniere e in fine raccoglitrici.
Le api raccoglitrici prelevano il polline e il nettare dei fiori. Il nettare è immagazzinato in un apposito diverticolo dell’apparato digerente, la borsa melaria.
All’alveare le api depositano il loro raccolto e le magazziniere trasformano il nettare in miele, prima digerendolo con l’enzima saccarasi, un’invertasi che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio e poi facendo evaporare l’acqua in eccesso ventilando con rapidi movimenti delle ali.
Il miele è quindi deposto in cellette sigillate con un opercolo di cera.
Il lavoro dell’apicultore?
L’apicultore estrae dalle arnie i melari contenenti i favi col miele. Dai melari, tolti gli opercoli, il miele è estratto in genere mediante centrifugazione.
Per poter essere utilizzato e per poter usufruire delle proprietà del miele esso viene:
- Filtrato
- Decantato
- Confezionato
Il miele non deve contenere sostanze inquinanti usate in agricoltura o di derivazione industriale.
Secondo la normativa europea non devono poi essere presenti antibiotici, usati contro le malattie delle api. In alcuni stati extraeuropei, come USA e Cina sono invece permessi. Per tutte le normative europee ed italiane sul miele e l’apicultura potete andare a questo link: clicca qui
Valori nutrizionali del miele
Le proprietà del miele possono essere utili in un alimentazione corretta.
Il miele è indicato come dolcificante nelle diete, perché ha un minor apporto calorico, ma un potere dolcificante maggiore rispetto allo zucchero.
- Potere calorico: 100 g di prodotto producono 304 Kcal, valore inferiore a quello dello zucchero che ne produce 395.
- Zuccheri: 80-82%. In maggioranza sono glucosio e fruttosio. In genere il fruttosio (40%) supera il glucosio (30%). Sono poi presenti zuccheri minori di- e polisaccaridi. Il residuo di saccarosio è in genere del 1-3%
- Acqua: valore ottimale 17%, per legge deve essere inferiore al 21%
- Proteine: 0,2-0,3%. Pur essendo povero di proteine nel miele sono presenti tutti gli amminoacidi essenziali
- Lipidi: circa lo 0%. Ci possono essere solo tracce di cera
Proprietà del miele: principi attivi
Le proprietà del miele derivano dai principi attivi che contiene.
La composizione del miele dipende dal nettare o dalla melata da cui deriva e le quantità dei principi attivi possono variare.
- Acidi organici: il miele ha un pH compreso tra 3,5 e 4,5. L’acido più abbondante è il gluconico
- Sostanze minerali: 0,02-0,1%. In particolare potassio, cloro, sodio, calcio, fosforo magnesio. Soprattutto nei mieli scuri sono presenti anche oligoelementi quali: silicio, ferro, manganese e rame
- Enzimi: sono presenti in particolare la saccarasi, che scinde il saccarosio, la diastasi, che scompone l’amido e la glucoso-ossidasi che divide il glucosio in acido gluconico e acqua ossigenata, dal potere disinfettante
- Vitamine: sono presenti le vitamine A, C, E, K e vitamine del gruppo B
- Pigmenti vegetali: carotenoidi, flavonoidi, antociani, xantofille, ad azione antiossidante
- Aromi: aldeidi, chetoni, terpeni ad azione antiossidante e antinfiammatoria
- Antibiotici: inibina e germicidina
Le proprietà del miele
Le proprietà del miele possono essere utili per prevenire o curare alcuni disturbi o patologie.
- Energizzante: aiuta in caso di fiacchezza fisica e durante sforzi fisici
- Antibiotico: previene e contrasta le infezioni batteriche
- Antinfiammatorio: diminuisce l’infiammazione e il dolore nel cavo orale, nell’intestino e sulla pelle
- Emolliente: favorisce le secrezioni bronchiali. Libera le vie respiratorie. Aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie
- Sedativo: ha proprietà calmanti e rilassanti
- Diuretico: stimola la diuresi
- Cicatrizzante: aiuta la cicatrizzazione in caso di ferite o ustioni
- Antianemico: stimola la produzione di sangue e contiene ferro
- Prebiotico: a livello intestinale aiuta un corretto sviluppo della flora intestinale
Le proprietà del miele: preparazioni
Per sfruttare delle proprietà del miele si può consumarlo come tale o nella preparazione di alimenti. In genere se ne può consumare un cucchiaio al giorno.
Il miele può anche essere sciolto in bevande. È bene però che queste non siano eccessivamente calde perché sopra i 45° il miele perde parte dei principi attivi.
Il miele può essere impiegato anche per uso esterno, applicandolo sulla pelle.
In cosmetica vengono prodotte creme a base di miele.
Per i lettori di Miglior Medicamento ho selezionato questo miele ideale per l’uso quotidiano: Miele millefiori italiano
Uso terapeutico del miele
Il miele ha un effetto regolatore sull’apparato digerente. Protegge infatti la mucosa gastrica ed è quindi indicato anche in caso di gastrite o ulcera; regola l’escrezione dei succhi gastrici, favorendo la digestione, regolarizza la flora batterica ed è in genere leggermente lassativo.
Per le sue proprietà il miele è indicato in caso di affezioni alle prime vie respiratorie. Infatti ha un effetto emolliente, decongestionante e calmante della tosse e del mal di gola.
È un riequilibrante della circolazione; ha azione antianemica e riduce i grassi nel sangue.
Può essere usato su ferite o scottature della pelle per la sua azione emolliente, antinfiammatoria e antibiotica.
Il miele stimola la concentrazione e la memoria, aiuta il sonno, calma lo stress.
Come energizzante è indicato per gli atleti e per quanti sono sottoposti a sforzi fisici, anche prolungati. Il glucosio presente è infatti subito utilizzabile, mentre il fruttosio è trattenuto in riserva e si rende disponibile in un secondo tempo.
Tipi di miele

Le proprietà del miele e il suo uso terapeutico variano a seconda del fiore con cui viene prodotto
Le proprietà del miele possono variare a seconda del tipo di fiore con cui viene fatto.
I vari tipi di miele, oltre che presentare aromi e colori differenti, possono essere indicati per scopi terapeutici diversi.
Proprietà del miele a seconda del tipo di fiore
Vediamo come le proprietà del miele possono variare e di come può cambiare il suo uso terapeutico.
Ecco con che tipo di miele arricchire tisane, infusi e decotti ma anche per addolcire succhi, estratti e centrifugati.
- Acacia: Il miele di acacia è disintossicante, antinfiammatorio delle vie respiratorie e dell’apparato digerente
- Tiglio: il miele di tiglio è sedativo, antispasmodico, indicato contro l’emicrania, il nervosismo e l’insonnia
- Eucalipto e timo: sono mieli che hanno azione espettorante, calmante della tosse, emolliente e antisettica delle vie urinarie e dell’intestino
- Erica: il miele di erica è diuretico, antianemico e antireumatico
- Lavanda: il miele di lavanda è particolarmente indicato per uso esterno, anche in caso di bruciature
- Biancospino: il miele di biancospino è indicato in caso di insonnia, ma anche per ipertensione, palpitazioni e arteriosclerosi
- Castagno: il miele di castagnio è antinfiammatorio, antibatterico e antiossidante
- Agrumi: il miele agli agrumi ha attività antispasmodica e sedativa per nervosismo, ansia, insonnia, ma anche indicato in caso di ulcera per il suo potere cicatrizzante.
- Rosmarino: il miele di rosmarino è ottimo in caso di insufficienza epatica
- Tarassaco: il miele di tarassaco è diuretico e depurativo
- Miele di melata: antisettico polmonare e delle vie respiratorie, cicatrizzante, particolarmente ricco di sali minerali.
Controindicazioni ed effetti collaterali del miele
Dopo aver parlato delle proprietà del miele vediamo quali possono essere gli effetti collaterali, le controindicazioni e le avvertenze.
In genere non ci sono controindicazioni per il miele, tranne che per persone allergiche ad uno dei componenti.
Devono prestare particolare attenzione i diabetici, perché è un alimento a base di zuccheri.
Le persone sovrappeso devono tenere presente il suo apporto calorico.
Nel miele potrebbero esserci eccezionalmente delle spore di botulino. Queste non sono dannose per gli adulti perché l’ambiente povero di acqua non consente il loro sviluppo e non producono tossine.
Possono essere invece pericolose per i bambini con meno di 6 mesi-1 anno che non hanno ancora una flora batterica adeguata. Le spore quindi potrebbero germinare producendo botulismo infantile. È meglio quindi evitare il miele in bambini di età inferiore all’anno.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento