Le proprietà delle mandorle, i benefici, le calorie, i valori nutrizionali, i principi attivi e l’uso terapeutico delle mandorle, dell’olio di mandorle e del latte di mandorle.
Le proprietà delle mandorle sono utili sia per curare e prevenire alcuni disturbi che in cosmetica e per la salute della pelle.
I principi attivi, i valori nutrizionali e le calorie delle mandorle le rendono un alleato per la nostra salute e un alimento energetico, ricco di vitamine e principi attivi utili per il nostro organismo. Per questo si possono consumare abitualmente le mandorle nella dieta: solitamente 5 mandorle al giorno.
Scopriamo le proprietà delle mandorle come Miglior Medicamento…buona lettura!
Storia delle proprietà delle mandorle ed uso terapeutico antico.
Le mandorle e quindi le proprietà delle mandorle derivano dal mandorlo (Prunus dulcis, sinonimi P. amygdalus o Amygdalus communis).
I benefici delle mandorle sono conosciuti fin dall’età del bronzo e le mandorle si sono trovate anche nelle tombe Egizie.
Le proprietà delle mandorle, curative e cosmetiche, sono quindi note fin dai tempi più remoti. Addirittura si dice che la regina Cleopatra facesse il bagno nel latte di mandorle.
Le mandorle sono originarie del Medio-Oriente, furono introdotte in Italia nel 2° secolo a. C. e sono attualmente diffuse in tutto il bacino del mediterraneo.
Proprietà delle mandorle e olio di mandorle
Le proprietà delle mandorle e dell’olio di mandorle sono utili per l’uso interno e per l’uso esterno. Le mandorle e l’olio di mandorle sono utilizzati in medicina e in cosmetica.
- Emollienti: rendono la pelle più morbida e liscia
- Lenitive: diminuiscono l’infiammazione
- Abbassano i livelli di colesterolo nel sangue e prevengono l’aterosclerosi
- Antiossidanti: contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuiscono così le mutazioni a livello del DNA e quindi proteggono contro i tumori
- Lassative: aiutano in caso di stitichezza
- Energetiche: grazie ai valori nutrizionale risultano essere un alimento completo e prezioso in momenti di stress fisico
Proprietà delle mandorle: valori nutrizionali
Tra le proprietà delle mandorle ci sono i loro valori nutrizionali. Le calorie delle mandorle e i loro valori nutrizionali le rendono un alimento calorico che può portare energia.
Le calorie delle mandorle per 100 g sono 582 Kcal.
Le mandorle contengono più del 50% di grassi e per questo solitamente nelle diete si consigliano da 5 mandorle al giorno ad un massimo di 10, a seconda delle necessità.
I grassi delle mandorle si possono dividere approssimativamente in:
- 32% di acido oleico
- 13% di grassi omega 6
- 5% di grassi saturi, ma sono prive di colesterolo
Tra i vegetali le mandorle sono molto ricche di proteine: ne contengono il 24%. Hanno inoltre un buon contenuto di zuccheri, circa il 3%, e di fibre, il 12%.
I valori nutrizionali delle mandorle le rendono un alimento utile nelle diete: per colazione o come spuntino rapido dopo o durante l’attività sportiva.
Grazie ai valori nutrizionali delle mandorle, ai grassi insaturi e ai loro principi attivi, esse sono state studiate anche nelle diete contro l’obesità e nei soggetti con alti livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Almonds on the body composition and blood lipid profile

Principi attivi delle mandorle e olio di mandorle
Le proprietà delle mandorle derivano dai principi attivi in esse contenuti.
- Vitamine: soprattutto la vitamina E, ma sono presenti anche vitamine del gruppo B, acido folico e beta carotene, precursore della vitamina A.
- Sali minerali: magnesio, potassio, calcio, rame, fosforo e zinco
- Mucillagini
- Fitosteroli: abbassano il colesterolo
Le varietà di Mandorle: dolce o amara
Per beneficiare delle proprietà delle mandorle si utilizzano i semi o l’olio di mandorle o il latte di mandorle, ricavati sempre dai semi.
Si conoscono 2 varietà di mandorle principali, una varietà di mandorle dolce e una di mandorle amara.
- La varietà di mandorle dolce è usata come frutta secca, nell’industria dolciaria e per ottenere l’olio di mandorle dolci usato per le proprietà curative sia per uso esterno che interno
- La varietà di mandorle amara contiene amigdalina, un glicoside che libera acido cianidrico. Le mandorle amare possono essere consumate solo in piccolissime dosi, perché risultano tossiche e il loro olio è usato solo per uso esterno nell’industria dei cosmetici e dei saponi
Preparazioni e rimedi naturali per beneficiare delle proprietà delle mandorle
Le mandorle oltre ad essere consumate come frutta secca, possono servire anche come farmaco o per preparare alcune medicine naturali.
- Sciroppo alle mandorle: si pestano in un mortaio 50 g di mandorle sgusciate, si aggiungono 100 ml di acqua bollita e intiepidita, si filtra e si dolcifica con miele.
- Latte di mandorle: si pestano in un mortaio 50 g di mandorle sgusciate e si impastano bene con poca acqua fredda. La pasta di mandorle così ottenuta si diluisce in acqua tiepida fino ad ottenere 200-500 ml di soluzione a seconda se si vuole ottenere un latte più o meno concentrato
- Olio di mandorle: si ottiene per spremitura a freddo delle mandorle e lo si trova in commercio. L’olio di mandorle, oltre alle proprietà emollienti e lenitive, è anche nutriente della pelle ed elasticizzante.
In commercio ci sono un’infinità di aziende che producono olio di mandorle, Miglior Medicamento ha selezionato questo olio venduto ad un ottimo prezzo: Olio di mandorle di altissima qualità
Uso terapeutico delle mandorle
Le proprietà delle mandorle si possono sfruttare per prevenire o curare alcuni disturbi o malanni.
Le mandorle sono indicate per la salute dell’apparato circolatorio:
- Abbassa il livello di colesterolo
- Limita le placche arteriosclerotiche e l’angina pectoris
- Abbassa la pressione, grazie alla presenza di potassio
Per approfondire i benefici delle mandorle sul sistema cardiovascolare ho trovato questo articolo scientifico decisamente completo: Almonds and Cardiovascular Health
Le mandorle sono consigliate in convalescenza o in momenti di superlavoro e quando si necessita di un buon apporto di energia.
Sono ottime in una dieta vegana per il buon contenuto proteico.
Lo sciroppo di mandorle è utile in caso di tosse come calmante e sedativo: assumere 3- 4 cucchiai al giorno di sciroppo alle mandorle in caso di tosse secca.
Su Miglior Medicamento potete trovare anche un articolo che parla anche dei rimedi per la tosse: Rimedi per la tosse secca e grassa
Il latte di mandorle oltre che come rinfrescante è indicato anche come ricostituente e antinfiammatorio. Si può usare anche come latte detergente della pelle.
Uso terapeutico dell’olio di mandorle

Per le sue proprietà, l’olio di mandorle trova varie applicazioni sia ad uso interno che topico.
L’olio di mandorle è utile per l’acidità di stomaco e contro il reflusso gastroesofageo.
Ha un effetto lassativo: si può utilizzare sia per bambini e lattanti (20-50 g) che negli adulti (50-80 g)
L’uso esterno dell’olio di mandorle è indicato per la cura e la bellezza della pelle.
- In caso di pelle secca e screpolata e contro l’invecchiamento della pelle è utile applicare l’olio di mandorle dopo il bagno o la doccia
- Efficace in caso di scottature e di dermatosi
Per approfondire i rimedi per le scottature solari andate a leggere questo articolo: Rimedi per le scottature solari - Utile in caso di dimagrimento eccessivo, come elasticizzante della pelle
- Per le sue proprietà antipruriginose trova impiego in caso di morbillo o varicella o altre malattie esantematiche
- I capelli secchi o sfibrati dal sole possono ritrovare elasticità e lucentezza con un impacco di olio di mandorle, lasciato agire per una ventina di minuti prima dello shampoo
L’olio di mandorle inoltre serve ed è molto utilizzato per la pulizia delle orecchie: è un solvente del cerume e quindi può sciogliere i tappi di cerume nelle orecchie.
Per saper come lavare efficacemente le orecchie ho scritto questo articolo: Pulire le orecchie
L’olio di mandorle può essere addizionato con oli essenziali per essere un veicolo per i loro principi attivi o le loro profumazioni.
Alcuni possibili abbinamenti sono con il Tea tree Oil (olio di Melaleuca) o creme e unguenti a base di Calendula.
Le mandorle in gravidanza e allattamento
Le mandorle sono consigliate in gravidanza per l’alto contenuto di acido folico e vitamine
L’olio di mandorle in virtù delle sue proprietà elasticizzanti è indicato per massaggiare la pelle contro le smagliature in gravidanza.
Sempre per le proprietà elasticizzati può prevenire e risolvere le ragadi ai capezzoli durante l’allattamento ed inoltre è completamente naturale.
L’olio di mandorle protegge la pelle dei bambini e dei lattanti da arrossamenti e irritazioni.
Controindicazioni delle mandorle e dell’olio di mandorle
Dopo aver visto le proprietà delle mandorle vediamo e loro controindicazioni e i loro possibili effetti collaterali, anche se in genere la varietà dolce è considerata piuttosto sicura.
Infatti le controindicazioni delle mandorle e i loro effetti collaterali sono pressoché nulli. Le mandorle dolci e l’olio di mandorle non hanno controindicazioni tranne che per le persone allergiche ad uno dei componenti o principi attivi.
Il latte di mandorle se usato in grandi quantità può avere un effetto lassativo.
Maggiore attenzione invece si deve porre nel caso delle mandorle amare poiché, come detto, contengono amigdalina (una sostanza tossica). Per questo l’uso delle mandorle amare è limitato all’industria della cosmesi.
Descrizione botanica del mandorlo
Infine dopo le controindicazioni e le proprietà delle mandorle, per gli appassionati del mondo vegetale, vediamo la descrizione botanica e l’habitat delle mandorle.
Le mandorle sono prodotte dal mandorlo (Prunus dulcis, sinonimi P. amygdalus o Amygdalus communis), un albero fruttifero della famiglia delle Rosaceae. Esso cresce bene su terreni rocciosi dal clima temperato.
Il mandorlo è un albero alto circa 7 m con radice a fittone, tronco grigiastro, foglie lanceolate e seghettate con lunghi piccioli.
I fiori regolari e piuttosto grandi, spuntano a coppie prima delle foglie, all’inizio della primavera o se il clima è clemente anche a gennaio-febbraio. Essi sono formati da 5 sepali e 5 petali di colore bianco rosato, numerosi stami e un pistillo.
Il frutto di forma ovale, un po’ schiacciato, è verde, con polpa coriacea e nocciolo legnoso contenente 1-2 semi: le mandorle.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Come sempre ottimo.
Grazie. Continua a seguirmi per rimanere sempre aggiornata. 💚 MM