Le proprietà del rosmarino, i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico di questa pianta aromatica. Il rosmarino può aiutare la nostra salute oltre che profumare i giardini e insaporire gli arrosti.
Le proprietà del rosmarino possono essere infatti utili per l’apparato digerente e per depurare il fegato. Apprezzato inoltre per le sue proprietà cosmetiche il rosmarino può migliorare la salute della pelle e dei capelli.
Sempre più studi stanno dimostrando l’efficacia del rosmarino sulla memoria e addirittura sembrerebbe aiutare la prevenzione dell’Alzeimer.
Infine, dopo aver visto la tintura madre, l’olio essenziale di rosmarino e come preparare decotti, infusi e tisane di rosmarino, valuteremo le avvertenze, i possibili effetti collaterali e le controindicazione del rosmarino.
Scopriamo le proprietà del rosmarino come Miglior Medicamento… buona lettura!
Storia delle proprietà del rosmarino e uso terapeutico antico
Le proprietà del rosmarino, erano conosciute e apprezzate fin dall’antichità da Egizi, Greci e Romani.
Il rosmarino, Rosmarinus officinalis, è un arbusto sempreverde della famiglia delle Labiateae. L’etimologia di rosmarino deriva dal latino “ros” rugiada e “marinus” del mare, perché cresce spontaneo nel bacino del Mediterraneo. Le proprietà magiche del rosmarino e quelle medicinali erano apprezzate dagli antichi più che quelle alimentari.
Per gli Egizi addirittura questa pianta aromatica era legata all’immortalità; Egizi e Romani lo bruciavano anche come incenso, Greci e Romani apprezzavano anche le proprietà del rosmarino sulla memoria. Solo quando Galeno attribuì al rosmarino proprietà digestive venne usato anche in cucina.
Anche nel Medioevo venivano riconosciute le proprietà magiche del rosmarino e si costruivano col suo fusto oggetti per scacciare gli spiriti maligni, ma anche pettini perché venivano individuate nel rosmarino proprietà per i capelli, in particolare contro la loro caduta.
Tra le proprietà del rosmarino gli erano attribuite anche quelle di profumare la biancheria e di proteggere gli indumenti dalle tarme.
Quali sono le proprietà del rosmarino?
Dal punto di vista curativo le proprietà e i benefici del rosmarino possono essere utili per alleviare varie affezioni, specialmente dell’apparato digerente e di quello cutaneo, ma non solo.
Vediamo in particolare quali sono le principali proprietà del rosmarino.
- Tonico e digestivo: può essere utile in caso di inappetenza e cattiva digestione
- Antispastico: contrasta le tensioni e gli spasmi addominali
- Carminativo: contrasta la produzione di gas a livello di stomaco e intestino e ne favorisce l’espulsione
- Coleretico e colagogo: stimola la produzione e la secrezione della bile da parte del fegato. Il rosmarino ha un effetto depurativo sul fegato.
- Diuretico: diminuisce la ritenzione idrica e favorisce il ricambio dei liquidi corporei
- Antireumatico: utile contro i reumatismi e le infiammazioni articolari
- Emmenagogo: favorisce le mestruazioni, distende la muscolatura uterina e riduce il dolore mestruale
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori
- Cicatrizzante e dermoprotettivo: protegge la pelle dall’invecchiamento e aiuta la cicatrizzazione di ferite ed escoriazioni
- Decongestionante: favorisce lo scioglimento del catarro nelle vie respiratorie
- Tonico e stimolante il sistema nervoso: è utile sia in caso di depressione che di stress e migliora la memoria.
Riporto qui sotto un articolo decisamente approfondito che riporta una revisione degli studi principali sul rosmarino: Rosmarinus officinalis L. an update review of its phytochemistry and biological activity
Le proprietà del rosmarino: valori nutrizionali
Alcune delle proprietà del rosmarino si possono individuare anche dai suoi valori nutrizionali.
Le calorie del rosmarino per 100 g sono 131 Kcal.
I valori nutrizionali del rosmarino e i macronutrimenti che contiene, sempre per 100 g, sono:
- acqua 67,77 g
- proteine 3,31 g
- grassi 5,86 g
- carboidrati 20,7 g
- fibra alimentare 14,1 g
Per meglio evidenziare le proprietà del rosmarino, possiamo notare che:
- le calorie del rosmarino sono ininfluenti al fine di una dieta, visto l’uso limitato in grammi che in genere si fa del prodotto.
- i valori nutrizionali del rosmarino e la presenza di fibre sono utile per regolare il transito intestinale, limitare l’assorbimento del colesterolo e del glucosio e abbassare l’indice glicemico del cibo.
Quali sono i principi attivi del rosmarino?
I benefici e le proprietà del rosmarino derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
Vediamo adesso in particolare quali sono i principali componenti e principi attivi del rosmarino.
- Sali minerali: ricco di potassio, calcio, magnesio e fosforo e in minor misura di sodio, ferro e zinco il rosmarino ridona energia all’organismo
- Vitamine: in particolare vitamina A e vitamina C, ma sono presenti anche vitamine del gruppo B
- Fenilpropanoidi in particolare l’acido caffeico e rosmarinico, antiossidanti
- Flavonoidi, antiossidanti e antinfiammatori
- Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti.
- Olio essenziale di rosmarino contiene monoterpeni e diterpeni. I monoterpeni (pinene, eucaliptolo, borneolo, canfora) hanno attività antispastiche, antisettiche e antimicrobiche. I diterpeni, tra cui il principale è il carnasolo, sono anticancerogeni, antinfiammatori e antiossidanti
Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico del rosmarino?

Solitamente sia per scopi culinari che per medicamenti da cui ricavare i benefici dovuti alle proprietà del rosmarino si usano le foglie e i rametti verdi, freschi o essiccati all’ombra, non oltre i 35°.
Ma si possono utilizzare i fiori di rosmarino?
Certamente. Si possono utilizzare i fiori di rosmarino sia in ricette culinarie, che in tisane per scopo terapeutico.
Della stessa famiglia del rosmarino fanno parte anche altre piante aromatiche utilizzate in cucina ma conosciute anche per le loro proprietà terapeutiche. Cliccando sui nomi qui sotto potete trovare un articolo a loro dedicato:
Infusi, decotti e tisane di rosmarino
In generale possiamo usufruire delle proprietà del rosmarino usandolo sia in cucina, prevalentemente come pianta aromatica, sia come medicamento ricorrendo ad alcune semplici preparazioni. Tra queste le più comuni sono gli infusi, i decotti e le tisane di rosmarino, in cui può essere utilizzato solo o in associazione con altre erbe e rimedi naturali.
Infuso o tisana di rosmarino: aggiungere un cucchiaino di foglie di rosmarino ad una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 15-20 minuti, prima di filtrare. Può essere usato sia per uso interno che esterno, sulla pelle e i capelli.
Bevendo un paio di tazze di infuso o di tisana al rosmarino si può ricavare giovamento da una delle tante proprietà del rosmarino. Invece per uso esterno, per sfruttare le proprietà cosmetiche del rosmarino, può essere aggiunto all’acqua del bagno o, per trarre profitto dalle proprietà per i capelli, può essere usato nell’ultimo risciacquo, dopo lo shampoo.
Tisana di fiori di rosmarino: mettere in infusione 5 g di fiori di rosmarino in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10 minuti. È utile soprattutto in caso di depressione.
Decotto di rosmarino: bollire per 5 minuti 10 g di rosmarino in 250 ml di acqua. Bere il decotto come disintossicante del fegato.
Vino al rosmarino: macerare in 1 L di vino bianco 4 cucchiai di foglie di rosmarino. Filtrare dopo 2 giorni. È utile prima dei pasti in caso di inappetenza.
In commercio si possono trovare anche la tintura madre di rosmarino e l’olio essenziale di rosmarino.
Come rimedio omeopatico il rosmarino in farmacia si può trovare in gocce orali, come macerato glicerico o in granuli di Rosmarinus officinalis, oltre che come tintura madre.
Per trarre giovamento dalle proprietà cosmetiche del rosmarino sono reperibili in commercio anche pomate, tonici e shampoo al rosmarino.
Tintura medre e olio essenziale di rosmarino
Come anticipato, per beneficiare di alcune delle proprietà del rosmarino, possono essere consigliati anche la tintura madre e l’olio essenzialele di rosmarino.
La tintura madre di rosmarino si può usare per risciacqui in caso di mal di denti o per frizioni per dolori reumatici.
L’olio essenziale di rosmarino può essere usato per uso interno aggiungendone 2 gocce ad un cucchiaino di miele o più diffusamente per uso esterno.
Per beneficiare delle proprietà dell’olio essenziale di rosmarino si può utilizzare:
- nell’acqua del bagno, 4 gocce per un bagno tonificante e rilassante
- aggiunto a una crema neutra o ad olio di mandorle per frizioni per la cura della pelle o in caso di reumatismi
- in aromaterapia, aggiungendo alcune gocce nei diffusori ambientali o negli umidificatori dei caloriferi per decongestionare le vie respiratorie o come antibatterico e antisettico.
L’olio essenziale di rosmarino solitamente è ottenuto per distillazione in corrente di vapore.
Uso terapeutico del rosmarino: quando possono essere utili le proprietà del rosmarino
Le proprietà del rosmarino e i principi attivi in esso contenuti possono curare o prevenire alcuni disturbi o malanni.
Vediamo in particolare per quali problemi di salute possiamo sfruttare le proprietà del rosmarino.
Digerire e depurare il fegato con il rosmarino
Come aveva già riconosciuto Galeno i benefici del rosmarino sono un toccasana per l’apparato digerente, infatti è utile sia in caso di inappetenza che di digestione difficile. Questa pianta aromatica può aiutare anche in caso di spasmi intestinali, flatulenza e meteorismo.
Il rosmarino depura il fegato grasso o appesantito, infatti stimola la produzione e la secrezione di bile. Come già accennato la presenza di fibre aiuta il transito intestinale.
Per approfondire i rimedi per depurare il fegato andate a leggere questo articolo su Miglior Medicamento: Rimedi per depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane.
Proprietà del rosmarino per la memoria, stanchezza e depressione

Il sistema nervoso trova giovamento dai principi attivi del rosmarino. Le proprietà del rosmarino possono aiutare in caso di stanchezza mentale, durante periodi di depressione e per stimolare la memoria.
Le proprietà del rosmarino sulla memoria sono dovute al fatto che ha un effetto antiossidante e antinfiammatorio e per questo agisce contro l’invecchiamento cerebrale. Il rosmarino per la memoria stimola inoltre le funzioni cognitive e, da vari studi scientifici, sembrerebbe portare benefici anche nella prevenzione dell’Alzheimer. The Therapeutic Potential of Rosemary for Alzheimer’s Disease
I benefici del rosmarino si possono notare anche in caso di stanchezza, depressione, stress ed emicrania. Può essere valido inoltre anche contro le vertigini.
Per emicrania, depressione e stanchezza una tisana al rosmarino può essere un valido alleato. Anche l’olio essenziale di rosmarino per la stanchezza, le tensioni e i momenti di sconforto può essere consigliato in aromaterapia.
Proprietà cosmetiche del rosmarino
La pelle trae benefici dal rosmarino. Le proprietà cosmetiche del rosmarino combattono soprattutto l’invecchiamento della pelle. I prodotti a base di rosmarino, però possono essere anche antisettici, antinfiammatori e cicatrizzanti.
Si può utilizzare il decotto o o la tisana di rosmarino (fatti intiepidire) come tonico per il viso o dei fumenti con acqua calda e olio di rosmarino per pulire la pelle dai punti neri.
Rosmarino proprietà per capelli
Detergenti, balsami o shampoo al rosmarino oppure, per l’ultimo risciacquo dei capelli, l’infuso o la tisana di rosmarino possono mantenere la salute dei capelli e del cuoio capelluto.
Le proprietà del rosmarino sono utili per capelli grassi o sfibrati, come antiforfora e contro la caduta dei capelli. Prodotti e tisane al rosmarino per la caduta dei capelli possono rinforzare il bulbo pilifero del capello e l’aspetto generale della capigliatura.
Il rosmarino per tosse, mal di gola e raffreddore
Le proprietà del rosmarino sono utili anche in caso di malattie da raffreddamento. Si può ricorrere a tisane al rosmarino con le foglie o a suffumigi e fumenti col l’olio essenziale.
Nell’aromaterapia l’olio essenziale di rosmarino può essere consigliato anche per tosse e raffreddore.
Se volete approfondire i rimedi naturali e i medicinali che possono essere utili per i disturbi delle vie respiratorie andate a leggere gli articoli che ho scritto:
- Rimedi per la tosse secca e grassa
- Farmaci per il raffreddore, stop al naso chiuso
- Farmaci per il mal di gola e rimedi naturali
Il rosmarino come antinfiammatorio e antireumatico
Tra le proprietà del rosmarino compare anche quella antireumatica che deriva dall’azione antinfiammatoria di alcuni dei suoi principi attivi.
Frizioni o massaggi con pomate, creme al rosmarino o olio di rosmarino diluito in olio di mandorle sono utili in caso di reumatismi, artrite, distorsioni o contratture muscolari.
Altre proprietà del rosmarino
Non si deve poi dimenticare che tra i principi attivi del rosmarino compaiono anche il calcio, utile per ossa e denti, il potassio, che giova alla pressione sanguigna, il magnesio che produce energia ed è attivo nella sintesi proteica, la vitamina A utile per la vista e la vitamina C antiossidante e stimolante del sistema immunitario. Come già ricordato inoltre la fibra riduce l’assorbimento del colesterolo ed è utile contro l’iperglicemia.
Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali del rosmarino
Dopo aver visto le proprietà del rosmarino, non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in essa contenuti potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.
In genere non si annotano effetti collaterali del rosmarino tranne in persone allergiche a qualcuno dei principi attivi.
Per dosi elevate, sopratutto per abuso di olio essenziale di rosmarino, si sono registrati disturbi renali e gastrointestinali.
Tra le avvertenze e controindicazione del rosmarino c’è quella di non esporsi al sole dopo averlo applicato sulla pelle. L’olio essenziale di rosmarino infatti può diventare fototossico se ci si espone al sole.
Tra le controindicazioni del rosmarino inoltre è giusto ricordare che non va assunto in caso di epilessia o se si assumono farmaci antiepilettici.
È bene evitare l’uso eccessivo di rosmarino in caso di gravidanza, perché potrebbe procurare aborto, e anche in caso di allattamento.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Scrivi un commento