I rimedi naturali per l’ansia possono aiutare nei momenti di tensione, depressione o attacchi di panico.
L’ansia è uno stato psicologico con una percezione di una paura eccessiva o ingiustificata, che produce, stress, tensioni o attacchi di panico.
I rimedi naturali possano aiutare a calmare i sintomi dell’ansia. Sono da prendere in considerazione nelle forme lievi o passeggere o nel supportare le terapie con farmaci ansiolitici o antidepressivi.
Anche prima di assumere rimedi per l’ansia, è importante seguire i consigli degli esperti della salute, medici e farmacisti.
I rimedi naturali e i farmaci per ansia e depressione possono calmare i sintomi più o meno acuti, ma non possono sostituirsi al lavoro personale da compiere per capire e risolvere le cause dell’ansia.
Scopri i rimedi naturali per l’ansia con Miglior Medicamento…buona lettura!
Attacchi di ansia sintomi e cause
Per capire i migliori rimedi per l’ansia è importante valutare prima i sintomi e le cause di questo disturbo.
Paure, incertezze, delusioni, insicurezze sono tra le prime cause di ansia, soprattutto quando il carattere di una persona può essere predisposto a far nascere uno stato ansioso.
Lo stato ansioso aumenta, distorce la sensibilità verso certi stimoli e può causare anche delle reazioni fisiologiche.
I principali sintomi dell’ansia che si possono riconoscere sull’organismo sono:
- Aumento della frequenza cardiaca, della ventilazione polmonare e della sudorazione
- Attivazione cerebrale, insonnia o disturbi del sonno
- Nausea, vomito e diarrea
- Tremori
L’ansia può essere primaria o secondaria, se dovuta ad altre problematiche mediche o psicologiche.
Se soffri di insonnia o disturbi del sonno ti suggerisco di leggere anche questo articolo:
Rimedi per l’insonnia: dormire e rilassarsi
Rimedi naturali o farmaci per l’ansia?
Prima di assumere rimedi naturali o farmaci per l’ansia è comunque importante sentire il parere di un esperto che in base alla gravità del disturbo ansioso e a quanto incide sullo stile di vita, può indicare il giusto percorso.
Per valutare la gravità dell’ansia si tiene conto sia della frequenza degli attacchi sia quanto incide sullo stile di vita della persona.
Finché l’ansia non incide sullo stile di vita per gestirlo possono essere sufficienti i rimedi naturali per l’ansia e un lavoro personale.
Se l’ansia incide sullo stile di vita prima di assumere farmaci il mio consiglio è di avviare un percorso di psico-terapia da uno specialista psicologo.
Se invece si ha la necessità di farmaci, perché l’ansia incide pesantemente sulla qualità di vita, è bene farsi seguire da uno specialista in Psichiatria, per trovare la terapia corretta.
La tendenza all’abuso dei farmaci per l’ansia (come benzodiazepine o antidepressivi) dovrebbe far riflettere e valutarne attentamente il rapporto tra rischio e beneficio, anche perché se vengono assunti nei casi di ansia non grave possono aiutare a gestire i sintomi sul momento ma non risolvono i problemi che stanno alla base.

Quali sono i rimedi naturali per l’ansia?
I rimedi naturali suggeriti dalla fitoterapia e dallo studio delle piante hanno la funzione di calmare i sintomi per aiutare a gestire le fasi acute, gli attacchi di panico o i momenti di depressione.
I principali rimedi naturali per ansia, depressione e attacchi di panico sono:
- Biancospino
- Camomilla
- Iperico
- Luppolo
- Melissa
- Passiflora
- Griffonia
- Tiglio
- Valeriana
Questi rimedi naturali per l’ansia possono essere assunti attraverso infusi, tisane rilassanti oppure sono disponibili anche in alcuni gemmoderivati in gocce tranquillanti o integratori alimentari.
Le erbe e le piante per calmare l’ansia non sono tutte uguali e ognuna può essere più o meno indicata in base ai vari sintomi presenti.
Passiflora, griffonia e valeriana per l’ansia possono essere utili soprattutto quando si soffre anche di insonnia o disturbi del sonno. Invece, l’iperico può calmare l’ansia e favorisce l’equilibrio dell’umore.
Camomilla e melissa sono le classiche erbe che si possono avere in casa per preparare tisane rilassanti per combattere lo stress e i nervosismi.
Tra i rimedi fitoterapici per combattere l’ansia, biancospino e tiglio hanno anche loro proprietà calmanti e sedative. Possono essere utilizzati sia per preparare tisane e infusi rilassanti sia in tintura madre in gocce tranquillanti.
Il luppolo non è solo contenuto nella birra, ma l’estratto secco può trovarsi in alcuni integratori per stress o insonnia oppure essere utilizzato anch’esso per preparare tisane per l’ansia.
Un altro esempio è il gemmoderivato di Ficus carica che vanta proprietà rilassanti e capaci di combattere l’ansia.
Come sempre, ti ricordo che cliccando sulle parole in verde nel testo si aprirà l’articolo di approfondimento. Nel caso dei rimedi naturali, delle erbe e delle piante per l’ansia cliccando sul loro nome potrai trovare le loro proprietà, l’uso terapeutico e gli effetti collaterali principali.
Oli essenziali per l’ansia: aromaterapia
L’aromaterapia per l’ansia suggerisce alcuni oli essenziali da diffondere negli ambienti. Per chi soffre di attacchi di panico o si trova fuori casa si possono mettere alcune gocce di olio essenziale per l’ansia su un fazzoletto. Al momento del bisogno si può respirare l’aroma dell’olio dal fazzoletto.
I principali oli essenziali per ansia sono:

Gli integratori per l’ansia
Gli integratori per l’ansia contengono sostanze naturali, sali minerali e vitamine.
Nella composizione degli integratori alimentari per l’ansia, depressione e attacchi di panico, possiamo quindi trovare i rimedi naturali, elencati sopra, soli o in associazione tra loro e con vitamine o sali minerali.
Le evidenze scientifiche dimostrano che una carenza di vitamine può causare ansia o depressione.
Diventa come sempre importante un’alimentazione sana ed equilibrata ricca di vitamine.
In presenza di ansia e carenze alimentari possono quindi essere utili integratori con vitamine.
Le principali vitamine per ansia, depressione e stress sono:
- Vitamine del gruppo B tra cui anche l’acido folico, la vitamina B6. Analysis of B Vitamin Supplementation on Depressive Symptoms, Anxiety, and Stress
- Vitamina C alcuni studi sembrerebbero dimostrare come la carenza di vitamina C e ansia possano essere associate. Effects Vitamin C Supplementation on Anxiety
- Vitamina D sono ormai vari gli studi che dimostrano come una carenza di vitamina D, dovuta alla mancanza di esposizione solare, sia associata a depressione.
Prima di assumere un integratore con vitamine ricordiamoci che tranne casi particolari un dieta varia ed equilibrata dovrebbe essere in grado di coprire il fabbisogno vitaminico.
Tra i sali minerali per ansia, stress e tensioni può essere utile il magnesio.
Gli effetti del magnesio sull’ansia consistono nel ridurre la tensione fisica (muscolare) e psicologica (tremori, agitazione).
Per i benefici e come utilizzare il magnesio puoi consultare l’articolo di Miglior Medicamento:
Carenza di magnesio: proprietà, alimenti e rimedi
Come oligoelementi per l’ansia i medici omeopati possono consigliare il manganese e/o il cobalto.
Fiori di Bach per l’ansia
Tra i rimedi naturali per l’ansia, depressione e attacchi di panico ci sono anche i fiori di Bach.
I fiori di Bach per ansia, depressione e attacchi di panico sono diversi e sono scelti, soli o in associazione, a seconda delle diverse sfumature della problematica e delle cause che la scatenano.
I principali fiori di Bach per ansia, depressione e attacchi di panico sono:
- Agrimony
- Clemantis
- Cherry Plum
- Impattiens
- Mimulus
- Oak
- Roch Rose
- Scleranthus
- Star of Bethlehm
In generale i fiori di Bach per l’ansia combattono la depressione, la paura e moderano l’insorgenza di rituali ossessivi. Possono essere utili anche per gli attacchi di panico.
I fiori di Bach per l’ansia non hanno particolari controindicazioni e si assumono 4 gocce per un massimo di 4 volte al giorno, lontano dai pasti o quando si percepisce che sta iniziando un attacco di panico o di ansia.
È importante notare che l’utilizzo dei fiori di Bach per l’ansia non è ancora supportato da evidenti prove scientifiche. Flower remedies: a review of the clinical evidence

Controindicazioni ed effetti collaterali dei rimedi naturali per calmare l’ansia
Rimedio naturale non vuole dire privo di effetti collaterali e controindicazioni, anche se gli effetti avversi delle piante e delle erbe per calmare l’ansia e la depressione sono decisamente inferiori rispetto a quelle dei farmaci ansiolitici o antidepressivi.
Anche i rimedi naturali per l’ansia possono provocare reazioni allergiche alle persone sensibili alle sostanze che contengono.
Attenzione anche alle possibili interazioni con i farmaci ansiolitici, psicofarmaci e antidepressivi. Con alcuni rimedi sono possibili interazioni anche con farmaci per il cuore, anticoagulanti, o farmaci contraccettivi.
In conclusione ci tengo a sottolineare che i rimedi naturali per ansia, depressione e attacchi di panico, possono essere utili o dare un supporto, però in ogni caso è importante capire, analizzare e se possibile risolvere o affrontare le cause che scatenano lo stato ansioso.
Caro Marco omonimo cosa potrei assumere per evitare la dissenteria causa ex tumore al retto
Assumo già ecomanan e diospectal
Ti prego aiutami non esco di casa mia aiuto
Ciao Marco, come prima cosa sistemerei la dieta. Si a riso, patate, carne bianca e pesce cotti a vapore; come verdura meglio le carote (crude), come frutta agrumi e mele. No a latticini, dolci, verdure verdi, cioccolato, caffe e “schifezze” in generale.
Con i medicinali che stai assumendo e visto il tuo malessere è importante che bevi molta acqua (almeno 2 L al giorno), ti puoi aiutare anche con qualche tisana, per evitare la disidratazione.
Puoi aggiungere anche dei fermenti lattici, il tipo Saccharomyces boulardii, solitamente è piuttosto attivo con la dissenteria. Se per 2 o 3 giorni non ti passa o se hai cali di pressione o febbre è importante che senti un medico.
Fammi sapere quando risolvi
A presto
MM