Le proprietà della zucca, i benefici, le calorie, i valori nutrizionali, le varietà, la composizione, i principi attivi, l’uso terapeutico di questo ortaggio buono, bello e salutare.
Le molte varietà di zucca presenti sono tutte accomunate dal loro effetto positivo sulla salute.
Le zucche sono un ingrediente dolce e gustoso e per il loro aspetto possono essere un ornamento. Nella notte di Halloween le zucche assumono addirittura poteri magici… Ma quali sono le reali proprietà delle zucche?
Le proprietà delle zucche possono favorire il ricambio di liquidi e prevenire il colesterolo, il diabete e i disturbi alla prostata. Alcuni dei benefici delle zucche sono legati alla presenza di beta-carotene e al loro effetto antiossidante. Nella composizione delle zucche troviamo anche molti sali minerali, vitamine e sono ricche di fibre, così favoriscono la regolarità intestinale. Come vedremo, anche i semi di zucca e il loro olio hanno proprietà terapeutiche e possono essere salutari.
Infine, oltre alle loro proprietà e al loro uso terapeutico, vedremo anche gli effetti collaterali e le controindicazioni della zucca.
Scopriamo la zucca come Miglior Medicamento… buona lettura!
Storia delle proprietà della Zucca e uso terapeutico antico
Le origini della coltivazione della zucca sono lontanissime e siccome risalgono ai tempi antichi non sono del tutto certe.
Tra le varietà di zucca il genere “lagenaria” è quella arrivato per prima in Europa dall’India.
Per le proprietà della zucca, sia Discoride che Plinio la chiamavano “il refrigerio della vita umana, il balsamo dei guai”.
Le varietà di zucche del genere “cucurbita”, quelle più buone e diffuse, vennero invece introdotte in Europa nel 16° secolo con la scoperta dell’America.
Le proprietà delle zucche erano infatti conosciute sin dai tempi dei Maya. In Messico sono stati ritrovati dei semi di zucca risalenti a circa il 6.000 a.C
Quali sono e proprietà delle zucche per la salute?
Le proprietà della zucca possono portare benefici all’apparato intestinale, al sistema immunitario e alla pelle. Le zucche aiutano a prevenire il diabete, il colesterolo alto nel sangue, i tumori e i problemi alle vie urinarie.
Tra le proprietà delle zucche non dimentichiamoci poi che possono calmare l’infiammazione e lo stress.
Vediamo quindi quali sono le principali proprietà della zucca:
- Diuretica: la zucca favorisce il ricambio di liquidi, stimolando la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica;
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Le zucche diminuiscono così le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori;
- Antinfiammatoria: diminuisce l’infiammazione e il dolore ad essa associato;
- Calmante: diminuisce lo stress e le tensioni psicologiche;
- Rinforza il sistema immunitario
- Riduce il colesterolo
- Contrasta il diabete
- Lassativa: le molte fibre nella zucca la rendono un debole lassativo
- Previene l’ingrossamento della prostata negli uomini
- Dermoprotettiva: le zucche proteggono la pelle dall’invecchiamento cellulare
Quali sono le proprietà nutrizionali della zucca? Calorie e valori nutrizionali

Anche le proprietà nutrizionali della zucca concorrono a renderla un alimento prezioso per la nostra salute e dipendono dalle calorie e dai valori nutrizionali.
Le calorie della zucca sono dalle 18 alle 26 Kcal per 100 g, a seconda della varietà di zucca del genere Cucurbita.
Possiamo così definire la zucca un alimento ipocalorico. Grazie a questo è possibile utilizzare la zucca nelle diete dimagranti o nei piani alimentari con un basso contenuto di grassi e calorie. Per approfondire gli alimenti e i rimedi per dimagrire andate a leggere questo articolo: Rimedi per dimagrire
Vediamo quali sono i valori nutrizionali della zucca e quali sono i macronutrienti che contiene.
- 91,60 g di acqua
- 1 g di proteine
- 0,10 g di lipidi
- 2,76 g di zuccheri
- 0,5 g di fibre
Dalla tabella dei valori nutrizionali della zucca possiamo vedere come sia basso il contenuto di grassi mentre la presenza delle fibre, come anticipato, favorisce la regolarità intestinale.
Composizione della zucca e principi attivi
Le proprietà della zucca derivano dalla sua composizione e dai principi attivi che contiene.
I principi attivi della zucca, per gli effetti benefici, possono agire soli o in associazione tra loro.
Nella composizione della zucca le principali sostanze e principi attivi sono:
- Sali minerali: potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, zinco, manganese, selenio.
Il potassio nella zucca aiuta a favorire la buona salute cardiovascolare; calcio, fosforo e magnesio sono alleati della salute delle ossa; selenio e manganese sono componenti delle difese immunitarie dell’organismo; - Carotenoidi: sono antiossidanti, oltre al beta-carotene nelle zucche sono presenti anche l’afa-carotene, la luteina e la zeaxantina.
- Vitamine: nella zucca troviamo le vitamine A, C, E, K, le vitamine del gruppo B e l’acido folico.
La vitamina A è importante per il mantenimento dell’integrità di pelle e mucose e aiuta anche a proteggere la vista. Inoltre sembra che la vitamina A possa proteggere dai tumori al polmone e alla cavità orale. La vitamina C è alleata delle difese immunitarie ed è importante per la sintesi di collagene.
La vitamina E ha proprietà antiossidanti ed è dermoprotettiva.
Le vitamine del gruppo B sono coinvolte in numerosi processi metabolici. L’acido folico è indicato in gravidanza.
Per approfondire le proprietà delle vitamine su Miglior Medicamento trovate anche questo articolo: Le proprietà delle vitamine
Quali sono i principi attivi dei semi di zucca?
Ovviamente la composizione dei semi di zucca è differente da quella della polpa. Il semi di zucca appartengono alla categoria dei “semi oleosi” e, oltre ad essere particolarmente ricchi di vitamina E, contengono:
- Cucurbitina, amminoacido con effetto antiparassitario sui vermi intestinali e antinfiammatorio;
- Fitosteroli: riducono l’assorbimento del colesterolo
- Pectine: con azione emolliente e idratanti
Dai semi di zucca si ricava anche l’olio ricco di acido oleico e linoleico, che uniti ai carotenoidi sono un rimedio naturale per l’eccesso di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Le varietà di zucca in cucina e in medicina

Le varietà di zucca più comuni sono alcune specie del genere cucurbita e in particolare sono Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata.
Dal punto di vista botanico le zucche sono i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae. Fanno parte di questa famiglia anche zucchine, anguria, cetriolo e melone.
Sebbene le proprietà della zucca non variano in modo rilevante per approfondire le diverse varietà e i valori nutrizionali è possibile consultare questo articolo scientifico: Comparison of the chemical compositions of various pumpkin (Cucurbitaceae) species
La zucca in cucina è l’ingrediente di mille ricette e il suo sapore dolce e delicato si presta per infiniti abbinamenti.
Oltre alla polpa si possono mangiare anche i semi di zucca, ricchi di sostanze nutritive e anche loro preziosi per la salute.
L’olio di semi di zucca, un olio rossiccio, è invece ottenuto per spremitura a freddo e oltre al tradizionale uso n cucina può trovarsi anche in alcune creme per la cura della pelle.
Ricordo che in cucina si possono preparare dei piatti anche con i fiori di zucca.
Le proprietà della zucca ad uso terapeutico
Le proprietà della zucca possono prevenire o curare alcuni disturbi. La zucca può essere utile per l’apparato intestinale, quello urinario e anche per combattere lo stress e favorire il sonno. Anche la cura del corpo e della pelle possono trarre benefici dalla zucca, dai semi e dall’olio di semi di zucca.
Le proprietà della zucca per l’intestino
Le proprietà della zucca sull’intestino dipendono dalla presenza di fibre e dalla cucurbitina.
Grazie alle fibre, la zucca ha proprietà lassative e viene dunque consigliata in caso di stitichezza e di irregolarità intestinale. Il consumo della zucca permette anche di migliorare la digestione e di eliminare le tossine a livello dell’intestino e del fegato.
I semi di zucca, per effetto della cucurbitina hanno un effetto antiparassitario e contrastano i vermi intestinali.
Le proprietà della zucca per prostata e cistite
Oltre alle proprietà diuretiche, utili quando si soffre di ritenzione idrica, la zucca ha un effetto positivo sui disturbi dell’apparato urinario maschile e femminile, infatti previene l’ingrossamento della prostata e la cistite.
L’azione preventiva della zucca sull’ingrossamento della prostata dipende anche in questo caso dalla cucurbitina. Pumpkin seed oil and hyperplasia of the prostate
Proprietà della zucca per lo stress e l’insonnia
Le proprietà della zucca sul sonno e lo stress dipendono dal triptofano.
Il triptofano contenuto aiuta il corpo a produrre serotonina, melatonina e il neurotrasmettitore GABA. Questi neurotrasmettitori hanno la capacità di modulare lo stress, di favorire il sonno e di portare un umore positivo.
Zucca per diabete e colesterolo
Tra i benefici della zucca è bene ricordare che può aiutare anche a prevenire il diabete, il colesterolo e i trigliceridi alti nel sangue. Questi effetti oltre a portare un vantaggio generale migliorano la circolazione sanguigna e prevengono le malattie al cuore.
A tale proposito sono stati condotti degli studi, che anche se iniziali, hanno portato ottimi risultati. Anti-diabetic effects of pumpkin
Proprietà della zucca per la pelle
Sia la polpa che l’olio ottenuto dai semi di zucca possono portare benefici alla pelle.
Le maschere per il viso con la zucca possono servire a idratare la cute, levigare la pelle e pulirla profondamente. Anche l’olio di semi di zucca ha proprietà lenitive, idratanti e antiossidanti sulla pelle.
La polpa di zucca, essendo ricca di carotenoidi, è particolarmente indicata per fissare l’abbronzatura e può aiutare nella prevenzione delle forme tumorali.
Effetti collaterali e controindicazioni della zucca

Dopo aver sottolineato le proprietà e i benefici della zucca è importante valutare anche gli effetti avversi e le controindicazioni.
In generale però è possibile dire che è un alimento piuttosto sicuro e ad oggi non sono note controindicazioni della zucca, a meno che non si soffra di allergia ad uno dei suoi principi attivi o componenti.
La zucca è consigliata anche in gravidanza e durante l’allattamento.
Una maggior attenzione va riposta nel consumo di semi di zucca. Come effetto collaterale i semi di zucca, se mangiati in forti quantità possono causare mal di testa e dolori allo stomaco.
Tra le controindicazioni dei semi di zucca, è giusto sottolineare che hanno un contenuto di grassi abbastanza consistente per cui non è sano consumarne in eccesso.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Scrivi un commento