Le proprietà della citronella possono curare o prevenire alcuni disturbi e malattie.
Le proprietà della citronella sono molto utilizzate per prevenire le punture di zanzara e degli insetti in generale. La citronella però può aiutare anche in caso di disturbi del tratto gastrointestinale o per dolori muscolari.
Scopriamo la citronella come Miglior Medicamento…buona lettura!
Storia e descrizione botanica della citronella
Storia della citronella
Le proprietà della citronella erano conosciute già dagli antichi Egizi.
La citronella è da sempre usata in Asia e in Africa sia per scopi alimentari che come pianta medicinale nella cultura popolare.
La citronella è una pianta erbacea, perenne e sempreverde, del genere Cymbopogon e appartiene alla famiglia delle Graminaceae.
È tipica dei climi temperato-caldi e tropicali ed è originaria del sud-est asiatico.
Appartengono al genere Cymbopogon più di 50 specie, le più coltivate sono: C. citratus, C. nardus e C. winterianus.
Descrizione botanica della citronella
La pianta presenta radici fibrose e fusto alto fino ad un metro. Le foglie sono nastriformi larghe 1-1,5 cm e lunghe fino oltre 70 cm, ricadenti e di un colore verde intenso, tendente al blu. L’infiorescenza è una pannocchia pendula.
Per sfruttare le proprietà della citronella la parte usata sono le foglie:
- Fresche sono usate in Asia per salse e zuppe
- Fresche e triturate servono per ricavarne l’olio essenziale ottenuto per distillazione in corrente di vapore
- Seccate sono utilizzate in erboristeria e in fitoterapia per tisane e decotti
Principi attivi della citronella
Le proprietà della citronella dipendono dai principi attivi e dall’olio essenziale in essa contenuta.
I principi attivi della citronella sono:
- Olio essenziale formato soprattutto da monoterpeni: citronellale e citronellolo responsabili dell’aroma e delle proprietà antimicotiche e repellenti
- Geraniolo: repellente, antisettico, sedativo;
- Ctrale: miscela di geraniale e nerale, da cui deriva l’aroma di limone
- Flavonoidi: composti antiossidanti
- Vitamine: soprattutto A e C
- Sali minerali: fosforo, magnesio, potassio
Le proprietà della citronella
Le proprietà della citronella si utilizzano ad uso terapeutico per contrastare o per prevenire alcuni disturbi o malattie. In fitoterapia e in farmacologia le proprietà della citronella sono:
- Repellente di insetti e zanzare: la citronella svolge un azione preventiva sulle punture di zanzara e sugli insetti in generale
- Antispastiche: utile per combattere le tensioni e i crampi intestinali
- Stomachiche e carminative: favorisce la digestione e diminuisce la produzione di gas intestinali
- Sedative: ha un effetto rilassante, calmante
- Decontratturanti: aiuta a rilassare la muscolatura
- Antinfiammatorie e analgesiche: diminuisce il dolore e l’infiammazione ad esso associata
- Antisettiche: ha attività antimicrobica e disinfettante contro batteri, virus e funghi
Le proprietà della citronella: preparazioni e rimedi naturali
Per sfruttare le proprietà della citronella possiamo preparare tisane, infusi e decotti.
- Infusi e tisane di citronella: si usano circa 2-4 g di foglie secche per una tazza di acqua calda.
L’infuso deve essere filtrato molto accuratamente perché le fibre presenti potrebbero essere dannose all’apparato digerente. - Decotto di citronella: si fanno bollire circa 10 g di foglie secche per 15 minuti.
Filtrare accuratamente. - Olio essenziale di citronella: è ottenuto per estrazione in corrente di vapore.
Può essere utilizzato per fare suffumigi, per bagni e massaggi rilassanti e per preparare creme repellenti antizanzare. - Crema alla citronella: ogni 100 mL di crema idratante neutra aggiungere 20-30 gocce di olio essenziale di citronella. Mescolare bene incorporando l’olio essenziale nella crema.
Inoltre in commercio sono disponibili molti spay reppellenti a base di citronella. Alcuni spary di citronella sono specifici per bambini e neonati. Sempre per bambini inoltre esistono in farmacia o erboristeria anche dei braccialetti repellenti, che sfruttano anch’essi le proprietà della citronella.
Uso terapeutico della citronella
Le proprietà della citronella possono essere utilizzate per curare o prevenire alcuni disturbi o malattie:
- Repellente: l’olio essenziale è utile per allontanare le zanzare. Si può usare per l’ambiente in diffusori o per il corpo diluito in una crema neutra
- Contratture, dolori muscolari e articolari: può essere utile massaggiare la parte dolorante con alcune gocce di olio essenziale diluite in olio vegetale, meglio se di mandorle. In questo modo si ha anche un effetto analgesico e antinfiammatorio
- Dolori mestruali possono trovare giovamento da infusi o tisane di citronella
- Dolori addominali e come digestivo bere una tazza di infuso di citronella
- Effetto rilassante aggiungere all’acqua del bagno il decotto o alcune gocce di olio essenziale di citronella
Effetti collaterali e controindicazioni della citronella
Dopo aver visto le proprietà della citronella, siccome parliamo di fitoterapia e di erbe medicinali, è sempre bene tener presente anche i possibili effetti collaterali e le controindicazioni:
- Evitare la citronella e i prodotti con essa se si soffre di allergia a uno dei componenti
- L’uso topico ed eccessivo dell’olio essenziale può originare dermatiti allergiche
- Un’eccessiva inalazione dell’olio essenziale potrebbe causare tachicardia
La citronella in gravidanza e allattamento
È sconsigliato l’uso della citronella in gravidanza e allattamento.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura
Scrivi un commento