Le proprietà del mirtillo variano a seconda che si parli di mirtillo rosso europeo o mirtillo rosso americano (cranberry).

Le proprietà del mirtillo rosso europeo e le proprietà del cranberry possono risultare simili, ma non sono uguali.

Le 2 specie di mirtillo hanno in comune alcune proprietà, mentre altre risultano diverse o più forti per un solo tipo di pianta.

I principi attivi del mirtillo rosso europeo e i principi attivi del cranberry sono uguali per tipo ma diversi come concentrazione. Questa differenza è alla base delle diverse proprietà terapeutiche.

Quindi il mirtillo rosso europeo e il mirtillo rosso americano sono consigliati, a volte, per usi terapeutici diversi.

Scopriamo il mirtillo rosso come Miglior Medicamento…buona lettura!

Proprietà del mirtillo rosso: descrizione botanica

Come anticipato esistono 2 specie principali di mirtillo rosso, entrambe appartenenti al genere Vaccinium della famiglia delle Ericaceae:

  • Mirtillo rosso europeo (Vaccinium vitis-idaea)
  • Mirtillo rosso americano (Vaccinium macrocarpon) detto cranberry

Il mirtillo rosso europeo cresce in tutta la fascia boreale, nelle zone collinari e montane; è un arbusto a foglie sempreverdi coriacee, arrotolate ai margini verso il basso, lucide di sopra, più chiare e punteggiate nella pagina inferiore.
I fiori, bianco-rosati, sono a forma di campanula, penduli e raccolti in gruppi.
Il frutto è una bacca e quando è matura assume il caratteristico colore rosso.

Il mirtillo rosso americano è un arbusto che si estende formando dei bassi cuscini alti 20 cm e larghi fino a 2 m. È tipico delle zone paludose temperate. Ha foglie coriacee e piccole. I fiori sono rosati e i frutti sono piuttosto grossi.
Gli indigeni americani lo hanno sempre usato sia a scopo alimentare che medicinale.

Di entrambi si utilizzano prevalentemente i frutti, sia freschi che secchi.

Proprietà del mirtillo rosso: principi attivi

I principi attivi da cui derivano le proprietà del mirtillo rosso sono uguali per entrambe le specie ma diversi come concentrazione.
Variando la concentrazione tra i principi attivi del mirtillo rosso europeo e i principi attivi del cranberry, cambia il profilo terapeutico della pianta in esame.

Principi attivi del mirtillo rosso europeo e americano:

  • Proantocianidine tra cui la procianidina di tipo A: particolarmente abbondante nel cramberry.
    Sono polifenoli antiossidanti, utili per il microcircolo e la circolazione sanguigna. Sono inoltre antinfiammatori e antisettici.
  • Flavonoidi, tra cui la quercitina: antiossidanti, antinfiammatori e antiallergici.
  • Antociani (antocianidide), come la cianidina, delfidina e malvidina: facilitano la rigenerazione della rodopsina migliorando la vista notturna e migliorando l’integrità vascolare e linfatica.
  • Acidi fenolici tra cui l’acido salicilico ad azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica.
  • Fenilpropanoidi tra cui i derivati dell’acido caffeico: hanno attività antiossidante.
  • Acidi organici tra cui l’acido citrico e l’acido malico
  • Vitamine A, C, E e in minor misura le vitamine del gruppo B.
  • Sali minerali: in particolare ferro, calcio, magnesio, potassio e fosforo.

Proprietà del mirtillo rosso

Le proprietà del mirtillo rosso dipendono dall’azione combinata dei suoi principi attivi. Come abbiamo visto tra mirtillo rosso americano e mirtillo rosso europeo varia la quantità di alcuni principi attivi in essi presenti.
Le due specie di mirtillo risultano con alcune proprietà simili e altre differenti o più evidenti per un tipo. Vediamo nel dettaglio.

Proprietà del mirtillo rosso europeo:

  • Regola l’intestino
  • Astringente: compatta le feci
  • Protegge la vista

Proprietà del mirtillo rosso americano (cranberry):

  • Antisettico e disinfettante
  • Antibatterico: contrasta le infezioni batteriche
  • Lassativo, contro la stitichezza

Proprietà comuni tra il mirtillo rosso americano ed europeo:

  • Aiutano e proteggono la circolazione
  • Ipocolesterolizzanti
  • Diuretici

Come si può assumere il mirtillo rosso

Per sfruttare le proprietà del mirtillo rosso possiamo sfruttare i frutti o alcuni preparati ed integratori alimentari.
Il mirtillo rosso si può trovare e assumere in:

  • Frutti freschi: esistono molte ricette con il mirtillo rosso, dolci e salate
  • Succhi di frutta: meglio se di tipo biologico e in ogni caso controllate sempre la percentuale di frutta all’interno
  • Frutti surgelati: soprattutto di mirtillo europeo
  • Frutti secchi: si possono consumare secchi o dopo averli lasciati rinvenire in acqua per una notte, oppure si possono far bollire in acqua per alcuni minuti
  • Estratto secco di cramberry che va diluito in acqua
  • Gemmoderivato di mirtillo rosso europeo da usarsi in gocce in un bicchiere d’acqua
  • Integratori alimentari a base di cranberry contro la cistite, utili sia contro la sintomatologia acuta che contro la cistite recidivante

Proprietà del mirtillo rosso: uso terapeutico

Le proprietà del mirtillo rosso si possono utilizzare per prevenire o contrastare alcuni disturbi o patologie.

Apparato digerente:

  • Favorisce la digestione
  • Il mirtillo rosso americano è un leggero lassativo
  • Il mirtillo rosso europeo è un riequilibrante intestinale: utile sia in caso di stipsi che di diarrea. È quindi indicato in caso di colite, colon irritabile e disturbi gastro-intestinali.

Apparato urinario:

  • Entrambi i tipi di mirtillo hanno proprietà diuretiche
  • Il mirtillo rosso americano è efficace in caso di cistite. Previene e contrasta le infezioni, perché impedisce ai batteri patogeni di aderire alle cellule della vescica. Ho approfondito le cure per la cistite in questo articolo: rimedi per la cistite

Apparato circolatorio:

  • Il mirtillo rosso protegge i vasi sanguigni, con rimozione delle placche aterosclerotiche
  • Aumenta il colesterolo buono nel sangue (HDL)
  • È utile contro la fragilità capillare e per la pesantezza o il gonfiore alle gambe

Occhi e vista:

  • Protegge la vista
  • Rigenera i pigmenti visivi
  • Protegge la micro-circolazione della retina

Altri usi terapeutici del mirtillo rosso:

  • Rinforza il sistema immunitario
  • Utile in caso di stanchezza ed affaticamento
  • Combatte l’invecchiamento della pelle e gli arrossamenti
  • Ha potere disinfettante
  • Ha proprietà antibatteriche e oltre che contro la cistite, serve anche a prevenire l’ulcera e la carie dentaria
  • Antitumorale: il suo potere antiossidante lo rende efficace contro il cancro.

Proprietà del mirtillo rosso: controindicazioni

Sia il mirtillo rosso americano che quello europeo sono considerate piante sicure.

Si deve però tenere presente che entrambi possono influire sull’aggregazione piastrinica.
Il mirtillo rosso potrebbe interagire con farmaci assunti per fluidificare il sangue come l’aspirina, le eparine o farmaci anticoagulanti come il warfarin.

L’uso e l’assunzione eccessiva di cramberry potrebbe causare diarrea.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura