Le proprietà delle arance, i valori nutrizionali, i principi attivi e le qualità terapeutiche di questi frutti, belli e buoni, possono essere vantaggiosi per la salute, nella prevenzione e per curare alcuni disturbi o malanni.
Mangiando un’arancia possiamo essere sicuri di assumere varie vitamine, sali minerali e sostanze utili all’organismo.
Le proprietà delle arance possono essere utili per potenziare il sistema immunitario e per prevenire o curare l’influenza e le malattie da raffreddamento come, mal di gola, tosse e raffreddore.
Le arance e il succo di arancia, sono ipocalorici, favoriscono la digestione e il sonno, inoltre, proteggono il sistema cardiovascolare. Ma procediamo con ordine.
Scopriamo le proprietà delle arance come Miglior Medicamento… buona lettura!
Quali sono le proprietà delle arance?
Come già anticipato, le proprietà delle arance sono molteplici; vediamo quindi nel dettaglio come le arance possono concorrere al benessere del nostro organismo e quali sono le loro principali proprietà
- Multivitaminiche: danno un notevole apporto vitaminico
- Immunostimolanti: rinforzano il sistema immunitario
- Sedative: hanno effetto rilassante e calmante
- Digestive e stomachiche: favoriscono la digestione regolarizzando le funzioni di stomaco e apparato digerente
- Antispastiche: contrastano le tensioni e gli spasmi addominali
- Antiossidanti: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. In questo modo diminuiscono le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori.
- Vasoprotettrici: proteggono e rinforzano i vasi sanguigni
- Antipertensive: possono diminuire la pressione sanguigna prevenendo l’ipertensione
- Abbassano i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue come affermato anche in questo articolo: Antihyperlipidemic effects of Citrus sinensis, Citrus paradisi, and their combinations
- Proteggono occhi e vista
- Dermoprotettive e cicatrizzanti: proteggono la pelle dall’invecchiamento cellulare
- Proteggono i tessuti connettivali, ossa e cartilagini
Le proprietà delle arance: valori nutrizionali
Tra le proprietà delle arance si possono individuare anche i loro valori nutrizionali. Quindi un arancia o una spremuta di arance possono costituire un ottimo spuntino o una colazione salutare
In particolare si può subito notare il basso apporto calorico delle arance: solo 35 Kcal per 100 g di prodotto, quindi sono ottime anche in diete ipocaloriche.
100 g di arance contengono:
- 87 g di acqua
- 0,85 g di proteine
- 8 g di glucidi
- 1,6 g di fibre
- 0,2 g di grassi
- 0 g colesterolo
Da evidenziare il bassissimo apporto di grassi, l’assenza di colesterolo e la presenza di fibre, utili per il buon funzionamento intestinale.
Quali sono i principi attivi delle arance?
Le proprietà delle arance derivano dai principi attivi in esse contenuti e dall’azione che svolgono soli o in associazione tra loro. Possiamo trovare principi attivi utili per la salute nel succo, nella polpa, nella buccia e anche nei semi. In questo articolo scientifico vengono analizzati i componenti attivi per la salute del succo di arance: Bioactive compounds in blood oranges (Citrus sinensis)
In generale i principali principi attivi delle arance sono:
- Acidi organici: acido malico, ma soprattutto acido citrico, antiossidante, astringente, disinfettante
- Carotenoidi: precursori della vitamina A, importanti per la vista e come antiossidanti
- Antocianidine: tra cui la cianidina, migliorano la vista e l’integrità dei vasi sanguigni e linfatici. Sono presenti soprattutto nelle arance rosse
- Fenilpropanoidi: in particolare l’acido caffeico, con proprietà antiossidanti
- Olio essenziale: presente specialmente nella scorza delle arance: contiene prevalentemente limonene, un monoterpene dalle proprietà antidepressive, immunostimolanti e anticancerogene
- Sali minerali: soprattutto potassio, ma sono presenti anche fosforo, magnesio e calcio; in minor concentrazione sodio, cloro, azoto e ferro.
Quali sono le vitamine nelle arance?
Una particolare considerazione va data alla presenza di vitamine nelle arance, come detto sono un vero e proprio multivitaminico!
Ricordo, come affermo anche in questo articolo, che le vitamine sono indispensabili per la vita (clicca QUI per leggerlo)
Ma ora vediamo le vitamine nelle arance:
- Acido ascorbico o vitamina C: è la principale vitamina presente nelle arance. Una sola arancia può coprire più del 60% del fabbisogno giornaliero di vitamina C. Ho parlato dei benefici della vitamina C e del suo utilizzo per la salute in questo articolo: Proprietà della Vitamina C (Acido Ascorbico)
- Acido folico o vitamina B9: antianemica e indispensabile in gravidanza
- Tiamina o vitamina B1: protegge cuore e sistema nervoso
- Riboflavina o vitamina B2: importante per la sintesi proteica
- Biotina o vitamina B8: indispensabile in molte reazioni metaboliche
- Acido pantotenico o vitamina B5: rigenera epiteli e cellule del sangue
- Vitamina A: antiossidante e protettiva della vista
- Tocoferolo o vitamina E: antiossidante e antianemica
Per chi volesse approfondire ulteriormente i principi attivi delle arance e la loro farmacologia suggerisco questo articolo scientifico: Chemistry and Pharmacology of Citrus sinensis
Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico delle arance?
In genere per beneficiare delle proprietà delle arance basta consumarle come frutta o in spremute e succhi. Mangiando le arance intere si usufruisce anche della presenza di fibre che regolano l’intestino, bevendo invece spremute e succhi ne apprezziamo di più le proprietà dissetanti.
Succo e polpa di arance possono essere utilizzati anche come maschere cosmetiche per il viso. Per contrastare rughe o inestetismi della pelle si può applicare sul viso per 15-20 minuti del succo e polpa di arancia, risciacquando e asciugando poi bene la parte.
Oltre alla parte consumata in genere come frutta, possiamo sfruttare anche le proprietà della buccia di arance. Questa può essere utilizzata per canditi, decotti o per estrarre l’olio essenziale.

Olio essenziale d’arance
L’olio essenziale d’arance, dolci o amare, ha proprietà calmanti, antisettiche e decontratturanti. Per usufruire delle proprietà dell’olio essenziale di arance se ne possono usare poche gocce aggiunte:
- nei diffusori ambientali o negli umidificatori dei caloriferi
- nell’acqua della vasca, per un bagno rilassante
- a olio di mandorle, per frizionare la muscolatura contratta
- a una crema idratante, per curare infiammazioni e rughe della pelle
Si possono ricordare anche le proprietà dei semi delle arance. Infatti, oltre a contenere vitamina C e antiossidanti, hanno anche proprietà antimicrobiche.
Dell’arancio, sia dolce che amaro, si utilizzano anche le foglie e dell’arancio amaro i fiori, per infusi e decotti
Infusi e decotti di arance
Per beneficiare delle proprietà delle arance possiamo preparare infusi e decotti con foglie e fiori secchi o bucce di arance.
Infuso di foglie e fiori secchi: mettere in infusione in una tazza di acqua bollente circa 5 g di foglie e fiori secchi. Lasciare in infusione per qualche minuto e filtrare.
Decotto di buccia d’arancia: far bollire le bucce di arance non trattate in acqua per 5 minuti. Lasciar riposare, filtrare e dolcificare con miele.
Uso terapeutico delle arance: quando possono essere utili le proprietà delle arance?
Le proprietà delle arance e i principi attivi in esse contenuti possono essere sfruttati per prevenire e curare alcuni disturbi o malanni.
Proprietà sedative delle arance
Le arance hanno un effetto sedativo. Per usufruire di questa proprietà è meglio avvalersi di infusi di foglie e fiori o decotti di bucce di arance.
Questi infusi e decotti, ben dolcificati con miele, possono essere indicati anche per contrastare l‘insonnia nei bambini.
Effetto calmante ha anche l’olio essenziale usato nei diffusori ambientali o per bagni rilassanti
In questo articolo scientifico addirittura si valuta positivamente l’aromaterapia per trattamenti dentali, seppur blandi, in bambini: Effect of aromatherapy with orange essential oil on salivary cortisol and pulse rate in children during dental treatment
Proprietà cardiovascolari delle arance
Le arance, grazie ai loro principi attivi, hanno un’azione protettrice sul sistema cardio-vascolare.
Cianidina e vitamina C proteggono globuli rossi e vasi sanguigni; l’esperidina aiuta in caso di sindromi vascolari come emorroidi e vene varicose; la vitamina C e i folati sono antianemici e la vitamina C unita alla ricchezza di potassio agisce come antipertensivo.
Per approfondire gli effetti delle arance sulla pressione sanguigna vi segnalo questo articolo: Effects of Citrus sinensis juice on blood pressure
La vitamina C e l’esperidina agiscono inoltre abbassando il colesterolo e prevenendo quindi l‘aterosclerosi e l’angina pectoris.
Proprietà digestive e regolarizzanti delle arance
Riguardo all’apparato digerente, le arance contrastano l’inappetenza, svolgono un’azione digestiva e, grazie alla presenza di fibre, facilitano il transito intestinale, riducendo l’assorbimento di zuccheri, grassi e colesterolo.
Proprietà immunostimolanti
La ricchezza in vitamina C rende le arance utili anche per aumentare le difese immunitarie e quindi per prevenire o curare malattie virali o batteriche come ad esempio: mal di gola, tosse, raffreddore o l’influenza.
Grazie alle proprietà antiossidanti le arance sono state studiate anche nei malati di epatite C, sotto terapia antivirale, come riportato in questo articolo: Orange juice as dietary source of antioxidants for patients with hepatitis C under antiviral therapy
Proprietà protettive e antiossidanti delle arance
I principi attivi presenti nelle arance proteggono i tessuti connettivi e quindi le rendono idonee per salvaguardare la salute delle ossa e della pelle.
La presenza di acidi organici e in particolare di acido citrico rendono le arance utili per contrastare la formazione di calcoli renali.
Tra le proprietà delle arance si può annoverare anche la salvaguardia della vista grazie alla presenza di vitamina A e di cianidina.
Povere di calorie le arance sono indicate nelle diete ipocaloriche e, per il loro basso indice glicemico, possono essere consumate anche dai diabetici.
I numerosi principi attivi antiossidanti rendono le arance idonee a combattere la formazione di tumori.
Arance per la salute di pelle, articolazioni e dolori muscolari
Per curare infiammazioni o ringiovanire la pelle si possono usare maschere con polpa e succo di arance o creme idratanti all’olio essenziale di arance.
Contratture e dolori muscolari e articolari possono trovare giovamento da frizioni con olio essenziale di arance diluito in olio di mandorle.
Arance in gravidanza e allattamento
Le arance sono utili anche in gravidanza grazie al loro apporto in acido folico e durante l’allattamento grazie ai sali minerali.
Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali delle arance
Dopo aver visto le proprietà delle arance e i loro effetti benefici, è bene ora considerare anche se presentano controindicazioni o effetti indesiderati.
In genere possiamo dire che le arance non presentano controindicazioni e sono molto rare le forme allergiche che possono causare.
Se ne deve però sconsigliare l’utilizzo in caso di ulcere gastriche per la loro proprietà di aumentare la secrezione di succhi gastrici.
L’olio essenziale di arance può causare a volte dermatiti e non deve essere usato da persone allergiche al limonene.
È bene inoltre ricordare di non esporre la pelle al sole dopo un trattamento con olio essenziale di arancio perché rende la pelle fotosensibile.
Come si presenta l’arancio in natura?
Per concludere, dopo aver parlato delle proprietà, dei principi attivi, dell’uso terapeutico e delle preparazioni che possiamo fare con le arance, vediamo ora, per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria e di botanica, come si presenta l’arancio in natura, quale è il suo aspetto, il suo habitat e la sua storia.
Habitat dell’arancio
Originario del sud-est asiatico, l’arancio trova un habitat favorevole in tutti i climi con inverno mite. Per questo si è ben ambientato nel bacino del Mediterraneo, purché venga ben irrigato durante l’estate.
Descrizione botanica dell’arancio
Le arance sono i frutti di una pianta (Citrus aurantium var. sinensis o Citrus sinensis) della famiglia delle Rutaceae. L’arancio è un alberello a foglie coriacee, ovali-acute e lucenti.
I fiori sono carnosi, bianchi e profumatissimi; sono a 5 petali e nascono all’ascella delle foglie. Il frutto, chiamato esperidio, si presenta di forma sferica o ovale, di colore arancione e polpa aranciata o rossastra a seconda delle varietà.
Specie simile è l’arancio amaro (Citrus aurantium var bigardia o Citrus aurantium), che si distingue per la presenza di spine e di piccioli alati. Il frutto è più rugoso e non è commestibile.
Storia delle proprietà delle arance
Per concludere qualche cenno sulla storia di questo che è oggi l’agrume più coltivato nel mondo.
Noto fin dall’antichità in Cina l’arancio era già conosciuto in epoca romana. L’arancio amaro fu introdotto in Sicilia dagli Arabi intorno al 900 mentre quello dolce fu introdotto dai Portoghesi verso il 1500.
Dopo la scoperta dell’America la sua coltivazione si estese anche nel nuovo mondo e da li si iniziò a beneficiare delle proprietà delle arance in tutto il mondo.
Si può anche ricordare come le proprietà di arance e limoni vennero sfruttate dai naviganti da metà del 1700 per evitare lo scorbuto.
Per chi volesse approfondire anche le proprietà del limone e il suo uso terapeutico ho scritto anche questo articolo: Le 20 proprietà del Limone e il suo uso terapeutico
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Scrivi un commento