Le proprietà delle carote, i valori nutrizionali, le controindicazioni, i principi attivi, le vitamine e l’uso terapeutico; le carote sono un alimento e un rimedio naturale.
Le carote (Daucus carota), sia crude che cotte, sono salutari e le proprietà terapeutiche delle carote possono aiutare per prevenire o per curare alcuni disturbi o malattie.
I valori nutrizionali delle carote e le vitamine contenute le rendono un cibo sano. Le carote sono consigliate per lo svezzamento dei bambini e in una dieta corretta. Le proprietà nutrizionali delle carote le possono rendere indicate anche nelle diete ipocaloriche.
Scopriamo le carote come Miglior Medicamento…buona lettura!
Proprietà delle carote: uso terapeutico antico e storia
Le proprietà della carote erano conosciute fin dall’antichità da Egizi, Romani e Greci. Essi non la usavano a scopi alimentari, ma esclusivamente come medicamento. La carota era considerata cicatrizzante e afrodisiaca; oppure veniva utilizzata come foraggio per gli animali.
L’uso alimentare della carota iniziò nel Rinascimento alla corte di Caterina de’ Medici. Le carote principalmente erano viola, ma erano note anche le varietà bianche e gialle.
Verso la fine del 17° secolo i coltivatori Olandesi riuscirono a selezionare la varietà di carota che conosciamo, dandole il caratteristico colore arancione in onore della dinastia degli Orange.
La carota arancione si è affermata anche perché risultava di sapore più dolce e delicato. Inoltre la varietà arancione è più ricca di beta-carotene.
Oggi giorno la carota bianca e la carota viola, ricca di polifenoli, sono state recuperate e sono di nuovo in commercio.
Proprietà delle carote
Le proprietà delle carote possono favorire la salute a tutte le età, bambini, anziani, donne in gravidanza, sportivi…
Vediamo quindi nel dettaglio quali sono le principali proprietà delle carote.
- Idratanti: Ricchissime di acqua, contrastano la disidratazione
- Regolano l’intestino: utili sia in caso di diarrea che di stitichezza
- Diuretiche e depurative: stimolano la diuresi e la funzionalità epatica
- Galattologhe: stimolano la produzione di latte
- Carminative: contrastano la produzione di gas nello stomaco e nell’intestino e ne facilitano l’espulsione
- Antiossidanti: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuiscono così le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori
- Proteggono la vista e la pelle
Valori nutrizionali delle carote
Tra le proprietà delle carote ci sono anche i loro valori nutrizionali e anche grazie a loro le carote sono considerate un alimento salutare.
Le proprietà nutrizionali delle carote le rendono consigliabili anche come alimento nelle diete ipocaloriche poiché sono moderatamente caloriche, circa 40 Kcal su 100 g.
I valori nutrizionali per 100 g di carote sono:
- 88 g di acqua
- 1 g di proteine
- 8 g di carboidrati
- 0,2 g di lipidi
- 3 g di fibre
- Non contiene colesterolo, né amido.
I principi attivi e le vitamine delle carote
Le proprietà delle carote dipendono dai principi attivi, dalle vitamine e dai sali minerali in essa contenuti.
I principi attivi contenuti nelle carote sono:
- Vitamine: è presente soprattutto il beta-carotene, precursore della vitamina A, che proprio dalla carota prende il nome. Contiene inoltre le vitamine B1, B2, PP, la vitamina C ed E;
- Sali minerali: è ricca soprattutto di potassio, ma sono presenti anche calcio, magnesio, selenio, ferro, zinco e rame.
- Olio essenziale di carota: ricco di sesquiterpeni e monoterpeni ad azione antinfiammatoria
- Pectina: emolliente ed idratante,
- Flavonoidi: antiossidanti ed antinfiammatori.
Le proprietà delle carote: alimento o rimedio naturale

La parte utilizzata principalmente è la radice della carota, sia ad uso alimentare che per sfruttare le proprietà terapeutiche.
Il succo di carota è ricco di vitamine e sali minerali.
L’olio essenziale di carota, è usato in cosmetica e nella preparazione di creme solari protettive per pelle o abbronzanti.
In cucina, per le loro proprietà, le carote possono essere consumate sia crude che cotte.
Le carote crude mantengono meglio il contenuto vitaminico, soprattutto in vitamina C.
Le carote cotte con una breve cottura e il condimento con olio vegetale permettono, invece, di assorbire il beta-carotene.
Uso terapeutico delle carote
Le proprietà delle carote possono essere sfruttate per prevenire o per combattere alcuni disturbi e malanni.
Le carote per diarrea e gastriti
Le carote regolano le funzioni intestinali, sono utili in caso di diarrea e nei disturbi alimentari dei lattanti.
Curano inoltre i problemi gastrici e sono indicate per il reflusso gastroesofageo e le gastriti
Le carote sono vermifughe, sono perciò consigliate in caso di parassiti intestinali. In questo caso meglio fresche o succo, ricco di oli essenziali disinfettanti e antiparassitari.
Le carote per la pelle
Proteggono la pelle dall’invecchiamento e dai raggi ultravioletti UVA e UVB, combattono anche l’acne e stimolano la produzione di melanina. Le carote, grazie alla presenza di beta-carotene, possono aumentare l’abbronzatura rendendola più intensa e luminosa.
Per approfondire come proteggersi dai raggi solari e abbronzarsi senza scottarsi ho scritto: proteggersi dai raggi del sole e abbronzarsi naturalmente.
Ho parlato della cure per le scottature solari a questo link: I rimedi per le scottature solari: naturali e farmaci
Altri usi terapeutici delle proprietà delle carote
Le carote proteggono le mucose delle vie respiratorie per la presenza di antiossidanti. Grazie ai quali sembra aiutino a prevenire il tumore al polmone e sono quindi consigliate ai fumatori. A favore di questo esistono vari studi scientifici come riportato anche in questo articolo: carrots and breast cancer
Le proprietà delle carote possono essere d’aiuto alla salute anche per:
- Proteggere la vista
- Abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.
- Anemia o carenza di ferro
- Stimolare la diuresi, le carote hanno proprietà diuretiche per il loro contenuto in potassio
- Proteggere la funzionalità ovarica e testicolare
Le proprietà delle carote in gravidanza e in allattamento
Le carote sono utili in gravidanza, perché ricche di vitamine e sali minerali. Mentre durante l’allattamento le carote possono favorire la produzione di latte.
Attenzione solo a pulirle molto bene o a consumarle cotte.
Effetti collaterali e controindicazioni delle carote
Dopo aver visto le proprietà delle carote vediamo i possibili effetti avversi. In generale le carote non hanno controindicazioni, sono un alimento sicuro e vengono usate anche nello svezzamento dei lattanti.
Un uso smodato e veramente eccessivo può portare una carotenosi, caratterizzata da pelle di colore giallastro, soprattutto ai palmi delle mani; il disturbo è però reversibile se si limita il loro consumo.
Proprietà delle carote: habitat e descrizione botanica
Habitat delle carote
La carota (Daucus carota) è una pianta biennale della famiglia delle Umbelliferae. È una specie coltivata ma diffusa anche come pianta spontanea in Europa, Asia e Nord Africa. Predilige i luoghi soleggiati e si può trovare anche lungo i margini di strada e nei terreni incolti.
Descrizione botanica delle carote
La pianta di carota presenta una radice ingrossata e fusto peloso alto fino ad un metro.
Le foglie sono profondamente incise in segmenti sottili, le inferiori bi-tripennatosette le superiori pennatosette.
I fiori bianchi sono riuniti in ombrelle (tipo di infiorescenza) suddivise in numerose ombrellette. A volte al centro dell’ombrella si trova un fiore nero-purpureo sterile.
Il frutto è ellittico e presenta numerosi aculei.La carota è una pianta biennale, ma si completa il ciclo solo se si vogliono raccogliere i semi; altrimenti le carote si possono raccogliere dopo 4 o 6 mesi dalla semina. Normalmente si producono due volte all’anno.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Scrivi un commento