Curare immediatamente la cistite, calmare i sintomi e prevenire la cistite recidivante
I rimedi per la cistite possono essere naturali o farmaci specifici.
I rimedi naturali per la cistite e i farmaci per la cistite sono efficaci per calmare i sintomi e combattere l’infezione e l’infiammazione.
Rimedi naturali e farmaci si possono utilizzare sia come cura immediata per la cistite acuta che contro la cistite recidivante (ricorrente)
Scopriamo il Miglior Medicamento per la cistite…buona lettura!
Rimedi per la cistite: infezioni delle vie urinarie
La cistite è un’infezione della vescica ed è la più ricorrente tra le infezioni urinarie.
La cistite è solitamente causata da batteri, il più comune è l’Escherichia coli, un battere del colon. Le donne sono più soggette alla cistite perché hanno l’uretra più corta e risulta più vicina all’ano.
È importante non sottovalutare ne trascurare la cistite perché rischia di diventare ricorrente (cistite recidivante) o di degenerare in pielonefrite (infezione dei reni).
I rimedi per la cistite recidivante, naturali e non, impediscono agli agenti patogeni di radicalizzare nella vescica.
Infezioni delle vie urinarie
La gravità delle infezioni urinarie segue l’anatomia, più l’infezione risale verso i reni, più risulta grave e aumenta l’intensità dei sintomi.
- Uretrite: infezione dell’uretra, spesso agli uomini si ferma in questo stadio.
- Cistite: infezione della vescica, è per eccellenza la regina delle infezioni urinarie, non va sottovalutata ne trascurata perché rischia di diventare ricorrente o di degenerare in pielonefrite.
- Pielonefrite: è una grave infezione dei reni e non può essere trascurata perché pericolosa e potrebbe lasciare danni permanenti alla funzionalità renale.
Rimedi per la cistite: sintomi
Conoscendo i sintomi della cistite e sapendone valutare la gravità è possibile individuare la cura migliore tra i rimedi per la cistite.
I sintomi della cistite non sono da trascurare e in caso di dubbio è bene sentire un medico o un farmacista, per valutare la gravità e la corretta terapia.
I sintomi della cistite sono simili ai sintomi dell’uretrite (infezione più lieve) o della pielonefrite (infezione più rave).
Sintomi della cistite:
- Dolore o bruciore alla minzione
- Urina torbida e maleodorante
- Continuo stimolo alla minzione anche se abbiamo appena urinato
- Sensazione di pienezza alla vescica
- Dolore sovra pubico: nella parte bassa dell’addome
Sintomi acuti della cistite:
- Presenza di sangue nelle urine, che diventano rossastre (ematuria), detta cistite emorragica.
- Febbre
- Nausea
ATTENZIONE e sentire al più presto un medico se la febbre supera i 38°C e si ha dolore lombare a livello di uno o entrambi i reni.
Cercare di non trattenere eccessivamente la pipì per evitare reflusso uretro-vescicale che potrebbe aumentare l’infezione e il disturbo.
Rimedi naturali per la cistite
I rimedi naturali per la cistite possono essere utilizzati soli o in associazione alle terapie farmacologiche, in ogni caso sono efficaci per curare la cistite ed prevenire la cistite recidivante.
- Camomilla: calma i sintomi della cistite, lenitiva e antinfiammatoria.
Ho approfondito le proprietà della camomilla in questo articolo: proprietà della camomilla - Malva: azione lenitiva, contrasta l’infiammazione e il dolore nella cistite
Ho approfondito le proprietà della malva in questo articolo: proprietà della malva - Uva ursina: con azione antibatterica, è in grado di disinfettare le vie urinarie
- Ortica: antinfiammatoria e diuretica, è preziosa per vari disturbi del tratto urinario
- Cranberry o mirtillo rosso americano: disinfettante delle vie urinarie, contrasta l’infezione e previene la cistite recidivante.
Ho approfondito le proprietà del cranberry in questo articolo: proprietà del mirtillo rosso (americano ed europeo) - D-mannosio: ha un’azione disinfettante per tutto il tratto urinario e evita la radicalizzazione dei batteri nella vescica. Previene la cistite ricorrente.
- Fermenti lattici probiotici e prebiotici: ristabiliscono il giusto equilibrio della flora intestinale. Utili, considerando che i batteri responsabili dell’infezione urinaria solitamente arrivano dall’intestino. Inoltre sono sempre consigliati in appoggio agli antibiotici. Per approfondire quando e come utilizzare i fermenti lattici probiotici e i prebiotici ho scritto questo articolo: fermenti lattici, probiotici, prebiotici
Farmaci per la cistite
I farmaci per la cistite vanno assunti dopo parere medico. Per l’acquisto è necessario avere una ricetta medica, possono essere forniti dal sistema sanitario italiano e sono detraibili fiscalmente.
Antibiotici per la cistite: agiscono contro i batteri che causano l’infezione
- Fosfomicina
- Levofloxacina
- Ciprofloxacina
- Nitrofurantoina
Solitamente per un singolo episodio si utilizza la fosfomicina.
Molto rapida ad agire, una busta al giorno per due giorni. Esiste anche il dosaggio per bambini.
Dovessero presentarsi degli episodi ricorrenti (cistite recidivante) è consigliabile fare un’urinocultura per capire quale antibiotico sia più mirato per combattere l’infezione.
Altri farmaci per la cistite:
- Flavossato + propifenazone (Cistalgan): contiene 2 principi attivi.
Unisce le proprietà antispastiche sul tratto genito-urinario del flavossato con l’attività analgesica e antiflogistica del propifenazone. Placa il continuo stimolo alla diuresi - Paracetamolo: la tachipirina per la cistite è indicata solo se si ha febbre
Come curare la cistite: linee guida
I rimedi per la cistite hanno l’obbiettivo di contrastare l’infezione presente nelle vie urinarie e di calmare i sintomi caratteristici.
Bere molta acqua con la cistite
Per curare la cistite è fondamentale bere molti liquidi: almeno 2 litri di acqua al giorno e anche più, un bicchiere all’ora.
Questo è utile per aumentare i liquidi che passano per la vescica, con l’obbiettivo di lavare le nostre vie urinarie.
Bere 2 litri di acqua al giorno, sembra una regola stupida ma è il primo rimedio contro la cistite.
Se siamo persone che per abitudine bevono poco ricordiamoci che: “l’appetito vien mangiando”; quindi cerchiamo di sforzarci, provando a vedere l’acqua come una medicina e bevendo un bicchiere all’ora.
Se facciamo fatica a bere tutta quest’acqua possiamo aiutarci bevendo delle tisane, degli infusi o il succo di mirtillo rosso
Malva, camomilla e uva ursina per la cistite
La malva, la camomilla e l’uva ursina sono efficaci contro la cistite. Questi rimedi naturali per la cistite aiutano a calmare i sintomi e contrastare l’infezione e l’infiammazione.
Contro la cistite è utile bere tisane o infusi di malva e/o camomilla: l’ideale è prepararne 1,5L per sorseggiarla poi durante la giornata. In alternativa si può bere una tazza 2-3 volte al giorno.
Anche la tintura madre di uva ursina risulta efficace contro la cistite.
Si assumono 20-30 gocce, per 2-3 volte al giorno, pura o diluita in acqua.
Cranberry e D-mannosio per la cistite
Il cranberry contro la cistite si può trovare come frutto, in succhi di frutta o in integratori alimentari (fitoterapici). Quindi possiamo considerarlo un rimedio naturale per la cistite.
Esistono integratori alimentari per la cistite a base di cramberry e/o D-mannosio. Alcuni medicinali fitoterapici possono contenere anche altre erbe sempre efficaci contro la cistite.
Gli integratori con cranberry e D-mannosio per la cistite possono essere in buste o in compresse. Consiglio di assumerli una o più volte al giorno, seguendo il foglietto illustrativo. L’ideale è prima di andare a letto e con la vescica vuota (dopo aver fatto pipì).
Quando si ha la cistite è preferibile prendere delle buste da sciogliere in acqua, sempre con l’idea di bere molto.
Gli integratori alimentari a base di cranberry e/o D-mannosio sono utilizzati anche in caso di cistite recidivante, nella prevenzione della cistite o dopo terapie antibiotiche. In questo caso possono risultare più pratiche le compresse.
Farmaci per la cistite
Gli antibiotici per la cistite vanno assunti ad orari regolari 1-2 volte al giorno secondo l’indicazione del medico.
Prendere l’antibiotico sempre alla stessa ora permette al farmaco di essere più efficace.
Associare agli antibiotici i fermenti lattici probiotici, per evitare disturbi intestinali.
In tutti i livelli di fastidio, ma a maggior ragione se si prendono degli antibiotici, è buona norma accompagnarli con i fermenti lattici.
Fermenti lattici per la cistite
In commercio esistono un infinità di fermenti lattici probiotici, alcuni sono specifici per la cistite.
I fermenti lattici per la cistite ed in generale tutti i probiotici solitamente, si assumono 1-2 volte al giorno possibilmente lontano dall’assunzione dell’antibiotico (se presente nella terapia).
I fermenti lattici sono indicati per la cistite recidivante.
Detergenti intimi per la cistite
Curare l’igiene intima è sempre importante per prevenire molti disturbi, ma lo è ancor di più se si soffre di disturbi delle vie urinarie.
I detergenti intimi per la cistite devono essere:
- A base naturale
- Dermatologicamente testati
- Con pH acido (compreso tra 5,5 e 3,5)
I detergenti intimi più indicati contengono estratti vegetali disinfettanti come il timo o la salvia.
Rimedi per la cistite: conclusioni
Abbiamo visto quali possono essere i rimedi per la cistite.
Quando si soffre di cistite è importante anche l’alimentazione. Quindi attenzione a evitare cibi irritanti: caffè, cioccolato, peperoncino e alcolici.
Per sconfiggere l’infezione e calmare i sintomi quindi, oltre ai farmaci per la cistite, possiamo utilizzare anche i rimedi naturali per la cistite. Inoltre, non mi stancherò mai di ripeterlo, è fondamentale bere molti liquidi.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura
Scrivi un commento