Le proprietà dell’uva e le proprietà della vite unite ai loro principi attivi e ai valori nutrizionali possono portare benefici alla salute.

In medicina la vite (vitis vinifera) è conosciuta soprattutto per le proprietà della vite rossa, ma anche i benefici dell’uva possono essere utili per la salute. Le proprietà dell’uva e della vite ad esempio possono aiutare nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e nelle diete per depurare il fegato.

Dopo aver visto le proprietà della vite in generale, cercheremo di capire le differenze come rimedi naturali tra uva, vite e vite rossa. Valuteremo inoltre le calorie e i valori nutrizionali dell’uva e i principi attivi della vite.

Sarà interessante approfondire anche quali parti del grappolo si utilizzano e quali possono essere i rimedi naturali con la vite e l’uva. Come sempre, senza mai perdere di vista le controindicazioni dell’uva e della vite.

Scopriamo quindi la vite e l’uva come miglior medicamento…buona lettura!

Storia delle proprietà dell’uva e uso terapeutico antico

Le proprietà dell’uva erano conosciute dalla preistoria ed erano citate già dai Sumeri nel terzo millennio a. C.
Oltre al gusto e ai benefici dell’uva, Greci, Etruschi e Romani apprezzavano anche le proprietà della vite e praticavano la viticultura, trasformando l’uva in vino.

Con la caduta dell’impero romano si perse l’uso della vite come medicinale e terminò la produzione di vino. La vite, l’uva e il vino si salvarono solo perché alcuni conventi continuarono a coltivare la vite e a produrre il vino.

Nel Rinascimento si recuperano le proprietà dell’uva, i benefici della vite e la produzione di vino, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Quali sono le proprietà dell’uva e i benefici della vite rossa?

Le proprietà della vite si possono ritrovare sia nelle foglie che nei grappoli di uva.
Solitamente vengono utilizzate le foglie di vite rossa in medicina e come rimedio naturale, però, non dobbiamo dimenticare, che anche i grappoli e gli acini di uva hanno principi attivi preziosi.

Vediamo quindi quali sono le principali proprietà dell’uva e della vite.

  • Depurativa: aiuta l’organismo ad eliminare le tossine.
  • Diuretica: stimola la diuresi e diminuisce la ritenzione idrica.
  • Antiossidante: contrasta i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare. Diminuisce così le mutazioni a livello del DNA e quindi protegge contro i tumori.
  • Antinfiammatoria: concorre a diminuire le infiammazioni.
  • Vasoprotettrice: rinforza vene e vasi sanguigni e protegge la microcircolazione.
  • Abbassa i livelli di colesterolo nel sangue
  • Controlla la pressione sanguigna e aiuta a prevenire l’ipertensione.
  • Energetica: aiuta in caso di fiacchezza fisica e durante sforzi fisici.

Come si può notare le proprietà dell’uva possono portare benefici al cuore, alla circolazione, al fegato, alla pelle e possono prevenire il colesterolo e l’ipertensione. Recent Advances and Uses of Grape

Per avere un quadro completo è importate è valutare anche i valori nutrizionali e le calorie dell’uva.

Calorie e valori nutrizionali dell’uva

valori nutrizionali dell'uva
Le calorie e i valori nutrizionali dell’uva per un alimentazione sana ed equilibrata

Tra le proprietà dell’uva ci sono anche i suoi valori nutrizionali e le sue calorie.

Le calorie dell’uva per 100 g sono 67 Kcal.

I valori nutrizionali dell’uva sempre per 100 g sono:

  • acqua 75-80 g
  • carboidrati (zuccheri) 17 g
  • fibre 1 g
  • proteine 0,5 g
  • grassi 0,1 g

Gli zuccheri dell’uva sono soprattutto glucosio e fruttosio, adatti come energizzanti ma non per diabetici.

La quantità di calorie dell’uva non è molta e con moderazione può essere assunta anche nelle diete ipocaloriche. Va però sottolineato che esistono alimenti con minor apporto calorico, come approfondito nell’articolo di Miglior Medicamento sui rimedi e gli alimenti per dimagrire: Rimedi per dimagrire

Grazie alla presenza delle fibre, l’uva favorisce il transito intestinale.

Quali sono i principi attivi della vite?

Le proprietà della vite derivano dai principi attivi in essa contenuti e dall’azione che essi svolgono soli o in associazione tra loro.

I chicchi di uva sono maggiormente ricchi di sali minerali e di vitamine.

I principi attivi della vite si trovano soprattutto nelle foglie e, come anticipato, solitamente si utilizza la vite rossa perché risulta essere più ricca di resveratrolo e di flavonoidi.
Anche nella buccia dell’uva rossa è importante la presenza di principi attivi antiossidanti.

  • Flavonoidi: dalle proprietà antiossidanti, in particolare sono presenti antociani e proantociani, polifenoli utili per il microcircolo e la circolazione sanguigna. Sono antinfiammatori e antisettici
  • Resveratrolo: fenolo ad azione antinfiammatoria, antiossidante e fluidificante del sangue. Le proprietà del resveratrolo sono oggetto di molti studi per le sue potenzialità terapeutiche nelle malattie croniche, neurodegenerative e nei tumori. Resveratrol for health promotion
  • Tannini: composti fenolici con proprietà astringenti e disinfettanti
  • Acidi organici: in particolare l’acido tartarico e malico

Nei semi dell’uva e così nell’olio di vinaccioli sono presenti anche lipidi tra cui l’acido linoleico, un acido essenziale omega 6.

Uva rossa e uva bianca per la salute

Per beneficiare delle proprietà della vite come detto possiamo utilizzare l’uva, le foglie di vite rossa e i semi dell’uva.

I frutti della vite, l’uva, sono formati da un raspo e numerosi acini o chicchi propriamente delle bacche. Dall’uva bianca o rossa si possono ricavare il vino e il succo d’uva.

Le proprietà dell’uva bianca sono simili alle proprietà dell’uva rossa anche se contiene meno tannini e flavonoidi.

L’uva è consumata sia come frutta fresca, che come frutta secca, l’uva passa.
Il succo d’uva ha proprietà dissetanti e può portare alcuni dei benefici della vite.

Proprietà del vino

proprietà del vino
Anche le proprietà del vino possono essere utili per la salute, però attenzione alle quantità!

Come noto nella medicina popolare anche le proprietà del vino possono portare dei benefici alla salute, però solo se consumato in bassissime quantità.

Ne vino soprattutto rosso, sono contenuti molti dei principi attivi antiossidanti dell’uva.

Sia il vino bianco che rosso possono essere la base per preparare vini medicinali e aromatizzati, facendo macerare in esso delle erbe medicinali. Come ad esempio il vino alla camomilla che potete trovare in questo articolo: Proprietà della camomilla

Vite rossa per la salute

Quando sentiamo parlare della proprietà della vite rossa come integratore o rimedio naturale è importante sapere che la vite rossa non è una diversa varietà di vite. Più semplicemente per preparare gli integratori di vite rossa o i rimedi naturali vengono utilizzate le foglie dopo il periodo della vendemmia, appunto quando diventano rosseggianti per l’autunno. Le foglie di vite rossa infatti sono così più cariche di principi attivi.

Infusi, tisane e integratori con la vite rossa

Per beneficiare delle proprietà della vite rossa si possono preparare decotti, infusi e tisane con le foglie dell’uva.

  • Tisana o infuso di vite rossa: pesare circa 5 g di foglie di vite rossa in una tazza di acqua bollente e lasciarle in infusione 10-15 minuti prima di filtrare.
  • Decotto di vite rossa: far bollire 20-25 g di foglie di vite rossa in 1 L di acqua. Questo decotto è utile per pediluvi in caso di piedi gonfi.
  • Tintura madre di vitis vinifera: è una soluzione idroalcolica da usare in gocce e da diluire in acqua.

Tra gli integratori con vite rossa in commercio si può trovare la vite anche in associazione con altri rimedi naturali. Ad esempio esistono integratori di vite rossa e mirtillo, perché entrambi con effetti benefici sulla circolazione e le vene varicose. Le principali proprietà e controindicazioni del mirtillo sono riportate in questo articolo: Proprietà del mirtillo

Oltre agli integratori di vite rossa e alla tintura madre di vitis vinifera si possono trovare anche integratori di resveratrolo. Un principio attivo studiato per le sue potenzialità e di cui ne abbiamo parlato nei principi attivi dell’uva.

I semi d’uva e l’olio di vinaccioli

Alcune delle proprietà della vite sono nascoste anche nei suoi semi.
I semi d’uva, detti vinaccioli, si utilizzano soprattutto per ottenere l’olio di vinaccioli.

Le proprietà dell’olio di vinaccioli sono usate in campo cosmetico, per creme antirughe, e in cucina per le sue proprietà antiossidanti e come fonte di omega 6. 4

Recenti studi sembrerebbero dimostrare che l’olio di semi d’uva ha proprietà anti-colesterolo, antinfiammatorie e antitumorali. Grape Seed Oil Compounds for Health

Uso terapeutico dell’uva. Quando possono essere utili le proprietà della vite rossa e dell’uva?

Le proprietà dell’uva possono essere utili per prevenire o per curare alcuni disturbi. In particolare i benefici della vite possono riguardare l’apparato cardiocircoltorio, le gambe gonfie e la depurazione del fegato e dell’organismo in generale. L’uva e la vite rossa possono essere anche delle alleate per la bellezza: la vite rossa per la cellulite e l’olio di vinaccioli per la pelle.

proprietà della vite rossa
Le proprietà della vite rossa possono aiutare a prevenire e a curare alcuni disturbi e malattie

Proprietà dell’uva e della vite rossa per le vene varicose, le gambe gonfie e il cuore

Le proprietà dell’uva aiutano a prevenire le malattie cardiovascolari e il colesterolo alto nel sangue.
Migliorando la circolazione i benefici della vite possono essere utili anche per prevenire la pressione alta e in caso di infarto o ictus. Grapes and Cardiovascular Disease

Alcuni dei principi attivi dell’uva e della vite rossa proteggono i vasi sanguigni, rinforzandoli e diminuiscono la degenerazione delle pareti vascolari. Per questo l’uva, la vite rossa e gli integratori con la vite rossa possono essere consigliati per vene varicose, flebiti ed emorroidi.

Sia l’uva che la vite rossa possono contribuire a prevenire e ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, in particolare il “colesterolo cattivo”.

Proprietà dell’uva e della vite rossa nel diabete

Mentre l’uva per i diabetici non è indicata perché è troppo zuccherina, le proprietà della vite rossa aiutano a controllare le complicazioni del diabete a livello circolatorio generale e nel microcircolo, in particolare la circolazione della retina.

Proprietà dell’uva per depurare il fegato e drenare i liquidi

Tra le priorità dell’uva ricordiamo l’azione diuretica e disintossicante.
L’effetto detox dell’uva, la riduzione dei liquidi in eccesso e il suo effetto benefico sulla circolazione, rendono l’uva e la vite rossa un alleato in caso di pesantezza e gonfiore agli arti.

Non a caso alcuni integratori di vite rossa vengono consigliati proprio per la pesantezza e il gonfiore di piedi e gambe.

La vite rossa è indicata anche in caso di edemi e gonfiori post-operatori è la sua azione antinfiammatoria può facilitare la guarigione di ferite.

Se sentite la necessità di depurare il fegato e l’organismo o avete un eccesso di liquidi andate a leggere questo articolo di Miglior Medicamento: Rimedi e alimenti per depurare il fegato

L’uva e la vite rossa in menopausa

L’uva e la vite rossa sono indicate anche in menopausa. Infatti le proprietà dell’uva oltre ad aiutare nel gonfiore agli arti, possono diminuire le palpitazioni e la stanchezza. Senza dimenticare neanche le proprietà cosmetiche della vite e dell’olio di vinaccioli.

Per approfondire i rimedi e gli alimenti per la menopausa ho scritto questo articolo: Rimedi per la menopausa

Olio di vinaccioli e vite rossa per la cellulite e la pelle

Sulla pelle le proprietà della vite rossa sono utili non solo contro l’invecchiamento per il suo potere antiossidante e antiage, ma anche per la sua azione contro la cellulite. Infatti, intervenendo sulla ritenzione di liquidi, la vite rossa sembrerebbe ridurre la classica pelle a buccia di arancia. Probabilmente anche l’olio di vinaccioli ha proprietà anti- cellulite, oltre ad avere un effetto idratante e levigante.

Il gemmoderivato di vite rossa viene a volte proposto anche per perdere peso. L’EFSA (Autorità europea per la sicurezza del cibo) non ha ancora approvato i benefici per dimagrire dell’uva e della vite rossa.

Avvertenze, controindicazioni ed effetti collaterali dell’uva e della vite rossa.

Dopo aver visto le proprietà dell’uva e i benefici della vite rossa, non dobbiamo dimenticare che possono comunque presentare reazioni avverse o avere effetti indesiderati.

In genere l’uva e la vite rossa sono considerate piuttosto sicure tranne per persone allergiche a uno dei suoi componenti o principi attivi.

Gli effetti collaterali e le controindicazioni dell’uva sono soprattutto a livello dell’apparato gastrointestinale. Infatti non è indicata in caso di gastriti e reflusso gastroesofageo e coliti.

Per chi soffre di diverticolosi e diverticolite è importante eliminare i semi o trovare varietà di uva senza semi.

La buccia dell’uva nei bambini sotto i 3 anni è meglio evitarla perché potrebbe essere di difficile digestione.

Anche gli effetti collaterali e le controindicazioni della vite rossa riguardano soprattutto l’apparato digerente. Un uso eccessivo di vite rossa può portare a disturbi gastrointestinali, diarrea e mal di testa.

Tra le interazioni della vite rossa ci possono essere quelle con alcuni farmaci come gli anticoagulati a base di warfarin (Cumadin®)

Uva e vite rossa in gravidanza e allattamento

La vite rossa in gravidanza, anche se in genere sicura, è meglio evitarla o assumerla solo sotto consiglio medico.
L’uva in gravidanza e durante l’allattamento invece può essere una buona fonte di vitamine e sali minerali.

Le chiavi della salute di Miglior Medicamento