Le proprietà dell’ortica (Urtica dioica L.), i principi attivi, i valori nutrizionali, l’uso terapeutico e i rimedi naturali di questa pianta tanto utile per la salute quanto pungente e urticante.

Le proprietà dell’ortica sono utili per depurare e drenare l’organismo dalle tossine e dai liquidi in eccesso. L’ortica è anche un ottimo tonico in caso di stanchezza e spossatezza, e a differenza di quello che si pensa, è antinfiammatoria; questa proprietà può essere utile sia in caso di allergie che di reumatismi o dolori articolari e muscolari.

Quindi l’ortica non è solo una pianta che provoca irritazioni alla pelle ma, anzi, come vedremo in questo articolo, sono molte le sue proprietà benefiche. Esse si possono sfruttare sia in cucina che come rimedio naturale.

Scopriamo le proprietà dell’ortica come Miglior Medicamento… buona lettura!

Storia delle proprietà dell’ortica e uso terapeutico antico

Prima di parlare delle proprietà dell’ortica vediamo quale è stata la sua storia e il suo uso terapeutico nel passato.

Il nome dell’ortica deriva dal latino “urere”, cioè bruciare perché come sappiamo sul fusto e sulle foglie ha numerosi peli urticanti.

Nonostante questo, l’uso dell’ortica è antichissimo, sia come alimento che come pianta medicinale. Addirittura era utilizzata anche come fibra tessile, sono stati infatti rinvenuti sudari funebri tessuti con ortica dell’età del bronzo.

Già gli antichi Egizi la ritenevano utile contro l’artrite e vari scrittori greci e romani ne decantavano le proprietà mediche.
Nei tempi antichi, ma anche in epoche più recenti, si usava fustigare con le ortiche le parti dolenti per dolori muscolari o reumatici con lo scopo di stimolare benefiche reazioni revulsive…probabilmente era anche utile, ma che sofferenza!

Quali sono le proprietà dell’ortica?

Vediamo ora quali sono le principali proprietà dell’ortica e come possiamo utilizzare questa pianta per la nostra salute.

  • Depurativa: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine
  • Diuretica: stimola la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica. In generale, come vedremo, è una pianta molto utile per l’apparato urinario.
  • Antinfiammatoria: attenua e toglie le infiammazioni.
  • Antireumatica: utile contro reumatismi, artriti, artrosi e dolori articolari
  • Tonificante: ricostituente e fortificante per l’organismo
  • Emostatica: arresta le emorragie
  • Antianemica: può aiutare in caso di anemia
  • Emolliente: protegge pelle e mucose e diminuisce l’infiammazione
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori

Le proprietà dell’ortica: i valori nutrizionali

Alcune proprietà dell’ortica si possono già riscontrare analizzando i suoi valori nutrizionali.
100 g di prodotto danno un apporto calorico di 42 Kcal e contengono:

  • acqua 88 g
  • proteine 2,7 g
  • carboidrati 7,5 di cui 7 g di fibre
  • lipidi 0,11 g di cui 0 g grassi saturi
  • colesterolo 0 g

Da questi valori nutrizionali si deduce che tra le proprietà dell’ortica possiamo annoverare quelle di essere adatti nelle diete dimagranti e nei casi di ipercolesterolemia. L’ortica è inoltre in grado di regolarizzare il transito intestinale, grazie alla presenza di fibre.

Quali sono i principi attivi dell’ortica?

Le proprietà dell’ortica derivano dai principi attivi in essa contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.
I principali componenti e principi attivi sono:

  • Vitamine: sono presenti le vitamine C, B1,B2, B3, B6, folati e inoltre le vitamine E, K e la provitamina A
  • Sali minerali: particolarmente ricca in sali minerali, l’ortica contiene calcio, potassio magnesio, fosforo, sodio, ferro, manganese, zinco oltre a oligoelementi come selenio e rame
  • Flavonoidi: (rutina, isoquercitina) dalle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
  • Nitrati: fonte di azoto per l’organismo
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti
  • Clorofilla: presenta proprietà antiossidanti e antianemiche
  • Carotenoidi: antiossidanti e precursori della vitamina A
  • Derivati dell’acido caffeico: con attività antiossidante, contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare
  • Olio essenziale

I peli urticanti dell’ortica contengono:

  • Acido formico: ad azione irritante
  • Neurotrasmettitori: serotonina, acetilcolina e istamina, responsabile anche dell’infiammazione

Le radici dell’ortica contengono:

  • Fitosteroli: riducono il colesterolo
  • Lignani: composti con attività fitoestrogenica, antimicotica e antitumorale
  • Polisaccaridi

Quali sono le parti utilizzate ad uso terapeutico dell’ortica?

Solitamente, sia a scopo culinario che per ricavare i benefici dovuti alle proprietà dell’ortica, si usano le parti aeree e le foglie sia fresche che secche. Se si vuol raccogliere l’ortica è bene munirsi di guanti per evitare irritazioni.

Si può utilizzare anche la radice seccata, sopratutto per la cura della ipertrofia prostatica benigna. Per approfondire l’argomento ho trovato questo articolo scientifico: A comprehensive review on the stinging nettle effect and efficacy profiles. Part II: Urticae radix

In farmacia ed erboristeria esistono poi vari preparati di ortica.
L’ortica, sotto forma di macerato glicerico, è usata anche in agricoltura biologica per preservare le coltivazioni dai parassiti.

Infusi, decotti e preparazioni da cui ricavare le proprietà dell’ortica

uso terapeutico dell'ortica
I rimedi naturali ad uso terapeutico dell’ortica possono essere preparati con le foglie fresche o secche.

In generale possiamo usufruire delle proprietà dell’ortica usandola sia in cucina che come medicamento.

In cucina le ortiche messe in acqua perdono il potere urticante. Possono essere poi consumate lesse, in risotti, in minestre o nelle frittate. Possono anche essere impastate con le patate per preparare degli gnocchi verdi. Per trovare altre idee di ricette per preparare piatti salutari con le proprietà delle ortiche clicca QUI (si aprirà un’altra pagina).

Per beneficiare delle proprietà dell’ortica a scopo medicinale si possono preparare infusi o decotti sia con la pianta fresca che secca.

  • Infuso di ortica: si versano 250 ml di acqua bollente in una tazza contenente 5-10 g di ortica essiccata. Si lascia in infusione 10 minuti prima di filtrare.
  • Decotto con ortica fresco: si mette a bollire in ½ litro di acqua fredda 30 g di ortica fresca per 10 minuti. Si lascia riposare qualche minuto prima di filtrare.
  • Decotto con ortica secca: si pone a bollire, per 2-3 minuti, 200 ml di acqua con un cucchiaio di foglie secche di ortica. Si lascia poi riposare per 5 minuti.

A seconda dell’uso si possono poi trovare in commercio, per uso interno: granuli, gocce e tintura madre di ortica. Per uso esterno esistono: creme, pomate e shampoo.

Uso terapeutico dell’ortica: quando possono essere utili le proprietà dell’ortica

Le proprietà dell’ortica e i principi attivi in essa presenti la rendono indicata nella cura di varie affezioni.
Vediamo quindi nel dettaglio per quali problemi di salute può essere indicata.

Proprietà depurative e toniche dell’ortica

L’ortica esplica un’azione depurativa e disintossicante sull’organismo eliminando, con la sua azione alcalinizzante, i residui acidi del metabolismo.

La ricca presenza di sali minerali e vitamine rende inoltre l’ortica un eccellente ricostituente in casi di convalescenza e stress fisico e psichico. Anche il sistema nervoso trae giovamento dal suo uso.

L’ortica per l’apparato urinario

L’ortica è preziosa per le malattie del sistema uro-genitale. Ha azione diuretica ed antinfiammatoria, utile per curare la ritenzione idrica, calcoli renali, renella e cistiti.

Se ti interessano i rimedi per la cistite ho scritto questo articolo: Rimedi per la cistite;

In caso di calcoli renali e renella è bene assumere, insieme agli infusi o decotti, molta acqua per facilitare l’eliminazione dei calcoli.

L’ortica e in particolare la radice è utile, come anticipato, nella cura dell’ipertrofia prostatica benigna.

L’ortica per l’osteoporosi e l’osteopenia

Il ricco apporto di calcio rende l’ortica valida per la salute di ossa e denti. Per lo stesso motivo è indicata anche in menopausa per contrastare l’osteoporosi.

L’ortica per l’apparato cardiocircolatorio

I principi attivi presenti nell’ortica la rendono vantaggiosa per la salute di cuore e arterie e per abbassare il colesterolo.
La presenza di ferro, folati, vitamina C, vitamina E e clorofilla la rendono indicata per la cura delle anemie e la produzione di globuli rossi.

L’ortica presenta anche proprietà emostatiche utili per emorragie di vario tipo come emorroidi, mestruazioni abbondanti o epistassi. In questo caso si può introdurre nella narice sanguinante un batuffolo di cotone imbevuto di succo d’ortica.

L’ortica come antinfiammatorio

Le proprietà antinfiammatoria e antireumatica dell’ortica la rendono valida per la cura di dolori muscolari, articolari e reumatici. In questi casi sono utili sia preparati per uso interno, come infusi o decotti, sia per uso locale, come creme e pomate…senza arrivare a fustigarci come abbiamo visto facevano nel passato (cose da matti!)

L’effetto antinfiammatorio dell’ortica può essere utile anche contro le reazioni allergiche e le allergie stagionali.
A questo proposito ho scritto questo articolo: Rimedi naturali per le allergie: prevenire e curare

Per approfondire gli effetti antinfiammatori dell’ortica ho invece trovato questo interessante articolo scientifico: Lipophilic stinging nettle extracts possess potent anti-inflammatory activity

L’ortica per l’apparato digerente

L’ortica giova anche alla salute dell’apparato digerente. Aiuta la digestione e regolarizza il transito intestinale. La presenza di tannini, dalle proprietà astringenti, la rendono indicata anche in caso di diarrea.

L’ortica per la pelle ed i capelli

Le proprietà emollienti ed antinfiammatorie dei principi attivi dell’ortica possono essere utili per curare varie affezioni della pelle, come ustioni, orticaria, prurito, eruzioni cutanee.

L’ortica praticamente da sempre è usata anche per capelli forti e lucenti.
Lo shampoo all’ortica ha un’azione antiforfora e antiseborroica e può essere indicato anche in caso di alopecia e caduta dei capelli.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali dell’ortica

Dopo aver visto le proprietà dell’ortica non dobbiamo dimenticare che per i suoi principi attivi e le sostanze in essa contenute potrebbe causare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

In genere l’ortica, tralasciando i noti effetti cutanei che si scatenano al contatto, non provoca disturbi, tranne alle persone allergiche ai suoi componenti.
L’uso in dosi eccessive può però causare irritazioni a livello gastrico, diarrea e nausea.

Per la sua azione diuretica è sconsigliata in caso di insufficienza renale.

Si deve prestare attenzione alle possibili interazioni con farmaci come diuretici, antipertensivi, antidiabetici, sedativi e warfarin. Nel caso è bene chiedere ad un esperto della salute, medico o farmacista.

È bene non adoperare l’ortica in gravidanza e la si deve usare con moderazione durante l’allattamento.

Come si presenta l’ortica in natura?

In conclusione per gli appassionati del mondo vegetale, di erboristeria o di botanica, dopo aver trattato delle proprietà dell’ortica, dei principi attivi, dell’uso terapeutico, vediamo come si presenta l’ortica in natura, quale è il suo habitat e come è dal punto di vista botanico.

Habitat dell’ortica

Originaria delle zone temperate, l’ortica è, in queste zone, una pianta ubiquitaria. Cresce dal piano fino a circa 2000 m di altitudine. La si rinviene nei boschi, nei campi incolti, ai margini delle strade e dei sentieri. È frequente anche vicino a stalle e abitazioni, perché predilige i terreni concimati e ricchi di azoto.

Descrizione botanica dell’ortica

L’ortica (Urtica dioica L.) è una pianta della famiglia delle Urticaceae.

I peli urticanti hanno forma di ampolle con collo allungato. L’ampolla, calcarea, contiene il liquido urticante; il collo, silicizzato e facilmente rompibile all’urto, agisce come un ago iniettando nell’epidermide il liquido contenuto nell’ampolla.

L’ortica è una pianta erbacea, perenne, dioica (cioè con fiori maschili e femminili portati da piante diverse). I fusti, di forma quadrangolare, sono eretti e possono raggiungere anche 1,5 m.

Le foglie, verde chiaro, sono opposte, picciolate, terminanti a punta e seghettate al margine.

I fiori, unissessuali, sono di colore giallo-verde e riuniti in spighe pendenti che partono dall’ascella delle foglie. I fiori hanno 4 sepali e 4 petali che racchiudono o l’ovario o 4 stami.
Il frutto è un achenio di forma ovale e contenente un seme.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento

Grazie per la lettura!