Le proprietà della menta derivano dai principi attivi e dall’olio essenziale in essa contenuti.
La menta è una pianta che rinfresca e profuma le nostre stagioni.

Questa pianta dietro al sapore fresco e al profumo aromatico nasconde proprietà preziose e doti benefiche da sfruttare in cucina e nei rimedi naturali.

Scopriamo la menta come Miglior Medicamento…buona lettura!

Proprietà della menta: descrizione botanica e storia

Le proprietà della menta erano note fin dall’antichità, infatti era conosciuta e utilizzata da Egizi, Greci, Romani e Cinesi.
La menta deve il suo nome a una ninfa di nome Minta che secondo la mitologia sarebbe stata trasformata in pianta dalla gelosa Proserpina, poiché era amata da Ade.

La menta (Mentha x piperita L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiatae. È una pianta coltivata, ma che cresce anche spontanea nelle zone temperate soprattutto in terreni umidi e ricchi di humus. La Mentha x piperita L. è considerata un ibrido tra Mentha acquatica e Mentha spicata.

La pianta è alta alcuni decimetri con radici rizomatose e fusti eretti, ramificati, a sezione quadrangolare.
Le foglie sono opposte, picciolate, ovali-lanceolate, con margine seghettato, glabre o pelose soltanto di sotto, lungo la nervatura mediana.
I fiori, con calice gamosepalo e corolla gamopetala sono disposti in falsi verticilli. Essi formano una spiga piuttosto grossa, di colore roseo-violaceo e presentano 4 lobi quasi uguali.

Proprietà della menta: in cucina e in farmacologia

Per sfruttare le proprietà della menta si possono utilizzare le foglie e le spighe fiorite.
Le foglie è bene raccoglierle prima della fioritura perché risultano essere più ricche di principi attivi. Le cime invece fioriscono in luglio e agosto.
Fiori e foglie vengono usati sia freschi che essiccati.
Dalle foglie di menta si può ricavare anche l’olio essenziale per distillazione in corrente di vapore.

La pianta oltre che per uso culinario e farmacologico è usata anche nell’industria per la produzione di liquori, sciroppi, saponi e dentifrici.
La preparazione dello sciroppo di menta è una ricetta semplice che si può preparare tranquillamente a casa.

Proprietà della menta: principi attivi

Le proprietà della menta derivano dagli oli essenziali e dai principi attivi in essa contenuti:

  • Olio essenziale di menta: (contiene mentolo, mentone, metil acetato, neomentolo, mentofurano) ad azione aromatica, carminativa, espettorante, analgesica
  • Derivati dell’acido caffeinico nelle foglie: con attività antiossidante, contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
  • Derivati dell’acido rosmarinico nelle sommità fiorite: antiossidante
  • Flavonoidi: ad azione antiossidante e antinfiammatoria

Le proprietà della menta

Le proprietà della menta derivano dai principi attivi in essa contenuti.
Le menta ha proprietà:

  • Decongestionanti ed espettoranti: favorisce le secrezioni bronchiali. Libera le vie respiratorie. Aiuta a sciogliere e fluidificare il catarro nelle vie respiratorie.
  • Digestive: favorisce la digestione stimolando la produzione degli acidi gastrici
  • Antispastiche: contrasta le tensioni e gli spasmi addominali
  • Antisettiche: impedisce o rallenta lo sviluppo di microbi
  • Diuretiche: aumenta la produzione di urina, stimola la diuresi
  • Carminative: contrasta la produzione di gas a livello di stomaco e
    intestino e ne favorisce l’espulsione
  • Analgesiche e anestetiche: diminuisce il dolore e l’infiammazione

Proprietà della menta: preparazioni e rimedi naturali

Per esaltare le proprietà della menta si possono preparare infusi, decotti e impacchi oppure si può utilizzare l’olio essenziale puro o diluito.

  • Infuso: versare 10-20g di foglie secche o fresche in un litro di acqua bollente e lasciare in infusione per 5 minuti
  • Decotto: far bollire un cucchiaio di foglie secche o una decina di foglie fresca per ogni mezzo litro di acqua, lasciare riposare per una decina di minuti prima di filtrare
  • Impacchi per la pelle: bollire per 10-15 minuti delle foglie di menta in poca acqua.
    Farle intiepidire appoggiandole sopra un panno. Oppure usare un impiastro di foglie fresche pestate nel mortaio
  • Olio essenziale: può essere usato per frizioni e massaggi, puro in gocce, o mescolato con olio d’oliva o olio di mandorle. Inoltre si può diluire mettendo poche gocce in acqua bollente per suffumigi o fumenti
  • Talco mentolato: una volta usato per pruriti di varia natura; oggi il suo uso è diminuito perché si è visto che nei bambini può causare broncospasmo.

Le proprietà della menta: terapie naturali

Le proprietà della menta e le preparazioni con essa o a base di olio essenziale si possono sfruttare per risolvere o contrastare alcuni disturbi.

  1. Mal di gola: effettuare sciacqui e gargarismi con infuso di menta
  2. Malattie da raffreddamento: fumenti o suffumigi con olio essenziale in acqua bollente
  3. Digestione difficile: bere una tazza di infuso più volte al giorno
  4. Alitosi (alito pesante): effettuare sciacqui e gargarismi con infuso di menta
  5. Gas intestinali, flatulenza e meteorismo: più tazze di infuso al giorno
  6. Disintossicazione del fegato: 2-3 tazze di decotto al giorno
  7. Nausea e mal d’auto: bere lentamente una tazza di infuso
  8. Dolori muscolari e reumatici: massaggi e frizioni con olio essenziale di menta diluito in olio di mandorle, d’oliva o di vaselina
  9. Cervicale: massaggiare il collo con 2 gocce di olio essenziale
  10. Emicranie: impacco tiepido con foglie bollite sulla parte dolente
  11. Azione anestetica locale: massaggiare la parte con 1-2 gocce di olio essenziale
  12. Prurito cutaneo: applicare talco mentolato
  13. Punture d’insetti: impiastro di foglie pestate applicato sulla puntura

Controindicazioni ed effetti collaterali della menta

Le proprietà della menta e i principi attivi in essa contenuti possono non essere indicati in alcune situazioni o disturbi.
La menta non va assunta durante l’allattamento.
L’olio essenziale è da evitare durante la gravidanza e per tutto il periodo dell’infanzia, poiché si è visto che nei bambini può causare broncospasmo.
La menta è controindicata se si soffre di reflusso gastroesofageo, ulcera e calcoli biliari.
E’ sconsigliato l’uso contemporaneo di menta e rimedi omeopatici perché interferisce con il loro assorbimento e quindi può diminuirne l’azione.
E’ sconsigliato l’uso di bevande a base di menta nelle ore serali se si soffre di insonnia.
L’olio essenziale in rari casi può irritare e provocare reazioni allergiche; è importante tenerlo lontano dagli occhi e risciacquarli abbondantemente se dovesse venire a contatto

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!