Le proprietà del Tea Tree Oil, l’uso terapeutico, i principi attivi, le controindicazioni e i benefici dell’olio essenziale di melaleuca noto per le sue proprietà sulla pelle, ma anche per il sistema respiratorio e non solo.

Vedremo infatti come usare il tea tree oil a seconda del tipo di disturbo. Le proprietà del tea tree oil possono essere utili per l’acne, le infezioni fungine, ad esempio il “piede d’atleta” o la candida, e le infezioni delle prime vie respiratorie, mal di gola, raffreddore e tosse ma questo olio essenziale ha anche un uso casalingo e nell’aromaterapia.

Dopo aver visto come usare il tea tree oil puro o diluito vedremo dove si trova l’olio di melaleuca e i prodotti che contengono tea tree oil, creme, shampoo… e quando è meglio usare il tea tree oil puro.

Infine valuteremo le controindicazioni del tea tree e l’uso interno dell’olio di melaleuca, anche se, in questo caso, è fondamentale che sia sotto consiglio medico per evitare le intossicazioni da tea tree oil.

Scopriamo le proprietà del tea tree oil come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà della melaleuca e uso terapeutico antico

Le proprietà dell’olio essenziale di melaleuca erano note fin dai tempi antichi, ma non in occidente. Le proprietà del tea tree oil deriva infatti dalla pianta di Malaleuca e precisamente dalla Malaleuca alternifolia. La pianta di Malaleuca è un albero della famiglia delle Myrtaceae, originario delle zone umide e palustri dell’Australia orientale.

Gli aborigeni usavano inalare l’essenza di Malaleuca, che si sprigionava dalle foglie schiacciate, per curare affezioni delle vie respiratorie, oppure usavano applicare l’infuso di Malaleuca su ferite o lesioni della pelle.

Il nome tea tree, “albero del te”, si deve al navigatore James Cook che ne bevve l’infuso, scambiandolo per te.

Solo nel secolo scorso le proprietà del tea tree oil vennero conosciute in Europa, dove fu apprezzato per il suo effetto disinfettante, ma meno irritante dei prodotti allora in uso.

Quali sono le proprietà del tea tree oil?

Le proprietà del tea tree oil possono trovare varie applicazioni soprattutto per combattere malattie causate da batteri, virus e funghi.

Ma vediamo in particolare quali sono le principali proprietà dell’olio essenziale di Melaleuca.

  • Antisettico: ha attività antimicrobica e disinfettante
  • Antibatterico: contrasta le infezioni batteriche lesionando la membrana delle cellule batteriche
  • Antifungino: agisce contro i funghi come Malassezia furfur e Candida
  • Antivirale: efficace contro virus come l’Herpes
  • Antiparassitario: agisce contro i parassiti come i pidocchi
  • Immunostimolante: rinforza il sistema immunitario
  • Antinfiammatorio: diminuisce l’infiammazione e il dolore ad essa associato
  • Espettorante: aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie.

Ho trovato un interessante approfondimento sulle proprietà disinfettanti del tea tree oil e sul suo uso terapeutico per alcune malattie infettive di varia origine, in questo articolo scientifico: Melaleuca alternifolia (Tea Tree) Oil

Quali sono i principi attivi del Tea Tree Oil?

Le proprietà del tea tree oil derivano dai principi attivi in esso contenuti e dall’azione che essi svolgono in associazione tra loro.

L’olio essenziale di Melaleuca è una miscela di monoterpeni, sesquiterpeni e alcoli terpenici. Si contano più di 48 componenti.
Il composto principale è il terpinen-4-olo, presente nel tea tree oil in una percentuale dal 30 al 45%.

Secondo la normativa australiana l’olio essenziale di melaleuca non deve contenere meno del 30% di terpinen-4-olo e non più del 15% di cineolo (in genere presente in una percentuale del 5-6%), che avrebbe un effetto irritante.

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico della Melaleuca alternifoglia?

Per usufruire delle proprietà della melaleuca, si usa l’olio essenziale il tea tree oil appunto, estratto in corrente di vapore dalle foglie e ramoscelli dell’albero Melaleuca alternifolia.

Tea tree oil come usarlo?

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà del tea tree oil si può ricorrere all’olio essenziale di melaleuca puro o come componente per allestire altre preparazioni.

Il tea tree oli puro può essere acquistato in farmacia o in erboristeria ed è presente anche come componente di alcuni rimedi naturali. L’olio di melaleuca è presente anche in diverse forme farmaceutiche a seconda dell’uso.

tea tree oil come usarlo
Tea Tree oil come usarlo puro o diluito con altri oli essenziali a seconda delle necessità e del disturbo

Rimedi naturali con il Tea Tree Oil puro

Vediamo alcune preparazioni a partire dall’olio di melaleuca puro.

Se serve per massaggi o applicazioni sulla pelle si può diluire il tea tree oil puro in un olio vegetale come l’olio di mandorle o altri oli essenziali a seconda della necessità. Per una soluzione piuttosto concentrata basta una goccia di tea tree oil per un cucchiaino di olio di mandorle. Più la superficie da trattare è estesa, più la soluzione deve essere diluita, per non incorrere nelle controindicazioni del tea tree oil.

Se si è in presenza di acne o si devo applicare sulle mucose, si può diluire una goccia di tea tree oil puro in un cucchiaino di gel di Aloe vera.

Come colluttorio o per gargarismi si possono diluire 2 gocce di olio essenziale di melaleuca in un bicchiere di acqua.

Per lavaggi intimi si possono usare 5 gocce di tea tree oil nell’acqua del bidè.

Si può preparare anche una crema casalinga da applicare sulla pelle, addizionando ad una crema neutra idratante poche gocce di tea tree oil.

Con lo stesso metodo si può preparare anche uno shampoo antiforfora, miscelando ad un flaccone di shampoo neutro 5-10 gocce di tea tree oil, oppure per un bagno disinfettante, si possono aggiungere 2-5 gocce ad un flaccone di bagnoschiuma.

Tea tree oil aerosol

Anche le vie respiratorie possono beneficiare delle proprietà del tea tree oil. Anche se va specificato che più che per l’areosol il tea tree oli è adatto a sulfimigi (fumenti) o all’aromaterapia, questi termini però spesso si confondono.

Per i fumenti con il tea tree oil si possono usare 5 gocce di olio essenziale di melaleuca in una bacinella di acqua bollente.

Sempre per affezioni delle vie respiratorie o per purificare l’ambiente si può ricorrere all’aromaterapia con tea tree oil, ponendone 3-4 gocce nei diffusori ambientali o negli umidificatori dei caloriferi.

Tea tree oil usi in casa

Si possono sfruttare le proprietà dell’olio essenziale di melaleuca anche per l’igiene della casa.

Per un’azione disinfettante si possono usare poche gocce di tea tree oil in acqua per la pulizia di bagno e cucina. Se si vuole un effetto disincrostante si può aggiungere anche dell’aceto.

Per la sua proprietà antiparassitaria il tea tree oil è indicato, sempre in soluzione acquosa, anche per la pulizia di armadi, per un effetto antitarme.

Olio di Melaleuca in Farmacia e Erboristeria

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà del tea tree oil, come già accennato, oltre a ricorrere all’olio essenziale puro, esistono in farmacia o in erboristeria varie preparazioni a base di olio essenziale di melaleuca, che possono essere specifiche per alcuni disturbi.

Si possono trovare creme con il tea tree oil ma anche pomate, lozioni, idrogel, soluzioni a diversa concentrazione per pelle o mucose, ovuli vaginali, saponi medicinali.

Uso terapeutico del Tea Tree Oil: quando possono essere utili le proprietà dell’olio di Melaleuca?

Le proprietà del tea tree oil lo rendono indicato nella cura di varie affezioni soprattutto di origine cutanea, ma non solo. Vediamo quindi per quali problemi di salute può essere indicato l’olio essenziale di melaleuca.

Olio di Melaleuca acne

Per le sue proprietà antisettiche il tea tree oil può essere indicato in caso di acne, foruncoli, brufoli. Si può ricorrere a creme, gel o soluzioni da applicare, magari, dopo un lavaggio con sapone all’olio essenziale di melaleuca.

Un foruncolo o un brufolo possono essere trattati anche ponendo sopra di essi una goccia di tea tree oil puro.

Tutte le infiammazioni della pelle trovano giovamento dall’uso del tea tree oil. In particolare è indicata l’applicazione di pomate gel o soluzioni anche in caso di punture d’insetto, scottature, eczemi e pruriti di diverso genere.

Per le affezioni del cuoio capelluto,come forfora e dermatite seborroica, si può ricorrere a shampoo a base di tea tree oil.
Per la sua proprietà antiparassitaria il tea tree oil è indicato anche in caso di pidocchi.

Tea Tree Oil onicomicosi e micosi del piede (piede d’atleta)

Le infezioni fungine ai piedi degli atleti e nuotatori si possono curare con prodotti a base di olio essenziale di melaleuca e con pediluvi in acqua addizionata con qualche goccia di tea tree oil.

Un altro rimedio per il “piede d’atleta” può essere quello di massaggiare la zona interessata con il tea tree oil puro per un breve periodo e se la zona è ristretta; invece per un lungo periodo o se la zona è estesa è meglio diluire l’olio di malaleuca puro in un altro olio vegetale come l’olio di mandorle, nelle proporzioni descritte sopra.

Per quanto riguarda le onicomicosi e cioè le infezioni fungine alle unghie, si può applicare sull’unghia infetta una goccia di olio essenziale di melaleuca puro.

Tea Tree Oil e candida

Le proprietà del tea tree oil possono essere indicate anche per la Candida.
La Candida è un fungo che può ledere ed attaccare sia la mucosa vaginale che quella della bocca e dell’intestino.

In caso di infezioni vaginali da Candida o altri agenti patogeni, si possono usare creme o ovuli vaginali di tea tree oil. È anche opportuno lavarsi più volte al giorno con 5 gocce di olio essenziale di melaleuca diluite nell’acqua, per un sollievo immediato.

Il cavo orale, oltre che da Candida, può essere sede di altre infezioni, di gengiviti o di ascessi. Possono essere utili gargarismi con appositi colluttori o con gocce di olio essenziale di melaleuca in ½ bicchiere d’acqua.

In caso di Herpes labiale si può applicare sulla ferita con una garza una goccia di tea tree oil.

Tea Tree Oil mal di gola e affezioni delle vie respiratorie

Tra le proprietà del tea tree oil, oltre a quella antimicrobica, c’è anche quella espettorante. Per questo l’olio essenziale di malaleuca è indicato anche in caso di mal di gola e di tutte le affezioni delle vie respiratorie: influenza, raffreddore, sinusite. In questi casi possono essere utili gargarismi, suffumigi, aromaterapia.

Si potrebbe ricorrere anche ad un uso interno del tea tree oil ponendone 2 gocce in un cucchiaino di miele o disperdendole in acqua.
Attenzione però, essendo gli oli essenziali potenzialmente tossici, tale uso interno del tea tree oil deve essere limitato e sotto controllo medico.

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni dell’olio di Melaleuca

Dopo aver visto le proprietà del tea tree oil non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

Trattandosi di un olio essenziale, anche se in genere è sicuro, è sempre bene applicarlo puro solo in zone della pelle ristrette e non su parti molto estese per evitare effetti irritanti e dermatiti.

Particolare attenzione va usata per l’uso interno di tea tree oil e tale uso, come già detto, deve essere limitato e sotto controllo medico, per evitare intossicazione da tea tree oil, che può essere anche grave.

Tea Tree Oil controindicazioni

Il tea tree oil è controindicato in caso di allergia ad uno dei componenti.
Non si deve usare l’olio essenziale di melaleuca prima di esporsi al sole.

Il suo uso interno è controindicato in gravidanza e allattamento e anche applicazioni sulla pelle devono essere, in questi casi, sotto controllo medico.
Ai bambini piccoli è controindicata anche l’aromaterapia con il tea tree oil.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento