Le proprietà dell’altea, i principi attivi, l’uso terapeutico e i rimedi naturali che possiamo preparare con questa pianta medicinale, rendono l’altea un valido aiuto contro i disturbi invernali, soprattutto contro la tosse, questo grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, emollienti e decongestionanti.

Le proprietà dell’altea inoltre possono essere utili per alcuni disturbi intestinali, come il reflusso gastroesofageo, le gastriti o il colon irritabile, e per la pelle, infatti, le proprietà lenitive dell’altea possono essere usate per fare delle maschere per il viso o per irritazioni cutanee

Scopriamo le proprietà dell’altea come Miglior Medicamento…buona lettura!

Le proprietà dell’altea: storia e usi terapeutici antichi

L’altea (Althaea officinalis L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Malvaceae; le proprietà curative dell’altea sono conosciute fin dall’antichità.

L’origine del nome deriva dal greco e significa “guarigione”; al tempo dei Romani, Plinio ne consigliava l’uso per combattere “l’apatia intestinale”.

Nel Medio Evo era coltivata negli orti dei Monasteri dove, fresca o secca, fu utilizzata per decotti, infusi e amari con proprietà lenitive, digestive e antinfiammatorie.

Quali sono le proprietà dell’altea?

Le proprietà dell’altea, come detto possono essere utili per curare alcuni disturbi o malanni soprattutto a carico del sistema respiratorio, dell’intestino e della pelle.

Vediamo quali sono le principali proprietà dell’altea:

  • Decongestionante ed espettorante, favorisce le secrezioni bronchiali. Libera le vie respiratorie. Aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie
  • Emolliente, protegge e toglie l’infiammazione delle mucose
  • Lenitiva e antinfiammatoria, contrasta l’infiammazione delle vie respiratorie e del tratto digerente, aiuta in caso di rossori cutanei
  • Protettiva, l’altea aiuta a proteggere pelle e mucose irritate o infiammate
  • Ricostituente e nutritiva, ha un effetto tonico, può aiutare l’organismo nei periodi in cui è particolarmente debilitato

I principi attivi dell’altea

Le proprietà dell’altea derivano dai principi attivi e dalle sostanze in essa contenute.

I principali componenti e principi attivi dell’altea sono:

  • Mucillagini: polisaccaridi capaci di rigonfiarsi in acqua e trasformarsi in ammassi grazie ai quali abbiamo le proprietà emollienti dell’altea; sono utili inoltre come idratanti, per alleviare le infiammazioni e come lassativi
  • Pectine: presentano proprietà emulsionanti
  • Composti fenolici tra cui i flavonoidi, composti giallastri dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, polifenoli, scopoletolo
  • Alteina (o asparagina), un amminoacido
  • Steroli, che diminuiscono l’assorbimento del colesterolo
  • Vitamina A, protettiva degli epiteli, necessaria per l’accrescimento e per la visione

Con concentrazioni inferiori sono presenti anche: amido, zuccheri, grassi e sali minerali.

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico dell’altea?

Per ricavare i benefici dovuti alle proprietà dell’altea si usano radici, rizomi, foglie e fiori, che si fanno essiccare all’ombra e poi vanno conservate al riparo dell’umidità.

Per ottenere una maggior concentrazione di principi attivi nelle preparazioni o nei rimedi naturali con l’altea le radici e i rizomi si raccolgono in autunno, i fiori in estate e le foglie dopo la fioritura.

Solitamente, per la preparazione di rimedi naturali con l’altea, si utilizzano le radici; per approfondire le proprietà delle radici di altea ho trovato questo interessante articolo scientifico pubblicato dall’American Botanical Council: Marshmallow root (Altea radici)

Tisane, infusi, decotti, maschere e sciroppi con l’altea

Per beneficiare delle proprietà dell’altea possiamo preparare tisane, infusi e decotti con le parti della pianta fresche o secche. Oppure in farmacia e in erboristeria si possono acquistare integratori o medicinali naturali con l’altea.

  • Macerazione dell’altea: far macerare un cucchiaio di foglie o fiori secchi in 1 L di acqua fredda per almeno 30 minuti.
  • Infuso di altea: si mettono in infusione, per almeno 10 minuti, 20-30 g di foglie e fiori secchi in 1 L d’acqua.
  • Decotto di altea: far bollire per 15 minuti 4 g di radice essiccata in 500 ml di acqua, lasciare riposare prima di filtrare.
  • Decotto di altea per uso esterno: far bollire per 15 minuti 5 g di radici, foglie e fiori secchi in 100 ml di acqua.
  • Sciroppo di altea con zucchero: far bollire 40 g di radici in 1 L di acqua per 15 minuti, filtrare, aggiungere 1 Kg di zucchero e portare ad ebollizione fino ad ottenere un liquido denso. (non è indicato per diabetici)
  • Maschera per viso con altea: mescolare 10 g di fiori secchi con un po’ di amido di riso e latte acido fino ad ottenere una crema.

Per la preparazione di tisane, infusi, decotti, maschere e sciroppi di Altea Miglior Medicamento ha selezionato delle radici secche di altissima qualità: Radice di Altea officinale – Made in Italy (clicca QUI)

Uso terapeutico dell’altea: quando possono essere utili le proprietà dell’altea?

Le proprietà dell’altea la rendono indicata nella cura di varie affezioni. Adesso vediamo per quali problemi di salute può essere indicata l’altea.

Per infiammazioni della bocca possono essere utili sciacqui e gargarismi con il liquido di macerazione dell’altea.

Nelle infiammazioni dell’intestino, nel reflusso gastroesofageo, nelle gastriti e nel colon irritabile bere 2-3 tazze al giorno di infuso di altea; mentre con la diarrea bere 2-3 volte al giorno il decotto tiepido.

Durante la dentizioni dei bambini si può dare loro da masticare la radice di altea per ammorbidire e togliere l’infiammazione alle gengive.

Tra le proprietà dell’altea più note ci sono quelle a favore dell’apparato respiratorio, infatti essa è presente in molti sciroppi o prodotti naturali per la tosse, in particolare per la tosse secca grazie al suo effetto antinfiammatorio e lenitivo.

In caso di tosse bere 2-3 tazze di infuso al giorno o 2-3 cucchiai al giorno di sciroppo allo zucchero (forte espettorante)

Per vedere nel dettaglio tutti i possibili rimedi per la tosse ho scritto questo articolo: Rimedi per la tosse secca e grassa (QUI)

Sempre grazie alle sue proprietà l’altea è indicata anche per le infiammazioni della pelle: applicare sulla parte infiammata compresse imbevute nel decotto di altea per uso esterno.

Per il viso congestionato, in caso di forte freddo, applicare sulla pelle la maschera d’altea per il viso e lasciar agire per 30 minuti circa.

Controindicazioni ed effetti collaterali dell’altea

Dopo aver visto le proprietà dell’altea, non dobbiamo dimenticarci che i suoi principi attivi e le sostanze in essa contenute potrebbero causare delle reazioni avverse o avere degli effetti indesiderati.

In generale, comunque, l’Altea non presenta controindicazioni tranne che per persone allergiche ad uno dei suoi costituenti; c’è però da tener presente che per la sua ricchezza in mucillagini non va assunta contemporaneamente con altre compresse (o capsule o pillole o pastiglie…), perché ne potrebbe alterare l’assorbimento.

C’è inoltre da considerare che ha un’azione ipoglicemizzante quindi è da evitare l’assunzione contemporanea con farmaci ipoglicemizzanti o insulina.

Come si presenta l’altea in natura?

In conclusione, dopo le proprietà dell’altea, i principi attivi, l’uso terapeutico e le preparazioni che possiamo fare con questa pianta medicinale, vediamo come si presenta in natura quale è il suo habitat e come si presenta dal punto di vista botanico.

Habitat dell’altea

L’altea (Althaea officinalis L.), come anticipato è una pianta erbacea della famiglia delle Malvaceae; essa è diffusa in tutta Europa e in Italia cresce spontanea nelle regioni centro settentrionali, in luoghi umidi fino anche agli 800 m.

Descrizione botanica dell’altea

L’altea è una pianta erbacea perenne alta fino a 1,5 m; presenta una radice a fittone lunga e carnosa, giallastra all’interno, un fusto dritto cilindrico con numerose foglie formate da 3-5 lobi dentati.

Il fusto e le foglie si presentano di un verde biancastro per la presenza di numerosi peli.
I fiori, del diametro di circa 3 cm, sono di colore bianco-roseo; si trovano sulla parte alta del fusto e nascono all’ascella delle foglie su peduncoli di solito ramificati che portano più di un fiore. Presentano un calicetto, un calice di 5 sepali e una corolla di 5 petali leggermente bilobati; sono presenti numerosi stami.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!