I rimedi contro le zanzare possono prevenire o curare le punture.
I rimedi contro le zanzare sono utili nel periodo estivo o se si frequentano posti tropicali a rischio di malaria.
I primi rimedi contro le zanzare sono i repellenti che possono aiutarci a prevenire le punture di zanzara. Tra questi ci sono rimedi naturali o rimedi chimici.
Tra i rimedi contro le zanzare possiamo anche includere alcuni consigli pratici per evitare di essere punti.
Vedremo inoltre come alcuni rimedi naturali e alcuni farmaci possono essere utili per curare il prurito e il gonfiore successivo ad una puntura di zanzara o di insetto.
I rimedi contro le zanzare li divideremo in 6 categorie:
- Rimedi naturali contro le zanzare (fitoterapici)
- Rimedi omeopatici contro le zanzare
- Farmaci contro le zanzare
- Rimedi contro le zanzare chimici
- Rimedi contro le zanzare per bambini
- Consigli contro le zanzare
Scopriamo efficaci rimedi contro le zanzare con Miglior Medicamento…buona lettura!
Rimedi contro le zanzare naturali (fitoterapici)
I rimedi contro le zanzare naturali possono prevenire le punture e quindi essere repellenti, oppure possono calmare il prurito del dopo-puntura.
I rimedi naturali repellenti svolgono la loro azione perché producono sulla nostra pelle un odore sgradevole alle zanzare.
Tra le piante e le erbe medicinali contro le zanzare che funzionano da repellenti e prevengono le punture ci sono:
- Citronella, ho approfondito le proprietà della citronella in questo articolo: Proprietà della citronella: uso terapeutico e cure naturali
- Geranio
- Lavanda
- Rosmarino
- Aglio
In farmacia oltre agli oli essenziali e agli spray naturali repellenti è possibile trovare anche cerotti e braccialetti anti-zanzare.
Se dovessimo essere punti, le erbe e le piante medicinali che possono essere utili per calmare il prurito dopo-puntura sono:
Questi rimedi naturali sono efficaci perché hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive; diminuiscono così il prurito, il gonfiore e il rossore.
La vitamina B1 tra i rimedi contro le zanzare
La vitamina B1 è un rimedio naturale efficace per le zanzare. Infatti la vitamina B1 è un repellente naturale per le zanzare perché sembrerebbe dare alla pelle un odore che le zanzare non gradiscono.
La vitamina B1 detta anche tiamina può essere un buon rimedio contro le zanzare e può essere aggiunta alla profilassi antimalarica e ai repellenti per prevenire le punture in zone a rischio di malaria.
Rimedi contro le zanzare omeopatici
Il rimedio contro le zanzare omeopatico è il Ledum palustre (Rhododendron tomentosum). Il Ledum palustre, detto anche rosmarino selvatico, è una pianta originaria delle zone paludose.
In farmacia si può trovare a diverse diluizioni omeopatiche:
- Da 5 CH a 9 CH in granuli, solitamente si assumono 2-3 granuli 3 volte al giorno
- 30 CH, 2-3 granuli da assumere una volta al giorno
- 200 CH in monodose, da prendere in un unica somministrazione
Per sapere il dosaggio corretto da assumere è bene sentire un medico omeopata o un farmacista esperto.
Il Ledum palustre funziona cambiando l’odore della pelle, rendendolo sgradevole alle zanzare. Può essere utilizzato dai bambini e può accompagnare anche le terapie di profilassi antimalarica.
L’ideale è iniziare ad assumerlo qualche settimana prima dell’inizio della stagione delle zanzare o prima di un viaggio tropicale.
Ricordo che quando si prendono rimedi omeopatici è importante assumerli a stomaco vuoto e attenzione a non utilizzare dentifrici alla menta per lavare i denti.
Il Ledum palustre comunque non ha controindicazioni ed è privo di effetti collaterali.
Rimedi contro le zanzare chimici
Il rimedio chimico contro le zanzare più usato ed efficace è il DEET cioè la dietiltoluammide. Il DEET è contenuto nella maggior parte dei repellenti per insetti. È un sostanza oleosa che produce un odore che tiene lontane le zanzare.
La dietiltoluammide fu sviluppata dall’esercito degli USA durante la fine della seconda guerra mondiale ed entrò nell’uso domestico nel 1957.
Oggi il DEET è largamente utilizzato perché considerato sicuro per la nostra salute.
La durata e l’efficacia dei repellenti chimici per zanzare dipendono dalla concentrazione di questo principio attivo. La durata della protezione solitamente può variare da 2 a 6 ore.
Un buon consiglio può essere di mettere il DEET anche sui vestiti che si indossano oltre che sulla pelle.
Ho selezionato un ottimo ed efficace prodotto repellente con DEET, citronella, geranio e lavanda a questo link: Spray contro le zanzare
Farmaci per le zanzare
I farmaci per le zanzare vanno presi sotto il consiglio di un medico o farmacista. Se dovessimo avere una reazione particolarmente violenta ad una puntura di zanzara o di un insetto in generale, potrebbe essere utile ricorrere a qualche farmaco.
Per calmare il prurito possono essere utili i farmaci antistaminici.
Esistono creme ed unguenti con un antistaminico, molto utili per calmare immediatamente il prurito.
In farmacia esistono creme antistaminiche generiche o alcune specifiche per zanzare. In questo caso comunque non esiste alcuna differenza.
Se il prurito è violento e la puntura si gonfia molto si può ricorrere ad una crema cortisonica e/o antibiotica ad esempio betametasone e gentamicina.
Solo in casi eccezionalissimi e sempre sotto il controllo di un medico si può arrivare ad assumere anche dei farmaci per bocca: antistaminici, cortisonici e antibiotici.
ATTENZIONE a non esporre al sole la zona trattata con farmaci per le zanzare.
Ho approfondito l’uso dei farmaci antistaminici in questo articolo: Farmaci antistaminici
Rimedi contro le zanzare per bambini
I rimedi contro le zanzare per bambini sono lozioni, spray naturali e salviettine umidificate. Come già detto si possono trovare anche cerotti e braccialetti repellenti.
Questi rimedi come principi attivi contengono, sole o in associazione, le erbe e le piante medicinali sopra elencate.
Gli eccipienti dei rimedi contro le zanzare per bambini che vanno a contatto con la pelle non devono contenere allergeni e petrolati (derivati del petrolio).
Come rimedi dopo-puntura possono essere efficaci le creme alla calendula. Solo in casi eccezionali e sotto il parere di un medico o di un farmacista si possono utilizzare delle creme con un leggero antistaminico. Ricordandoci di non esporle al sole.
Consigli contro le zanzare
Dopo aver visto tutti i principali rimedi contro le zanzare, vediamo quali possono essere alcuni consigli utili.
- Non indossare vestiti colorati, le zanzare sono attratte dai colori vivaci
- Evitare l’uso di bagnoschiuma, shampoo e profumi con fragranze floreali o di frutta
- Non andare in prati e zone verdi e umide soprattutto durante le ore del tramonto e serali
- In casa, sui balconi o in giardino non tenere acqua stagnante, attenzione soprattutto a svuotare i sottovaso
Buona lotta contro le zanzare!
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura
Scrivi un commento