Le proprietà delle fragole, i benefici, i principi attivi, le controindicazioni e l’uso terapeutico di questo frutto primaverile, delizioso e salutare.

Le proprietà delle fragole, addirittura se ne possono contare 20, possono essere utili per la nostra salute. Cerchiamo quindi di analizzarle nel dettaglio per scoprirne i segreti e il loro uso terapeutico

Le fragole infatti sono ricche di vitamine, di sali minerali, di principi attivi e possiedono inoltre ottimi valori nutrizionali, che possono essere utili anche in diete ipocaloriche. Però, come tutte le sostanze, quando vengono a contatto con il nostro organismo, possono nascondere possibili controindicazioni o effetti collaterali.

Scopriamo come le fragole possono diventare il Miglior Medicamento…buona lettura!

Storia delle proprietà delle Fragole e uso terapeutico antico

Fin dall’antichità le fragole selvatiche (la fragoline di bosco) erano considerate ricche di proprietà terapeutiche.

Alle fragole si attribuivano anche caratteristiche magiche: per i Romani erano le lacrime di Venere per la morte di Adone; credenze medioevali attribuivano alle foglie di fragola, raccolte il primo giorno d’estate e fatte seccare, la capacità di difendere dal morso di serpenti velenosi.

La coltivazione delle fragole selvatiche iniziò nel 14° secolo e nel 17° secolo si ottennero le prime varietà con il frutto di maggiori dimensioni (dall’incrocio con specie americane). Attualmente la varietà coltivata per scopo alimentare è detta Fragraria x ananassa.

Parti utilizzate ad uso terapeutico per le proprietà delle Fragole

Quello che comunemente si chiama il frutto della fragola è in realtà un falso frutto derivato dalla base del fiore; i veri frutti sarebbero i semini che vi si trovano sparsi sulla superficie.

Le parti alimentari e quelle più ricche di principi attivi, sono i falsi frutti: dalle fragoline di bosco ai fragoloni che si trovano in commercio.
Ad uso terapeutico, per infusi e decotti, si possono utilizzare anche le foglie, sia fresche che fatte seccare.

Le 20 proprietà delle Fragole e il loro uso terapeutico

Le proprietà delle fragole, che come anticipato sono almeno 20, possono essere utili per prevenire o per curare alcuni disturbi ma anche per portare benefici a tutto l’organismo.

  1. Diuretiche: stimolano la diuresi e prevengono le infezioni e le infiammazioni alle vie urinarie
  2. Depurative: disintossicanti del fegato
  3. Antinfiammatorie: per la presenza di acido salicilico possono aiutare in caso di dolori muscolari o articolari.
  4. Antireumatiche: utili anche contro i reumatismi (sempre grazie all’acido salicilico)
  5. Antiossidanti: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuiscono così le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori
  6. Contro l’arteriosclerosi e le patologie alle coronarie, possono essere utili a chi soffre di angina pectoris. Proteggono inoltre le arterie dalla formazione di placche aterosclerotiche e possono prevenire l’ipertensione
  7. Diminuiscono l’acido urico nel sangue, indicate in caso di alta uricemia e gotta.
  8. Riducono l’assorbimento di colesterolo
  9. Hanno effetto positivo sulla circolazione generale e periferica.
  10. Utili contro la stanchezza alle gambe e i piedi gonfi.
  11. Aiutano a rigenerare le cellule del sangue per la presenza dell’acido folico
  12. Rafforzano le difese dell’organismo
  13. Proteggono la pelle grazie alla particolare ricchezza di vitamina C
  14. Aiutano contro le scottature
  15. Utili contro l’Herpes si può applicare una fettina di fragola sulle zone lese
  16. Indicate per eczemi, acne, foruncoli
  17. Proteggono la vista grazie alla presenza di caroteni
  18. Possono portare benefici alla memoria
  19. In gravidanza proteggono il feto da malformazioni, anche se si deve prestare particolare cura nel lavarle per evitare infezioni
  20. Proprietà astringenti: si possono utilizzare anche come cosmetico per bellezza. Con le foglie di fragola si può preparare un ottimo tonico per ridurre i pori dilatati e purificare la pelle. Si mettono in infusione in 200 g di acqua bollente 50 g di foglie essiccate e si lasciano macerare per mezz’ora prima di filtrare. Far raffreddare prima dell’uso.

Proprietà delle Fragole: valori nutrizionali

Tra le proprietà delle fragole possiamo includere anche i loro valori nutrizionali. Le fragole infatti, oltre ad ornare le nostre tavole e a portare ottimi benefici, sono anche povere di grassi e zuccheri.

  • Sono relativamente povere di calorie (39,7 Kcal per 100 g), e quindi si possono consumare nelle diete ipocaloriche
  • Come zuccheri hanno prevalentemente il fruttosio, sono prive di amido e quindi possono essere consumate dai diabetici
  • Contengono pochissimi grassi (0,6 g per 100 g di cui solo lo 0,02% di grassi saturi) ed in particolare sono prive di colesterolo
  • Hanno un basso contenuto proteico (1 g su 100 g)

Principi attivi delle Fragole

Le proprietà delle fragole derivano dai principi attivi che contengono e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione.

  • Sali minerali: soprattutto potassio, ma anche calcio, ferro, fosforo magnesio, manganese e iodio
  • Vitamine: sono ricchissime di vitamina C (a parità di peso ne contengono più delle arance), inoltre sono presenti acido folico e le vitamine PP, E e B6
  • Flavoni: antiossidanti, antinfiammatori
  • Antociani: della famiglia dei flavonoidi, con effetto antiossidante e benefico sulla circolazione, soprattutto quella periferica.
  • Acido salicilico: ad azione antinfiammatoria, analgesica e antipiretica, precursore naturale del famoso acido acetilsalicilico
  • Caroteni: da cui deriva la vitamina A importanti per la vista e come antiossidanti
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti

Effetti collaterali e controindicazioni delle fragole

Dopo aver visto le proprietà delle fragole, parlando di salute, è bene tenere presente anche i possibili effetti avversi e le controindicazioni.

Alcune persone possono risultare allergiche o intolleranti alle fragole o ad uno dei loro principi attivi.

Durante l’allattamento si deve prestare attenzione nel consumarle perché potrebbero verificarsi reazioni cutanee e allergiche nel neonato.

In generale per le persone che soffrono di allergie o dermatiti è bene tenere presente che le fragole possono favorire il rilascio di istamina ed un conseguente aumento della reazione allergica.

Ho approfondito i rimedi naturali per le allergie e sia gli alimenti consigliati che da evitare in questo articolo: Rimedi naturali per le allergie: prevenire e curare

Ricordo anche che non devono abusare delle fragole le persone che soffrono di calcoli perché contengono acido ossalico.

Le persone che utilizzano betabloccanti, una molecola utilizzata per alcune patologie cardiache e nell’ipertensione dovrebbero consumare le fragole con moderazione perché entrambi aumentano i livelli di potassio nel sangue.

Per concludere vi segnalo un articolo della medical news today che approfondisce alcune delle proprietà trattate: clicca qui.

Come si presentano le Fragole in natura?

Per gli appassionati del mondo vegetale, dopo le proprietà delle fragole, i benefici, l’uso terapeutico e le controindicazioni ora è il momento di analizzare come si presentano le fragole in natura, qual’è il loro habitat e la loro descrizione botanica.

Habitat delle Fragole

La fragolina di bosco cresce spontanea in Europa nel sottobosco delle zone pedemontane. Altre varietà differenti di fragola crescono spontanee anche in Nord-America e in Sud-America.

Descrizione botanica delle Fragole

Le fragole (Fragraria vesca) sono una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Rosaceae.

La pianta di fragole è alta 10-20 cm, con foglie composte trifogliate a margine dentato, provviste di un lungo peduncolo; i fiori, bianchi con 5 petali e 5 sepali, presentano numerosi stami gialli.

Come già anticipato, quello che comunemente si chiama frutto è in realtà un falso frutto derivato dal ricettacolo (la base) del fiore ingrossato; i veri frutti sono i semini che vi si trovano sparsi sulla superficie.

All’ascella delle foglie radicali, si diramano degli stoloni (sottili fusti striscianti) che, gettando radici nel terreno, danno origine a nuove pianticelle.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!