Le proprietà del tè verde, i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, le controindicazioni e l’uso terapeutico di questa bevanda che si va sempre più diffondendo per le sue qualità medicinali.

Il tè verde possiede delle sue proprietà terapeutiche particolari che lo rendono diverso dal tè classico. Infatti il tè verde è un antiossidante potentissimo che come vedremo ha effetti antiage.

Per le proprietà dimagranti, il tè verde può essere consigliato anche per perdere peso e per supportare le diete ipocaloriche. Il tè verde porta benefici all’intestino e può inoltre diminuire l’ansia (meglio il tè verde deteinato, in questo caso).
In questo articolo quindi vedremo, oltre alla preparazione del tè verde, anche i suoi effetti collaterali, facendo attenzione e sottolineando le controindicazioni del tè verde sulla tiroide.

Scopriamo quindi il tè verde come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia del Tè verde e uso terapeutico antico

Prima di parlare delle sue proprietà vediamo quale è stata la storia del tè verde e il suo uso terapeutico antico.

Le proprietà del tè verde e i suoi benefici erano noti in Cina già 3000 anni fa; al tè verde venivano attribuiti vari benefici e la capacità di allontanare le malattie.

Dalla Cina si diffuse in India e in Giappone. Anche attualmente, in Giappone, l’infuso di tè verde è la bevanda per eccellenza di questa popolazione, che guarda caso, è nota per la sua longevità.

In Occidente il tè verde ha cominciato ad essere apprezzato agli inizi del 1900 e solo di recente sono state riconosciute le sue molte proprietà terapeutiche.

Quali sono le proprietà del Tè verde?

Le proprietà del tè verde possono essere utili per combattere gli effetti dell‘invecchiamento cellulare, oltre che per diminuire le infiammazioni e le allergie. Al tè verde sono attribuite anche proprietà dimagranti e contro l’ansia.

Ma vediamo in particolare quali sono le principali proprietà del tè verde:

  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori.
  • Dimagrante: aiuta a perdere peso
  • Termogenico: aumenta la produzione di calore corporeo aumentando il metabolismo dei grassi
  • Abbassa i livelli di colesterolo nel sangue
  • Abbassa i trigliceridi nel sangue e previene le malattie aterosclerotiche, come l’angina pectoris
  • Antinfiammatorio: diminuisce le infiammazioni
  • Antiallergico: diminuisce le reazioni allergiche e le irritazioni
  • Diuretico: stimola la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica
  • Depurativo: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine in eccesso
  • Neuroprotettivo: protegge le cellule del sistema nervoso e riduce l’ansia

Valori nutrizionali del Tè verde

Tra le proprietà del tè verde si possono contare anche i suoi valori nutrizionali.
100 g di foglie secche di tè verde producono 108 Kcal e contengono:

  • acqua 9,3 g
  • proteine 19,6 g
  • carboidrati 3 g
  • lipidi 2 g
  • colesterolo 0 g

Se 100 g di tè verde contengono 108 Kcal, si deve considerare che in una tazza di Te verde è presente circa 1 g di foglie secche. Facendo un calcolo rapido, le calorie del tè verde, per tazza, sono una o al massimo 2, per un consumo più abbondante. Chiaramente se il tè non è zuccherato.

Quindi, per i suoi valori nutrizionali, il tè verde può essere consigliato per perdere peso o nelle diete ipocaloriche, considerando il fatto che, come abbiamo visto, ha proprietà dimagranti e termogenetiche.

Quali sono i principi attivi del Tè verde?

Le proprietà del tè verde derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.

Vediamo i principali componenti e principi attivi del tè verde

  • Flavanoli: importanti composti antiossidanti; molte delle proprietà del tè verde derivano dalla presenza dell’epigallocatechina gallato (EGCG), ma sono presenti anche altre catechine
  • Flavonoli: (quercitina) antiossidante
  • Fenilpropanoidi: tra cui gli acidi clorogenico e caffeico ad azione antiossidante.
  • Acidi fenolici: (acido gallico) ad azione antinfiammatoria.
  • Xantine: caffeina, teofillina, teobromina, alcaloidi con effetti eccitanti, stimolanti e diuretici
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti
  • Amminoacidi: in particolare la teanina, coinvolta nella trasmissione degli impulsi nervosi
  • Vitamine: soprattutto vitamina C, ma anche B1, B2, B3, B6
  • Sali minerali: sono presenti potassio, magnesio, sodio, ferro e zinco

Preparazione del Tè verde

preparazione del tè verde
Per la preparazione di un infuso o una tisana con le foglie di tè verde usare acqua calda ma non bollente (70-80°C)

Possiamo usufruire delle proprietà del tè verde preparando un buon infuso o tisana.

Per la preparazione del tè verde si deve mettere un cucchiaino di foglie secche in una tazza dalla capacità di circa 200-300 ml. Si aggiunge l’acqua prima che questa raggiunga l’ebollizione (circa 70 o al massimo 80 gradi) e possibilmente si deve fare attenzione a non versarla direttamente sulle foglie. Il tè verde non deve essere lasciato in infusione a lungo: bastano 2-3 minuti.

Oltre al tè verde in foglie esistono in commercio pratiche bustine monodose.
Attenzione alla data di scadenza! È meglio non conservare il tè verde troppo a lungo, perché perde il potere antiossidante.

In natura sono disponibili molte varietà di tè verde, tra quelle più apprezzate e famose ricordo il tè verde cinese, quello giapponese o il tè verde di Cylon.

Per le persone che soffrono di ansia e insonnia, ma non vogliono rinunciare ai benefici del tè verde, esiste anche il tè verde deteinato ( cioè privo di caffeina e teina).
In commercio esistono anche integratori di tè verde in capsule, proprio per usufruire delle sue proprietà antiossidanti o dimagranti.

Ma da dove deriva il tè verde?

Differenze tra Tè verde e Tè nero

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà del tè verde si usano le foglie della pianta del tè (Camellia sinensis). Queste, raccolte, vengono lavate in corrente di vapore e subito seccate per impedire la fermentazione, tipica del tè nero.

Il tè verde risulta quindi più povero di caffeina, rispetto al tè nero, ma molto più ricco di catechine, dal grande potere antiossidante.

Uso terapeutico del Tè verde

Le proprietà del tè verde e i principi attivi in esso contenuti possono essere utili per curare o prevenire vari disturbi.

Cuore e sistema cardiocircolatorio

Il tè verde può aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari e può aiutare a controllare la pressione sanguigna. Protegge le coronarie e i vasi sanguigni agendo come antitrombotico e contro l’aterosclerosi. Diminuisce inoltre l’accumulo di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Proprietà dimagranti del Tè verde

Il tè verde agisce sul metabolismo dei grassi agendo come termogenico e può essere indicato per diete ipocaloriche o se si vuole perdere peso.

Le proprietà dimagranti del tè verde dipendono dal fatto che promuove il consumo di calorie e di calore corporeo. Bruciando i grassi il tè verde aiuta a consumare più calorie di quelle che contiene e che può fare immagazzinare

Ne risulta quindi una diminuzione del peso corporeo, che rende il tè verde indicato nelle diete ipocaloriche e dimagranti come dimostrato anche in questo articolo scientifico: The effects of green tea on weight loss

Chiaramente però non si deve abusare nel consumo di tè verde per non incorrere in effetti avversi.

Tè verde e ansia

La presenza dell’amminoacido teanina fa sì che il tè verde riduca l’ansia e lo stress psicofisico. Non si deve però esagerare nel suo consumo altrimenti si fanno sentire gli effetti della caffeina che agisce in modo opposto, aumentando l’ansia. In questo caso sarebbe meglio ricorrere a un tè verde deteinato.

Antinfiammatorio e antistaminico

I principi attivi nel tè verde hanno un effetto antinfiammatorio, in particolare viene inibita la produzione di istamina (antistaminico) e quindi il tè verde ha proprietà antistaminiche e può contribuire a rendere i sintomi allergici meno severi.

Per chi soffre di allergie ho scritto anche questo approfondimento: Rimedi naturali per le allergie: prevenire e curare

L’effetto antinfiammatorio è utile anche nelle malattie croniche alle articolazioni: artriti o artrosi.

Tè verde e prevenzione

Il forte potere antiossidante del tè verde lo rendono idoneo nella prevenzione dei tumori, in particolare della pelle, dell’apparato uro-genitale e dell’apparato digerente (stomaco, intestino, colon).

Il tè verde agisce sul sistema nervoso proteggendolo da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson. Ha anche un’azione positiva nel migliorare la memoria.
Per approfondire questi discorsi sull’utilità del tè verde nelle malattie neurodegenerative ho trovato questo articolo scientifico: Beneficial Effects of Green Tea on Neurodegenerative Diseases

Il tè verde protegge anche il sistema osseo. In particolare migliora la densità ossea, prevenendo l’osteoporosi.

I poteri antinfiammatorio e antiossidante del tè verde fanno sì che riesca ad aiutare l‘apparato respiratorio, contrastando anche gli effetti negativi del fumo.

L’epigallocatechina gallato (EGCG) ha un effetto protettivo sul cristallino e quindi tra le proprietà del tè verde c’è anche quella di prevenire la cataratta.

Antiage (contro l’invecchiamento)

Se consideriamo le proprietà antitrombotiche e antipertensive, la protezione da malattie neurodegenerative, nonché quelle di prevenire l’osteoporosi e la cataratta, comprendiamo come il tè verde venga considerato la bevanda ideale per proteggere dai sintomi dell’invecchiamento.

Le proprietà antiage del tè verde possono essere utili anche in cosmetica. Per contrastare i danni da radicali liberi, depurare la pelle e proteggerla dall’azione photoaging.

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni

Dopo aver visto le proprietà terapeutiche, i valori nutrizionali, e i benefici, non dobbiamo dimenticare i possibili effetti collaterali e le controindicazioni del tè verde.

C’è da tener presente che il tè verde, anche se in dosi minori del tè nero, contiene sempre caffeina e quindi un suo abuso, come già detto, può portare ad ansia, nervosismo e insonnia.

Mentre a giuste dosi il tè verde promuove una positiva azione depurativa dell’organismo, se è in dosi eccessive, può diventare tossico per il fegato.
Per conoscere i principali rimedi naturali per il fegato vi suggerisco questo articolo: Rimedi per depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane

In gravidanza il tè verde è meglio usarlo con cautela.

Tè verde controindicazione tiroide

Il tè verde è controindicato nelle malattie della tiroide. Le persone affette da malattie della tiroide è bene che riducano il consumo di tè verde perché questo può influire sul suo funzionamento e sembra anche implicato in una diminuzione dell‘assorbimento dello iodio a livello intestinale.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento