I rimedi per l’influenza possono essere rimedi naturali, omeopatici o principi attivi e farmaci
In questo articolo puoi trovare cosa prendere per l’influenza e quali sono i rimedi naturali e i farmaci per i sintomi influenzali.
I rimedi naturali per l’influenza possono rinforzare il sistema immunitario e combattere i sintomi influenzali. I farmaci per l’influenza possono diminuire la febbre e i sintomi classici e aiutano in caso di complicazioni.
Qui troverai anche come comportarti con neonati e bambini con l’influenza e quali sono i rimedi migliori per loro. Per mamme o future mamme colpite dall’influenza in gravidanza o durante l’allattamento c’è un paragrafo dedicato.
Scopriamo i rimedi per l’influenza e cosa prendere per i sintomi influenzali con Miglior Medicamento…Buona lettura!
Cosa prendere con l’influenza?
Prima di vedere cosa prendere con l’influenza e quali sono i migliori rimedi per contrastarla, alcune precisazioni doverose.
In questo articolo è possibile trovare i principali rimedi per l’influenza, per favorire la scelta su cosa prendere per l’influenza e quindi aiutare nella diffusione di un corretto uso dei rimedi naturali e dei farmaci. Ricordatevi che non siamo tutti uguali, non è detto che ciò che è giusto per me sia giusto anche per altri e attenzione alle controindicazioni e agli effetti collaterali. Naturale non significa per forza sicuro.
L’influenza per le persone sane non rappresenta un rischio per la vita, ma può diventare pericolosa nei soggetti più deboli: anziani, neonati e persone con patologie croniche.
In base alla gravità, alle condizioni fisiche di ogni persona e ai sintomi influenzali che compaiono, possiamo scegliere il migliore rimedio per l’influenza, valutando se prediligere un rimedio naturale o un farmaco.
Per qualsiasi dubbio o complicazione rivolgersi ad un medico o ad un farmacista, così come se i sintomi dell’influenza durano più di 3 giorni.
In questo articolo cercherò di elencarvi tutti i principali rimedi per l’influenza così da potervi dare una panoramica generale, una sorta di “mini guida per l’influenza”.
Cosa è l’influenza? Sintomi influenzali
L’influenza ogni anno colpisce dal 5 al 15% della popolazione italiana.
L’influenza vera e propria è un infezione virale che, nei paesi occidentali, ha la massima diffusione in inverno. I virus dell’influenza, di anno in anno, possono variare di tipologia e aggressività ma il quadro clinico generale è piuttosto tipico.
I virus dell’influenza colpiscono soprattutto le vie aeree, lo stomaco e l’intestino.
I rimedi per l’influenza, esclusi i casi gravi, combattono i sintomi influenzali, cercando di ridurne l’intensità e la durata.
I sintomi dell’influenza più comuni sono:
- Febbre, tosse, raffreddore e mal di gola
- Mal di testa
- Malessere generale e dolore ai muscoli e alle ossa
- Sintomi intestinali quali nausea, vomito e diarrea
- Sintomi agli occhi tra cui dolore, bruciore e fotosensibilità
Rimedi e farmaci per l’influenza

Prima di vedere i rimedi naturali per l’influenza e i farmaci, può essere importante capire quali sono i loro meccanismi d’azione.
Per contrastare i sintomi influenzali si può ricorrere ad un ampia scelta di rimedi naturali e farmaci e in generale i diversi meccanismi d’azione concorrono ad:
- Alzare le difese immunitarie
- Combattere l’infezione in atto
- Risolvere i sintomi dei disturbi collegati: febbre, tosse, raffreddore, diarrea, vomito
Per approfondire i rimedi specifici per mal di gola, raffreddore e tosse potete cliccare sugli articoli qui sotto:
- Farmaci per il mal di gola, rimedi naturali e omeopatia
- Farmaci per il raffreddore: stop al naso chiuso
- Rimedi per la tosse secca e grassa
- Rimedi per la diarrea
In questo articolo non parleremo del vaccino antinfluenzale, perché è una terapia preventiva e non curativa, mi riprometto però in un futuro di scrivere un articolo in merito. Intanto vi rimando al sito del Ministero della salute (si aprirà una nuova pagina)
Rimedi naturali per l’influenza: cosa prendere?
I rimedi naturali per l’influenza, aiutano a contrastare i sintomi generali e hanno il compito di alzare le difese immunitarie per velocizzare la guarigione ed evitare ricadute. Oltre ai rimedi naturali specifici per raffreddore, tosse e mal di gola (vedi i link qui sopra), alcuni possone essere utili anche per contrastare le sindromi influenzali in generale.
Vediamo cosa prendere con l’influenza come rimedi naturali:
- Aglio
- Acerola
- Echinacea
- Eucalipto
- Rosa canina
- Salice
- Sambuco
- Tea tree oil
- Tiglio
- Timo
- Zenzero
- Miele
- Vitamina C
- Propoli
- Fermenti lattici

Aglio per l’influenza
Tra i rimedi naturali per l’influenza l’aglio, usato come alimento, può rinforzare le difese immunitarie ed ha un’azione antimicrobica importante.
L’aglio per l’influenza può quindi velocizzare la guarigione e diminuire il rischio di ricadute.
Per approfondire le proprietà e l’uso terapeutico dell’aglio suggerisco questo articolo:
Proprietà dell’aglio: uso terapeutico e rimedi naturali
Echinacea per l’influenza
Un altro rimedio naturale per l’influenza è l’echinacea. Questa pianta medicinale è uno dei rimedi più conosciuti per alzare le difese immunitarie. L’echinacea per l’influenza può essere d’aiuto sia per la prevenzione che per velocizzare la guarigione.
Ho parlato delle principali proprietà dell’echinacea, del suo uso terapeutico e delle controindicazioni in questo articolo: Proprietà dell’Echinacea: benefici e controindicazioni
Eucalipto, Sambuco, Tiglio e Timo per l’influenza
I rimedi naturali per l’influenza sono alcune piante o erbe medicinali con proprietà disinfettanti e antimicrobiche.
L’eucalipto per l’influenza ha un’azione balsamica ed emolliente utile per le vie respiratorie, oltre che essere un ottimo antivirale e antibatterico.
Il sambuco come rimedio naturale per l’influenza ha proprietà antinfiammatorie e antipiretiche, aiuta infatti a diminuire la temperatura in caso di febbre. Infusi, tisane e sciroppi con il sambuco possono essere utili anche per i disturbi delle vie respiratorie.
Il tiglio contrasta i sintomi influenzali come raffreddore e tosse, favorisce la sudorazione (antipiretico) ed ha un effetto rilassante, che concilia il riposo.
Il timo per l’influenza favorisce la salute delle vie respiratorie, anche in questo caso oltre alle proprietà antivirali, può essere particolarmente utile con tosse e raffreddore.
Per approfondire le proprietà dell’eucalipto, del tiglio e del timo clicca sui link che ti lascio qui sotto:
- Proprietà dell’eucalipto, benefici e controindicazioni
- Tiglio proprietà, tisane, infusi, gocce e miele
- Proprietà del timo, uso terapeutico e rimedi naturali
Tea tree oil per l’influenza
Tra i rimedi per l’influenza, il tea tree oil o olio di melaleuca, contrasta i virus influenzali. Per tosse e raffreddore svolge anche un’azione antibiotica e in generale è un ottimo antisettico naturale.
Il tea tree oil per l’influenza può essere usato per fumenti o suffumigi, per i sintomi delle vie respiratorie. Anche in aromaterapia il tea tee oil è un rimedio per l’influenza grazie alle proprietà disinfettanti.
Il tea tree oil per l’influenza può essere utilizzato anche per sanificare e disinfettare l’ambiente dove si trova un malato. In questo caso si può utilizzare qualche goccia nel diffusore o passare le superfici con un detergente naturale con olio di melaleuca.
Il tea tree oil non è consigliato a donne in gravidanza o durante l’allattamento. Per i bambini piccoli, sotto i 3 anni, può risultare tossico ed è da evitare anche l’aromaterapia.
Per approfondire le proprietà e le controindicazioni del tea tree oil vai a leggere questo articolo:
Proprietà del Tea Tree oil, olio di Melaleuca
Salice per l’influenza
Uno dei rimedi naturali per l’influenza e gli stati febbrili è il salice. Infatti varie specie di salice contengono salicilina, un principio attivo naturale, da cui chimicamente è possibile ottenere l’acido acetilsalicilico, la comune Aspirina.
Il salice per l’influenza può quindi essere utile per diminuire la febbre e i sintomi infiammatori che accompagnano l’influenza, come dolore alle ossa, spossatezza ed emicrania o mal di testa.
Solitamente per l’influenza si assume il decotto di salice preparato con la corteccia, oppure è disponibile la tintura madre ed esistono anche integratori con l’estratto secco. In quest’ultimo caso è importante scegliere integratori con un dosaggio di salicilina standardizzato e controllato.
La vitamina C per l’influenza
Tra i rimedi per l’influenza la vitamina C ha un azione antiossidante e può rinforzare il sistema immunitario.
Alimenti ricchi di vitamina C sono Arance, Limoni, Pompelmi, Kiwi, frutti rossi come le Fragole, cavoli e broccoli.
Tra i rimedi naturali per l’influenza particolarmente ricchi di vitamina C ci sono l’Acerola e la Rosa Canina, disponibili sia come integratori che per tisane o infusi.
Gli alimenti e i rimedi naturali con vitamina C per l’influenza sono preziosi per rinforzare le difese immunitarie, per velocizzare la guarigione ed evitare ricadute.
Per quanto riguarda la vitamina C, mangiare o bere spremute di arance, limoni e pompelmi può non essere sufficiente. Nel caso si possono assumere degli integratori alimentari naturali che la contengono. I dosaggi per un adulto sono di 1-2 grammi al giorno, meglio al mattino, per tutta la durata della sintomatologia influenzale e anche qualche giorno dopo.
Per fare chiarezza sulle proprietà della vitamina C ho scritto questo articolo: Proprietà della Vitamina C (acido Ascorbico)
Miele e propoli per l’influenza
Il miele e la propoli per l’influenza sono indicati soprattutto se i sintomi riguardano la gola e le prime vie respiratorie.
Il miele a spiccate proprietà emollienti mentre la propoli può comportarsi come un antibiotico naturale. In generale miele e propoli contrastano i sintomi influenzali, favoriscono la salute delle vie respiratorie e concorrono a rinforzare il sistema immunitario.
Per approfondire le proprietà di miele e propoli clicca sui link qui sotto:
Fermenti lattici e Zenzero per l’influenza intestinale
I fermenti lattici e lo zenzero aiutano nelle forme di influenza intestinale vomito e diarrea.
Lo zenzero per l’influenza può aiutare anche ad abbassare la febbre (antipiretico naturale) e svolge un’azione antinfiammatoria utile in caso di mal di gola, tosse e raffreddore. Per contrastare i sintomi influenzali è possibile preparare infusi e tisane con zenzero oppure consumarlo fresco in alcune ricette, disidratato (meglio se senza zucchero) o in polvere.
I fermenti lattici oltre a regolarizzare l’intestino possono rinforzare il sistema immunitario.
Anche in questo caso per approfondire le proprietà dello zenzero e dei fermenti lattici potete cliccare sugli articoli qui sotto:
Rimedi per l’influenza omeopatici
I rimedi omeopatici per l’influenza rafforzano le difese immunitarie e contrastano i sintomi caratteristici.
I rimedi per l’influenza omeopatici possono essere assunti soli o in associazione e a seconda del rimedio può essere consigliata una differente diluizione.
- Belladonna
- Rhus toxicodendron
- Influenzinum
- Gelsemium
- Pulsatilla
- Kalium phosphoricum
- Euphrasia officinalis
Per prevenire e curare l’influenza e alzare le difese immunitarie esistono alcuni prodotti omeopatici che contengono vari rimedi, a diverse diluizioni, con l’intendo di velocizzare la guarigione o di prevenirla, nel caso si prendano per tutta la stagione in cui circola l’influenza.
- Oscillococcinum®
- Anascoccinum®
- Omeogriphi®
Farmaci per l’influenza

I farmaci per l’influenza più comuni sono tutti antinfiammatori e vengono utilizzati per migliorare i sintomi dell’influenza e velocizzare la guarigione.
- Paracetamolo (Tachipirina®)
- Ibuprofene
- Acido acetilsalicilico (Aspirina®), attenzione alle controindicazioni
Nei casi più gravi, in caso di complicazioni o di patologie pregresse, solo il medico può valutare se utilizzare anche alcuni antibiotici o antivirali.
Ricordo che in generale gli antibiotici per l’influenza non sono curativi perché è una malattia virale. Gli antibiotici per i sintomi influenzali possono diventare utili solo in caso di complicazioni o se subentrano altre infezioni, come la bronchite o la polmonite.
Rimedi per l’influenza nei bambini e nei neonati
I rimedi per l’influenza nei bambini sono simili ai rimedi per gli adulti ma variano i dosaggi. Attenzione all’influenza nei bambini, soprattutto se molto piccoli, perché può dare più facilmente complicazioni. Per ogni dubbio sentire il parere di un pediatra o di un medico.
I rimedi naturali ed omeopatici per l’influenza sono indicati anche per bambini. Meglio evitare solo i medicinali che contengono alcol.
La vitamina C per i neonati è in gocce mentre per i bambini sopra i 3 anni si può trovare in caramelle o sciroppi. Il dosaggio massimo per i bambini è di 500mg (0,5g).
In caso di febbre si può utilizzare il paracetamolo (la Tachipirina ®) in gocce, in sciroppo o in pastiglie oro-solubili. I dosaggi e il metodo di assunzione possono variare a seconda del peso e dell’età. Anche l’ibuprofene (Nurofen ®, Antalfebal ®…) può essere utilizzato contro i sintomi influenzali.
Nei casi più gravi i medici possono valutare l’utilizzo di antibiotici o cortisonici.
Rimedi per l’influenza in gravidanza o allattamento
I rimedi per l’influenza in gravidanza e allattamento sono in genere piuttosto sicuri. Con l’influenza in gravidanza o allattamento dei rimedi naturali sopra elencati meglio evitare l’aglio e i preparati a base alcolica, come la tintura madre di propoli. Al di fuori delle specifiche controindicazioni personali, i rimedi naturali per l’influenza non presentano controindicazioni in gravidanza o allattamento.
Per quanto riguarda i principi attivi dei farmaci per l’influenza, meglio rimanere sul Paracetamolo (la Tachipirina®), consigliato solo in caso di febbre e solo quando strettamente necessario.
In ogni caso è bene sentire il parere del ginecologo o del medico curante.
Consigli per l’influenza
In conclusione, dopo aver visto i rimedi per l’influenza principali, vediamo alcuni consigli utili in caso di influenza.
- Restare a letto o comunque in casa o in un luogo caldo e poco frequentato da altre persone.
- Bere almeno 1,5-2L di acqua al giorno e per sfruttare i rimedi naturali si possono preparare anche delle tisane con le erbe e le piante medicinali sopra elencate
- Utilizzare fazzoletti usa e getta e gettarli in un bidone chiuso
- Prevenzione per i familiari: aerare la stanza una volta al giorno e lavarsi le mani frequentemente.
- Rinforzare il sistema immunitario: per prevenire l’influenza ma anche per velocizzare la guarigione ed evitare ricadute, rinforzare le difese immunitarie. Per i rimedi naturali e i farmaci che possono aiutare il sistema immunitario che ci difende dalle infezioni virali e batteriche vai a leggere questo articolo: Aumentare le difese immunitarie: alimenti, rimedi e farmaci
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Anche noi usiamo o*************m e o********i per l’influenza, anche se con il secondo ci siamo trovati meglio. Lo do sempre ai miei figli che ogni anno con l’influenza è una tragedia
Grazie per il feedback! Possono aiutare sia nella prevenzione che nella fase acuta…