I rimedi naturali per le allergie possono essere utili sia per la prevenzione delle allergie stagionali sia per diminuire i sintomi e curare le reazioni allergiche.
Infatti alcuni rimedi naturali per le allergie contrastano i sintomi acuti (raffreddore da fieno, bruciore agli occhi, prurito, rash cutanei…), altri rimedi, invece, sono utili per la prevenzione delle allergie stagionali o possono aiutare ad affrontarle, riducendo i sintomi caratteristici o le terapie farmacologiche chimiche.
Sempre in questo articolo, oltre ai rimedi naturali, vedremo anche quali alimenti sono consigliati per le allergie e quali alimenti invece sono da evitare o è meglio consumarli con moderazione.
Scopriamo tutti i rimedi naturali per le allergie con Miglior Medicamento…buona lettura!
Quando utilizzare i rimedi naturali per le allergie?
I rimedi naturali per le allergie, come abbiamo anticipato, possono essere utili per :
- prevenire le allergie stagionali
- trattare i sintomi delle allergie stagionali
- controllare le reazioni allergiche acute (se non richiedono l’intervento di un medico)
In generale i rimedi naturali per le allergie possono ridurre i sintomi delle reazioni allergiche oppure possono comunque diminuire le terapie farmacologiche e velocizzare la guarigione, nel caso si debba ricorrere ai farmaci, come antistaminici o derivati del cortisone.
Se ti interessa approfondire i farmaci per le allergie ho scritto questo articolo: Farmaci antistaminici contro le allergie

Quali sono i rimedi naturali per le allergie?
La natura, come sempre, ci viene incontro e sono molte le erbe e le piante medicinali che possiamo utilizzare come rimedi per le allergie.
Ribes nero per le allergie
Si è visto che il ribes nero stimola la produzione di cortisolo, un potente antinfiammatorio che può controllare e modulare anche le reazioni allergiche.
Solitamente, come rimedio per i sintomi delle allergie o per prevenire le allergie stagionali si usa il gemmo-derivato di ribes nero perché più concentrato; però possiamo ricorrere anche ai succhi puri e alla tintura madre oppure alle foglie per preparare una tisana o un decotto.
Per approfondire le proprietà del ribes nero e il suo uso terapeutico ti consiglio questo articolo: Proprietà del Ribes nero (Ribes nigrum): benefici e controindicazioni
Rimedi naturali antistaminici
L’istamina è la principale molecola che causa le reazioni allergiche ed è prodotta dal nostro sistema immunitario quando incontra gli allergeni (cioè sostanze che causano una reazione allergica, come i pollini nelle allergie stagionali).
I rimedi antistaminici, così come i farmaci antistaminici, diminuiscono i sintomi acuti delle allergie come: prurito, rinite allergica o raffreddore da fieno, asma, bruciore agli occhi, fastidio alla gola…
I principali rimedi naturali che riducono la produzione di istamina sono:
- Ortica: è considerata un antistaminico naturale piuttosto rapido. Si può preparare il decotto o si può consumare cotta in cucina (risotti, minestre), esistono anche estratti naturali e integratori.
- Tè verde: antiossidante, antinfiammatorio e ricco di quercetina e catechine , molecole ad azione antistaminica naturale.
- Camomilla: riduce l’infiammazione e il rilascio di istamina. L’infuso o il decotto possono essere utili per impacchi agli occhi o sulla pelle. L’olio essenziale di camomilla può essere usato nei diffusori e disperso nell’ambiente
- Liquirizia: la glicirizzina ha un effetto antistaminico naturale. Il decotto è utile sia per contrastare i sintomi generali che per fare impacchi agli occhi o alla pelle
La quercetina è una sostanza naturale che possiamo trovare anche in alcuni integratori alimentari oltre che in alcuni alimenti e piante medicinali e, come abbiamo visto, si può considerare un antistaminico naturale; come dimostrato anche da questo articolo della letteratura scientifica: Quercetin and Its Anti-Allergic Immune Response
Tra rimedi naturali ricchi di quercetina, che possono essere utili in caso di allergie ricordo: il biancospino, la gingko biloba, l’iperico e la calendula.
Ricordo che la quercetina non è consigliata se si assumono terapie anticoagulanti.
Altri rimedi naturali per i sintomi delle allergie
Altri rimedi naturali per le allergie possono essere utili perché contrastano l’infiammazione, modulano le risposte del sistema immunitario e diminuiscono alcuni sintomi acuti delle allergie stagionali.
- Perilla: antiallergico e antinfiammatorio, diminuisce le risposte del sistema immunitario e riduce la produzione di istamina e di molecole pro-infiammatorie, come dimostrato anche da questo articolo scientifico: Anti‐allergic effect of Perilla frutescens;
- Aglio: tra le sue molteplici proprietà terapeutiche modula l’infiammazione e le reazioni allergiche grazie alle sostanze solforate che contiene. L’allium cepa 5CH è un rimedio omeopatico consigliato per diminuire la rinite allergica, il “naso a rubinetto”;
- Noni: antinfiammatorio, rinforza il sistema immunitario; nelle allergie stagionali può migliorare la rinite allergica; Ecco un articolo dove viene studiato questo approccio: Anti-allergic activity of the Morinda citrifolia extract (Noni);
- Malva: ad azione antinfiammatoria può contrastare i sintomi delle allergia, ad esempio il bruciore agli occhi o l’orticaria;
- Aloe vera: depurativa e disintossicante utile come la calendula anche per le orticarie o le irritazioni della pelle;
- Zenzero: è un ottimo antinfiammatorio e riduce il rilascio di istamina;
- Rosmarino: con acido rosmarinico, antinfiammatorio e antiallergico;
Da non dimenticare che, tra i rimedi naturali per le allergie, ci sono il magnesio e la vitamina C.
Infatti il magnesio può diminuire la produzione di istamina mentre la vitamina C è un forte antiossidante e aiuta a ricaricare il sistema immunitario.
Ho approfondito le proprietà della vitamina C e il suo uso terapeutico in questo articolo: Proprietà della Vitamina C (Acido ascorbico)
Entrambi possono essere utili sia per la prevenzione delle allergie stagionali che per diminuire i sintomi acuti delle allergie.
Gli oligoelementi per le reazioni allergiche e le allergie stagionali
Vediamo cosa sono e quali sono gli oligoelementi per le allergie. Gli oligoelementi sono metalli o metalloidi presenti in piccolissime quantità nel nostro organismo capaci di regolare sottili funzioni fisiologiche del nostro organismo.
Sia per la prevenzione delle allergie stagionali, sia per le reazioni allergiche acute si è visto che il manganese desensibilizza il sistema immunitario e riduce i sintomi delle allergie.
Secondo l’oligoterapia, contro le allergie il manganese può essere assunto anche con il cobalto oppure con lo zolfo e il fosforo.
Alimenti consigliati per le allergie

Come per i rimedi naturali per le allergie, anche nel caso degli alimenti il criterio è sempre quello di scegliere cibi che riducano la liberazione di istamina e la risposta infiammatoria, per cercare di modulare le reazioni del sistema immunitario.
Tra gli alimenti consigliati per prevenire le allergie o da consumare quando si soffre di reazioni allergiche acute o stagionali ci sono la cipolla e l’aglio (già visto tra i rimedi) ricchi di sostanze solforate.
Il cappero, le olive, il mirtillo e la mela contengono invece quercetina in buone quantità che come abbiamo visto è un antistaminico naturale.
Sempre per le allergie possono tornare utili alimenti ricchi di magnesio:
- Cereali integrali
- Fagioli
- Banane
- Foglie verdi (tranne gli spinaci)
E non dimentichiamo anche gli alimenti ricchi di vitamina C:
Infine per le allergie possono essere utili anche tutti quegli alimenti che hanno un azione depurativa e disintossicante sul nostro organismo, come il carciofo e il tarassaco, o alimenti e spezie con effetto antinfiammatorio come la curcuma o emolliente come il miele.
Alimenti da evitare per le allergie
Tra gli alimenti da evitare per le allergie al contrario ci sono i cibi che possono favorire il rilascio di istamina.
I principali cibi da evitare in caso di reazioni allergiche sono:
- Insaccati
- Cacao e cioccolato
- Crostacei e molluschi
- Fragole
- Pomodori
- Spinaci
- Frutta secca
- Formaggi (soprattutto se molto fermentati o con muffe)
Un ulteriore consiglio, se si soffre di asma o rinite, può essere quello di ridurre il consumo di latte e latticini freschi perché favoriscono le secrezioni delle vie respiratorie.
Rimeni naturali per le allergie: conclusioni
Per concludere, dopo aver visto i principali rimedi per le allergie, sottolineo il fatto che naturale non vuole dire per forza “contro il mondo farmacologico” ma anzi, come traspare sempre dai miei articoli, sono 2 mondi che possono coesistere.
Per risolvere disturbi passeggeri o minori non per forza bisogna ricorrere alla chimica e i rimedi naturali possono avere anche minori effetti collaterali oltre che essere consigliati, in generale, anche per la prevenzione.
Con problematiche o patologie importanti invece sono necessarie le cure farmacologiche mentre i rimedi naturali, se assunti in modo corretto, possono potenziare le terapie e/o velocizzare la guarigione.
L’importante è evitare di improvvisare e per dubbi e consigli sentire sempre professionisti della salute, medici o farmacisti.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Scrivi un commento