Le proprietà dell’Aloe vera, i principi attivi, i benefici, le controindicazioni e l’uso terapeutico di questa pianta, nota agli antichi come “pianta dell’immortalità” e da sempre usata per le sue proprietà curative.

L’Aloe vera aiuta la regolarità intestinale, è lenitiva per la pelle ed è un ottimo antinfiammatorio generale, utile anche per eliminare le tossine in eccesso e per alzare le difese immunitarie…insomma l’Aloe vera è una pianta che come vedremo ha tantissime proprietà terapeutiche.

Scopriamo l’Aloe vera come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà dell’Aloe vera e uso terapeutico antico

Prima di parlare delle proprietà dell’Aloe vera vediamo quale è stata la sua storia e il suo uso terapeutico antico.

Le proprietà dell’Aloe vera erano conosciute dagli Egizi fin da 6000 anni fa. Usata nell’imbalsamazione, era anche impiegata per la cura della pelle da regine come Nefertiti e Cleopatra.

L’Aloe è citata anche in una tavoletta cuneiforme mesopotamica del 2200 a.C. come pianta dall’effetto purificante.

Nota a Greci e Romani, venne usata anche da Alessandro Magno per curare le ferite dei suoi soldati. È citata anche nella Bibbia come unguento per la sepoltura.

Nel Medio Evo erano apprezzate le sue proprietà curative e Colombo la portò sulle caravelle per curare i suoi marinai.

Quali sono le proprietà dell’Aloe vera?

Vediamo adesso quali sono le proprietà terapeutiche dell’Aloe vera secondo gli studi condotti dalla medicina moderna. Infatti è stato dimostrato che l’Aloe vera può aiutare nel curare vari disturbi o malanni.

Le principali proprietà dell’Aloe vera sono:

  • Depurativa e disintossicante: aiuta il fegato ad eliminare le tossine;
  • Immunostimolante: rinforza il sistema immunitario;
  • Antisettica e disinfettante: esplica un’attività antimicrobica contro batteri, virus e funghi;
  • Cicatrizzante: aiuta la cicatrizzazione in caso di ferite, ustioni, escoriazioni;
  • Antinfiammatoria e analgesica: in generale diminuisce l’infiammazione e il dolore ad essa associata, sia a livello locale che generale;
  • Regola l’intestino: si può usare per il benessere intestinale e contro la stitichezza;
  • Ipoglicemizzante: diminuisce il glucosio nel sangue e previene il diabete come dimostrato anche da questo articolo della letteratura scientifica: Effect of Aloe vera on glycaemic control in prediabetes and type 2 diabetes;
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori.

Quali sono i principi attivi dell’Aloe vera?

Le proprietà dell’Aloe vera derivano dai principi attivi in essa contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.

Vediamo quindi nel dettaglio quali sono i principali componenti e principi attivi dell’Aloe vera.

  • Mono-polisaccaridi, ad azione antivirale, antibatterica immunostimolante e lenitiva. In particolare i mucopolisaccaridi (i glucomannani, polimeri di glucosio e mannosio) e i polimannati (l’acemannano), a cui si devono le proprietà immunostimolanti e antisettiche dell’Aloe vera;
  • Antrachinoni, soprattutto nella scorza, hanno proprietà analgesiche, fungicide e lassative. Tra di essi l’aloina che è un forte lassativo. Normalmente l’aloina nei prodotti in commercio, che non sono usati a scopo purgante, viene tolta per evitare l’effetto irritante sull’intestino;
  • Enzimi: tra i vari enzimi presenti possiamo ricordare la fosfatasi, che favorisce la produzione di energia, la bradichininasi, analgesica, antinfiammatoria, immunostimolante e la catalasi che previene la ritenzione idrica;
  • Amminoacidi: nell’Aloe vera sono presenti 7 degli 8 amminoacidi essenziali;
  • Minerali: ferro, calcio, magnesio, zinco e oligoelementi come il manganese e il selenio che entrano nella composizione di enzimi antiossidanti;
  • Vitamine: sono presenti le vitamine del gruppo B (B1, B2, B6, B12) la vitamine C, la vitamina E e la provitamina A;
  • Fitosteroli: tra cui il beta-sitosterolo e il campesterolo, che, oltre all’azione antinfiammatoria, abbassano il colesterolo;
  • Saponine: antisettiche e antinfiammatorie;
  • Flavonoidi: dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie;
  • Acidi organici: in particolare l’acido salicilico antidolorifico e antipiretico;

Quali sono le parti dell’Aloe vera utilizzate ad uso terapeutico?

proprietà dell'Aloe vera per la pelle
Il gel di Aloe vera è ricavato dalla polpa interna delle foglie e può essere spalmato sulla pelle oppure se diluito con acqua può essere bevuto per un effetto benefico su tutto il corpo.

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà dell’Aloe vera si usano il succo e il gel ricavati dalle foglie.

Il succo di Aloe vera si ricava incidendo gli strati superficiali delle foglie. In genere si tagliano le foglie e il succo cola spontaneamente e può essere in seguito concentrato o essiccato. Il succo così ottenuto contiene aloina, che come anticipato, è un potente lassativo.

Il gel di Aloe vera è ricavato invece dalla polpa interna delle foglie, dopo aver eliminato tutti i tessuti più esterni. Il gel può essere usato per uso esterno oppure può essere diluito per ottenere un prodotto ad uso interno chiamato anch’esso succo di aloe.

Il succo di Aloe vera così ottenuto non dovrebbe contenere aloina, anche se i prodotti in commercio possono aver subito comunque un processo di estrazione, per eliminare il rischio dell’effetto irritante sull’intestino.

In farmacia, in erboristeria esistono vari preparati di Aloe vera: succo, gel, pomate, integratori sia per uso interno che per uso esterno.

Per i lettori di Miglior Medicamento ho selezionato questo gel di aloe vera concentrato pronto per essere assunto puro o diluito in acqua: Gel di Aloe vera da bere

Per gli amanti del “fai da te” il succo di Aloe vera si può preparare anche in casa, tagliando le foglie e prelevando la polpa interna. Questa va poi frullata e subito consumata per non perderne le proprietà benefiche. Volendo si può aggiungere al frullato del limone.
Attenzione però, perché questo succo fatto in casa potrebbe contenere comunque la suddetta aloina.

Uso terapeutico dell’Aloe vera

Le proprietà dell’Aloe vera e i principi attivi in essa contenuti possono essere utili per curare vari malanni.

Proprietà dell’Aloe vera sull’intestino

Sull’apparato digerente, se il succo di Aloe intero ha un effetto purgante, da usare per brevi periodi e in dosi appropriate, i prodotti privi di aloina hanno invece un effetto protettivo sulle mucose, grazie all’azione dei mucopolisaccaridi. È usata quindi anche per coliti, colon irritabile, gastriti, ulcere e reflusso gastroesofageo.

Per approfondire i rimedi per il reflusso gastroesofageo ho scritto questo articolo: Rimedi per il reflusso gastroesofageo

Aloe vera per disintossicare e depurare

Le proprietà disintossicanti e depurative dell’Aloe vera la rendono utile per aiutare il fegato ad eliminare le tossine: sia quelle interne, prodotte dal metabolismo cellulare, che quelle esterne, assunte con gli alimenti.

I rimedi naturali a base di Aloe vera sono quindi particolarmente indicati in tutti quei casi in cui si ha la necessità di ripulire l’organismo, ad esempio:

  • durante il cambio di stagione
  • dopo terapie farmacologiche
  • quando veniamo da un periodo in cui non abbiamo curato la dieta

Antinfiammatoria e immunostimolante

L’Aloe vera per la sua azione immunostimolante e immunomodulante è utile per combattere le malattie reumatologiche, autoimmuni e i problemi articolari.
Il gel d’Aloe vera esplica inoltre un’azione antidolorifica per la presenza di fitosteroli, acido salicilico e l’enzima bradichininasi.

L’azione immunostimolante dell’Aloe vera si dimostra utile anche in caso di malattie da raffreddamento o nei malanni stagionali: influenza, raffreddore, tosse, mal di gola, Herpes virus

L’azione antinfiammatoria, unita all’azione disintossicante, la rendono indicata anche in tutti i casi di allergie, sia per quelle stagionali (per es. pollini), che per le reazioni allergiche acute (nichel, acari della polvere, alimenti)

Ho trattato i rimedi naturali per le allergie in questo articolo: Rimedi naturali per le allergie: prevenire e curare

Proprietà dell’Aloe vera per la pelle: antiossidante, lenitiva, anti-age

L’azione antiossidante rende l’Aloe vera preziosa contro l’invecchiamento cellulare. Per questo motivo l’aloe è anche usata in pomate anti-age, che sfruttano la presenza di vitamina E, vitamina A, l’enzima catalasi oltre a quella dell’acemannano che stimola la produzione di collagene.

Sulla pelle l’Aloe vera ha proprietà cicatrizzanti, lenitive, rigeneranti, idratanti come dimostrato anche da questo articolo scientifico: Aloe vera in dermatology

Per queste sue proprietà terapeutiche l’Aloe vera è impiegata per piaghe, escoriazioni, eritemi solari, irritazioni, dermatiti, punture d’insetto. È utile anche per attivare la microcircolazione.

Se stai cercando un rimedio contro le scottature ti suggerisco questo articolo: Rimedi per le scottature solari

Avvertenze, effetti collaterali e controindicazioni dell’Aloe vera

Dopo aver visto le proprietà dell’Aloe vera non dobbiamo dimenticare che i suoi principi attivi e le sostanze in essa contenute potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

In genere i prodotti per uso esterno non hanno controindicazioni, tranne per persone allergiche ai suoi componenti; nel caso può essere sostituita dalla calendula.

Si deve invece prestare maggiore attenzione all’uso interno.
In particolare il succo intero contenente aloina può risultare irritante per l’apparato digerente e va usato con moderazione. È sconsigliato il suo uso in gravidanza e nei bambini.

È meglio evitare l’Aloe vera anche durante l’allattamento perché il suo sapore amaro può passare nel latte rendendolo sgradito al bambino.

L’Aloe ha un effetto ipoglicemizzante e quindi si deve prestare attenzione al suo uso contemporaneo a farmaci ipoglicemizzanti.

Si deve prestare attenzione anche all’uso contemporaneo con farmaci diuretici, cortisonici, cardioattivi e antiaritmici perché potrebbe provocare perdita di potassio.

benefici dell'aloe vera
L’aloe vera per i suoi molti effetti benefici era chiamata la “pianta dell’immortalità”

Come si presenta l’Aloe vera in natura?

In conclusione per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria o di botanica, dopo aver trattato delle proprietà dell’Aloe vera, dei principi attivi, dell’uso terapeutico, vediamo come si presenta l’Aloe vera in natura, quale è il suo habitat e come è dal punto di vista botanico.

Habitat dell’Aloe vera

L’Aloe vera e originaria dell’Africa, probabilmente del Sudan anche se oggi è diffusa in tutto il mondo nelle zone a climi caldi e secchi.
In Europa la si trova nella zona mediterranea e in particolare in Italia, Grecia e Spagna.

Descrizione botanica dell’Aloe vera

L’aloe vera (Aloe barbadensis Miller o A. vera) è una pianta grassa perenne della famiglia delle Asphodelaceae.
La pianta presenta un fusto corto e grosso e un ciuffo di foglie grasse con margine seghettato, provvisto di spine, che si restringono alla sommità in una punta. Hanno colore verde pallido e nelle piante giovani possono essere macchiate di bianco.

Dalla rosetta di foglie basali si alza uno scapo fiorifero alto anche un metro che porta grappoli di fiori pendenti gialli o rossicci. I fiori sono formati da 6 tepali saldati in un tubo. Il frutto è una capsula.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento