Le proprietà del tiglio, i benefici, la composizione, i principi attivi, le tisane, gli infusi, l’uso terapeutico e le controindicazioni di questa pianta medicinale usata come rimedio naturale.

Le proprietà del tiglio sono utili per le malattie da raffreddamento, come tosse e raffreddore. Infusi e tisane con tiglio possono calmare lo stress e i nervosismi, oppure possono favorire il sonno.

Anche il miele di tiglio così come gli estratti di tiglio in gocce possono essere usati come rimedio naturale per beneficiare delle proprietà terapeutiche di questa pianta medicinale.

Scopriamo il tiglio come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà del Tiglio e uso terapeutico antico

Le proprietà del tiglio erano conosciute fin dall’antichità. Il tiglio, Tilia cordata, detto anche tiglio selvatico, è un grande albero della famiglia delle Tiliaceae, spontaneo nell’Europa centro-meridionale.

Gli antichi attribuivano anche proprietà magiche al tiglio, oltre ad apprezzarne le proprietà terapeutiche e calmanti.

Per i Greci l’aspetto, il profumo e le proprietà del tiglio lo rendevano simbolo di femminilità ed era una pianta sacra ad Afrodite.

Gli antichi popoli germanici lo consideravano un un albero sacro. Le proprietà magiche del tiglio derivavano dalla sua imponenza e dal fatto che fosse un albero secolare. Per queste proprietà sotto al tiglio erano soliti celebrare riti propiziatori e cerimonie sacre.

Quali sono le proprietà del tiglio?

tiglio selvatico
Le proprietà del tiglio selvatico o tilia cordata rendono questa pianta medicinale un alleato per la salute

Le proprietà del tiglio possono aiutare l’apparato respiratorio e il sistema nervoso. Infusi e tisane al tiglio possono portare benefici anche all’intestino e possono favorire il ricambio di liquidi. Il tiglio è un rimedio naturale che può essere utile sia contro i sintomi dello stress che come antinfiammatorio.

Vediamo quindi quali sono le principali proprietà del tiglio.

  • Sedativo: Il tiglio ha proprietà rilassanti e calmanti e può contrastare lo stress e l’insonnia;
  • Emolliente ed antinfiammatorio: le proprietà del tiglio sulle vie respiratorie possono essere utili in caso di raffreddore, tosse o mal di gola perché protegge le mucose e diminuisce l’infiammazione;
  • Antispastico: Infusi, tisane con il tiglio o gocce concentrate con l’estratto possono contrastare le tensioni e gli spasmi addominali;
  • Coleretico: stimola la produzione e la secrezione della bile da parte del fegato, migliorando così la digestione.
  • Vasodilatante e ipotensivo: il tiglio favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni e concorre ad abbassare la pressione sanguigna;
  • Aumenta la sudorazione cutanea, abbassando così la temperatura corporea e stimola il ricambio di liquidi anche grazie alle proprietà diuretiche.
  • Diuretico: diminuisce la ritenzione idrica;
  • Antireumatico: le proprietà antinfiammatorie del tiglio sono utili anche per reumatismi o dolori articolari.

Composizione e principi attivi del tiglio

Le proprietà del tiglio derivano dalle sostanze e dai principi attivi che contiene. I principi attivi del tiglio svolgono la loro azioni soli o in associazione tra loro

  • Flavonoidi: tra cui tiliroside, dalla quale derivano le proprietà antinfiammatorie e epatoprotettrici del tiglio e la quercetina, ad azione antiossidante e antinfiammatoria;
  • Saponine: con attività antinfiammatoria e calmante
  • Idrossicumarine: in particolare l’esculetina, protettiva dei vasi sanguigni
  • Fenilpropanoidi: tra cui i derivati dell’acido caffeico ad azione antiossidante
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti per l’apparato intestinale
  • Mucillagini: polisaccaridi capaci di rigonfiarsi in acqua e trasformarsi in complessi dalle proprietà emollienti. Utili per alleviare le infiammazioni a livello respiratorio o intestinale.
  • Steroli: possono ridurre l’assorbimento del colesterolo
  • Sali minerali: Magnesio e potassio
  • Vitamina C: alleata delle difese immunitarie

Fiori e miele di tiglio

Per beneficiare delle proprietà del tiglio le parti utilizzate sono le infiorescenze (i fiori di tiglio). La raccolta dei fiori di tiglio avviene tra giugno e luglio e poi vengono essiccati all’ombra.

Come rimedio naturale, per preparare decotti si può utilizzare anche la corteccia di tiglio.

Dai fiori di tiglio le api ricavano un ottimo miele. Anche il miele di tiglio ha proprietà terapeutiche ed in particolare risulta essere calmante per la tosse, l’emicrania e i momenti di stress e nervosismo.

Lo sciroppo di tiglio può portare benefici alle prime vie respiratorie e i fiori di tiglio possono essere usati anche in cucina per aromatizzare dolci e salati.

miele di tiglio
Il miele di tiglio, che le api producono dai fiori di tiglio, ha varie proprietà terapeutiche

Varietà di tiglio

Le varietà di tiglio possono cambiare a seconda della zona geografica. In linea generale anche se cambiano le varietà per caratteristiche botaniche non sembrano invece cambiare le proprietà terapeutiche del tiglio.

In Italia e in Europa, oltre a Tilia cordata, il tiglio selvatico, esiste anche Tilia platyphyllos, il tiglio nostrano e la Tilia europea.
Altre varietà di tiglio sono la Tilia americana e la Tilia tomentosa.

Infusi e tisane di tiglio

Per beneficiare delle proprietà del tiglio si possono preparare infusi tisane e decotti.

Gli infusi e le tisane di tiglio si preparano con i fiori di tiglio, mentre il decotto di tiglio per la medicina popolare e la tradizione erboristica si prepara con la corteccia.

  • Infusi e tisane di tiglio: si pongono 10 g di infiorescenze secche in 250 ml di acqua bollente. Si lascia in infusione per circa 10 minuti, prima di filtrare. L’infuso e la tisana di tiglio sono utili sia per malattie da raffreddamento che a scopo calmante e distensivo.
  • Infuso di tiglio per uso esterno: si può preparare un infuso di tiglio più concentrato, circa 150 g di fiori secchi per litro d’acqua, da aggiungere all’acqua del bagno, a scopo sedativo oppure da usare su compresse di garza per impacchi agli occhi o sulla pelle arrossata.
  • Decotto di corteccia di tiglio: bollire per circa 10-15 minuti 15 g di corteccia di tiglio in 500 ml di acqua. Agirebbe contro spasmi intestinali, biliari ed epatici.

Infusi e tisane di tiglio si possono abbinare anche ad altre erbe o piante medicinali a seconda dell’effetto ricercato e per potenziarne le proprietà terapeutiche.

Per le proprietà rilassanti il tiglio può essere abbinato alla camomilla, alla melissa e alla passiflora.

Per portare benefici all’intestino si possono preparare tisane con il tiglio, la malva e i semi di finocchio.

Contro i disturbi delle vie respiratorie il tiglio in infusi, tisane o fumenti può essere unito alla menta, eucalipto, pino mugo, altea e edera.

tisana di tiglio
L’infuso e la tisana di tiglio possono contenere anche altre piante medicinali, come la camomilla, la melissa o la menta

Gocce di tiglio: tintura madre e macerato glicerico

Non esistono solo gli infusi e le tisane di tiglio. Infatti per usufruire delle proprietà del tiglio esistono anche estratti di tiglio in gocce.

Le gocce di tiglio possono essere il macerato glicerico delle gemme o la tintura madre. Il macerato glicerico, la tintura madre così come i fiori di tiglio per le tisane si possono acquistare in Farmacia o in Erboristeria. Se ti serve un parere sul mare di prodotti che si trovano, puoi scrivermi una email o contattarmi sui Facebook o Instagram.

La tintura madre di tiglio e i granuli di Tilia cordata esistono anche come rimedio omeopatico. Il tiglio come rimedio omeopatico può essere consigliato per il trattamento di stati ansiosi e per favorire la diuresi.

Uso terapeutico: quando e come usare le proprietà del tiglio?

Proprietà del tiglio per raffreddore e tosse

Le proprietà del tiglio emollienti ed antinfiammatorie possono lenire i disturbi delle vie respiratorie.

L’uso del tiglio può aiutare durante i disturbi delle vie respiratorie: tosse, bronchiti, raffreddore e influenza. Per approfondire i rimedi per i diversi disturbi delle vie respiratorie andate a leggere gli articoli di Miglior Medicamento:

Infusi e tisane al tiglio, grazie ai principi attivi presenti, alle mucillagini e alla vitamina C, esplicano un’attività mucolitica, antinfiammatoria, antipiretica e immunostimolante.

Per le vie respiratorie possono essere utili anche sufumigi e fumenti con il tiglio.

I benefici del tiglio sulle vie respiratorie, così come le proprietà calmanti in caso di stress sono state riconosciute anche dall’EMA, Agenzia Europea del Farmaco (per il report clicca QUI).

Le proprietà del tiglio per stress e insonnia

Le proprietà del tiglio calmanti e sedative possono essere utili contro stati ansiosi, nervosismo, stress e insonnia.
Infusi e tisane di tiglio possono quindi essere preparate per beneficiare degli effetti calmanti sia nei periodi di tensione che per favorire il sonno.

Anche le gocce di tiglio in tintura madre o in macerato glicerico possono essere usate nei momenti di panico o negli stati ansiosi.

Per approfondire i rimedi rilassanti contro l’insonnia andate a leggere questo articolo di Miglior Medicamento: Rimedi per l’insonnia, dormire e riposarsi

Proprietà del tiglio per cuore e circolazione

Come anticipato, possono beneficiare delle proprietà del tiglio anche l’apparato cardiocircolatorio. Infatti le tisane o gli infusi di tiglio possono avere un’azione vasodilatante, così favoriscono l’abbassamento della pressione e aiutano a prevenire l’ipertensione.

Proprietà del tiglio per la pelle

Impacchi di infuso di tiglio sono utili per curare arrossamenti della pelle e dermatiti, oltre che per occhi stanchi ed arrossati.
Sulla pelle il tiglio ha anche un’azione cosmetica, rilassa la pelle, la leviga e diminuisce le rughe. Oltre che con impacchi, la pelle può essere trattata anche con bagni di vapore sprigionati dalla preparazione di infuso caldo.

Bagni con infuso di tiglio o pediluvi hanno un’azione rilassante e defaticante.

Altre proprietà del tiglio

Tra le proprietà del tiglio infine non dobbiamo dimenticare i benefici che può portare all’apparato gastrointestinale, alle articolazioni e nel favorire il ricambio di liquidi.

Il tiglio come rimedio naturale può quindi concorre ad alleviare i dolori reumatici, ha un’azione diuretica e antiossidante e può aiutare a depurare l’organismo. Inoltre decotti, infusi e tisane di tiglio possono avere un effetto antispastico utile per crampi e dolori gastrointestinali.

Gli estratti di tiglio in gocce sono studiati anche perché hanno mostrato attività antitumorale soprattutto nei linfomi. Tilia cordata Extracts: differential cell growth effects on lymphocytes.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali del tiglio

Dopo aver visto le proprietà del tiglio, non dobbiamo dimenticare che, per i suoi principi attivi e le sostanze in esso contenute, potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

Questa pianta medicinale comunque in genere è piuttosto sicura.
Le controindicazioni del tiglio sono dovute alla presenza di mucillagini, che possono accelerare lo svuotamento intestinale. Oppure come effetto collaterale il tiglio può causare allergie alle persone allergiche ad uno dei suoi principi attivi.

Non sono note interazioni del tiglio con farmaci, comunque, prudenzialmente, contenendo mucillagini, che potrebbero ridurne l’assorbimento, è bene assumere farmaci mezz’ora prima o 2 ore dopo il consumo di rimedi naturali con tiglio.

Tiglio in gravidanza e allattamento

Non sono note controindicazioni del tiglio in gravidanza e durante l’allattamento. Però la mancanza di studi scientifici e di informazioni al riguardo porta a sconsigliare l’uso del tiglio in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini in età pediatrica

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento