La diarrea è uno dei sintomi principali associato a numerose patologie intestinali.
I rimedi per la diarrea devono cercare di prevenire e trattare la perdita di liquidi ed elettroliti. Questo è particolarmente importante, nei bambini, negli anziani e nelle persone debilitate.
I rimedi per la diarrea in tutti i casi puntano a ristabilire il corretto equilibrio intestinale, infatti un intestino che risponde con scariche di diarrea significa che ha subito uno shock. La dieta, tra i rimedi per la diarrea, svolge un ruolo decisamente rilevante.
Scopriamo i rimedi per la diarrea con Miglior Medicamento…buona lettura!
Diarrea acuta e diarrea cronica
Prima di analizzare i rimedi per la diarrea e vedere quale o quali possano essere i più utili, cerchiamo di capire le cause e gli effetti di questo disturbo.
La diarrea è un aumento della massa fecale (sopra i 250 g al giorno) con modificazione della fluidità e del numero di scariche, a cui normalmente si accompagnano:
- Dolore e crampi
- Impellenza
- Irritazione perianale
- Incontinenza
Viene definita diarrea acuta quando dura al massimo 2 settimane, o diarrea cronica se di durata superiore.
La diarrea cronica solitamente è la conseguenza di disbiosi complesse o di malattie croniche intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn.
La normale frequenza di evacuazione va da 3 volte al giorno a 3 volte alla settimana a seconda dei soggetti e di quanto e come mangiano.
La diarrea può originare da un diminuito assorbimento di liquidi o da un aumento della secrezione di fluido intestinale da parte dell’intestino tenue o del colon.
La diarrea può dipendere da:
- Malassorbimento dovuto a cattiva digestione o disbiosi
- Shock di varia natura (ad es. da freddo)
- Deficit enzimatici (ad es. la lattasi)
- Sostanze a cui siamo allergici o intolleranti (ad es. crostacei, alcuni farmaci)
- Gastroenteriti o enteriti causate da batteri, virus o parassiti intestinali (ad es. diarrea del viaggiatore)
I rimedi per la diarrea, come la relativa dieta, per risolvere la sintomatologia e diminuire la disidratazione, possono avere differenti meccanismi d’azione:
- Reidratante
- Rinforzano la flora batterica intestinale
- Diminuiscono la motilità intestinale
- Combattono l’infiammazione o l’infezione presente
Dissenteria e diarrea
Apro una piccola parentesi: la dissenteria, che spesso si utilizza come sinonimo di diarrea, in realtà si distingue per la presenza di muco o pus o sangue nelle feci.
La dissenteria, in base alla sua origine, può venire trattata in modo differente, anche se molte volte le terapie sono comuni a quelle della diarrea. Chiusa parentesi.
I rimedi per la diarrea: la dieta
Tra i rimedi per la diarrea, come anticipato, la dieta ricopre un aspetto fondamentale.
La dieta contro la diarrea è molto semplice, finché la fase acuta è in atto bere abbondante acqua, oltre 2 L al giorno, e mangiare:
- Riso bollito: astringente
- Mela cotta: astringente
- Patata bollita: aiuta ad assorbire i liquidi intestinali
Evitare condimenti, latticini, formaggi, cibi grassi e confezionati.
Attenzione ai cibi irritanti, come il cioccolato, il peperoncino e il caffè.
Attenzione a certa frutta e verdura: prugne, kiwi, albicocche, peperoni, consigliate se mai per combattere la stitichezza
Passata la fase acuta, per qualche giorno è comunque consigliabile mangiare leggero, utilizzando solo condimenti a crudo.
Bollire o cuocere a vapore le verdure di stagione e cucinare pesce o carne bianca alla piastra o in padella con un goccio di brodo.
Prediligere cereali grezzi (Riso, orzo e farro) ai cereali raffinati (pane e pasta).
Rimedi per la diarrea: fermenti lattici, probiotici e prebiotici
I fermenti lattici probiotici e i prebiotici costituiscono un valido rimedio contro la diarrea. Oltre a contrastare il sintomo e il fastidio puntano a ristabilire l’equilibrio intestinale:
- Ricostituiscono la flora batterica
- Aiutano la digestione e l’assorbimento
- Alzano le difese immunitarie
- Contrastano possibili infezioni
In generale se e quando si soffre di diarrea acuta o cronica, i fermenti lattici probiotici e i prebiotici costituiscono un approccio che punta a curare il problema oltre che gestire il sintomo. Inoltre possono essere assunti, ovviamente a dosi e tipologie differenti, da tutti, adulti, bambini e animali.
Ho approfondito i fermenti lattici in questo articolo:
fermenti lattici, probiotici, prebiotici.
In caso di diarrea acuta, per tamponare il sintomo, risultano essere particolarmente efficaci i probiotici contenenti la specie Saccharomyces boulardii
In genere i fermenti lattici probiotici e i prebiotici si assumono durante la fase acuta, fino a qualche giorno dopo gli ultimi episodi di diarrea, così da ristabilire completamente la flora batterica intestinale.
Rimedi naturali per la diarrea: erbe e piante
Come detto la complicazione maggiore della diarrea può essere la disidratazione ed è molto importante reintegrare i liquidi e gli elettroliti che si perdono.
Oltre a bere abbondante acqua la natura può venirci incontro e possiamo preparare infusi, decotti o tisane e, oltre a bere, possiamo sfruttare le proprietà antidiarroiche di alcune piante ed erbe.
Per preparare rimedi per la diarrea possiamo allestire tisane, infusi o decotti con una o più delle seguenti erbe o piante:
- Mirtillo rosso europeo: ha proprietà astringenti, antinfiammatorie, contrasta e previene le infezioni (antisettico)
- Camomilla: proprietà antinfiammatorie e antispastiche (contro i crampi addominali)
- Zenzero: antinfiammatorio e antisettico
- Altea: astringente e antinfiammatoria
- Tè e tè verde: astringente
- Limone: astringente, se la diarrea non è di tipo infiammatorio aggiungere ¼ o ½ limone a tazza
Oltre a reidratare e all’effetto antidiarroico, bere tisane o infusi caldi ha un effetto distensivo sulla muscolatura intestinale, se in presenza di forti crampi. Anche una borsa o boule dell’acqua calda può dare sollievo, sempre per lo stesso motivo.
Quando la disidratazione risulta importante o pericolosa, soprattutto per bambini e anziani, esistono in commercio delle preparazioni reidratanti orali. Attenzione poiché la disidratazione grave richiede il ricovero in ospedale e il ripristino urgente di liquidi ed elettroliti.
Farmaci per la diarrea
Tra i rimedi per la diarrea esistono anche alcuni farmaci (“da banco” o OTC) che non richiedono l’obbligo di ricetta: prima di assumerli è comunque consigliabile chiedere il parere di un medico o un farmacista. Da non utilizzare: per bambini sotto i 12 anni, in caso di gravidanza e allattamento.
- Loperamide: farmaco che diminuisce la motilità intestinale.
E’ utilizzata per calmare la sintomatologia della diarrea acuta negli adulti.
Non è indicata per il trattamento della diarrea acuta nei bambini piccoli.
E’ consigliata in situazioni di emergenza in cui i sintomi vanno calmati velocemente.
Nei giorni successivi all’assunzione può portare a stitichezza. - Joscina butilbromuro: antispastico, può aiutare in caso di forti crampi addominali, non andrebbe utilizzato come primo trattamento.
- Papaverina cloridrato + belladonna: anch’esso un farmaco antispastico, utile per crampi e coliche dell’apparato gastrointestinale.
In caso di infezioni batteriche o disbiosi complicate con presenza di Salmonella, Campylobacter o E. coli, e sotto il parere medico, si può dover prendere un antibiotico come la ciprofloxacina.
Rimedi per la diarrea: conclusioni
La diarrea come visto è un sintomo che indica un disturbo intestinale, l’intensità e la causa può variare notevolmente.
Fondamentale è contrastare una possibile disidratazione e abbinare una dieta corretta.
I fermenti lattici probiotici e i prebiotici risultano essere un trattamento utile perché oltre a contrastare i sintomi cercano di ristabilire un corretto equilibrio intestinale.
Anche la natura può tornarci utile e possiamo preparare infusi, decotti e tisane con proprietà astringenti e reidratanti.
Quando i sintomi sono di forte intensità o durano per più giorni è bene ricorrere ad un professionista della salute che può consigliarci alcuni medicinali o indirizzarci da medici specialisti.
Le chiavi della salute di Miglior Medicamento
Grazie per la lettura!
Volevo chiederti come mai dovrei bere quando soffro di diarrea?
Soffrendo di diarrea si perdono grandi quantità di acqua ed elettroliti. Per evitare la disidratazione è molto importante bere per reintegrare i liquidi persi.