Le proprietà del timo sono utilizzate per le malattie da raffreddamento, come digestivo e come disinfettante naturale.

Per sfruttare al meglio le proprietà del timo possiamo preparare alcuni rimedi naturali. Infatti il timo è una pianta aromatica che si può sfruttare per preparare tisane, infusi e altri vari medicamenti. Ricco di proprietà risulta essere anche l’olio essenziale di timo.

Scopriamo il timo come Miglior Medicamento…buona lettura!

Proprietà del timo: la storia

Le proprietà del timo erano note fin dall’antichità. Il timo era apprezzato sia per il suo profumo intenso che per le sue proprietà antisettiche.

Gli Egizi lo usavano anche per imbalsamare i morti, i Greci adoperavano il miele ricavato dai fiori di timo per curare le malattie respiratorie, i Romani apprezzavano molto il suo uso in cucina. Galeno lo considerava il più potente antisettico naturale.
Fino all’avvento dei frigoriferi era usato, proprio per questa proprietà, per conservare i cibi.

Proprietà del timo: descrizione botanica

Originario delle regioni mediterranee, il timo (Thymus vulgaris L.) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Labiateae. Oltre che coltivato, cresce anche spontaneo in zone soleggiate dalle aree costiere a quelle alpine.

Il timo è un piccolo arbusto perenne di aspetto cespuglioso, alto 10-30 cm. Ha radici fascicolate e fusto legnoso molto ramificato, a sezione tetragonale e colore grigiastro alla base. Le foglie sono piccole, opposte, di colore grigio-verde. I fiori, minuti, di colore rosato e bilabiati, sono riuniti in infiorescenze. Il frutto è un tetrachenio.

Specie simile è il Thymus serpyllum, contiene gli stessi principi attivi del Thymus vulgaris, ma in quantità minore e per questo risulta più delicato di sapore.

Per usufruire delle proprietà del timo si usano le sommità fiorite e le foglie, sia fresche che seccate.

Proprietà del timo: principi attivi

Le proprietà del timo derivano dai principi attivi in esso contenuti.

  • Olio essenziale contenente timolo, dalle proprietà antisettiche, antifungine, antibatteriche, carvacrolo, pinene, cimene, un antielmintico, bormeolo, repellente degli insetti e linalolo
  • Flavonoidi: antiossidanti e antinfiammatori
  • Vitamine: soprattutto vitamina C, ma anche vitamine del gruppo B
  • Sali minerali: in particolare manganese, ferro, potassio calcio e magnesio

Le proprietà del timo

Da un punto di vista medico e farmacologico le proprietà del timo sono numerose.

  • Antisettico: ottimo disinfettante, ha attività antimicrobica contro batteri, virus e funghi
  • Balsamico e anticatarrale: favorisce le secrezioni bronchiali. Libera le vie respiratorie. Aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie
  • Antispastico: utile per combattere le tensioni e i crampi intestinali
  • Digestivo: favorisce la digestione stimolando la produzione degli acidi gastrici
  • Depurativo: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine

Preparazioni e rimedi naturali con il timo

Per sfruttare le proprietà del timo si possono preparare alcuni rimedi naturali.

  • Infuso di timo: si mettono 5 g di timo essiccato in una tazza di acqua; si lascia riposare per un quarto d’ora prima di filtrare.
  • Decotto di timo: si fa bollire per alcuni minuti 25 g di timo essiccato per ogni mezzo litro di acqua. Si lascia riposare per una decina di minuti e poi si filtra.
  • Polvere di timo: si pesta una certa quantità di fiori e foglie essiccati per ottenere una polvere molto fine. La polvere può essere usata così come tale per uso esterno oppure la si può assumere mescolata con miele o marmellata o sciolta in acqua.
  • Vino di timo: si pone a macerare in un vaso di vetro 30 g di timo seccato in 750 ml di vino bianco secco per 7 giorni, agitando spesso. Si filtra e si conserva in bottiglia.
  • Olio essenziale di timo: è ottenuto per distillazione di ramoscelli freschi di timo raccolti in piena fioritura.
    L’olio essenziale è anche usato nella preparazione di creme, collutori, dentifrici.

Per preparare i rimedi naturali a base di timo è importante utilizzare del timo essiccato di alta qualità, ne ho selezionato uno per i lettori di Miglior Medicamento a questo link: Timo essiccato di alta qualità

Uso terapeutico del timo

Le proprietà del timo si possono utilizzare per curare o prevenire alcuni disturbi o malanni.

In caso di catarro, influenza, tosse, raffreddore si possono bere 3-4 tazze al giorno di infuso o decotto oppure si assumono 2 cucchiaini di polvere sciolti nel miele o marmellata.

I suffumigi con l’olio essenziale di timo si preparano ponendo 2-3 gocce di olio in acqua bollente. Essi possono essere molto utili, oltre che per sciogliere il catarro, anche per migliorare la pelle del viso ed eliminare i segni di affaticamento.

Per cattiva digestione, flatulenza, infezioni gastrointestinali si possono assumere una tazza a digiuno e altre tazze dopo i pasti principali di infuso di timo oppure un bicchierino di vino di timo prima dei pasti.

Contrazioni muscolari, distorsioni, artrite e reumatismi trovano giovamento da massaggi con olio essenziale di timo sciolto in olio di mandorle. Mettere 8 gocce di olio essenziale per mezzo bicchiere di olio di mandorle.

Si possono sfruttare le proprietà antisettiche del timo su ferite e piaghe. Lavare la parte interessata con un decotto di timo.

In caso di infezioni del cavo orofaringeo si possono fare gargarismi con acqua in cui sono state disciolte poche gocce di olio essenziale.

Il decotto di timo è utile anche aggiunto all’acqua del bagno come disinfettante e stimolante della circolazione, oppure usato sul viso come tonico astringente per pelli grasse.

La polvere inoltre può essere usata per eliminare il cattivo odore dei piedi.

Controindicazioni ed effetti collaterali del timo

Dopo aver visto le proprietà del timo analizziamo le sue controindicazioni e gli effetti collaterali.
Usato in dosi appropriate il timo non dovrebbe causare reazioni avverse. Le reazioni avverse possono comparire soprattutto dopo dosi eccessive.
Alte dosi di olio essenziale di timo potrebbe causare:

  • Cefalea
  • Nausea
  • Vomito

L’olio essenziale di timo inoltre non deve mai essere usato puro sulla pelle perché potrebbe avere un effetto irritante.
Meglio evitare di consumare il timo in caso di gastriti e ulcera o se si soffre di malattie alla tiroide.

Il timo in gravidanza e allattamento

Evitare i preparati a base di timo e soprattutto l’olio essenziale in gravidanza e allattamento.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!