Scopriamo quali sono le proprietà della liquirizia, i suoi principi attivi e le sostanze che contiene.
Analizziamo i benefici che la liquirizia può portare al nostro organismo e come ci può aiutare a superare disturbi e malanni. Vediamo le sue controindicazioni e approfondiamo il rapporto tra liquirizia e pressione alta.

Liquirizia pura? Infusi, tisane, decotti e bastoncini di liquirizia.

Sveliamo come la liquirizia può essere il Miglior Medicamento.

Proprietà della liquirizia: descrizione della pianta

La liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.) è una pianta della famiglia delle Leguminose; originaria dell’Oriente, può crescere spontanea nelle regioni mediterranee in luoghi sabbiosi, argillosi e pianeggianti.

Le proprietà della liquirizia sono conosciute da tempi antichissimi. È stata rinvenuta in tombe egizie e fu utilizzata nella medicina antica da Cinesi ed Indiani.

La liquirizia in natura è una pianta erbacea alta fino ad 1,5 m. Le foglie sono composte e formate da dodici-quattordici foglioline ovali o oblunghe, con pagina superiore di colore verde intenso e pagina inferiore vischiosa.
I fiori, dalla classica corolla papilionacea delle leguminose, sono piccoli, lunghi circa 1cm, di colore azzurrognolo e riuniti in spighe.
Il frutto è un legume appiattito contenente dai due ai cinque semi rotondi e scuri.
La parte più importante della pianta a scopo medicinale è la radice, dolce e carnosa, dalla quale si dipartono stoloni allungati ad andamento orizzontale (stolone: ramo laterale che parte dalla base della pianta, si sviluppa parallelo al terreno e da cui si possono generare nuove piantine, con radice e fusto).

Radice e stoloni vengono raccolti in autunno da piante di almeno tre anni, essiccate, sono conservate al riparo dall’umidità.
Il succo di liquirizia viene estratto a caldo, purificato, concentrato e poi solidificato.

Proprietà della liquirizia: sostanze e principi attivi

Bastoncini di liquirizia, tisane, infusi e decotti sono ricchi di sostanze e di principi attivi.
Scopriamo come ogni principio attivo ha effetti specifici sul nostro organismo. Cerchiamo di capire come possiamo sfruttare le proprietà della liquirizia.

  • Saponine triterpeniche: la più importante è la glicirizzina.
    Essa inibisce la secrezione degli acidi gastrici.
    Aumenta la ritenzione idrica e per questo ha un effetto ipertensivo.
    Ha attività antinfiammatoria, aumentata anche dall’effetto contemporaneo dei flavonoidi.
    Inoltre la molecola della glicirizzina presenta effetti sedativi, analgesici, espettoranti
  • Flavonoidi, in particolare la liquiritigenina: con effetti antiossidanti, antinfiammatori e antispastici
  • Isoflavoni, sono fitoestrogeni con debole azione estrogenica ed azione antagonista sul recettore degli estrogeni, utili in menopausa
  • Idrossicumarine: ad azione antibiotica, antivirale e antimicotica
  • Steroli, sono fitosteroli, che abbassano il colesterolo
  • Oli essenziali: ad azione antimicrobica e carminativa (limitano la formazione di gas a livello gastro-intestinale) oltre ad avere proprietà aromatiche.

Proprietà della liquirizia

Le proprietà della liquirizia e gli effetti benefici che può avere sull’organismo sono dovuti all’azione sinergica delle sostanze e dei principi attivi in essa presenti.
Quali sono le proprietà della liquirizia? Vediamo di fare chiarezza:

Diminuisce la produzione degli acidi gastrici: contrasta l’acidità nello stomaco
Antispastica: diminuisce le tensioni addominali

Queste proprietà della liquirizia possono essere utili in caso di reflusso gastroesofageo e contro l’ulcera.

Antinfiammatoria: contrasta infiammazione edemi e gonfiori.

Alza la pressione: Questa proprietà della liquirizia può essere utile per chi soffre di pressione bassa, ma al contrario la liquirizia è da evitare se ipertesi. Attenzione perché agisce sull’equilibrio dei sali minerali causando ritenzione idrica.

Espettorante, emolliente e decongestionante: favorisce le secrezioni bronchiali. Libera le vie respiratorie. Aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie.

Antimicrobiche, antivirali: aiuta a combattere infezioni, batteriche e virali

Antifungine: contro le micosi

Proprietà della liquirizia: infusi, decotti, soluzioni e bastoncini

Vediamo come possiamo assumere la liquirizia e quindi come possiamo sfruttare le proprietà della liquirizia come rimedio per aiutarci contro malanni o disturbi. Le preparazioni a base di liquirizia possono essere infusi, decotti o soluzioni, oppure possiamo semplicemente masticare e succhiare dei bastoncini di radice o di succo.

  • L’infuso: è preparato mettendo 50 g di radice essiccata in 1 L di acqua calda, ma non bollente, per non far diventare il sapore troppo intenso. Lasciare riposare per 10 minuti prima di filtrare.
  • Il decotto:  Far bollire in 250 – 300 ml di acqua un cucchiaio di radice di liquirizia per 10 minuti. Dosaggio per preparare una tazza di decotto di liquirizia.
    Il decotto si può anche allestire con una miscela di radice di liquirizia e di radice di altea in parti uguali.
  • Soluzione di bastoncini di liquirizia: si sciolgono 20-25 g di bastoncini di liquirizia in 2-3 tazze di acqua o di infuso di camomilla.
  • Bastoncini di radice
  • Bastoncini di succo di liquirizia

Proprietà della liquirizia: benefici

Vediamo come possiamo sfruttare le proprietà della liquirizia e quali possono essere i suoi benefici sull’organismo.

Apparato digerente

  • Disturbi della digestione e reflusso gastroesofageo: bere 3-4 tazze al giorno di infuso ( ho scritto anche: rimedi per il reflusso gastroesofageo)
  • Ulcera gastrica e duodenale: masticare il bastoncino di radice o sciogliere in bocca i tronchetti di succo nero
  • Ulcera peptica: bere 2-3 tazze al giorno di soluzione di bastoncini di liquirizia
  • Stipsi: come lassativo, assumere radice di liquirizia ridotta in polvere
  • Stomatite: fare sciacqui con l’infuso

Apparato respiratorio

  • Disturbi delle vie respiratorie e raffreddori: bere 3-4 tazze al giorno di infuso.
  • Tosse: bere il decotto

Apparato riproduttore

  • Malattie ginecologiche: bere 3-4 tazze al giorno di infuso

Occhi

  • Congiuntiviti: fare lavaggi oculari con l’infuso

Pelle

  • Eczemi e  psoriasi: fare impacchi con l’infuso

Le proprietà della liquirizia: controindicazioni

Quando dobbiamo prestare attenzione a consumare liquirizia? In che situazioni è sconsigliabile?
Che effetti ha la liquirizia sulla pressione?

Poiché la liquirizia ha un effetto ipertensivo è sconsigliata per i soggetti ad alta pressione e potrebbe anche interagire con i farmaci antipertensivi.

La liquirizia ha anche effetto sull’equilibrio dei sali minerali, risparmiando il sodio ed eliminando il potassio per cui può provocare ritenzione idrica, edema e ipopotassiemia (carenza di potassio).
Quindi è sconsigliata in caso di malattie cardiache, diabete e malattie renali ed in associazione con farmaci che riducono il livello di potassio.

ATTENZIONE, da evitare:

  • In caso di cirrosi epatica
  • In gravidanza 
  • Durante l’uso di farmaci contraccettivi

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!