I rimedi naturali per la menopausa sono utili per diminuire i sintomi e i disturbi legati a questo periodo.
Le erbe medicinali e un’alimentazione sana possono diminuire il malessere generale ed eliminare le vampate in menopausa.
Alcuni rimedi naturali per la menopausa aiutano il tono dell’umore e sono efficaci per l’irritabilità, l’ansia e i disturbi del sonno, come l’insonnia. Altri rimedi per la menopausa prevengono il colesterolo alto e favoriscono la circolazione sanguigna. Vedremo inoltre quali alimenti preferire in menopausa e quali alimenti eliminare in menopausa.
I disturbi e i sintomi della menopausa, legati ad un naturale ciclo di vita della donna, possono essere affrontati con alcuni rimedi e curando l’alimentazione. La soia per la menopausa può essere un valido alleato, così come altre erbe medicinali come il Trifoglio rosso, la Cimicifuga, la Ginkgo biloba, la Passiflora e molte altre.
Scopriamo i migliori rimedi naturali per la menopausa con Miglior Medicamento…buona lettura!
Sintomi della menopausa
Prima di parlare dei rimedi naturali per la menopausa vediamo da dove derivano i disturbi e i sintomi ad essa associata.
La menopausa è un periodo della vita di una donna che coincide con la fine dell’età fertile. Sicuramente non è una malattia, però esistono alcuni disturbi e sintomi tipici della menopausa.
La menopausa avviene solitamente tra i 45 e i 55 anni, anche se esistono menopause tardive e precoci.
L’inizio, la premenopausa coincide con alterazioni del ciclo mestruale, fino ad arrivare alla completa cessazione. Nella menopausa vera e propria le ovaie terminano la loro attività e nel sangue diminuisce la quantità di estrogeni.
Abbassandosi gli estrogeni possono insorgere i classici disturbi e sintomi della menopausa.
- Vampate di calore e sudorazioni profonde.
- Palpitazioni, tachicardia, sbalzi della pressione arteriosa
- Disturbi del sonno e insonnia
- Irritabilità, umore instabile, ansia, demotivazione e depressione
- Calo del desiderio sessuale, secchezza e pruriti vaginali
Rimedi naturali per la menopausa
I rimedi naturali per la menopausa possono agire sui vari sintomi in generale oppure possono essere specifici per un disturbo in particolare.
I principali rimedi per la menopausa contengono fitoestrogeni o principi attivi che hanno attività simile agli estrogeni, gli ormoni femminili.
Essi possono quindi portare un miglioramento dei sintomi della menopausa e aiutano a prevenire l’incidenza di alcune malattie. Infatti dopo la menopausa la donna è maggiormente esposta a malattie cardiovascolari e ad alcuni tipi di cancro, come il tumore al seno o all’utero.
I principali rimedi naturali per la menopausa sono:
- Soia
- Trifoglio rosso
- Cimicifuga
La soia per la menopausa oltre ad essere un prezioso alimento è a tutti gli effetti un rimedio naturale. La soia infatti è ricca di fitoestrogeni e di lecitina di soia, utile per controllare i livelli di colesterolo.
Andate a leggere tutte le proprietà della soia e le sue controindicazioni in questo articolo: Proprietà della soia: benefici e controindicazioni
Trifoglio rosso e cimicifuga, così come la soia, possono diminuire o eliminare le vampate in menopausa, le palpitazioni, l’irritabilità, i disturbi del sonno.
I rimedi per la menopausa si possono trovare sia come erbe medicinali che come integratori oppure possono essere consumati anche come alimenti, come nel caso della soia o di altri che vedremo.

Rimedi naturali per eliminare le vampate in menopausa
Esistono alcune erbe o piante medicinali, oltre ai principali rimedi naturali per le menopausa, che possono essere utili per controllare le vampate, le sudorazioni profonde e la sensazione di mancanza di aria.
Per eliminare le vampate in menopausa, oltre alla soia, al trifoglio rosso e alla cimicifuga, possiamo quindi considerare anche:
- Dioscorea
- Agnocasto
- Angelica
La dioscorea per la menopausa è tra le erbe medicinali più studiate. Sembrerebbe infatti diminuire le vampate e anche l’incidenza di alcuni tumori, come trattato anche in questo articolo scientifico: Estrogenic effect of yam ingestion in healthy postmenopausal women.
La dioscorea e l’agnocasto in menopausa hanno un’azione simile agli ormoni femminili.
L’agnocasto e l’angelica possono essere molto utili anche in premenopausa e nei periodi in cui il ciclo è irregolare.
Rimedi naturali per i disturbi del sonno, l’ansia e l’irritabilità in menopausa
I disturbi del sonno e/o del tono dell’umore possono aumentare con l’arrivo della menopausa.
Tra i rimedi naturali in menopausa, oltre a quelli già visti, possiamo quindi considerare anche alcune erbe medicinali che possono migliorare il sonno.
- Passiflora
- Melissa
- Valeriana
- Camomilla
Queste rimedi possono avere un effetto calmante e aiutare sia per l’induzione che nel mantenimento del sonno, riducendo così l’insonnia in menopausa. Per approfondire i rimedi per l’insonnia potete leggere questo articolo: Rimedi per l’insonnia: dormire e riposarsi
Per i disturbi dell’umore, l’ansia e l’irritabilità in menopausa esistono anche altri rimedi naturali.
- Ginseng
- Rodiola
- Iperico
Il gingseng, la rodiola e l’iperico possono stabilizzare l’umore e diminuire la demotivazione in menopausa. Il ginseng è un ottimo tonico contro la spossatezza e la stanchezza. La rodiola può aiutare anche a controllare l’appetito e il senso di fame. L’iperico migliora il tono dell’umore e può essere consigliato come supporto alla depressione.
Rimedi naturali per la circolazione sanguigna e per prevenire la malattie cardiovascolari in menopausa
Alcuni rimedi naturali per la menopausa possono aiutare per prevenire alcune malattie cardiovascolari. Infatti come conseguenza della menopausa aumenta il rischio di malattie cardiache e di disturbi alla circolazione sanguigna.
- Vite rossa
- Ginkgo biloba
- Tè verde
La vite aiuta a migliorare la circolazione delle gambe e può essere utilizzata per le vene varicose o per la sensazione di gambe pesanti, così come la borragine, la centella, il rusco e l’ortica.
La ginko biloba può portare benefici al microcircolo. Il Tè verde, oltre ad essere un potente antiossidante, previene il colesterolo alto nel sangue e diminuisce la ritenzione idrica.
Rimedi per la secchezza vaginale e i disturbi ginecologici in menopausa
Tra i sintomi della menopausa ci possono essere alcuni disturbi ginecologici come la secchezza e il prurito vaginale. Possono inoltre comparire con più frequenza cistiti e infezioni vaginali come la candida.
Tutti questi disturbi, tra cui possiamo aggiungere anche un possibile calo del desiderio sessuale, in menopausa, sono legati sempre all’abbassamento degli ormoni femminili.
Tutti i rimedi naturali e gli alimenti che contengono fitoestrogeni possono quindi portare dei miglioramenti sia locali che generali.
I sintomi acuti possono essere trattati scegliendo tra le cure che agiscono in modo mirato sul problema.
Per la secchezza vaginale esistono delle creme o dei gel specifici.
Per la cistite in menopausa i classici rimedi naturali sono l’uva ursina e il cranberry. Se volete approfondire i rimedi per la cistite vi consiglio questo articolo: Rimedi per la cistite
In caso di dubbio o per necessità di consigli rivolgersi ad un medico o ad un farmacista.
Alimentazione per la menopausa
Dopo i rimedi naturali per la menopausa parliamo dell’alimentazione. Infatti alcuni alimenti consigliati in menopausa, come ad esempio la soia, che abbiamo già visto, possono migliorarne i sintomi e i disturbi . Invece altri cibi sono da evitare o da ridurre perché possono presentare delle controindicazioni.

Alimenti consigliati in menopausa
Tra gli alimenti consigliati in menopausa ci sono alcuni che contengono fitoestrogeni e altri che contengono sostanze o principi attivi che possono concorrere a migliorare uno o più sintomi della menopausa.
Vediamo gli alimenti da prendere in considerazione per una dieta in menopausa.
- Legumi: soia, fagioli e ceci
- Cavoli e broccoli
- Finocchio e carciofo
- Spinaci
- Melograno
- Mirtilli
- Avocado
- Frutta secca: noci, mandorle e nocciole
- Semi oleosi: semi di girasole, semi di lino, semi di sesamo, semi di zucca
- Cioccolato
Come condimento si può ricorrere ad oli vegetali come l’olio extravergine d’oliva o l’olio di riso.
Tra gli alimenti consigliati in menopausa, soprattutto in certi periodi in cui si sente la necessità di depurarsi, ci possono essere anche quelli disintossicanti, drenati e antiossidanti.
Potete trovare i principali rimedi e alimenti per depurare il fegato in questo articolo: Depurare il fegato: consigli, rimedi, alimenti e tisane
Alimenti da evitare in menopausa
Parliamo adesso degli alimenti da ridurre o da evitare in menopausa. In generale porre attenzione ai cibi pronti che contengono conservanti e diminuire i grassi, il colesterolo e gli zuccheri.
Tra i principali alimenti pericolosi in menopausa ci sono:
- Cibi affumicati, insaccati o fritti
- Burro, margarina e grassi saturi
- Caffè, bevande gasate e alcolici
- Cibi che contengono molto sale o zuccheri raffinati
Questi alimenti non portano danni se consumati in rare occasioni, se invece sono più frequenti nella dieta, alla lunga aumentano i disturbi in menopausa.
Eliminando questi cibi si favorisce la prevenzione del diabete e di alcune malattie cardiache, come l’aterosclerori, l’angina pectoris o la pressione alta. Un’alimentazione sana e corretta favorisce inoltre il benessere intestinale e di tutto l’organismo in generale.
Altri rimedi per la menopausa: conclusioni
La menopausa come abbiamo visto è un normale periodo di vita della donna, nel quale possono comparire alcuni sintomi o disturbi tipici.
I rimedi naturali per la menopausa e un’alimentazione corretta possono prevenire o curare questi sintomi.
Le erbe medicinali e gli alimenti consigliati in menopausa possono fornire un supporto anche alle terapie ormonali sostitutive. Le terapie ormonali sono prescritte da un medico o da un ginecologo nei casi in cui i sintomi possono influire sulla qualità di vita.
La menopausa comunque è un processo fisiologico, quindi, soprattutto se i sintomi non sono troppo debilitanti, è possibile affrontarla con i rimedi naturali e l’alimentazione.
A supporto di questa tesi esistono infatti vari studi scientifici che dimostrano i benefici derivanti da alcune erbe medicinali, un esempio: review of effective herbal medicines in controlling menopausal symptoms
Scrivi un commento