Le proprietà della soia (Glycine max), i benefici, i valori nutrizionali, i principi attivi, l’uso terapeutico e le controindicazioni di questo legume salutare.
Possiamo beneficiare delle proprietà della soia sia consumandola come alimento che utilizzandola come rimedio naturale.

Si possono quindi preparare ricette con la soia o il tofu o semplicemente possiamo consumare il latte di soia e i germogli di soia. Ad esempio la soia può portare vantaggi all’apparato cardiovascolare e, nelle donne può diminuire i sintomi della menopausa e dell’osteoporosi.

Ovviamente si deve prestare attenzione alle controindicazioni della soia. Essa contiene principi attivi come i fitoestrogeni o la lecitina di soia che se da un lato possono fare bene dall’altro possono avere le loro avvertenze ed effetti collaterali.

Questo non vuol dire che la soia fa male, però in certi casi è bene assumerla con attenzione come in gravidanza, in allattamento o nel caso del connubio soia e tiroide.

Scopriamo le proprietà della soia come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà della soia e uso terapeutico antico

Le proprietà della soia sono conosciute in Cina da 5000 anni. In Occidente la pianta è giunta solo tra l’Ottocento e il Novecento, ma oggi è diffusa in tutto il mondo.

Le coltivazioni europee, a differenza di quelle delle altre parti del mondo, sono prive di OMG.

Acceso è il dibattito su questo legume. Da un lato, chi mette in luce le molte proprietà della soia e i benefici riscontrabili tra le popolazioni asiatiche, che l’hanno sempre consumata. Dall’altro lato, chi pensa che la soia faccia male, perché evidenzia soprattutto le controindicazioni della soia. Cerchiamo di fare un po’ di ordine.

Quali sono le proprietà della soia?

Le proprietà della soia possono essere utili per l’apparato cardiovascolare, per l’intestino e per superare meglio il periodo della menopausa, ma non solo.

Vediamo quali sono le principali proprietà della soia.

  • Abbassa i livelli di colesterolo nel sangue, sopratutto grazie all’azione della lecitina di soia
  • Ipolipemizzante: abbassa i trigliceridi prevenendo aterosclerosi, angina pectoris e steatosi epatica
  • Vasoprotettrice: protegge e rinforza i vasi sanguigni
  • Regolarizza il transito intestinale
  • Protegge le ossa, rinforzandole e combattendo l’osteoporosi
  • Diminuisce i sintomi della menopausa e delle mestruazioni, mimando l’azione degli estrogeni

Le proprietà della soia: valori nutrizionali

Alcune proprietà della soia come legume si possono già intuire dai suoi valori nutrizionali.
100 g di soia producono 445 Kcal e contengono:

  • Proteine 36 g
  • Carboidrati 30
  • Fibre 9 g
  • Grassi 20 g
  • Colesterolo 0 g

Da questi dati si può subito notare la notevole ricchezza di proteine, per cui è considerata dai vegani un valido sostituto della carne. Si può anche evidenziare l’assenza di colesterolo e la presenza di fibre.

Ma la soia fa ingrassare?

Stando alle calorie prodotte non si può certo considerare la soia ipocalorica, ma la si può impiegare nelle diete al posto di altre pietanze perché da senso di sazietà e quindi facilita il minor consumo di cibo.

Ancora più indicati nelle diete ipocaloriche sono i germogli di soia che, pur avendo le stesse proprietà della soia, producono solo 49 Kcal per 100 g di prodotto.

Quali sono i principi attivi della soia?

Le proprietà della soia derivano dall’azione sul nostro organismo dei suoi principi attivi.
Ecco i principali componenti e principi attivi della soia.

  • Isoflavoni: fitoestrogeni che possono aiutare i livelli di estrogeni endogeni nelle donne. In caso di alti livelli di estrogeni, come in età fertile, hanno effetto antiestrogenico perché entrano in competizione con l’estrogeno sul recettore. In caso di bassi livelli di estrogeni, come in menopausa, sommano invece il loro effetto a quello degli estrogeni.
  • Lecitina di soia: fosfolipide in grado di emulsionare il colesterolo sia interno, aiutandone l’eliminazione, che quello presente negli alimenti, impedendone l’assorbimento intestinale.
  • Saponine: hanno attività antinfiammatoria e antiossidante
  • Minerali: la soia è ricca di fosforo, calcio, potassio, ma si trovano anche magnesio e ferro
  • Vitamine: sono presenti vitamine A, C e le vitamine del gruppo B

Latte, salsa, germogli… dove trovare le proprietà della soia

controindicazioni della soia
La soia può essere utilizzata in cucina per preparare ricette salutari. Ricordarsi solo di prestare attenzione alle sue controindicazioni

Per beneficiare delle proprietà della soia possiamo cucinare i semi di soia con varie e gustose ricette, ma possiamo usufruire delle sue proprietà anche sfruttando varie preparazioni a base di soia.

Latte di soia

Il latte di soia per legge non può essere venduto col nome di latte, perché di origine vegetale. Il latte ottenuto dalla soia è una bevanda ottenuta da acqua e semi di soia macerati in acqua e macinati. Si ottiene così un’emulsione di acqua, grassi e proteine, che, pur essendo ricca di calorie, è meno energetica del latte vaccino.

Il latte di soia, oltre che per i vegani, è appropriato anche per le persone intolleranti alle proteine del latte e al lattosio.

Il latte di soia è totalmente privo di colesterolo e ricco di grassi insaturi per cui è indicato anche per le persone che soffrono di ipercolesterolemia.

Dal latte di soia si ricavano poi altri preparati come gelato di soia, yogurt di soia e il tofu, un formaggio a base di soia. Tutti questi preparati godono delle stesse proprietà della soia e del latte di soia.

Germogli di soia

I germogli di soia si ottengono dalla germinazione dei semi. Contengono gli stessi principi attivi della soia, ma, come già detto, hanno solo 49 Kcal per 100 g di prodotto e quindi è un derivato di soia che non fa ingrassare.

Possiamo trovare varie ricette di soia in germogli, usandoli sia a crudo, in insalate, che cotti in vario modo.

Salsa di soia

La salsa di soia è un preparato a base di soia e, a seconda della provenienza, anche di cereali come frumento e orzo. La salsa di soia è fermentata per mezzo di un fungo (Aspergillus oryzae) e salata.
È una salsa ricca di antiossidanti, ma contenendo sale, non è adatta agli ipertesi.
I celiaci devono inoltre fare attenzione perché la salsa di soia può contenere glutine.

Soia verde

La soia verde è una specie diversa di soia (Vigna radiata) chiamata anche fagiolo mungo. È ricca di lecitina di soia e vitamine del gruppo B. Si usa per preparare varie ricette di soia, sia in contorni che in zuppe o creme.

Integratori di soia

Parliamo infine degli integratori di soia. Contengono isoflavoni, i fitoestrogeni della soia, e sono venduti in farmacia soprattutto per alleviare gli effetti della menopausa.

A seconda dei sintomi questi integratori oltre alla soia possono contenere altre erbe o rimedi naturali, come il trifoglio, la passiflora o la radiola. Prima di assumerli chiedere consiglio ad un medico o ad un farmacista.

Uso terapeutico della soia: quando possono essere utili le proprietà della soia?

Le proprietà della soia e i principi attivi in essa contenuti possono essere utili per alleviare o prevenire alcuni disturbi o malanni.
Vediamo in particolare per quali problemi di salute può essere indicata la soia.

Soia per il sistema cardiovasoclare

La soia fa bene al sistema cardiovascolare. Migliora l’elasticità delle arterie e concorre ad abbassare il colesterolo. Per azione soprattutto della lecitina di soia, il colesterolo viene emulsionato e quindi si evita il suo deposito sulle arterie. La soia è quindi utile per prevenire l’aterosclerosi e l’angina pectoris.

Soia per la menopausa, osteoporosi e mestruazioni

Come già accennato, la presenza di fitoestrogeni nella soia, la rende indicata in menopausa e in pre-menopausa.

I fitoestrogeni della soia hanno in questo caso una funzione estrogenica attenuando quindi vampate di calore, insonnia, palpitazioni, osteoporosi e secchezza vaginale, sintomi caratteristici di questo periodo.

Vari studi scientifici dimostrano l’efficacia della soia per controllare i sintomi della menopausa e della pre-menopausa: The Effect of Soy Isoflavones on the Menopause

In particolare per l’osteoporosi pare che la soia abbia un’azione rinforzante sulle ossa e faciliti anche l’assorbimento di vitamina D a livello intestinale.

Come sono utili in menopausa, così i fitoestrogeni della soia sono indicati anche per alleviare i sintomi caratteristici della fase mestruale di donne in età fertile.

Soia per l’apparato digerente

La soia è vantaggiosa anche per l’apparato digerente. La presenza di fibre regolarizza il transito intestinale, ma in particolare si avvantaggia della soia il fegato. L’azione dei principi attivi della soia abbassa infatti la presenza di trigliceridi che accumulandosi potrebbero portare a steatosi epatica.

Ho approfondito i rimedi per depurare il fegato in questo articolo: Depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane

Altre proprietà della soia

Come già premesso la soia può essere utile nelle diete, sia per la sua azione regolarizzante il transito intestinale, sia per il senso di sazietà che si prova dopo il suo consumo. Bisogna però sempre tenere in considerazione il suo apporto calorico per evitare che la soia faccia ingrassare.

Tra le proprietà della soia non si deve poi dimenticare la sua azione nel prevenire i tumori in particolare alla prostata, al colon, alla mammella. Ecco un articolo che analizza le proprietà antitumorali della soia sul tumore al seno: Soy and its isoflavones

In fine la soia è adatta anche per la pelle. I grassi presenti nella sua composizione ne migliorano infatti l’elasticità.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali della soia

Dopo aver visto le proprietà della soia è bene valutare anche i possibili effetti avversi e le controindicazioni per vedere se la soia fa male.

Un certo numero di persone soffre di allergie causate dalle sostanze e principi attivi della soia. La soia è quindi controindicata per queste persone.

Sono stati segnalati anche effetti collaterali legati ad un abuso di soia. Sono soprattutto a carico dell’apparato digerente e comprendono: dolori addominali, crampi, diarrea e nausea.

Nella soia sono presenti fitati che possono ridurre l’assorbimento intestinale di ferro, calcio, magnesio. Il problema non si pone se la soia o i suoi derivati sono cotti.

Controindicazioni della soia e tiroide

Cautela deve essere usata nel consumo di soia per persone che soffrono di ipotiroidismo. La soia infatti limita l’assorbimento di farmaci usati per questa patologia. Un suo eventuale consumo deve avvenire a distanza dall’assunzione di questi farmaci.

Soia in gravidanza e allattamento

Per la presenza dei fitoestrogeni, la soia deve essere consumata con cautela durante la gravidanza e l’allattamento.
Per gli stessi motivi è bene che non consumino soia i bambini piccoli.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento