Le proprietà del ribes nero (Ribes nigrum), i benefici, le controindicazioni, i principi attivi e l’uso terapeutico di questo rimedio naturale che, se un tempo veniva coltivato soprattutto a scopo alimentare, sempre più oggi trova impiego per le sue proprietà curative.

Le proprietà del ribes nero (Ribes nigrum) possono essere utile per attenuare le reazioni allergiche e le allergie stagionali. Il ribes nero è un ottimo antinfiammatorio e antiossidante e può essere utile sia per disturbi muscolari e articolari che per infezioni batteriche e virali come mal di gola, influenza, tosse, raffreddore e anche per l’Herpes virus.

Adesso però andiamo con ordine e scopriamo il ribes nero come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà del ribes nero (Ribes nigrum) e uso terapeutico antico

Prima di parlare delle proprietà del ribes nero vediamo quale è stata la sua storia.
La pianta è originaria del centro-nord Europa e Asia e veniva utilizzata, come altri frutti di bosco, a scopo alimentare, anche se le venivano attribuite proprietà diuretiche.

Il nome probabilmente deriva dall’arabo “ribas” perché gli Arabi gli riconobbero sapore e proprietà simili al rabarbaro (Rheum ribas) da loro usato come dissetante.

Nel 18° secolo gli fu attribuito il potere di allontanare febbri e pestilenze. Al suo colore scuro venivano anche associate proprietà contro umori neri e funesti.
Oggi giorno è ormai coltivato soprattutto per le sue proprietà terapeutiche.

Quali sono le proprietà del ribes nero (Ribes nigrum)?

Le proprietà del ribes nero, come anticipato, possono essere utili, dal punto di vista farmacologico, per curare vari disturbi o malanni.

Le principali proprietà terapeutiche del ribes nigrum sono:

  • Calma le allergie: diminuisce e previene le reazioni allergiche, la sintomatologia e le irritazioni ad esse associate
  • Antinfiammatorio: attenua e diminuisce le infiammazioni.
  • Antibatterico e antivirale: utile contro l’herpes virus e per contrastare febbre, influenza, tosse e raffreddore, come dimostrato da questo studio: A Plant Extract of Ribes nigrum folium Possesses Anti-Influenza Virus Activity
  • Antireumatico: utile contro reumatismi, artrosi e dolori articolari
  • Depurativo: aiuta l’organismo a eliminare le tossine.
  • Diuretico: stimola la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica.
  • Protegge e rinforza i vasi sanguigni
  • Previene il colesterolo alto nel sangue.
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori.
  • Diminuisce l’acido urico nel sangue: previene la gotta e i calcoli renali.

Le proprietà del ribes nero (Ribes nigrum): valori nutrizionali

Tra le proprietà del ribes nero si possono individuare anche i valori nutrizionali dei suoi frutti: poco calorici, dissetanti, ricchi di zuccheri e fibre naturali.
100 g di ribes nero sviluppano dalle 25 alle 70 Kcal, a seconda del contenuto in zuccheri.
In 100 g di ribes sono contenuti:

  • acqua 80 g
  • carboidrati da 6 a 15 g
  • proteine 1 g
  • grassi 0,1 g
  • fibra 3,4 g

Quali sono i principi attivi del ribes nero (Ribes nigrum)?

Le proprietà del ribes nero derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.

Vediamo quali sono i principali principi attivi del ribes nero.

  • Flavonoidi: dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
  • Glicosidi dei flavonoli, presenti soprattutto nelle gemme: stimolano la produzione di cortisolo
  • Protoantocianidine: polifenoli antiossidanti, utili per il microcircolo e la circolazione sanguigna. Sono antinfiammatori e antisettici
  • Di- Triterpeni: ad attività antinfiammatoria

Principi attivi nei frutti di ribes nero (Ribes nigrum)

Nei frutti sono inoltre presenti anche altri principi attivi, sali minerali e vitamine.

  • Vitamine: oltre alla ricca presenza di vitamina C, sono anche presenti vitamine del gruppo B e vitamina E
  • Sali minerali: potassio, fosforo,. calcio, magnesio, sodio, ferro, zinco, manganese, rame
  • Acidi organici: acido citrico, acido malico.
  • Antociani: oltre ad un effetto antiossidante proteggono i vasi sanguigni e in particolare i capillari. Per analizzare gli antociani presenti ho trovato questo articolo scientifico: Anthocyanins from Black Currants (Ribes nigrum L.)

Per approfondire invece la vitamina C, le sue proprietà, il suo uso terapeutico e in quali alimenti è maggiormente contenuta ho scritto questo articolo: Le proprietà della vitamina C (Acido ascorbico)

Principi attivi nei semi di ribes nero (Ribes nigrum)

Anche i semi di ribes nero contengono alcuni principi attivi, in particolare sono presenti acidi grassi polinsaturi: omega-6 e omega-3 ad azione vasoprotettrice e anti-colesterolo.

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico del ribes nero (Ribes nigrum)?

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà del ribes nero, come avrete capito, si usano varie parti della pianta, in particolare le foglie, i frutti, i semi e le gemme.

Le foglie vengono raccolte prima della fruttificazione e possono essere utilizzate fresche o secche per infusi o decotti. Dalle foglie si ricava anche la tintura madre, usando, solitamente, alcol come solvente.

I frutti si consumano freschi per marmellate, sciroppi o succhi; possono essere anche congelati.

I semi servono per l’estrazione di olio, usato contro le dermatiti o nella preparazione di cosmetici.

Le gemme sono utilizzate per la preparazione del gemmo-derivato, un macerato glicerico che normalmente si può ottenere ponendo a macerare le gemme in alcol etilico e glicerina in parti uguali.

Rimedi naturali con il ribes nero (Ribes nigrum)

Infusi, decotti e succhi di frutta

benefici e controindicazioni del ribes nero
Infusi, decotti, tintura madre e gemmo-derivato per beneficiare delle proprietà del ribes nero

Per beneficiare delle proprietà del ribes nero possiamo preparare infusi o decotti con le foglie o succhi con i frutti.

  • Infuso di ribes nero: si prepara versando 200 ml di acqua bollente in una tazza contenente 10 g di foglie. Se ne possono bere 2-3 tazze al giorno come diuretico, depurativo o contro reumatismi, gotta e acidi urici.
  • Decotto di ribes nero: in alternativa all’infuso si può preparare un decotto mettendo a bollire per 3 minuti un cucchiaio di foglie in 250 ml di acqua.
  • Succo di frutta di ribes nero: si prepara ricavando il succo dei frutti. Diluito con acqua può servire per sciacqui e gargarismi in caso di infiammazioni della bocca e della gola.
  • Tintura vinosa di ribes nero, questo è un antico rimedio: si pongono 25 g di foglie in ½ litro di vino rosso e si lasciano macerare per 8 giorni, prima di filtrare. Si conserva in un recipiente precedentemente sterilizzato, scuro e con chiusura ermetica. Si consuma un bicchierino alla sera dopo il pasto per qualche giorno. È utile per scopo diuretico e depurativo.

Tintura madre e gemmoderivato di Ribes nigrum

In farmacia o in erboristeria si possono inoltre acquistare la tintura madre e il gemmo-derivato di ribes nigrum, in seguito vedremo quando prediligere una o l’altra. Come integratori alimentari di ribes nigrum esistono anche le compresse.

La tintura madre e il gemmo-derivato di ribes nigrum si usano a gocce solitamente da prendere 2-3 volte al giorno. Per la posologia attenersi a quanto indicato sulla confezione o alla prescrizione medica.

Uso terapeutico del ribes nero (Ribes nigrum): quando possono essere utili le sue proprietà terapeutiche?

Le proprietà del ribes nero e i principi attivi in esso contenuti possono curare o prevenire vari disturbi e malanni

Gemmo-derivato di Ribes nigrum per le allergie

Un importante uso del gemmo-derivato di ribes nero è quello di impedire l’instaurarsi di forme allergiche: asma, riniti allergiche, congiuntiviti, dermatiti.

Il gemmoderivato agisce come antinfiammatorio e antistaminico naturale.

I suoi principi attivi stimolano infatti le ghiandole surrenali a produrre cortisolo, ad azione antinfiammatoria. In genere è bene iniziare la cura verso dicembre-gennaio per prevenire le allergie primaverili.

Per i soggetti molto sensibili e allergici si è visto che un uso preventivo del gemmo-derivato di ribes nigrum ha comunque ridotto la sintomatologia e in alcuni casi ha permesso di ridurre le terapie farmacologiche chimiche. In particolare può aiutare nel ridurre l’uso del cortisone.

Per approfondire i rimedi naturali per prevenire o curare le allergie ti consiglio questo articolo: Rimedi Naturali per le Allergie: prevenire e curare

Se ti possono interessare i farmaci per le allergie ho scritto questo articolo: Farmaci antistaminici contro le allergie

Per le dermatiti o le infiammazioni croniche della pelle può anche essere utile l’olio di semi di ribes nero.

Proprietà antinfiammatorie

Il ribes nero svolge un’azione antinfiammatoria locale. In particolare per infiammazioni della bocca e della gola, come già detto, possono essere utili sciacqui o gargarismi con succo di frutti di ribes nero, diluito con acqua.

La tintura madre, le tisane, gli infusi e i decotti possono aiutare anche in caso di reumatismi o malattie dovute ad un eccesso di acidi urici nel sangue come gotta e calcoli renali.

Proprietà antivirali e antibatteriche

Per mal di gola, tosse, influenza e raffreddore si possono sfruttare le proprietà antibiotiche e antivirali del gemmo-derivato di Ribes nigrum. Da ricordare che si possono consumare anche i frutti o i succhi fresci, ricchi di vitamina C.

I rimedi naturali con il ribes nigrum possono risultare efficaci anche contro l’herpes virus come dimostrato anche da questo articolo scientifico: Anti‐herpesvirus activity of an extract of Ribes nigrum L.

Ribes nigrum per l’apparato cardiaco e la circolazione

Molte malattie dell’apparato circolatorio possono trovare giovamento dall’uso di ribes nero: in particolare vene varicose, emorroidi, fragilità capillare. In questi casi può essere utile il consumo dei frutti o l’utilizzo dell’olio che ha anche un’azione antitrombotica.

I frutti abbassano anche il colesterolo nel sangue prevenendo così l’aterosclerosi.

Antiossidante, depurativo e disintossicante

A scopo depurativo, disintossicante e diuretico possiamo consumare infusi o decotti o la tintura vinosa.
I frutti e i succhi di frutta hanno invece una forte azione antiossidante e quindi possono avere un ruolo preventivo sui tumori e contro l’invecchiamento cellulare.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali del ribes nero (Ribes nigrum)

Dopo aver visto le proprietà del ribes nero è bene valutare i possibili effetti avversi e le controindicazioni.

In genere foglie e frutti, alle dosi terapeutiche normali, non causano effetti collaterali eccetto in persone allergiche a qualcuno dei componenti.

Il consumo prolungato di tintura madre o gemmo-derivato richiede invece una maggiore attenzione. In particolare potrebbero avere un effetto ipertensivo nocivo alle persone con alta pressione.
È sconsigliato il loro uso a persone che assumono anticoagulanti.

Attualmente non sono ancora ben noti gli effetti del gemmo-derivato e della tintura madre in gravidanza e durante l’allattamento. Durante questi periodi è quindi meglio astenersi dall’assumerli.

Come si presenta il ribes nero (Ribes nigrum) in natura?

In conclusione per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria o di botanica, dopo aver trattato delle proprietà del ribes nero, dei principi attivi, dell’uso terapeutico e delle preparazioni che possiamo approntare con esso, vediamo come si presenta il ribes nero in natura, quale è il suo habitat e come è dal punto di vista botanico.

Habitat del ribes nero

La pianta di ribes nero, oltre che coltivata, cresce anche spontanea in Europa centrale e la si può trovare nei boschi o ai margini dei fiumi nelle zone temperate. Anche in Italia la si può rinvenire nei boschi montani.
Il ribes nero predilige i terreni fertili e umidi; non ama le temperature troppo alte.

Descrizione botanica del ribes nero

Il ribes nero (Ribes nigrum) è un arbusto della famiglia delle Saxifragaceae.
Alto 1-2 m, presenta foglie grandi, picciolate, caduche, con margine seghettato e lamina palmata, divisa in 3-5 lobi. Sulla pagina inferiore delle foglie si trovano molte ghiandole oleose, che emanano un intenso odore.

I fiori, penduli, riuniti in racemi, sono pentameri, campanulati, di colore giallognolo o rossiccio.
Il frutto è una bacca nera, di forma tondeggiante con all’apice i residui del calice. La polpa, verdastra, contiene numerosi semi.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!