Le proprietà della propoli sono utili per adulti e bambini. Grazie alle sue proprietà la propoli è utile per le malattie da freddo come mal di gola, raffreddore, tosse e influenza.
Le proprietà della propoli possono essere usate per herpes, candida e altre infezioni dell’apparato urinario, come la cistite.

La propoli è una medicina che come il miele è prodotta dalle api e nasconde nella sua composizione principi attivi ed enzimi utili per combattere e prevenire varie patologie.

Scopriamo la propoli come Miglior Medicamento…Buona lettura!

Origine della propoli e delle sue proprietà

Le proprietà della propoli derivano dalla sua origine, in parte vegetale e in parte animale. Infatti la propoli è una sostanza prodotta dalle api a partire dalla resina che alcune piante secernono per difendersi dai parassiti.

Le api raccolgono la resina dalle gemme e dalla corteccia di pioppi, salici, betulle, querce ed altre piante e la elaborano aggiungendo cera, polline ed enzimi. Tutti i suoi componenti concorrono a caratterizzare le proprietà della propoli.

Le api sfruttano le proprietà della propoli usandola sia come materiale da costruzione, per sigillare le cellette e le varie parti dell’alveare, soprattutto in preparazione dell’inverno, sia come disinfettante, per proteggersi dagli agenti estranei.

Lo stesso nome della propoli, che deriva dal greco, significa “davanti alla città” col significato di “a difesa dell’alveare”.

Storia della propoli e come gli antichi sfruttavano le sue proprietà

Le proprietà della propoli erano note fin dall’antichità. Già 6000 anni fa era usata dai sacerdoti egizi nei processi di mummificazione e, sempre presso gli Egizi, i medici la usavano per trattare le infezioni di vario tipo.

Le proprietà della propoli erano note anche a Greci, Romani e in seguito agli Arabi.

Quali sono le proprietà della della propoli?

Le proprietà della propoli, come anticipato e poi le vedremo meglio nel dettaglio, possono essere utilizzate per prevenire o ripristinare la salute contro alcuni malanni.

  • Antibatterica
  • Antivirale, in particolare contro alcuni tipi di Herpes
  • Antimicotica, è attiva contro Candida
  • Antinfiammatoria e antidolorifica, combatte il dolore, l’infiammazione ed ha un’azione anestetica locale
  • Cicatrizzante, ad uso topico disinfetta e cicatrizza tagli ed abrasioni
  • Immunostimolante, rinforza il sistema immunitario
  • Vasoprotettiva, rinforza le vene e protegge la microcircolazione
  • Antiossidante, diminuisce i radicali liberi e le mutazioni a livello del DNA, ha un’ azione antitumorale

Ho trovato un approfondimento  e un interessante studio sull’attività antitumorale della propoli in questo articolo pubblicato sulla rivista Asian Pacific Journal of Cancer Prevention: Biological Activity of Bee Propolis in Health and Disease 

Composizione e principi attivi della propoli

Le proprietà della propoli derivano dalla sua composizione e dai principi attivi in essa contenuti
La composizione chimica della propoli non è costante, ma può variare in base al tipo di resina da cui deriva. Anche le caratteristiche fisiche della propoli sono variabili; il colore, per esempio va dal giallo al rosso al marrone. Ovviamente variando componenti e caratteristiche fisiche possono variare, anche se di poco, alcune proprietà della propoli.

composizione e principi attivi della propoli

Le proprietà della propoli derivano dalla sua composizione e dai principi attivi contenuti in essa

Mediamente la composizione della propoli è data circa dal:

  • 50% di resine
  • 30% di cera
  • 10% di olio essenziale
  • 5% di polline
  • 5% di composti organici e minerali

Molti sono i principi attivi nella propoli che concorrono a donarle le sue proprietà terapeutiche:

  • Flavonoidi: particolarmente importanti nel determinare le proprietà della propoli. Sono presenti quercetina, kaempferolo, apigenina, con azione antiossidante, antinfiammatoria e antibatterica
  • Acidi fenolici: in particolarer l’acido gallico e l’acido salicilico ad azione antinfiammatoria e antipiretica
  • Fenilpropanoidi: l’acido caffeico, antiossidante
  • Cumarine: come l’esculetina dalle proprietà protettive vascolari
  • Terpeni: determinano l’odore e l’aroma della propoli
  • Minerali: sono presenti in particolare magnesio, calcio, iodio, potassio, sodio, rame, zinco manganese e ferro
  • Vitamine: soprattutto vitamine B1, B2, B6, C, E, P
  • Enzimi

In questo studio potete trovare varie strutture chimiche dei principi attivi della propoli e capire come essi sono legati alle proprietà terapeutiche della propoli: Is propolis safe as an alternative medicine?

Preparazioni con la propoli in Farmacia o in Erboristeria

Per beneficiare delle proprietà della propoli, la si può trovare in commercio sotto varie forme sia per uso orale che topico: tintura madre (con alcol), sciroppo, pastiglie, fiale, spray, aerosol o diffusori e unguenti. Vengono prodotti anche dentifrici, collutori, shampoo e saponi tutti a base di propoli.

Molto usati e che si possono trovare in tutte le farmacie ed erboristerie ci sono:

  • Propoli in granuli: 1 g 3 volte al giorno per l’apparato digerente e urinario
  • Tintura madre di propoli: da 5 a 30 gocce in 3 dita di liquido, per gargarismi, pennellature, inalazioni

Per gli amanti del “fai da te” e dei rimedi della nonna con la propoli (oltre a propoli, miele e grappa per le malattie da raffreddamento) ricordo anche questa ricetta per fare l’olio di propoli, utile per ferite piaghe ed ustioni.
L’ olio di propoli (oleum propolis) si prepara ponendo 25 g di propoli in polvere in 100 ml di olio di oliva o di mandorle. Mescolare ed agitare per creare un prodotto omogeneo.
Questa ricetta sfrutta le proprietà della propoli, disinfettanti e cicatrizzanti.

Quale propoli per bambini è più indicata?

Grazie alle sue proprietà, la propoli è indicata anche per i bambini. Oltre a caramelle e sciroppi può essere consigliata la propoli in gocce analcoliche per bambini, in cui la propoli viene estratta con glicerolo al posto dell’alcol: detto macerato glicerico di propoli.
Per bambini sopra i 3 anni, solitamente si danno da 10 a 20 gocce, per 2-3 volte al giorno, sole o diluite in altro liquido (acqua, succo, spremuta…).

Uso terapeutico della propoli: quando può essere utili le proprietà della propoli?

Le proprietà della propoli la rendono indicata nella cura di varie affezioni.
Adesso vediamo per quali problemi di salute può essere indicata la propoli:

  • Mal di gola, faringiti, tonsilliti: possono essere indicati gargarismi ed inalazioni con tintura madre di propoli.
    Per chi soffre di mal di gola ho scritto anche questo articolo: Farmaci per il mal di gola, rimedi naturali e omeopatia
  • Malattie delle vie respiratorie: raffreddore, influenza, tracheiti. Si possono utilizzare prodotti per via orale o per inalazioni.
    Per approfondire  le cure per il raffreddore vi suggerisco di leggere: Farmaci per il raffreddore, stop al naso chiuso
    Mentre se siete interessati a come guarire dall’influenza vi consiglio questo articolo: Rimedi per l’influenza: cosa prendere con l’influenza
  • Disturbi del cavo orale: gengiviti, stomatiti e gargarismi si possono trattare con gocce di tintura madre di propoli sciolte in acqua
  • Affezioni della pelle come Herpes, Candida, foruncoli, irritazioni, bruciature. Indicato l’uso di oleum propolis o unguenti
  • Fragilità capillare: si possono utilizzare sia prodotti per via orale che per uso topico
  • Malattie dell’apparato digerente: l’uso di propoli migliora la secrezione di succhi gastrici e può giovare in caso di reflusso gastroesofageo, gastriti, ulcere e coliti.
  • Apparato genito-urinario: in caso di infiammazioni si possono usare granuli di propoli

Ho trovato anche questo interessante articolo che tratta degli usi terapeutici e delle proprietà della propoli, dall’antichità ad oggi: Historical Aspects of Propolis Research in Modern Times

Controindicazioni ed effetti collaterali della propoli

Anche se le proprietà della propoli sono molte ed essa è un prodotto naturale è bene sempre controllare le controindicazioni e gli effetti collaterali. Per qualsiasi dubbio o problema rivolgersi ad un medico o ad un farmacista.

In generale la propoli è un prodotto che non presenta controindicazioni ed effetti collaterali tranne che per persone allergiche ad uno dei componenti.

Il prodotto risulterebbe sicuro anche in gravidanza e allattamento anche se, in questi casi, e bene, prima dell’uso, sentire il parere del medico.
La propoli analcolica è indicata per i bambini, ma è meglio sentire il parere del pediatra se sono di età inferiore ai 3 anni.

La propoli inoltre potrebbe aumentare il tempo di coagulazione del sangue, per cui particolare attenzione si deve avere in caso di uso di anticoagulanti.

Come viene prodotta la propoli per uso terapeutico

Per ricavare la propoli si può utilizzare la raschiatura dell’alveare, ma si ottiene un prodotto di scarsa qualità e quantità limitata. Per ottenere un maggior quantitativo di propoli e con una maggiore purezza si collocano delle griglie nell’alveare, così le api sono indotte a riempire con la propoli gli spazi vuoti.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!